• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Alessandro G. Fuso -

Alessandro G. Fuso -

Un film da riscoprire: “Barry Lyndon” di Stanley Kubrick.

15 Gennaio 2022 by Alessandro G. Fuso -

Trasposizione di un romanzo storico ambientato alla fine del Settecento, la pellicola del grande regista statunitense celebra il sublime della natura e del cinema.  Nel 1975 uscì al cinema “Barry Lyndon” di Stanley Kubrick, ormai all’apice della carriera dopo i successi di “2001: Odissea nello spazio” e “Arancia meccanica”.  Il regista statunitense, nato a New […]

Il cinema piange la scomparsa del regista Richard Donner.

12 Luglio 2021 by Alessandro G. Fuso -

I suoi film hanno formato la generazione degli anni Ottanta.  I ricordi sono tra i tesori più preziosi e al contempo intangibili che abbiamo in quanto esseri umani. I più importanti e felici sono quelli che ci fanno ricordare la nostra infanzia. Spesso sono ricordi di emozioni forti legate a qualche esperienza: un viaggio, un […]

La lezione dell’isola di Pasqua e l’urgenza di uno sviluppo sostenibile.

16 Febbraio 2021 by Alessandro G. Fuso -

L’unica possibilità che abbiamo per evitare il collasso ecologico è puntare su una crescita sostenibile e sulla green economy, grazie anche alle nuove tecnologie. Conosciamo tutti la locuzione latina “historia magistra vitae”, peccato che nell’epoca attuale la storia venga considerata tra le discipline di studio meno importanti. Le lezioni del passato e delle civiltà scomparse […]

Il boom delle “storie” sui social media .

4 Novembre 2020 by Alessandro G. Fuso -

La socialità si è sempre basata sulla narrazione di storie, ma ora si è spostata online. Da quando esiste la comunicazione verbale, ossia una forma di linguaggio strutturato, l’uomo ha sempre messo al centro della vita sociale il racconto di storie, vere, fantasiose o verosimili, per le finalità più disparate: potere, amore, denaro, amicizia, cultura, […]

Avere o essere? L’utopia realizzabile di Erich Fromm ai tempi del coronavirus.

24 Settembre 2020 by Alessandro G. Fuso -

Le riflessioni di Alessandro Fuso sui cambiamenti che la pandemia di Coronavirus ci ha imposto e la necessità di approcciare l’esistenza con più consapevolezza dei nostri limiti. La pandemia, un trauma storico che ha cambiato per sempre le nostre vite, ha un risvolto positivo: ci ha fatto capire quanto possiamo cambiare, se vogliamo, il nostro […]

Il nuovo mondo post-covid aperto dal web e dai social media.

29 Giugno 2020 by Alessandro G. Fuso -

Tutti noi sappiamo che la tecnologia non è un bene o un male in sé, ma dipende dall’utilizzo che se ne fa, essendo solo uno strumento.    E’ indubbio che tra marzo e aprile di quest’anno, ossia nei due mesi di lockdown e di isolamento forzato a casa, causati dalla fase più acuta della pandemia […]

“Hammamet” di Gianni Amelio. Un film intimista sugli ultimi mesi di (auto)esilio di Bettino Craxi

21 Gennaio 2020 by Alessandro G. Fuso -

A vent’anni dalla morte di Bettino Craxi, leader del Partito Socialista Italiano e forse l’ultimo vero statista del nostro Paese (almeno per quanto riguarda la difesa di una politica estera italiana autonoma), Gianni Amelio realizza “Hammamet”, un’opera coraggiosa che racconta gli ultimi sei mesi di vita di Craxi nella sua villa tunisina, con l’intento dichiarato […]

La sfida per il controllo dei mari e le “nuove vie della seta” cinesi

15 Ottobre 2019 by Alessandro G. Fuso -

L’uomo ha sempre guardato al mare come a uno spazio infinito verso cui espandersi. Per motivi economici, politici, strategici e militari le più grandi potenze della storia hanno sempre cercato di controllare i mari per poter imporre, mantenere o espandere la propria supremazia. Alcuni popoli sono riusciti nell’intento di costruire una talassocrazia, ossia una potenza […]

“Joker” di Todd Phillips

8 Ottobre 2019 by Alessandro G. Fuso -

Forte della vittoria del Leone d’oro come miglior film alla 76ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, l’attesissimo “Joker” di Todd Philippis è approdato da poco in sala.  1981, Gotham City. Arthur Fleck (Joaquin Phoenix), affetto da depressione e da un raro disturbo che gli provoca improvvisi e incontrollabili attacchi di risate, conduce una vita […]

Il pubblico italiano torna al cinema

2 Settembre 2019 by Alessandro G. Fuso -

La scorsa stagione cinematografica (1° agosto 2018 – 30 luglio 2019) era partita male ma si è chiusa positivamente, grazie a un primo semestre 2019 in controtendenza. Lo certificano i dati Cinetel sugli incassi e le presenze in sala: al pubblico italiano sta tornando, finalmente, la voglia di andare al cinema.  I dati più aggiornati […]

I 10 film più attesi in arrivo al cinema

14 Agosto 2019 by Alessandro G. Fuso -

Sono tanti i titoli che usciranno al cinema da qui alla fine dell’anno. Abbiamo provato a stilare una lista dei dieci film più attesi, a cominciare da “Il re leone” di Jon Favreau, nelle sale italiane dal 21 agosto. Simba e compagni tornano sul grande schermo in una versione rivoluzionaria sotto il profilo tecnologico, dopo […]

“Rocketman”: la storia di Elton John in musical

23 Luglio 2019 by Alessandro G. Fuso -

“Rocketman” di Dexter Fletcher è un musical liberamente ispirato alla straordinaria vita di sir Elton John, nome d’arte di Reginald Dwight. Fletcher è già salito alla ribalta per avere finalizzato il film sui Queen “Bohemian Rhapsody” di Bryan Singer, senza però venire accreditato. Gli intenti del film sono chiari e dichiarati fin da subito agli […]

Al cinema “Il corriere – The Mule” di Clint Eastwood e “Green Book” di Peter Farrelly

18 Febbraio 2019 by Alessandro G. Fuso -

In questi giorni troviamo nelle sale cinematografiche italiane due film statunitensi interessanti: “Il corriere — The Mule” di Clint Eastwood e “Green Book” di Peter Farrelly “Il corriere — The Mule” segna il grande ritorno di Clint Eastwood contemporaneamente davanti e dietro la macchina da presa, a dieci anni di distanza dal successo di “Gran […]

Bohemian Rhapsody: l’attesissimo film su Freddie Mercury e i Queen

4 Dicembre 2018 by Alessandro G. Fuso -

È da almeno dieci anni che si parla della realizzazione di un biopic sulla straordinaria e irripetibile storia dei Queen, leggendaria band inglese, e del suo carismatico leader Freddie Mercury, uno dei performer più grandi di tutti i tempi. Il progetto è finalmente giunto a conclusione con il film “Bohemian Rhapsody” di Bryan Singer (“X […]

“Sharp Objects”: la serie che è già cult

22 Ottobre 2018 by Alessandro G. Fuso -

Camille Prekaer (Amy Adams) è una giornalista trentenne del “Chronicle” di St. Louis, alcolizzata e appena uscita da una recente riabilitazione per una grave forma di autolesionismo. Una malattia causata dai tanti traumi adolescenziali mai superati, tra cui la perdita dell’amata sorella minore Marian. Un giorno il suo capo le affida l’incarico di seguire per […]

“L’uomo che uccise Don Chisciotte” di Terry Gilliam

4 Ottobre 2018 by Alessandro G. Fuso -

Dopo 25 anni di “making e remaking”, come si legge ironicamente all’inizio del film, è uscito nella sale il film di Terry Gilliam ispirato alle avventure del personaggio creato dalla penna di Cervantes: “L’uomo che uccise Don Chisciotte”. Il giovane regista americano Toby Grisoni (Adam Driver) sta cercando di portare a termine in Spagna le […]

“Lucky” di John Carroll Lynch

11 Settembre 2018 by Alessandro G. Fuso -

Presentato lo scorso anno al Festival di Locarno, “Lucky” segna il debutto dietro alla macchina da presa di John Carroll Lynch. Il film segue da vicino la vita di Lucky (Harry Dean Stanton), un ateo novantenne che vive in un paese in una zona remota e desertica degli Stati Uniti. Lucky sembra immune da qualsiasi […]

I 10 film più attesi in uscita al cinema

6 Settembre 2018 by Alessandro G. Fuso -

Saranno tanti i film che usciranno nelle sale cinematografiche italiane nei prossimi mesi. Abbiamo provato a stilare una “top ten” di quelli più attesi da qui fino alle feste natalizie, tra cui spicca sicuramente “Il ritorno di Mary Poppins” di Rob Marshall (“Chicago”, “Pirati dei Caraibi – Oltre i confini del mare”), in uscita a […]

Box office 2017 – 18: continua la disaffezione del pubblico italiano verso il cinema

23 Agosto 2018 by Alessandro G. Fuso -

Un’altra stagione cinematografica da dimenticare, almeno guardando le presenze in sala e gli incassi dei 100 film più visti nel periodo compreso tra il primo agosto 2017 e il 30 giugno 2018. È quanto emerge dai dati pubblicati da Cinetel che monitora il 90% delle sale italiane. Complessivamente sono stati staccati 83 milioni di biglietti, […]

Elogio del silenzio!

9 Aprile 2018 by Alessandro G. Fuso -

Viviamo in un’epoca sempre più rumorosa: veniamo costantemente bombardati da telefonate, mail e comunicazioni che crescono di giorno in giorno per colpa anche dei vari social media. Una girandola di stimoli e un eccesso di informazioni che fanno perdere la bussola e agire più d’impulso che razionalmente. Non c’è più spazio per la riflessione personale, […]

“Luci della ribalta”: Chaplin getta la maschera ed esorcizza le sue paure

29 Marzo 2018 by Alessandro G. Fuso -

Nel 1952 esce nelle sale “Luci della ribalta” di Charlie Chaplin. È un momento molto complesso per il grande attore e regista di origini inglesi. “Monsieur Verdoux”, il suo lungometraggio precedente del 1947, in cui Chaplin per la prima volta non indossa i panni di Charlot, ha incrinato ancora di più i già difficili rapporti […]

The Post: Spielberg esalta il ruolo fondamentale del giornalismo

7 Febbraio 2018 by Alessandro G. Fuso -

The Post, l’ultima fatica di quel genio di Steven Spielberg, racconta nei dettagli la storia di come il Washington Post pubblica nel 1971 i Pentagon Papers, uno studio top-secret di 7mila pagine commissionato per volere di Robert McNamara nel 1967, segretario alla Difesa sotto le amministrazioni Kennedy e Johnson. Un rapporto approfondito per comprendere la […]

Blade Runner 2049: un sequel molto atteso che fa centro

3 Novembre 2017 by Alessandro G. Fuso -

 Los Angeles, 2049. L’agente K (Ryan Gosling), “blade runner” e replicante di ultima generazione, viene a conoscenza di un segreto che potrebbe minare le basi dell’intera società, contraddistinta dalla subordinazione dei replicanti agli umani e dalla loro netta distinzione in due caste. K si mette così alla ricerca di Rick Deckard (Harrison Ford), un ex […]

I Rolling Stones a Lucca: cronaca di un concerto memorabile

5 Ottobre 2017 by Alessandro G. Fuso -

23 settembre 2017, Lucca. Verso le ore 21,15, sotto le mura della splendida città toscana, inizia il tanto atteso concerto dei Rolling Stones, l’unica tappa italiana del “No Filter Tour” ospitata all’interno del “Lucca Summer Festival”. I 56 mila spettatori vengono proiettati in un’atmosfera “demoniaca” che accompagna la prima canzone in scaletta, “Sympathy for the […]

“Dunkirk”: Cristopher Nolan riscrivere il genere bellico-storico

25 Settembre 2017 by Alessandro G. Fuso -

A tre anni dal poco convincente “Interstellar”, il cineasta britannico Cristopher Nolan torna con “Dunkirk” dietro alla macchina da presa per portare sul grande schermo una delle pagine di storia più importanti della Seconda guerra mondiale: l’epica evacuazione delle truppe alleate – britanniche e francesi – dalla città portuale di Dunkerque. Tra il 24 maggio […]

ll cinema italiano 2016-2017: chi l’ha visto?

17 Settembre 2017 by Alessandro G. Fuso -

Analizzando i 50 maggiori incassi della stagione cinematografica 2016-2017 (fonte: Cinetel) si nota come il cinema italiano sia sparito completamente dal box office. Non era mai accaduto che tra i primi dieci incassi non figurasse una pellicola italiana. Nella stagione precedente, invece, Quo vado? di Checco Zalone era riuscito a raggiungere l’incasso record di 65 […]

I film più attesi della nuova stagione

6 Settembre 2017 by Alessandro G. Fuso -

La nuova stagione cinematografica si preannuncia ricca di emozioni. Sono tanti i film interessanti in uscita nei prossimi mesi. A cominciare dall’ultimo lavoro di Cristopher Nolan, Dunkirk, appena approdato nelle sale italiane, per non parlare di uno dei sequel più attesi nella storia del cinema, Blade Runner 2049 e dell’ottavo episodio della saga Star Wars.  […]

Ritorno a Twin Peaks 25 anni dopo

15 Maggio 2017 by Alessandro G. Fuso -

L’attesa sta per terminare. Manca ormai poco alla messa in onda della terza stagione di “Twin Peaks”, la serie cult frutto della mente visionaria di David Lynch e della penna di Mark Frost che rivoluzionò il panorama televisivo mondiale all’inizio degli anni Novanta.Una storia inquietante, capace di mescolare tra loro elementi disparati come la commedia, […]

Silence di Martin Scorsese: l’ “assordante” silenzio di Dio e il rapporto tra santità e fragilità umana

1 Febbraio 2017 by Alessandro G. Fuso -

L’ “assordante” silenzio di Dio è al centro dell’ultimo, attesissimo film di Martin Scorsese intitolato “Silence”. Un’opera cui il celeberrimo regista americano ha lavorato per quasi trent’anni, ispirata dall’omonimo romanzo “Silenzio” dello scrittore giapponese cattolico Shusako Endo.Nel XVII secolo due gesuiti portoghesi – Sebastião Rodrigues (Andrew Garfield) e Francisco Garupe (Adam Driver) – partono per […]

Il destino in una scelta: quando Bela Lugosi disse no a “Frankenstein”

10 Gennaio 2017 by Alessandro G. Fuso -

Nella vita, sia professionale che privata, basta una scelta sbagliata per condizionare profondamente il proprio futuro. Lo spiegava bene Peter Howitt nel suo celeberrimo film “Sliding Doors” del 1998 incentrato sul tema del destino. Un caso clamoroso è quello che riguardò Bela Lugosi – il primo, immenso, conte Dracula del grande schermo -, quando decise […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Dall’Istinto al Porno: Viaggio tra le Cause più Recondite della Violenza sulle Donne

10 Marzo 2023 By Eugenio Flajani Galli

“PICTURA TACITUM POEMA”. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona, Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino.

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

La “Collezione Strada”. Quasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Il narcisismo digitale. La sfida di non perdere le relazioni

7 Marzo 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“Il destino dell’immaginazione nell’età dell’immagine”. Mostra personale di Marco Marocco.

7 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“JR – DEPLACÉ.E.S”, alle Gallerie d’Italia di Torino

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Tramalogie. Donazione Anna Moro – Lin”. Mostra al Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Palazzo Cipolla a Roma ospita “IPOTESI METAVERSO”. Multisensoriale, Multimediale: immersione nella mente dei creatori di mondi dal Barocco a oggi

3 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013