Un Pirata ci ricorda l’importanza di difendere i propri valori e ad assumerci le nostre responsabilità, anche quando questo può risultare impopolare o non conveniente individualmente
Finalmente a Milano una via per Ersilia Bronzini Majno! Una role model ante litteram
Il giusto riconoscimento a una delle personalità più carismatiche del primo ‘900, milanese e italiano, che si è battuta per i diritti delle donne e dei minori
La ricerca e le tecnologie spaziali come leva per migliorare la vita quotidiana e lo sviluppo sostenibile, pace compresa. Intervista all’astrofisico Simonetta Di Pippo
Dai tradizionali ambiti di difesa e sicurezza fino alla Pace e alla lotta al cambiamento climatico e alla disparità di genere, con evidenti enormi potenzialità economiche.
John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”
“La bambina dell’oceano mi chiama” è uno spettacolo coinvolgente e appassionante di musica e parole e anche di riscoperta di Yoko Ono come artista”
Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.
E se i buoni propositi 2023 fossero anche vantaggiosi per il pianeta? E se ci impegnassimo a farli entrare nella nostra routine come buone abitudini? Ecco la mia proposta.
La Befana del Clochard dei City Angels di Milano. Senza coesione sociale, invano si rincorre lo sviluppo economico.
Qual è il senso di questa grande festa? Perché non limitarsi ad offrire un pasto caldo e abbondante ai senza tetto? Perché è importante che ci siano politici, artisti e imprenditori, non solo semplici cittadini?
Perché essere brave non basta? La disparità di genere verso le donne esiste davvero. Ed affonda le radici nella cultura greca. Dobbiamo quindi considerarla parte del nostro DNA collettivo e quindi immutabile?
Nella mitologia dell’antica Grecia e in filosofi come Aristotele – e altri più moderni – troviamo numerosi esempi di discriminazione femminile (o “gender gap”). E i freddi numeri di numerose ricerche dimostrano che esiste veramente ed esiste ancora. Perché dobbiamo accettare questo antico retaggio che subdolamente è diventato parte della nostra cultura?
La spinta gentile. Come cambiano i nostri comportamenti, non solo in ambito ambientale.
Già 2600 anni fa, nella Favola “Il vento e il sole” Esopo aveva affermato che la persuasione è spesso più efficace della forza. Ma in questi mesi la grande storia è tornata prepotente a bussare alla porta, la forza è tornata a mostrare i muscoli e la paura a guidare scelte e comportamenti, cambiando le priorità delle persone e degli Stati. Non è più tempo di gentilezza e persuasione né di favole?
La sostenibilità cambia il modo di fare profitto: l’esempio delle benefit company.
Le imprese che hanno scelto il percorso della sostenibilità economica, sociale e ambientale stanno dimostrando di essere più solide e resilienti a fronte di condizioni avverse, e quindi più capaci di produrre nel tempo profitto e vantaggi per i soci, per i lavoratori e per la comunità. E si stanno consolidando nuovi paradigmi e modelli di fare impresa per far convivere nel business profit e non profit. Un esempio sono le Società Benefit, un ambizioso e lodevole modello di sviluppo alternativo. Ma è tutto oro quello che luccica?
Resilienza, ovvero la filosofia giapponese Kintsugi: dai singoli individui alla Nazione passando per metalli e vasi.
Resilienza è una parola antica e un concetto presente in molti ambiti, dalla metallurgia all’ecologia alla psicologia, tutti accomunati dalla necessità di saper resistere, adattarsi ed essere alla fine più forti.
Illetterati di ieri e di oggi (con una speranza)
Oggi ci sono molte opportunità di informarsi, conoscere e apprendere anche attraverso strumenti digitali, ma spesso queste opportunità non vengono colte. A quanti è capitato di fare a gara con amici e parenti a chi utilizza più social network, a chi ha attivato lo SPID, la PEC, la firma elettronica digitale? A chi utilizza sistemi […]
Tutti ne parlano. Ma cos’è la sostenibilità?
Il tema principale dell’idea di sviluppo sostenibile riguarda l’esigenza di un cambiamento della visione del rapporto tra attività economica e mondo naturale.