• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Paolo Rausa -

Paolo Rausa -

“Lettere contro la guerra” di Tiziano Terzani (Recensione).

22 Settembre 2021 by Paolo Rausa -

In un capitolo dell’ultima opera pubblicata postuma nel 2006, dopo la sua morte avvenuta nel 2004, con il titolo “La fine è il mio inizio” Terzani riassume i contenuti di questo libro (Lettere contro la Guerra), nato in seguito all’attentato terroristico di New York dell’11 settembre 2001.

Smart Land Sudest Milano (SEM) promuove un patto tra i Comuni di San Donato e Paullo, la Città metropolitana ed ENI per lo sviluppo sostenibile dei territori e dell’economia.

17 Agosto 2021 by Paolo Rausa -

Una gestione comune e sostenibile delle attività che incidono sulla vita dei cittadini in campo energetico, dei consumi e delle proposte economiche che siano circolari, cioè a circolo chiuso, senza scarti di produzione che graverebbero come costi e materiali da smaltire sul territorio

“La fine è il mio inizio. Un padre racconta al figlio il grande viaggio della vita”, di Tiziano Terzani.

11 Agosto 2021 by Paolo Rausa -

In questa recensione del libro “La fine è il mio inizio. Un padre racconta al figlio il grande viaggio della vita”, Paolo Rausa ripercorre le esperienze di vita dell’autore, Tiziano Terzani, per interpretare l’essere più profondo di colui che non definiva intellettuale.

“Controcorrente”, saggio politico di Matteo Renzi.

4 Agosto 2021 by Paolo Rausa -

Un anno di politica intensamente vissuto da tutto il Paese, che ha visto tra i protagonisti Matteo Renzi. Nel suo “Controcorrente” il politico spiega la sua visione dei fatti e le sue azioni che hanno deciso il cambio di governo e quindi di passo. La recensione del libro nell’articolo di Paolo Rausa.

San Giuliano Milanese: I tanti misteri della morte di Hanan e di Sara, marocchine, rinvenute agonizzanti in un campo di granturco dopo un giorno e mezzo dalla chiamata.

9 Luglio 2021 by Paolo Rausa -

Per chi fra loro che non segue la trafila tradizionale del matrimonio tra conterranei la vita è più difficoltosa perché devono affermarsi in autonomia per le loro capacità professionali. Di queste due giovani donne marocchine, Hanan, 31enne, e Sara, 28enne e madre, ci rimangono solo le immagini dei loro volti, belli, non sofferenti, dolci anche, […]

“Scrittore e assassino”, il romanzo dello scrittore e giornalista turco Ahmet Altan .

8 Giugno 2021 by Paolo Rausa -

Ahmet Altan, scrittore e giornalista di fama, turco, salito alla cronaca giudiziaria per gli addebitati fatti di terrorismo, intesse una trama complicata attraverso il protagonista, uno scrittore che lascia la città per vivere la pace di una ridente località di villeggiatura sulla sponda mediterranea della Turchia. “Come può risultare credibile una storia che comincia con […]

Auspici di pace da Israele nelle parole di David Grossman.

31 Maggio 2021 by Paolo Rausa -

Il bisogno di pace, in quei territori arabo-israeliani, è prerogativa dei moderati di entrambi le parti. Sabato 23 maggio scorso alla manifestazione pubblica di Tel Aviv organizzata dalle ong pacifiste “Breaking the Silence” e “Standing Togheter” lo scrittore israeliano David Grossman, 67enne, autore di romanzi noti e apprezzati nel mondo, fra cui “Vedi alla voce: […]

San Giuliano Milanese: corsi di lingua italiana, sportello di ascolto e laboratorio teatrale per giovani, adulti e famiglie.

29 Maggio 2021 by Paolo Rausa -

Proseguono anche in estate a San Giuliano le attività per l’integrazione sociale e culturale a cura della Associazione Orizzonte e di Mollettateatro. “Le nostre attività di sostegno didattico, psicologico-sociale e creativo-artistico-teatrale rispondono alla necessità di integrare le famiglie e i ragazzi stranieri, ma anche gli italiani che sono emarginati a causa della pandemia”. – questa la […]

“Tracce di Luce in Controluce”, poesie di Lilli Pati, salentina di Arnesano (Le)

26 Maggio 2021 by Paolo Rausa -

Le poesie di Lilli Pati inebriano, ancor più invitano il lettore a lasciare la zavorra e a volare con lei, con le sue parole da usare come ali per spiccare il volo. Il grande volo, come Icaro, che volle inondare di luce il suo viaggio di ascensione verso il sole e divenne fuoco che divampa […]

Rude Records, impegni sociali in India e riconoscimenti in America .

24 Maggio 2021 by Paolo Rausa -

Assegnato da Billboard il titolo di realtà più influente dell’Industria Discografica 2021. “Spero vada tutto bene! Sono molto felice di inviare ai nostri sostenitori gli ultimissimi ed importanti aggiornamenti su Rude Records dei primi mesi del 2021.” – esordisce in questo modo Ilich Rausa, il presidente della  etichetta indipendente di Milano che sta macinando record […]

San Giuliano Milanese: incontro pubblico a Civesio con i sindaci di San Giuliano e San Donato, all’aperto di fronte alla chiesa.

21 Maggio 2021 by Paolo Rausa -

La nuova bretella stradale Civesio/Borgolombardo, le implicazioni ambientali e paesaggistiche. Domenica 23 maggio ore 10 ci sarà l’incontro pubblico delle sottoindicate associazioni, firmatarie della richiesta di riapertura dei termini per le osservazioni, convocato per discutere più ampiamente con i sindaci di San Giuliano e San Donato e con i cittadini di Civesio sulla nuova viabilità. […]

“ARTONAUTI. Le figurine dell’arte”, l’album che ti porta in giro per il mondo .

17 Maggio 2021 by Paolo Rausa -

Un viaggio quindi alla ricerca della Bellezza, diffusa in ogni latitudine, capace di creare ponti e non muri. Un album per raccontare le tradizioni, i miti e le leggende delle grandi civiltà, scoprendo come differenti culture hanno risposto alle grandi domande dell’uomo. Con grande e piacevole sorpresa troviamo in edicola l’album per ragazzi (e per […]

Dante e le arti figurative nella Divina Commedia.

4 Maggio 2021 by Paolo Rausa -

L’amor che move il sole e l’altre stelle: videoconferenze il 5, 12 e 19 maggio ore 21,00. Dopo il Dantedì del 25 marzo scorso, a 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, una lunga ed estenuante lettura non stop della Divina Commedia, parte questa nuova impresa che mette in relazione la concezione estetica di Dante […]

Di John Gray il saggio “Filosofia felina. I gatti e il significato dell’esistenza”.

10 Aprile 2021 by Paolo Rausa -

La recensione di Paolo Rausa sul saggio che affronta il rapporto fra uomini e dei, sotto forma di gatti, che ripercorre la storia del felino domestico più conosciuto, la cui presenza tra gli uomini è già presente nel 4000 a.C. dell’antico Egitto. Con questo saggio John Gray, scrittore e saggista statunitense, affronta il rapporto fra […]

I cento anni di Andrej Sacharov, lo scienziato e il dissidente che ha cambiato il Novecento.

7 Aprile 2021 by Paolo Rausa -

La conferenza di giovedì 8 aprile 2021, 11:00-13:00 a cura di Memorial Italia, Fondazione Gramsci, Fondazione Circolo Fratelli Rosselli e del Sacharovskij Centr di Mosca. Il 21 maggio 1921 nasceva a Mosca Andrej Sacharov. La sua fama di scienziato e il suo impegno di dissidente sovietico, strenuo difensore dei diritti civili e sostenitore del diritto […]

Amministrazione condivisa e patti di collaborazione tra enti pubblici e associazioni.

3 Aprile 2021 by Paolo Rausa -

Per governare insieme, gestire beni, riqualificare edifici o quartieri e beni immateriali. Per quanto sia ventennale ormai l’esperienza dell’amministrazione condivisa, in genere non se ne sa e non se ne parla molto e non se ne conoscono le finalità sociali. Un articolo di Paolo Riva e un’analisi di Lorenzo Bandera su #buonenotizie Corriere della Sera […]

“A mani nude”, romanzo di Francesca Della Monica.

1 Aprile 2021 by Paolo Rausa -

Francesca Della Monica, dopo il romanzo interiore “Attraverso i tuoi occhi”, 2013, si mette alla prova con questo nuovo romanzo. Una storia, quella di Rosa, che attraversa l’Italia, dal fascismo sino a quasi i giorni nostri. Le mani nude sono quelle di Rosa, che affronta la vita aprendo il suo cuore per contenere tutti gli […]

Musica e beneficenza, Rude Cares e la scuola nello slum di Mumbai, in India.

29 Marzo 2021 by Paolo Rausa -

Il Crowdfunding lanciato dalla casa discografica Rude Records, che raccoglie artisti e gruppi musicali delle scene punk rock, pop punk, post-hardcore e alternative rock, saranno devoluti interamente all’ampliamento di un progetto di supporto scolastico che attualmente interessa già 40 studenti. “Oggi volevo raccontarti quella che per noi è davvero una bella storia.”, comincia così questa […]

SEM: Sanità Lombarda, i sindaci dell’Asst Melegnano Martesana si rivolgono al Governo e alla Regione.

15 Marzo 2021 by Paolo Rausa -

Sollecitano un intervento urgente e risolutivo per fare fronte alla mancanza dei medici di base. Con una missiva inviata il 12 marzo u.s. 45 Sindaci di tutti gli schieramenti politici, su 53 che fanno parte dell’Asst Melegnano Martesana, richiamano l’urgenza di un intervento delle autorità sanitarie e amministrative nazionali e regionali “sui problemi riguardanti i […]

Rosa Luxemburg, una donna socialista senza dogmi, a 150 anni dalla sua nascita .

5 Marzo 2021 by Paolo Rausa -

I 150 anni dalla nascita di Rosa Luxemburg, socialista non ortodossa, il 5 marzo 1871 a Zamosc nella Polonia sotto il dominio russo, una marxista senza dogmi. La ricordiamo per la libertà del pensiero e dell’azione. Una donna di corporatura minuta e con una deformazione all’anca che la costringeva a zoppicare fin da piccola, ma […]

Ultimo indirizzo conosciuto. Una targa a Mosca per ricordare Alice Negro, italiano vittima della repressione in Unione Sovietica a cura di Memorial Italia.

26 Febbraio 2021 by Paolo Rausa -

Ultimo indirizzo conosciuto https://www.poslednyadres.ru è un’iniziativa civica che ha lo scopo di perpetuare la memoria delle vittime delle repressioni politiche commesse da e a nome dello Stato sovietico e che si ispira al progetto commemorativo europeo delle Pietre d’inciampo (Stolpersteine), creato nel 1992 in Germania per ricordare le vittime della Shoah e attivo in 650 […]

Caro Ahmet, ti scrivo …

18 Febbraio 2021 by Paolo Rausa -

Lettera aperta di Paolo Rausa allo scrittore turco dissidente Ahmet Altan, condannato e richiuso in carcere, dove dovrà scontare parecchi anni di reclusione per reati di opinione. Caro Ahmet, accolgo l’invito di qualche giorno fa pubblicato da Roberto Saviano sul Corriere della Sera. Scusami se prendo a prestito l’inizio di una canzone del grande cantautore […]

“A Promise Land” (Una terra promessa), memorie di Barack Obama.

4 Febbraio 2021 by Paolo Rausa -

La recensione del libro del Presidente venuto da lontano, Barack Obama. La madre gli ha insegnato con la sua vita a ribellarsi alle convenzioni. Michelle, la compagna fedele, lo accompagnerà in tutte le sue battaglie. Certo, per uno che cammina piano “con passo hawaiano”, come ripeteva Michelle, la strada compiuta è stata lunga. Di famiglia […]

Dov’è la politica in Italia? Ha abdicato…

5 Gennaio 2021 by Paolo Rausa -

La crisi della politica si riverbera sull’inefficienza della macchina amministrativa con una ricaduta negativa sull’erogazione dei servizi, e il Paese rischia di decadere rovinosamente, lasciandosi dietro rovine a danno delle generazioni future. Tutti i politici d’accordo, tutti fanno a gara nel sottolineare i passaggi significativi del messaggio di fine anno 2020 del Presidente della Repubblica […]

“L’incredibile storia de L’isola delle rose”, il nuovo film di Sydney Sibilia, con Elio Germano e Matilde De Angelis.

14 Dicembre 2020 by Paolo Rausa -

Una storia incredibile, eppure vera. Al largo di Rimini, l’utopia che trova una momentanea realizzazione in una piattaforma di 400 mq al largo, fuori dalle acque territoriali. Il film è dicembre al cinema e dal 9 dicembre su Netflix. L’ingegnere Giorgio Rosa aveva già sperimentato la sua ingegnosità tecnologica in apparecchiature di aria e di terra, […]

“Vendetta pubblica. Il carcere in Italia”, saggio di Marcello Bortolato ed Edoardo Vigna.

12 Dicembre 2020 by Paolo Rausa -

Uno sguardo duplice dentro le carceri italiane questo saggio, dal punto di vista del giornalista Edoardo Vigna, firma del “Corriere della Sera” e caporedattore del magazine “7”, e del magistrato Marcello Bortolato in servizio dal 1990, da tre anni presidente del Tribunale di sorveglianza di Firenze. Non è usuale che ci si soffermi a indagare […]

“L’economia civile” saggio di Luigino Bruni e Stefano Zamagni .

9 Dicembre 2020 by Paolo Rausa -

Questo breve saggio di “economia civile” è stato scritto da Luigino Bruni e Stefano Zamagni, docenti di Economia politica nell’Università Lumsa di Roma il primo e nell’Università di Bologna e nella Johns Hopkins University l’altro. Edito nel 2015 e ripubblicato nel settembre di quest’anno, capita come suol dirsi a fagiolo, in un periodo della storia […]

“Nerina giramondo”, favola esopica della salentina Antonella Tamiano .

20 Novembre 2020 by Paolo Rausa -

La costante in tutte le opere della scrittrice salentina è la collocazione geografica delle storie e avvenimenti, la sua terra, e l’amore o meglio la sua ricerca spasmodica. L’altra veste indossata da Antonella Tamiano, scrittrice salentina dal multiforme ingegno, la rende ancora più splendida di quanto lo sia normalmente. Perché alla sua arte di scrittrice […]

“L’Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre”, di Marilù Oliva.

2 Novembre 2020 by Paolo Rausa -

“Questo libro è frutto di anni di amore per i miti e la storia greca, di studio, di condivisioni in classe coi miei ragazzi, di devozione e forse anche di un po’ di follia…”, così esordisce nelle note finali la scrittrice Marilù Oliva, saggista e docente di lettere, nonché giallista dal noir ai thriller d’azione.  […]

Libri: “Il silenzio delle ragazze”, romanzo di Pat Barker .

10 Ottobre 2020 by Paolo Rausa -

“Se proprio ci tenete a biasimarmi per qualcosa, chiedetemi perché racconto tutto questo come se fosse un rito collettivo. Il ‘nostro’ dolore, la ‘nostra’ perdita. Non c’era nessun ‘noi’. Mi sono inginocchiata ai piedi di Patroclo perché ho capito di aver perso uno degli amici più cari della mia vita”. A parlare è Briseide, schiava […]

« Pagina precedente
Pagina successiva »

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013