Skip to content
Farecultura

Farecultura

Magazine online di Arte, Cultura e Informazione locale di Milano e hinterland

  • Mail
  • YouTube
  • Facebook
  • Linkedin
  • Home
  • Eventi
    • Eventi online & in streaming
    • Cinema-TV-Video
    • Concerti & Spettacoli
    • Concorsi & Premi
    • Libri – Editoria & Recensioni
    • Musica – Editoria & Video Musicali
    • Incontri Culturali – Convegni – Presentazioni – Festival
    • Teatro
  • Mostre
    • Arte Moderna & Contemporanea
    • Esposizioni – Installazioni – Street Art
    • Archeologia & Arte Antica
    • Arte Sacra – Medievale – Rinascimentale
    • Fotografia
    • Pittura – Disegno – Scultura
  • Costume & Società
    • Attualità nel mondo dell’arte e della cultura
    • Tutela Ambientale – Ecologia & Animali
    • Architettura & Design
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica Economia Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Scienze Sociali
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • Territori di Arte e Cultura
    • Siti di Interesse Culturale Storico Archeologico
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Lombardia
    • Liguria
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino – Alto Adige
    • Umbria
    • Veneto
    • AFRICA
    • ASIA
    • AUSTRIA
    • FRANCIA
    • GERMANIA
    • GRAN BRETAGNA
    • OLANDA
    • PRINCIPATO di MONACO
    • REP. CECA
    • SPAGNA
    • SVIZZERA
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Notizie Commerciali
    • Anno 2015
      • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
      • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
      • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
      • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
      • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
      • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
      • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
      • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
      • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
    • Anno 2016
      • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
      • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
      • Anno II – n.12 / Marzo 2016
      • Anno II – n.13 / Aprile 2016
      • Anno II – n.14 / Maggio 2016
      • Anno II – n.15 / Giugno 2016
      • Anno II – n.16 / Luglio 2016
      • Anno II – n.17 / Agosto 2016
      • Anno II – n.18 / Settembre 2016
      • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
      • Anno II – n.20 / Novembre 2016
      • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
    • Anno 2017
      • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
      • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
      • Anno III – n.24 / Marzo 2017
      • Anno III – n.25 / Aprile 2017
      • Anno III – n.26 / Maggio 2017
      • Anno III – n.27 / Giugno 2017
      • Anno III – n.28 / Luglio 2017
      • Anno III – n.29 / Agosto 2017
      • Anno III – n.30 / Settembre 2017
      • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
      • Anno III – n.32 / Novembre 2017
      • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
    • Anno 2018
      • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
      • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
      • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
      • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
      • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
      • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
      • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
      • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
      • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
      • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
      • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
      • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
    • Anno 2019
      • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
      • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
      • Anno V – n.48 / Marzo 2019
      • Anno V – n.49 / Aprile 2019
      • Anno V – n.50 / Maggio 2019
      • Anno V – n.51 / Giugno 2019
      • Anno V – n.52 / Luglio 2019
      • Anno V – n.53 / Agosto 2019
      • Anno V – n.54 / Settembre 2019
      • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
      • Anno V – n.56 / Novembre 2019
      • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
    • Anno 2020
      • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
      • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
      • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
      • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
      • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
      • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
      • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
      • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
      • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
      • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
      • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
      • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
    • Anno 2021
      • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
      • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
      • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
      • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
  • MILANO e hinterland
    • Milano – Città
    • San Giuliano Milanese
    • San Donato Milanese
    • Melegnano
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • VideoNews
ARTICOLI REDAZIONALI - PAGINE PROMO/PUBBLICITARIE - Informazione Locale DI Milano Città Metropolitana

Milano: La caccia al tesoro verde. Una nuova avventura per conoscere Milano.

Milano: Piccolo Teatro e Rummo insieme per le giovani generazioni. Al via, a maggio, un nuovo progetto multimediale.

San Giuliano Milanese: nasce lo sportello “Prenotazione Vaccini No Problem”.

Milano: sui profili social del Piccolo Teatro di Milano “PiccoloSmart”. L’altro spazio del Piccolo Teatro, sempre e ovunque.

Rho (MI): il Movimento Gente Onesta inaugura la nuova sede nazionale e si attiva per varare un accordo con l’Osservatorio Nazionale dei Diritti Negati.

Anno I - n. 4 / Luglio 2015, Politica Economia Lavoro, Sicurezza & Difesa

Attacco a consolato italiano a Il Cairo

Camillo de Milato -/12 Luglio 201518 Novembre 2016

L’attacco al consolato italiano, rivendicato dall’IS, effettuato, secondo loro, attraverso fazioni alleate dei fratelli musulmani, ci pone l’interrogativo se l’attentato è stato pianificato espressamente contro l’Italia, oppure se l’obiettivo era…

Continue reading
Anno I - n. 4 / Luglio 2015, Medicina Salute Benessere

E’ arrivato il caldo, a rischio anche gambe e muscoli

Giovanni Abruzzo -/6 Luglio 201521 Settembre 2019

Il grande caldo, come era prevedibile è arrivato. Vivere in città in questi giorni di luglio può rivelarsi ancora più pericoloso per il nostro organismo che non può fare affidamento…

Continue reading
Anno I - n. 4 / Luglio 2015, Sicurezza & Difesa, Storia

Contractors: mercenari o operatori della sicurezza?

Giuseppe Torregrossa -/5 Luglio 201518 Novembre 2016

La figura si colloca tra una visione romantica, frutto della letteratura classica e cinematografica nella quale è la Legione Straniera francese ad assumere un ruolo trainante, e l’accezione negativa che…

Continue reading
Anno I - n. 4 / Luglio 2015, Scienze Sociali, Siti di Interesse Culturale Storico Archeologico

I centri storici tra memoria e turismo

Agostino Picicco -/5 Luglio 20155 Febbraio 2018

In prossimità dell’estate, e quindi dell’arrivo dei turisti, è opportuno spendere qualche parola per decantare i centri storici delle nostre città, tanto rinomati e apprezzati da numerose persone non solo…

Continue reading
Anno I - n. 4 / Luglio 2015, Filosofia Esoterismo Religione

STUDI SULLA PREGHIERA DI INTERCESSIONE – PARTE III

AA.VV. - ./5 Luglio 201526 Settembre 2019

Stiamo affrontando il problema dell’efficacia pratica della preghiera. Nello scorso articolo abbiamo iniziato ad affrontare i primi studi, tra lacune metodologiche e(probabili) manipolazioni dei risultati. Di seguito, finalmente, i lavori…

Continue reading
Anno I - n. 4 / Luglio 2015, Sicurezza & Difesa

Security Manager: nuove professionalità a tutela delle aziende

AA.VV. - ./5 Luglio 201521 Settembre 2019

Gli anni 60 videro l’Italia godere di uno straordinario boom economico che determinò migliori condizioni di vita a tutte le classi sociali. Il decennio successivo fu invece foriero di una…

Continue reading
Anno I - n. 3 / Giugno 2015, Politica Economia Lavoro

Immigrazione: delusione al Vertice di Bruxelles, l’Italia fa da sola

Roberto Bernardini -/28 Giugno 20155 Giugno 2019

La storia infinita della crisi greca e, soprattutto, l’emergenza immigrati erano i temi scottanti sul tavolo del Vertice dei Capi di Stato e di Governo tenutosi a Bruxelles il 25…

Continue reading
Anno I - n. 3 / Giugno 2015, Scienze Sociali

Riflessioni sul concetto di tolleranza

Giordano Ambrosetti -/24 Giugno 20155 Febbraio 2018

Ognuno di noi, volontariamente o involontariamente, crea una certa immagine delle persone, che sia cattiva o buona, bella o brutta, simpatica o antipatica..ognuno dal proprio punto di vista giudica amici,…

Continue reading
Anno I - n. 3 / Giugno 2015, Scienze Sociali

Esami di Stato: palestra di vita

Agostino Picicco -/18 Giugno 20155 Febbraio 2018

In questi giorni centinaia di migliaia di studenti sono chiamati a confrontarsi con l’esame finale della scuola media superiore, cioè con quello che prima era chiamato esame di maturità, una…

Continue reading
Anno I - n. 3 / Giugno 2015, Medicina Salute Benessere

Organi artificiali, nuove frontiere della trapiantologia

AA.VV. - ./15 Giugno 201526 Settembre 2019

E’ il 3 dicembre 1967 quando Christiaan Barnard, controverso pioniere della cardiochirurgia, ed il fratello Marius realizzano il primo trapianto di cuore a Cape Town. Il paziente sopravvive per soli…

Continue reading
Anno I - n. 3 / Giugno 2015, Politica Economia Lavoro, Sicurezza & Difesa

“HANNIBAL AD IANUAS” – ANNIBALE E’ ALLE PORTE?

Roberto Bernardini -/14 Giugno 201518 Novembre 2016

Annibale e’ veramente di nuovo alle porte anche se questa volta senza elefanti ne lance. L’invasione dell’Europa è da tempo in atto ed arriva dalla Libia. La comunità internazionale, divisa…

Continue reading
Anno I - n. 3 / Giugno 2015, Medicina Salute Benessere, Politica Economia Lavoro

Ebola. The Day After

AA.VV. - ./4 Giugno 201526 Settembre 2019

Il silenzio dei media è assordante. Non ci interessa più Ebola, è una notizia bruciata. Per i tecnici, lontani dai rumori e fulgori delle news d’impatto, invece, il fenomeno continua,…

Continue reading
Anno I - n. 3 / Giugno 2015, Politica Economia Lavoro

Lanciata, a parole, la missione EuNavForMed, contro i trafficanti nel Mediterraneo. Risultato epocale?

Roberto Bernardini -/4 Giugno 20155 Giugno 2019

Alla fine siamo arrivati al dunque. Pressata da ogni parte, stressata dai politici italiani (Renzi, Pinotti, Gentiloni e Mogherini), accusata di non essere capace di offrire soluzioni al problema dell’immigrazione,…

Continue reading
Anno I - n. 3 / Giugno 2015, Comunicazione

ONG e Pubblicità: la leva emozionale e il cortocircuito della sofferenza

AA.VV. - ./3 Giugno 201526 Settembre 2019

A chi non è capitato di guardare distrattamente la TV durante una pausa pubblicitaria e all’improvviso, vedere catturata la propria attenzione dalle drammatiche immagini di bambini sofferenti, accompagnate da una…

Continue reading
La Redazione

ROBERTO BERNARDINI Generale di Corpo d’Armata E.I. Esperto di Geopolitica

La Redazione -/30 Maggio 201510 Novembre 2020

Generale di Corpo d’Armata, chiude la carriera di Ufficiale quale Comandante di Vertice delle Forze Operative Terrestri dell’Esercito Italiano nel settembre 2014. In 43 anni di servizio svolge un’intensa attività…

Continue reading
Anno I - n. 2 / Maggio 2015, Politica Economia Lavoro, Sicurezza & Difesa

Europa e Russia, siamo veramente ai ferri corti? Forse, o forse no.

Roberto Bernardini -/30 Maggio 201518 Novembre 2016

Nelle relazioni tra Unione Europea e Russia ci sono sul tappeto questioni certamente importanti, sempre aperte, soprattutto con quella parte dell’Unione di oggi che, obtorto collo, apparteneva al Patto di…

Continue reading
Anno I - n. 2 / Maggio 2015, Politica Economia Lavoro

Libia: i militari europei sono pronti, ma i politici temono che senza il mandato ONU l’intervento contro le coste libiche sia considerato atto di guerra.

Camillo de Milato -/29 Maggio 20155 Giugno 2019

Si parte da una certezza: la missione militare non potrà fermare l’immigrazione, ma solo gestirla. I trafficanti di esseri umani stanno diversificando le basi di partenza per creare maggiori problemi…

Continue reading
La Redazione

AGOSTINO PICICCO – Avvocato, Scrittore, dirigente Università Cattolica Milano

La Redazione -/29 Maggio 201514 Dicembre 2018

Agostino Picicco vive a Milano dove segue le attività editoriali della Direzione Comunicazione dell’Università Cattolica. Ha vissuto a Giovinazzo (Bari) gli anni dell’adolescenza partecipando attivamente all’associazionismo cittadino. Ha conseguito la…

Continue reading
Anno I - n. 2 / Maggio 2015, Com'eravamo/Come siamo/Come saremo - Riflessioni d'Autore, Filosofia Esoterismo Religione, Scienze Sociali

Le feste patronali estive tra devozione e tradizione

Agostino Picicco -/29 Maggio 20155 Febbraio 2018

Durante i mesi estivi, per lo più nelle città meridionali, si celebrano i solenni festeggiamenti in onore della Madonna Protettrice.Vale la pena ricordare che il patronato di Maria nell’area meridionale…

Continue reading
Anno I - n. 2 / Maggio 2015, Politica Economia Lavoro

Grecia alle corde, ma la stabilità dell’Europa passa necessariamente dal suo salvataggio

Camillo de Milato -/28 Maggio 20155 Giugno 2019

Grexit: catastrofe per la sola Grecia? Una uscita della Grecia dall’Euro, pur rappresentante solo il 3% del volume monetario, non colpirà solo un Paese privo di materie prime e bisognoso…

Continue reading

Posts navigation

«‹155156157158159›»

— PAGINA DI INFORMAZIONE LOCALE —

MILANO e hinterland

Milano: La caccia al tesoro verde. Una nuova avventura per conoscere Milano.

Redazione Farecultura -/17 Aprile 202117 Aprile 2021
Dal 10 al 14 maggio, una sfida alla scoperta della Milano più nascosta e segreta: enigmi, indovinelli, quiz e indizi misteriosi per tutta la città. Un progetto di Scuola Forestami realizzato da Frame-Festival della Comunicazione. Iscrizioni da venerdì 16 aprile a lunedì 3 maggio. La Caccia...
Continue reading

Milano: Piccolo Teatro e Rummo insieme per le giovani generazioni. Al via, a maggio, un nuovo progetto multimediale.

Redazione Farecultura -/17 Aprile 202117 Aprile 2021
Prenderà il via a maggio “Fiabe, maestri e giovani eroi”, iniziativa promossa dal Piccolo Teatro di Milano e da Rummo, per la prima volta insieme intorno a un progetto artistico multimediale dedicato alle giovani generazioni. Ridisegnare il futuro, ricomporre i frammenti della comunità e della...
Continue reading

San Giuliano Milanese: nasce lo sportello “Prenotazione Vaccini No Problem”.

Redazione Farecultura -/14 Aprile 202114 Aprile 2021
Da venerdì 16 aprile al via il servizio di assistenza presso la sede della Protezione Civile. Da venerdì 16 aprile, presso la sede della Protezione Civile di San Giuliano Milanese in Via Labriola 23, sarà attivo uno sportello di assistenza alla prenotazione dei vaccini anti-Covid....
Continue reading

Milano: sui profili social del Piccolo Teatro di Milano “PiccoloSmart”. L’altro spazio del Piccolo Teatro, sempre e ovunque.

Redazione Farecultura -/14 Aprile 202114 Aprile 2021
Al via con i podcast di “Abbecedario per il mondo nuovo”. Un sala virtuale nella quale si genereranno percorsi di approfondimento destinati a intrecciarsi con gli spettacoli, anche quando riapriranno i sipari. Giovedì 15 aprile, prende il via Piccolo Smart – L’altro spazio del Piccolo...
Continue reading

Melegnano: ANGELO TURIN a 20 anni dalla morte.

AA.VV. - ./13 Aprile 202113 Aprile 2021
Nato come pittore autodidatta, conquista con la sua produzione artista prima l'Italia e poi anche la Svizzera, la Germania, la Francia e l'Inghilterra, dove l’esuberanza dei colori delle sue tele decretano il suo successo. La sua città non lo ha scordato, del resto non potrebbe,...
Continue reading

Rho (MI): il Movimento Gente Onesta inaugura la nuova sede nazionale e si attiva per varare un accordo con l’Osservatorio Nazionale dei Diritti Negati.

Enza Maria Cristolfo -/13 Aprile 202113 Aprile 2021
Il programma che il movimento presenta ai suoi sostenitori è il frutto del lavoro di studio e di ricerca di liberi professionisti, ricercatori e studiosi dei vari settori della società, alla ricerca di soluzioni ai problemi scatenati dalla pandemia. Stanchi delle solite promesse, stilate in...
Continue reading

Milano: prima personale italiana di Sophie Ullrich al Tube Culture Hall.

Redazione Farecultura -/7 Aprile 20217 Aprile 2021
"Bored Queen Overlooks Her Fields" è il titolo della mostra negli spazi dell'ampia sala espositiva collocata sottostanti Piazza XXV Aprile. Sophie Ullrich - Diskussion, 2021 - Olio su tela 130x100 cm Tube Culture Hall di Milano, ampia sala espositiva collocata negli spazi sottostanti Piazza XXV Aprile,...
Continue reading

Milano: scadenza prorogata del Bando CORRELAZIONI – Legami di RAME.

Redazione Farecultura -/7 Aprile 20217 Aprile 2021
CORRELAZIONI – Legami di RAME 2021, installazione collettiva d’arte e artigianato artistico, ha prorogato i termini di adesione al bando per la partecipazione all'installazione che quest'anno è dedicata al rame. L’associazione LeArtiPossibili ha prorogato i termini di adesione al bando per l’installazione collettiva CORRELAZIONI – Legami...
Continue reading

Melegnano: continuano i lavori di ristrutturazione della scuola di viale Lazio.

Redazione Farecultura -/1 Aprile 20211 Aprile 2021
Cantiere aperto dal 12 febbraio, mentre tre interventi sono già stati completati. L’obiettivo è settembre. Proseguono come da programma i lavori alla scuola di viale Lazio: l’obiettivo è far rientrare gli studenti nella struttura per l’inizio dell’anno scolastico 2021/2022. «I lavori di riqualificazione e messa...
Continue reading

San Giuliano Milanese: siamo ormai ad un passo dalla risoluzione del fallimento Genia Spa.

Redazione Farecultura -/31 Marzo 202131 Marzo 2021
Il Curatore Fallimentare ha ufficialmente comunicato che il Giudice Delegato ha approvato la proposta di concordato presentata dall'Amministrazione comunale. Nel Consiglio Comunale di martedì 30 marzo scorso, il Sindaco ha comunicato che nel pomeriggio il Curatore Fallimentare aveva inviato in Municipio la comunicazione di avvenuta approvazione...
Continue reading

Milano: sui social della Triennale, per Upside Down, “A New European Bauhaus”.

Redazione Farecultura -/29 Marzo 202129 Marzo 2021
Live su Zoom, e successivamente sul sito e sul canale YouTube di Triennale Milano, il nuovo appuntamento del ciclo di conferenze digitali ideate e condotte da Marco Sammicheli, Sovrintendente del Museo del Design Italiano e International Relations Chief Officer di Triennale Milano. Nell’ambito della programmazione...
Continue reading

FARECULTURA Magazine on line di Arte, Cultura e Informazione locale di Milano e provincia


Direttore Responsabile: Giuseppe Torregrossa

Registrazione: Tribunale di Lodi - Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013

Periodicità: Mensile

Proprietà della testata:
Giuseppe Torregrossa

Editore: TORGIUS Editore di Torregrossa dott. Giuseppe

I.S.P.:
Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG)

Direzione e redazione:

Via Gramsci n. 11/B 20098 San Giuliano Milanese (MI) - Tel.: 351 98 000 80

Web recapiti: info@farecultura.net --- https://www.farecultura.net

Privacy Policy

*Gli articoli pubblicati in questo giornale non hanno contenuti sponsorizzati, ad eccezione di quelli che riportano espressamente l’indicazione di:
“Articolo sponsorizzato/Redazionale/Promo-pubblicatario” o simili.

testo

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.

La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

TORGIUS Editore                 di                             TORREGROSSA                         dott. Giuseppe

Via A. Gramsci n. 11/B
20098 San Giuliano Milanese (MI) – Italy

P.IVA 09733630967         REA: MI-2565280

tel. 351 98 000 80
info@torgius.it www.torgius.it

 

Questo sito è stato creato da Torgius Editore
Back to top