• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.70 / Gennaio 2021 / San Giuliano Milanese: approvata la variante generale al PGT. Prende forma la città del futuro.

San Giuliano Milanese: approvata la variante generale al PGT. Prende forma la città del futuro.

8 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

Dopo dodici ore di analisi e discussione e ben sei Commissioni Consiliari dedicate agli approfondimenti, il Consiglio Comunale, nella seduta di martedì 5 gennaio, ha approvato definitivamente la Variante Generale al Piano di Governo del Territorio (PGT).

Nel corso dell’adunanza, sono state analizzate anche le 48 osservazioni presentate dagli stakeholder: di queste ben 30 sono state accolte o parzialmente accolte.

Nel concreto, ecco le caratteristiche della Variante Generale del PGT che perseguono i tre obiettivi strategici impostatati fin dall’emanazione delle linee guida ovvero: attrattività e rigenerazione urbana, sostenibilità e valorizzazione delle risorse naturali, servizi e spazio pubblico per ricucire la città:

  • riduzione del consumo di suolo ben oltre i limi previs dalla norma regionale, riducendo al 29,34% il suolo effettivamente urbanizzato e urbanizzabile;
  • zero nuove grandi strutture di vendita nel territorio comunale;
  • incremento delle dotazioni dei servizi procapite: si passa da 47,7 mq/abitante a 51,8 mq/abitante;
  • incremento delle aree per servizi delle nuove trasformazioni residenziali: da 18 mq/abitante a 25mq/abitante;
  • innalzamento delle aree per servizi e quindi per la Città pubblica: dal 1.752.000 mq dell’attuale PGT ai 2.201.400 mq;
  • maggior efficienza energetica per il costruito, riducendo così le emissioni in atmosfera di C02;
  • piano di mobilità ciclabile per l’intero territorio che conduce ai punti più importanti della Città, alle frazioni;
  • introduzione dell’invarianza idraulica che consente l’uso di spazi verdi per la percolazione delleacque, riducendo ancor di più il consumo di suolo.

Con l’approvazione definitiva del PGT, inoltre, trova una sua definitiva risoluzione il decaduto PII Pirelli: il Consiglio Comunale, a larga maggioranza, ha approvato la cancellazione dei quasi 40.000 mc, accogliendo la richiesta dell’operatore di poter realizzare una Media Struttura di Vendita e riconoscendo un contributo extra rispetto alle obbligazioni iniziali di ben 600.000 euro che verrà versato nelle casse dell’Ente e dovrà essere ulizzato per la manutenzione straordinaria degli alloggi ERP.

Inoltre, con la Variante Generale, si pone fine all’isolamento delle frazioni di Sesto Ulteriano e Civesio, individuando per i residenti una nuova viabilità di collegamento con il centro cittadino: è prevista, in parte a carico dell’operatore privato, la realizzazione di una strada tra via Como e via Borsellino. Questo importante asse viario potrà porre ne anche ai problemi di insicurezza presen in località Sestogallo che, oggi, rappresenta un fondo intercluso e senza alcuna via di accesso.

Un altro obiettivo che si pregge il nuovo Piano di Governo del Territorio è il rilancio del Borgo Antico di Viboldone: eliminate le volumetrie aggiunve consente già dal Piano Regolatore Generale in favore di un recupero integrale degli edici storici esistenti, così da incentivare un pieno sviluppo per ritornare allo splendore del passato.

Il rilancio del tessuto produttivo e occupazionale delle tantissime aziende presen in Città è garantito anche dall’accoglimento delle osservazioni delle categorie produttive che consentirà quindi di ampliare le superfici con un indice di permeabilità più favorevole ma comunque coerente con gli obittivi generali.

Il mondo agricolo, invece, grazie alla riduzione di suolo potrà contare su superfici agricole sempre più ampie che confermano quindi la centralità nell’azione amministrava di questa importante realtà della nostra Città.

Infine, hanno trovato conferma i 7 progetti di Città Pubblica individuati nel Documento di Piano:

  1. il Polo dello sport a Borgo Est al villaggio;
  2. la valle della Vettabbia tra Civesio e Viboldone;
  3. il nuovo asse urbano tra centro storico e Zivido;
  4. il Parco dei servizi a Zivido;
  5. il Parco a Sesto Ulteriano;
  6. gli spazi pubblici a Borgo Lombardo e Serenella a cavallo della via Emilia;
  7. le stazioni sulla via Emilia.

La Variante, dunque, traduce in pratica gli orientamenti programmatici voluti dall’Amministrazione Comunale e contribuisce a delineare un’idea innovativa di Città, del suo sviluppo, della sua gestione e della conseguente pianificazione urbanistica che ne deriva per almeno il prossimo quinquennio.

Commenta il Sindaco, Marco Segala: “Siamo particolarmente soddisfatti del risultato raggiunto che ha visto, oltre al voto favorevole di tutti i gruppi consiliari di maggioranza, anche l’importante voto di astensione di due gruppi di opposizione ovvero di Sinistra Ecologia e Libertà e della lista Gina!.
Si tratta di un PGT che ha ottenuto anche l’apprezzamento di enti sovraordinati – Città Metropolitana e Parco Agricolo Sud Milano – che, infatti, non hanno fanno particolari rilievi, ma hanno evidenziato come il PGT che è stato approvato ha ridotto il consumo di suolo ben oltre i limi imposti dalla normava regionale. Inoltre, auspicando una risoluzione positiva della vicenda Genia Spa, questo PGT pone anche le basi per la realizzazione di una Città Pubblica all’altezza dei tempi che potrà ancor più riscattare la nostra San Giuliano Milanese”.

Fonte: Servizio Relazioni Esterne – Comune San Giuliano Milanese

Archiviato in:Anno VII - n.70 / Gennaio 2021, Informazione Locale, MILANO e hinterland, San Giuliano Milanese Contrassegnato con: REDAZIONALI

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013