• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.70 / Gennaio 2021 / “Storie di musica”, il format online di Alberto Salerno.

“Storie di musica”, il format online di Alberto Salerno.

13 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

Torna ogni venerdì in diretta sul canale Youtube di Alberto Salerno “STORIE DI MUSICA”, il format che racconta la storia intorno a dischi, autori e cantanti italiani.

Dopo gli appuntamenti della prima stagione che hanno visto protagonista la musica di Mango, Mia Martini, Mariella Nava, Vasco Rossi, Laura Valente, Ivano Fossati, Rossana Casale, Roberto Vecchioni, Grazia Di Michele, Gruppo Italiano, Toto Cutugno, Lucio Dalla, Antonello Venditti, Aida Cooper e tanti altri, torna STORIE DI MUSICA con nuovi appuntamenti che possono essere seguiti a questo link: http://bit.ly/AlbertoSalerno_yt, e dove ovviamente potrete rivedere quelli già realizzati.

“Storie di musica è il format che mi sono inventato su YouTube – racconta Alberto Salerno – nato soltanto perché mi annoiavo durante la prima ondata pandemica del 2020. Sentivo il bisogno di fare qualcosa, di comunicare qualcosa, e così ho acceso il computer, ho aperto Youtube e mi sono messo a raccontare come era nato un disco, e quando ho terminato non ho pensato se fosse una buona idea oppure no, ho solo pensato che mi ero divertito a farlo, e le cose sono scivolate via semplici, puntata dopo puntata, storia dopo storia, fra racconti di testi di successo e interviste a addetti ai lavori, e poi si sono unite delle persone per darmi una mano grazie anche ai followers appassionati di questo piccolo format”. 

Il ritorno per il nuovo anno vede a gennaio, dopo la puntata dello scorso 8 gennaio con Adolfo “Foffo” Bianchi nella quale si raccontano i primi tre album di Lucio Dalla, vedrà i seguenti appuntamenti:

  • 15 gennaio – con Claudio Rego si racconta l’album “Estasi Clamorosa” 
  • 22 gennaio – con Alberto Fortis si parla del suo primo album, ovvero “Alberto Fortis”
  • 29 gennaio – puntata dedicata al racconto del testo “Una città per cantare”
Alberto Salerno (2017 photo by Gianfranco D’Amato)

Alberto Salerno inizia ad interessarsi alla musica intorno ai 15 anni, scrivendo i primi testi di canzoni e frequentando gli studi di registrazione. Figlio d’arte, il padre, Nicola Salerno in arte Nisa, lo aiuta in quella che poi diventerà non solo una passione, ma una vera e propria professione. A diciotto anni ha il suo primo successo come paroliere “Avevo un cuore” cantata da Mino Reitano (autore con il fratello della musica). Nel 1969 Salerno nota il gruppo degli Stormy Six e lo propone ad Alfredo Rossi, proprietario della Ariston. Quando Claudio Rocchi, il bassista, esce dalla band, Alberto Salerno e il fratello Massimo scrivono per lui il brano “Indiscutibilmente”. È il 1970 e il brano segna il debutto da solista di Rocchi, uno dei padri del progressive rock italiano. Un altro buon successo dello stesso anno è “Un uomo molte cose non le sa”, scritta con Elio Isola, brano che Nicola Di Bari presenta nel 1971 alla Mostra Internazionale di Musica Leggera di Venezia. Per i Nomadi ha scritto “Io Vagabondo”, canzone che ha conquistato i gusti di molte generazioni; sempre per il gruppo emiliano ha scritto “Quanti anni ho?”, “Tutto a posto” e “Senza discutere”. Nello stesso periodo collabora con Roberto Vecchioni, scrivendo il testo di “Alba Corallo” che sarà cantata da Renati Pareti. Negli anni Ottanta inizia a collaborare con artisti che oggi sono considerati di fama mondiale: per Eros Ramazzotti scrive “Terra promessa”, primo grande successo dell’artista romano, collaborazione che è continuata con “La storia mia con te”, la cui musica è appunto di Eros Ramazzotti, cantata da Gianni Morandi e sigla, tra l’altro, della soap tv Centovetrine. Per Cristiano De André, ha scritto il singolo “Dimenticandoti”. Per Marcella Bella nel 1988 ha scritto tre le altre “Dopo la tempesta”. Una delle collaborazioni più importanti della carriera di Alberto Salerno, sia nella veste di autore che in quella di produttore artistico, è stata quella con Mango. Dalla collaborazione con l’artista lucano sono nati cinque album e molti grandi successi tra I quali “Lei verrà”, “La rosa dell’inverno” e “Il mare calmissimo”, di cui Alberto Salerno ha scritto i testi, oltre a “Stella del nord”, “Dal cuore in poi” e “Luce”, presentata al Festival di Sanremo 1998. Come produttore ha realizzato i primi due dischi di Alberto Fortis, alla fine degli anni Settanta, contenenti brani come “Milano e Vincenzo”, “A voi romani”, “La sedia di lillà”. Proprio grazie all’intervento di Alberto Salerno e, successivamente di Mara Maionchi e Claudio Fabi, Fortis riuscì finalmente a pubblicare i suoi brani. Una delle canzoni del primo disco di Alberto Fortis, “Sono contento di voi”, fu scritta proprio come ringraziamento ai tre (Salerno, Maionchi e Fabi) che resero possibile finalmente la pubblicazione dell’album. Come autore ha partecipato a molte edizioni del Festival di Sanremo vincendolo ben quattro volte.

Alberto Salerno (photo by Gianfranco D’Amato)

Nel 1977 con la canzone “Bella da morire”, degli Homo Sapiens, nel 1984 con “Terra Promessa” di Eros Ramazzotti, nel 1999 con “Senza Pietà”, cantata da Anna Oxa per la quale ha scritto tutti i testi dell’album e ancora nel 2003 con “Per dire di no” di Alexia. Alberto Salerno ha scritto molte canzoni con Zucchero Fornaciari, tra le quali “Donne”, “Un piccolo aiuto”, “Tu mi piaci come questa birra”, “Nella casa c’era”, “Senza rimorso”, “Torna a casa” e “Niente da perdere” più alcuni brani nell’album degli Adelmo e i suoi Sorapis come “Ballantime mood” e “E così viene Natale”. Ha collaborato con Claudio Mattone per un disco di Syria, “L’angelo”, che conteneva “Sei tu”, e per un album dei Neri per Caso. Con il maestro Ennio Morricone ha scritto due canzoni contenute nella colonna sonora del film “Aida degli alberi” cantate da Filippa Giordano. Scrive tutti i testi del nuovo album delle Orme, prodotto da Roberto Colombo, intitolato “Venerdì” e contenente Marinai presentata al Festival di Sanremo 1982. Nel 1984 scrive insieme a Renato Brioschi “Notte amarena” singolo di Stefano Sani presentato a Saint Vincent Un disco per l’estate. Nello stesso anno scrive sempre per Stefano Sani anche il singolo “Strano sentimento”. Con la Nisa srl, insieme a sua moglie Mara Maionchi, ha scoperto Tiziano Ferro e prodotto i suoi primi tre album: “Rosso relativo”, “111” e “Nessuno è solo”. Successivamente, pur continuando il suo lavoro d’autore, Alberto Salerno ha collaborato con la moglie Mara Maionchi a creare e a far crescere la Non ho l’età, etichetta indipendente dedicata alla ricerca di nuovi talenti. In questi ultimi anni Alberto Salerno si è mantenuto molto attivo nel panorama musicale italiano, in particolare nel mettere la sua esperienza decennale al servizio dei giovani meritevoli. Ha intrapreso quindi una serie di iniziative volte a fornire un aiuto ai ragazzi di talento che cercano di trovare la propria strada nel mondo della musica. Le principali sono Music on Stage (MOS) e l’Officina di Musica e Parole.

Fonte: RECmedia comunicazione e promozione

Archiviato in:Anno VII - n.70 / Gennaio 2021, Eventi online & in streaming Contrassegnato con: Alberto Salerno, Mara Maionchi, MOS, Nisa, Officina di Musica e Parole

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013