• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.71 / Febbraio 2021 / Palermo: il Comune di Ficarazzi vince l’Hackathon “We Build Experience”, evento on line dedicato all’Agrifood e all’Hospitality.

Palermo: il Comune di Ficarazzi vince l’Hackathon “We Build Experience”, evento on line dedicato all’Agrifood e all’Hospitality.

3 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

La sfida lanciata dal Comune vincente è stata: “sviluppare le piccole aziende del territorio comunale, attraverso la promozione e la valorizzazione di uno dei prodotti gastronomici tipici, lo sfincione”.

Il comune di Ficarazzi si è aggiudicato il primo premio messo in palio alla prima edizione di We Build Experience, un Hackathon (ovvero una “maratona on line”), effettuato sulla piattaforma Zoom dal 29 al 30 gennaio, ed organizzato da WeStart  incubatore di Startup; con lo scopo di fornire delle soluzioni innovative, per gli sviluppi futuri dell’Agrifood e dell’Hospitality, in grado di rilanciare l’economia siciliana in un’ottica post-Covid.

L’hackathon event è stato costituito essenzialmente da due diverse call, entrambe gratuite, di cui una riservata agli enti comunali ed imprese siciliane, attive nel comparto turistico ed enogastronomico e l’altra che prevedeva la partecipazione di soggetti singoli o raggruppati in team. WeStart, team di professionisti prevalentemente siciliani, in diversi settori (legale, informatico, marketing ecc.) si è occupato della selezione di 8 soggetti fra PA e PMI, che sono risultati più aderenti alle linee guida dell’iniziativa. La call per i partecipanti singoli o team di lavoro (costituiti da un minimo di 3 ad un massimo di 5 membri) era aperta a tutti coloro che si occupano di comunicazione, marketing, digital, agricoltura o di food: professionisti, studenti, startup, consumatori consapevoli e a chiunque voleva cimentarsi nello sviluppo di proposte progettuali coerenti con il brief fornito dalle aziende coinvolte. 

Ogni azienda o Comune ha proposto un’idea progettuale, che una volta affidata ad un dato team di lavoro, doveva da quest’ultimo essere sviluppata e formulata, in modo da essere valutata in maniera opportuna da un’apposita giuria per verificarne l’effettiva competitività sul mercato. I progetti e le idee elaborate nel corso dell’evento rimarranno proprietà intellettuale dei partecipanti che le hanno generate. Un gruppo di mentor e di speaker ha sostenuto i team partecipanti in tutte le fasi della competizione on line, rendendosi disponibili per fornirgli consigli utili. 

La squadra vincente della competizione è risultata alla fine, la rappresentativa del comune di Ficarazzi, che ha raccolto e ha fatto valere la sfida lanciata da quest ultimo: “sviluppare le piccole aziende del territorio comunale, attraverso la promozione e la valorizzazione di uno dei prodotti gastronomici tipici: lo sfincione”. Il team, formato dai giovani: Elena Vinti, Francesca Parisi Maiorana e Manuele Barone ha descritto un’idea progettuale che intende far ottenere la De.Co. (Denominazione Comunale d’origine) allo sfincione di Ficarazzi, in modo da identificare in maniera univoca questo prodotto tipico locale, come motore economico, sociale ed identitario della cittadina confinante con Palermo. Fra i punti messi in evidenza dal team vincitore, vi è l’importanza dei disciplinari di produzione, che dovranno necessariamente tenere conto degli ingredienti, del metodo di cottura rigorosamente in forno a legna, la selezione e la tracciabilità di materie prime siciliane di qualità, nonché la reperibilità stagionale di queste ultime. 

La squadra vincitrice ha sviluppato, inoltre, un possibile slogan, per valorizzare lo sfincione di Ficarazzi: “TUMAnci nobile”, una contrazione simpatica che unisce la parola Tuma alla voce verbale dialettale “tu mangi”, in riferimento a qualcosa di pregiato, solitamente riservato ai nobili. Il team vincitore ha scelto come premio, una borsa di studio integrale messa a disposizione dalla Società StarBoost Academy, per un corso Company Creation, formato da due moduli, di cui il primo costituito da 4 settimane di incontri, 3 lezioni e un workshop conclusivo, ed il secondo che consiste di 10 appuntamenti (5 lezioni e 5 laboratori didattici). Il team vincitore avrà così la possibilità di apprendere strategie e metodi che consentono di trasformare la propria idea in una startup di successo.

Al secondo posto si è classificato il team di Fontana Murata, Azienda Agricola di Valledolmo, la cui idea era incentrata sulle attività di produzione di pasta fresca, di consumazione in loco e di asporto della stessa, nonché di corsi di cucina. Il team ha scelto come premio un business coaching di 3 ore, per ogni membro, messo in palio da StSicily, società di servizi che opera nell’ambito del turismo internazionale. Il terzo posto è stato assegnato, infine al team rappresentante della Bio Farm Daria Guccione, azienda agricola e turistica di Alia, la cui idea progettuale riguardava la realizzazione di un franchising per “Aliavventura”, campo estivo per bambini, con attività ludico ricreative. Come premio la squadra ha scelto un workshop sul Lego Serious Play, metodo per la risoluzione di problemi di gestione aziendale, attraverso il gioco di costruzioni Lego.

Il successo del comune di Ficarazzi ha ottenuto la grande soddisfazione del Vice Sindaco Salvatore Bisconti, presente all’Hackathon, che ha commentato: “ho avuto modo di partecipare alla relazione di tutti i progetti, credo che tutte le idee abbiano costituito degli ottimi lavori”. Devo fare un grande elogio al team di Ficarazzi, ed un grande ringraziamento va a WeStart per il lavoro svolto nella manifestazione nel suo interesse”.

“Una carica di entusiasmo emotivo ai limiti della sostenibilità, nonostante la distanza (il che ha quasi dell’incredibile)” – ha commentato il mentor Remo Lenci, giurista di impresa presso importanti aziende, nel settore dell’ICT ed appassionato di agricoltura.

Il Dott. Manfredi Mercadante, Presidente e fondatore di WeStart (laboratorio di idee, nato in pieno lockdown), ideatore dell’evento WeBuild Experience,  che ha svolto anche il ruolo di speaker, ha voluto esprimere profonda gratitudine a tutte le figure coinvolte nell’organizzazione dell’Hackathon, fra partner strategici, speaker, mentor, giudici ed anche a tutti i partecipanti (a cui verrà rilasciato un attestato di partecipazione) – “Ho concepito l’idea di realizzare un format di Hackathon nei settori dell’agrifood e dell’hospitality, coinvolgendo enti pubblici, aziende e professionisti. Desidero ringraziare tutte le persone che hanno lavorato per il successo riscontrato in questa iniziativa. Grazie per tutti i contributi forniti, la partecipazione e la voglia di fare bene, con la giusta dose di entusiasmo. Abbiamo fatto la differenza, e sono fiero di avervi conosciuto e soprattutto di apprezzare lo spirito collaborativo che ha creato un’atmosfera, in cui l’ottimismo ha prevalso sulla grande incertezza derivante dallo stato pandemico attuale”. Mercadante ha concluso con l’augurio di una prossima edizione di We Build Experience.

Si è conclusa quindi con la migliore aspettativa possibile, una manifestazione on line, nata per promuovere cultura imprenditoriale in una fase delicata, come lo stato di emergenza volto a contrastare una pericolosa pandemia. WeStart, adesso, guarda con fiducia ed ottimismo ai prossimi appuntamenti della sua agenda, con l’auspicio di portare a termine la sua Mission: creare possibilità di sviluppo economico in Sicilia, proponendosi come “Acceleratore Territoriale”.

Nel comunicato emesso sono stati espressi anche i seguenti ringraziamenti:

WeStartintenderingraziare pubblicamente: Giuseppe Castellucci, co-fondatore di neu[nòi], Associazione no-profit attiva nel co-working a Palermo e partner dell’evento, per il suo contributo nella stesura dell’idea e la cura dell’organizzazione; il giornalista Antonio Giordano per il suo ruolo di presentatore; Alessia Biagiotti, consulente legale, per il contributo dato con il coinvolgimento delle aziende nell’Hackathon Event, e per il coordinamento  tra i gruppi dei partecipanti,  mentor, speaker e giudici; Giorgio Scalone,  fondatore di it.lab, web agency di Ragusa, per il suo impegno sia nella realizzazione del sito web dedicato all’evento WeBuild Experience (wbe.yeswestart.it), sia nella gestione tecnica dell’evento on line sulla piattaforma zoom, nel corso del quale è stato necessario dividere i team in diverse break out rooms (sessioni separate di un meeting su Zoom, nelle quali i partecipanti vengono suddivisi in gruppi); Carlo Alberto Sausa, fondatore di That’s it, che ha curato ogni aspetto della comunicazione grafica dell’evento.

L’incubatore di startup WeStart, ringrazia, inoltre: Aurora Incardona, esperta di comunicazione digitale, per il suo contribuito nel coinvolgimento della società StarBoost, partner dell’evento, che ha messo in palio il primo premio; la professoressa Natalie Lesley Calabrese, che ha coinvolto nell’evento università e scuole e per il suo fondamentale supporto di interprete dall’italiano all’inglese, in alcuni team formati da ragazzi stranieri; le giornaliste Anna Studiale e Stella Belliotti Stagnitta,  che hanno contribuito alla comunicazione dell’evento.

Un ringraziamento speciale di WeStart, va naturalmente ai mentor: Anna Gennaro, Calogero Immordino, Stefania Biolcati Rinaldi, Emilio Pursumal, Remo Lenci, Andrea Vincenti, Michelangelo Pavia e Gaia del Ferro, gli speaker: Antonello Mineo, Alex Revelli Sorini, Bonetta Dell’Oglio, Dario Nepoti, Antonio Galiano, i giudici: Aurora Incardona, Marco Imperato, Maurizio Quarta, Massimo Plescia, Alessandro Grampa, Luca Tettamanzi, Giovanni Alberto Vacanti, Carlos Munoz Novo; ed anche ai partner: neu[nòi], It.lab, Lexia Avvocati, That’s it, StarBoost, StSicily, Palermo Mediterranea, Korai, Meccatronica, nonché tutti i team, le aziende ed i Comuni partecipanti e il Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Statistiche dell’Università degli studi di Palermo che ha patrocinato l’evento.

I ringraziamenti di WeStart, vanno anche ai propri membri: il segretario Sabrina Gianforte, che ha contribuito nel coinvolgimento di istituzioni e aziende nell’evento, in cui ha svolto anche il ruolo di  Mentor; il consigliere Piero Tuzzo, che ha svolto il ruolo di Mentor e che è direttore di StSicily, partner dell’evento che ha messo in palio il secondo premio; Antonio Volpe, che ha curato la parte tecnica dell’evento, specialmente nell’aspetto riguardante la privacy; Marco Palazzolo, che ha coinvolto i diversi Partner dell’evento,  Nicola Scardina, addetto stampa,  il vice presidente Matilda Balliu, che ha curato la comunicazione dell’evento nei social network.

Fonte: CS – WeStart (We Sicilian Talents A Real Transformation)

Archiviato in:Anno VII - n.71 / Febbraio 2021, Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali, Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro, Sicilia Contrassegnato con: We Sicilian Talents A Real Transformation, weStart

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Studio Melato di Milano, in prima nazionale: Carbonio. Testo vincitore del 56° Premio Riccione per il Teatro.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013