• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.71 / Febbraio 2021 / Nasce “Sos Arte”, un contenitore a cui attingere e guardare nella promozione e tutela dell’arte.

Nasce “Sos Arte”, un contenitore a cui attingere e guardare nella promozione e tutela dell’arte.

5 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

Il progetto online mette al centro dei propri obiettivi il tema della tutela dell’Arte. Da oltre un anno, Sos Arte lavora per catalogare gli artisti (emergenti, giovani e indipendenti) e loro opere non accessibili o non ancora approdate sul mercato.

A febbraio 2021 parte ufficialmente SOSARTE.NET
Il progetto online, promosso dall’associazione nazionale Aps dei consumatori SoS Utenti e dalla lussemburghese Oneness One Sarl, mette al centro dei propri obiettivi il tema della tutela dell’Arte. Tema che, per la prima volta, compare tra le proposte di un’associazione di consumatori da anni impegnata per l’individuazione, protezione e promozione dei giovani talenti, e dove la Oneness One Sarl è la società partner lussemburghese investitrice sui talenti in Europa. Fin dalla sua costituzione l’associazione Sos Utenti ha guardato all’arte contemporanea come modello di società inclusiva, ed è così che è nata la sezione SOS ARTE .

Alessandro Gabini – Love distortion (Dragone rosso)

Al 2010 risale inoltre la presentazione del Premio SOS ARTE che, nella sua prima edizione, già esprimeva un inedito modo con cui guardare alle intere produzioni degli artisti indipendenti anziché a una singola opera o lavoro di un autore.
Da oltre un anno, Sos Arte lavora per catalogare gli artisti (emergenti, giovani e indipendenti) e loro opere non accessibili o non ancora approdate sul mercato, quello orizzontale dell’arte, raccogliendo, in tal senso, quanto lanciato da Sos Utenti sin dall’inizio della sua costituzione nel 2005. Ossia quei segnali di urgenza in materia di Economia e tutela dei Diritti che includono l’arte, oltre che all’ambiente e alla salute.

Di fatto, la produzione d’arte contemporanea concorre ad alimentare l’aumento del prodotto interno lordo, il PIL di uno Stato. “Tutelando l’arte se ne difende il destino e il prestigio, essendo la creatività leva importante della crescita economica e culturale di una Nazione”, questo è l’incipit di SOS ARTE.

Claudio Di Carlo – Ombra di un addio

Nelle parole degli ideatori della SOS ARTE il pensiero incisivo della attuale fase si manifesta nell’affermazione che segue e che sintetizza lo stato delle cose: “La ridotta o assente possibilità di fruire l’arte dal vivo è attualmente l’elemento più critico. Viviamo come tutti la paura e l’incertezza di questo momento storico. Tutto sembrerebbe consigliare di non aprire nuovi punti d’attrazione dell’arte, di aspettare che l’emergenza passi e la situazione si normalizzi. Ma nonostante le difficoltà del presente, abbiamo deciso di portare comunque avanti il nostro progetto seguendo i desideri , i sogni e gli impegni presi oltre un anno fa, con la passione che ci accompagna. Accettare questa sfida, lanciarsi in questa nuova avventura, crediamo sia il contributo che possiamo dare oggi all’arte e alla sua produzione per ripartire”.

In modo esclusivo si è sempre pensato che il criterio migliore, per promuovere artisti che in massa sfuggono al mercato nel tradizionale allestimento di una mostra, potesse non essere solo il Museo ma anche il Web. E tutto ciò è da vedere come patrimonio ed economia da salvaguardare. SOS ARTE promuove, quindi, la nascita di uno spazio virtuale visitabile nell’intimità della propria casa, dove si potranno osservare e alla fine acquistare, attraverso il proprio monitor, le opere o la produzione di progetti esclusivi di artisti selezionati nel panorama italiano ed europeo. L’opportunità è in primis per gli artisti, ma poi la stessa si formalizza nella proposta di opere uniche e/o a bassa tiratura, come se si trattasse di pezzi unici, presentando produzioni sul mercato con una visibilità unitaria e globale – 24 ore al giorno, 7 giorni a settimana. L’opportunità è anche per i collezionisti e per gli appassionati dell’arte che potranno acquistare opere esclusive a prezzi competitivi.

La selezione degli artisti è curata dalla direzione artistica del progetto.

Claudio Di Carlo – Memoire du future

La mission è supportare artisti che desiderano maggiore visibilità offrendo loro uno spazio per proporre le proprie opere, concorrendo nel contempo a creare un vero e proprio mercato dell’arte alternativo a quello tradizionale. Si tratta, d’altra parte, di un processo che – accelerato dall’emergenza Covid-19, che nel 2020 ha causato un nuovo collasso a un sistema già fragile dove regole e speranze sono state disattese – vedrà finalmente una diversa riapertura. La partita ora è qui. Aperta a 360°! Gli artisti potranno muoversi come battitori liberi, senza vincoli o restrizioni alla loro produzione. Questa proposta, di un nuovo modello di arte online, è in realtà un progetto già avviato a fine 2019 e dilatato nei tempi di produzione per quello stato di sospensione dell’esistenza vissuta da tutti. Uno stato che alla luce odierna è diventato nuovo spunto di riflessione, consolidando maggiormente la mission di SOS ARTE.

Il progetto è aperto agli artisti che utilizzano varie tecniche: scultura, pittura, fotografia, video, net-art, realtà virtuale, intelligenza artificiale.
L’iniziale lancio di SOS ARTE coinvolge tre artisti italiani, Emanuela Barbi, Claudio Di Carlo e Alessandro Gabini, che misurano il loro sguardo fuori dai confini fisici della pandemia svelando impegno e determinazione nell’uscire dai limiti del ritiro obbligato . I tre artisti concorrono a gettare le basi per un nuovo modello trasformativo, attraverso l’artificio del virtuale, oltrepassando la frizione dei linguaggi, le frontiere e gli spazi ridotti che obbligano tutti a misure contenute di socializzazione e di scambio. Lo sforzo è verso la nascita, dunque, di una nuova Considerazione dell’Arte.

Sul sito www.sosarte.net tutte le info per proporre le candidature.

Fonte: ufficio Stampa SOS ARTE – Russo//Paiato Press

Archiviato in:Anno VII - n.71 / Febbraio 2021, Attualità, Eventi online & in streaming

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

torgius press

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013