• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.72 / Marzo 2021 / Macerata: i vincitori della VI edizione di “Corto in Accademia” indetto dall’Accademia di Belle Arti.

Macerata: i vincitori della VI edizione di “Corto in Accademia” indetto dall’Accademia di Belle Arti.

4 Marzo 2021 by Redazione Farecultura -

Decretati i vincitori della VI edizione del contest internazionale di cortometraggi indipendenti rivolto agli studenti iscritti alle Accademie di Belle Arti italiane ed europee, svoltosi nell’inedita modalità online mercoledì 3 marzo 2021.

Conclusa la sesta edizione di “Corto in Accademia”! Il contest internazionale di cortometraggi indipendenti rivolto agli studenti iscritti alle Accademie di Belle Arti italiane ed europee, ideato e promosso dall’Accademia di Belle Arti di Macerata, svoltosi nell’inedita modalità online mercoledì 3 marzo 2021, oltre ad essere stato largamente seguito si conferma, ancora una volta, come un’iniziativa di successo e di qualità, oltre che una grande opportunità per i giovani e futuri videomaker.

Chiara Trogu, Accademia Albertina di Belle Arti di Torino – Miglior Corto Animazione

Ma chi sono i vincitori della 6° edizione del Corto in Accademia?
Chiara Trogu dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino sale sul podio per il Miglior Corto nella categoria Animazione con un lavoro dal titolo Cordyceps aggiudicandosi un premio di € 500,00 e la Targa. Cordyceps, prima opera in stop motion dell’autrice, vede come protagonista un puppet incompleto e difettoso che, nato o costruito per ballare, ovvero per essere animato per tale fine, risulta un fallimento per la sua stessa ideatrice.

Irene Cavazzuti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna con Luce Attraverso si aggiudica il primo premio per il Miglior Cortometraggio aggiudicandosi anch’essa € 500,00 e la Targa. In questo corto una ragazza si prende cura del nonno malato in preda ad allucinazioni e deliri. Le differenti visioni della realtà dei due personaggi trovano un punto d’incontro tra i ricordi dell’anziano, che si materializzano caotici ma nitidi nella sua mente come le diapositive di un vecchio proiettore impazzito.

Irene Cavazzuti, Accademia di Belle Arti di Bologna – Miglior Cortrometraggio

Alberto de Paris dell’Accademia di Belle Arti Verona, con 2020 vince il premio come Migliore Videoclip corrispondente, anche per questa categoria, a € 500,00 e la Targa. 2020 narra di come il periodo di quarantena stia alterando lo stile di vita di Jessica, una giovane ragazza che lavora a un progetto da alcuni giorni senza mai fermarsi. All’improvviso la figura che sta ritagliando prende vita, ed è così che comincia un viaggio surreale attraverso dispositivi elettronici, fino ad arrivare a una spiaggia, che altro non è la foto di un social. 2020 è un viaggio alla ricerca della libertà nel mondo virtuale. Tuttavia alla fine ci si domanda: si tratta di un sogno o della realtà?

Andrea Cazzaniga vince, invece, il premio come Miglior Corto a Tema per l’inedita sezione THINK! New entry del contest, la sezione, aperta a tutti i maker emergenti under 35 e incentrata su una riflessione sulla salvaguardia dell’ambiente e sull’eco sostenibilità vede l’opera di Cazzaniga dal titolo Not a Normal Robot posizionarsi in cima al podio, oltre a portare a casa € 1.000,00 e la Targa.

Andrea Cazzaniga – Miglior Corto sezione a tema THINK!

In Not a Normal Robot vediamo un equipaggio di due astronauti atterrare su un pianeta inesplorato. Con loro c’è un robot molto particolare. Dopo aver messo in sicurezza la zona di atterraggio e la loro astronave, gli astronauti vanno in esplorazione portando con sé il robot. Arrivati in una giungla aliena, questo inizia a comprendere che gli astronauti sono in realtà dei cacciatori, non dei ricercatori. Le emozioni forti che le azioni degli astronauti provocano nel robot lo porteranno a ribellarsi e schierarsi a difesa del pianeta e delle creature che lo abitano.

Francesco Nicolis di Robilant dell’Accademia di Belle Arti di Catania, si aggiudica con Tu sei mia, infine, la targa per il Premio Web come vincitore assoluto tra le categorie decretato dal pubblico della rete. Tu sei mia è la confessione di un tradimento. Il videoclip gioca sull’ambiguità iniziale dell’infedeltà tra esseri umani, realizzato attraverso la sequenza di corpi umani che da dettagli simili a pianeti si fanno uomo e donna, uomini e donne. Man mano che il racconto procede l’essere umano si fa Umanità e l’amata tradita prende le sembianze della Terra. La singola voce, in seguito, si fa coro. L’Umanità dichiara le sue colpe e chiede perdono. La Terra resta in ascolto, si spoglia e mostra senza pudore le sue ferite.

Francesco Nicolis di Robilant con Agatino Gaetano Tripisciano, Chiara Grifò, Cristina Tudisco, Frezer Fetene

L’Umanità piange e promette di rimediare. Il corto è, pertanto, una dichiarazione d’amore, nel bene e nel male, nella buona e nella cattiva sorte, che si fa preghiera corale. Il titolo vuole sottolineare il malinteso significato di possesso che spesso legittima azioni brutali ma che è anche inno d’amore. Tu sei mia. La preghiera è un coro di voci e di lingue provenienti dalla Terra, da ogni Terra per la Terra. L’Umanità si scioglie in pianto disperato. La Terra si nasconde nel suo silenzio.
Il corto è stato realizzato da Francesco Nicolis di Robilant e Agatino Gaetano Tripisciano, Chiara Grifò, Cristina Tudisco, Frezer Fetene.

Alcuni numeri della 6°edizione di CORTO IN ACCADEMIA: 84 partecipanti, studenti provenienti dalle Accademie di tutta Europa e Italiane, 19 le Accademie rappresentate e 12 i finalisti.
A contendersi i premi di questa sesta edizione. Per la Categoria Animazione: Bad World di Maria Miriani dell’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano; Cordyceps di Chiara Trugo dell’Accademia di Belle Arti Albertina di Torino; La Formica e la Cicala di Simona Tartaglia dell’Accademia di Belle Arti di Macerata.

Per la Categoria Cortometraggio: Dragmi di Nikita Mucilli dell’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano; Luce Attraverso di Irene Cavazzuti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna; Finlandia di Maria Claudia Elisabetta Castelletti dell’Accademia di Belle Arti di Macerata.
Per la Categoria Videoclip: Tu sei mia di Francesco Nicolis di Robilant dell’Accademia di belle Arti di Catania; 2020 di Alberto De Paris dell’Accademia di Belle Arti di Verona; “Come di Vorrei” Brando di Sofia Alberghini dell’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano.
Per la Categoria THINK – Nuova sezione a tema aperta a tutti i videomakers emergenti under 35, autori di opere di ogni nazionalità e lingua, e incentrata sulla riflessione della salvaguardia dell’ambiente e sull’eco sostenibilità: Garbage Apathy di Alessandro Vazzoler; Il Tempo dell’Inverso di Moreno Bevacque; Not a Normal Robot di Andrea Cazzaniga.

Giuria internazionale: Anna Olivucci, responsabile Marche Film Commission dal 2008, Vicepresidente di Italian Film Commission e membro del comitato scientifico dell’International Film Festival – Location Placement e Cineturismo di Ischia; Nicoleta Salcudean, docente presso il Dipartimento di Cinematografia e Media della Facoltà di Teatro e Cinema – Università Babes-Bolyai di Cluj- Napoca (RO); Ana Cantalapiedra, docente di Fotografia presso la stesso Dipartimento – Escuela de Arte de Sevilla

Giuria tecnica: Alfredo Visconti, film maker e negli anni unit manager per diverse importanti case di produzione cinematografica, tra cui Cattleya e Wildside; Marco Brandizzi, attore con all’attivo diverse partecipazioni in fiction sui canali RAI e Sky, nonché lungometraggi e cortometraggi, tra cui il Giovane Favoloso di Mario Martone e il premiato Malerba di Simone Corallini; Damiano Giacomelli, regista, sceneggiatore e fondatore del centro di formazione e produzione cinematografica YUK film srl, ma anche attivo, con RaiNews24, in inchieste televisive, oltre ad avere ricevuto, per alcuni suoi recenti lavori, riconoscimenti alla Mostra del Cinema di Venezia, al Torino Film Festival e al Biografilm di Bologna.

L’Accademia di Belle Arti di Macerata ringrazia per il coordinamento del progetto Corto in Accademia Paola Taddei, per il format e la regia di Corto in Accademia Matteo Catani, per la segreteria Corto in Accademia Eleonora Sarti.

“Corto in Accademia” è patrocinato dalla Regione Marche e dal Comune di Macerata. Anche quest’anno, inoltre, Corto in Accademia ha ricevuto la medaglia commemorativa del Presidente della Repubblica.

Fonte: Ufficio Stampa Russo//Paiato

Archiviato in:Anno VII - n.72 / Marzo 2021, Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali, Cinema Televisione Video, Marche

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013