• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.73 / Aprile 2021 / Roma: una vasta vendita di opere di Arte Moderna e Contemporanea, che saranno messi all’incanto alla Casa d’Aste Babuino.

Roma: una vasta vendita di opere di Arte Moderna e Contemporanea, che saranno messi all’incanto alla Casa d’Aste Babuino.

3 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

La Casa d’Aste presenterà agli appassionati e ai collezionisti dipinti, disegni, grafiche, sculture, arti decorative, design del XX secolo. Opere di straordinari Maestri italiani di arte moderna e contemporanea.

La Casa d’Aste Babuino presenterà una vasta vendita di opere di Arte Moderna e Contemporanea con straordinarie opere di Maestri italiani: dipinti, disegni, grafiche, sculture, arti decorative, Design, che saranno messi all’incanto alla Casa d’Aste Babuino 13, 14, 15 aprile 2021 alle ore 15:00  presso Via dei Greci 2/a a Roma.

Lotto 11

Un’asta ricca di proposte tutte provenienti da illustri collezioni in gran parte romane, in prima tornata numerosi gli autori.

Partiamo da un acrilico su juta di grandi dimensioni di Eugenio Carmi, Ossimoro arcaico, del 1982 (lotto 5, stima € 8000-12000), e passiamo a una tecnica mista a tempera e pastelli su carta color beige di Renato Mambor, Senza titolo del 1965 ca. (lotto 8, stima € 2500-3000).

Inserita in prima tornata spicca una grande scultura trapezoidale con tre specchi di Nada Vigo dal titolo Dall’alfabeto cosmogonico, 1973/80. (lotto 11, stima € 3000-4000).

Di grandi dimensioni due olio su tela, uno di Giosetta Fioroni La dimora degli stili, del 1994 (lotto 15 stima € 7000-9000) e l’altro di Ugo Attardi, Nella vaga luce (lotto 47, stima € 6000-8000).

Splendidi i due dipinti di Ferruccio Ferrazzi, Carro a Civitavecchia, un encausto su maiolica del 1962 e Bozzetto per la resurrezione, un olio su tavola del 1957 ca. (lotto 31, stima € 1000-1500 e lotto 32, stima € 1000-1500).

Lotto 63

Evidenziamo uno smalto e acrilico su tela Mario Schifano Mare Energia, del 1983, (lotto 55, stima € 4000-6000) e un Tano Festa Coriandoli, datato 22/12/1982, coriandoli su tela ad acrilico color nero (lotto 63, stima € 5000-6000). Un Mario Mafai Rose rosse sul blu, del 1959 (lotto51, stima € 2500-3500) e un Franco Angeli Senza titolo, anni ’80 (lotto 60, stima € 4000-5000).

Notevole una tempera su cartoncino applicato su tavola di Gino Severini dal titolo Tracteurs Agricoles, del 1952-53  (Lotto n. 69, € 5.000-7.000) e la Donna con grande cappello, un olio su tela del 1900 ca. di pittore Olandese del Novecento (lotto 33, stima €1500-2000). 

Passiamo poi a Giacomo Balla con il Motivo per tappeto con stilizzazione di mare, una tempera su carta applicata su tela del 1919 ca. (lotto 90, stima € 20000-25000) e una matita grassa su carta applicata su tela, Elementi decorativi + paesaggio, del 1919 ca (lotto 84, stima € 15000-18000).

Tra le chine spicca Il sole (Eletta come il sole), di Duilio Cambellotti, una china e carboncino su carta lucida del 1945 ca. (lotto 102, stima € 2500-3000).

In seconda tornata, dedicata ai dipinti, sculture e grafiche evidenziamo un opera di grandi dimensioni di Hermann Nitsch, Ultima cena (Das letzte Abendmahl), del 1983, una serigrafia a colori su tela con intervento di sangue, ex 3/80. (lotto 386, stima € 10000-15000).

Lotto 439

Abbiamo poi quattro serigrafie su carta applicata su tela, ex. 2/2 P.A. di Alighiero Boetti, I Vedenti, del 1986. (lotto 439, stima € 2500-3000), un acquaforte e serigrafia su carta Fabriano, ex. 67/90 di Alberto Burri dal titoloAcquaforte F, del 1975 (lotto 346, stima € 1000-1500) e un acquaforte, unico stato, variante B di Umberto Boccioni, Donna con bambina a tavola, del 1910. (lotto 393, stima € 1500-2500).

Interessante un acquerello monocromo su carta Leonor Fini Senza titolo (lotto 330, stima € 1000-1500). Tante le serigrafie presenti in seconda tornata di vari autori come Turcato, Vedova, Bay, Attardi, Manzù, Bradley, Clerici e Consagra.

Troviamo interessante anche una fotografia, ex unico di Emanuela Gardner, California dreams, del 2005. (lotto 411, stima € 200-300).

Per le arti decorative ed il design in terza tornata troviamo due splendidi vasi, un vaso in vetro, Murano Carlo Scarpa per Venini, anni ’50 a fondo iridescente verde lustrato (lotto 481, stima € 1000-1500),  e un vaso in vetro, Carlo Scarpa per Venini anni ’60 (lotto 514, stima € 1500-2500).

Lotto 504

Per gli arredi  segnaliamo un tavolo in faggio, design Ico Parisi, anni ’50, con piano rettangolare a fianchi bombati, con vetro a lacca bianca inserto (lotto 504, stima € 800-1200), uno scrittoio in mogano, Paolo Buffa, anni ’60 con piano curvato con cassetto a giorno. (lotto 549, Stima € 500-700), un tavolo in noce massello, Design Pierre Cardin anni ’70 di linea razionalista con gambe a doppia cartella piatta, riunite da vetri tubolari a scaletta. Piano in cristallo rettangolare. (lotto 526 ,stima € 1000-1500), una coppia di poltrone, Valentino anni ’70 in midollino tricolore ad elementi tortili. Schienale, sedile e laterali rivestiti in velluto, completi di cuscini in raso viola fiorato. (lotto 557, stima € 500-700), e un mobile bar a doppio corpo, Paolo Buffa, anni ’70 in legno di Carrubo ed ebano.(lotto 574, stima € 400-600).

Troviamo anche una piccola sezione di ceramiche manifatture Ars Pulchra, C.I.A. Mannà, Zaccagnini. Lenci e Le Bertetti.

Sarà possibile visitare l’esposizione delle opere da venerdì 9 a lunedì 12 aprile 2021 con orario continuato 10/20.

Fonte: Ufficio Stampa Aste Babuino

Archiviato in:Anno VII - n.73 / Aprile 2021, Attualità, Lazio Contrassegnato con: Arte, Arte Contemporanea, arte moderna, Asta Opere d'Arte, Cultura, Farecultura

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

CARLO PREVITALI: L’intelligenza della materia. Mostra antologica allo Spazio espositivo di Palazzo Pirelli a Milano.

27 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il più famoso gattile senza gabbie di Milano presenta “Miagolandia and Friends”, alla Cascina Melegnanello di Mediglia.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

NOI DONNE CHE SOGNIAMO: Dall’educazione finanziaria alla realizzazione di un sogno. Incontro alla Società Umanitaria di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Inaugurata a Melegnano la palestra di via Morvillo.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Le Linee di Piero Manzoni e la Linea di Osvaldo Cavandoli in mostra alla Galleria Clivio di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013