• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.73 / Aprile 2021 / Musica classica: Aulicus Classics presenta Gustav Jenner, Sonata e trio con Beltramini, Slokar e Arosio (33).

Musica classica: Aulicus Classics presenta Gustav Jenner, Sonata e trio con Beltramini, Slokar e Arosio (33).

9 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Per la sua trentatreesima uscita discografica, Aulicus Classics ha selezionato due opere di di Gustav Jenner appartenenti al campo della musica da camera.

Alcune delle composizioni più importanti di Gustav Jenner appartengono al campo della musica da camera. Sono opere che evocano i dialoghi intensi e profondi delle opere di Brahms, suo tutore e sono state concepite proprio per lo strumento preferito del suo maestro, il clarinetto, dal suono dolce e profondo. Da questa produzione Aulicus Classics ha selezionato due opere per la sua trentatreesima uscita discografica, sotto la guida artistica del M.o Rosella Clementi. La prima, la Sonata op. 5, fu completata nel 1899, dedicata e presentata in anteprima da Richard Mühlfeld, uno dei più grandi clarinettisti dell’epoca che avevano ispirato la composizione delle principali opere per clarinetto di Brahms. Un primo movimento espansivo con ampie onde melodiche è seguito da un Adagio lento e intimo espressivo, da un elegante e seducente Allegretto grazioso e da un movimento finale energico e deciso. La seconda, il Trio per pianoforte, clarinetto e corno non incontrò, nella sua prima versione, il favore di Brahms, tanto che il compositore fu costretto a rielaborarla nel 1900. La sua struttura ricalca quella della Sonata: una generosa vena melodica nel Moderato di apertura, un Adagio meditativo, uno Scherzo brillante e un Allegro non troppo compatto. Nonostante la loro somiglianza con I modelli di Brahms, questi due pezzi mostrano innegabilmente il genio di Jenner e l’ampiezza della sua ispirazione. Ad interpretarli in questa pubblicazione, già disponibile in tutte le piattaforme musicali e al sito ufficiale dell’etichetta, sono il clarinettista Paolo Beltramini, la cornista Zora Slokar e il pianista Roberto Arosio.

Compositore tedesco di ascendenza scozzese, Gustav Jenner (1865-1920) fu messo in grado di soddisfare le proprie speranze e diventare un musicista professionista grazie alla generosità di alcuni mecenati che garantirono per lui anche lo speciale tutorato di Johannes Brahms, che generalmente declinava le responsabilità di insegnamento. Severo, esigente e critico nei confronti del suo allievo, Brahms consigliò a Jenner di studiare armonia musicale e contrappunto sotto la guida del leggendario Eusebius Mandyczewski, che gli fornì una solida conoscenza teorica, attraverso corsi tenuti a Vienna, città la cui stimolante atmosfera musicale permise a Jenner di arricchire la propria esperienza artistica attraverso un’attività a tempo pieno come pianista, insegnante, direttore d’orchestra e studioso. Finiti gli studi, ottenne un lavoro presso l’Università di Marburg, che gli permise di avere una posizione stabile pur continuando la sua attività artistica.

La produzione compositiva di Jenner è stata soggetta alla rigida autocritica del compositore, probabilmente modellata sullo scrutinio rigoroso del suo insegnante Brahms: l’influenza della sua ex guida è chiaramente distinguibile nel linguaggio e negli stati d’animo predominanti delle sue opere; tuttavia, la personalità di Jenner non è priva di originalità e la sua conoscenza dello stile in evoluzione dell’epoca è evidente anche quando non lo adotta.

Paolo Beltramini, clarinetto solista dell’Orchestra della Svizzera italiana, è l’unico clarinettista italiano ad aver vinto il Primo Premio al prestigioso Prague Spring International Clarinet Competition (1996). In duo, insieme al pianista Roberto Arosio, è stato il vincitore dei Concorsi Internazionali di Musica da Camera di Parigi (1996) e Trapani (1997), premi che hanno portato Beltramini all’attenzione di pubblico e critica contribuendo a stabilire la sua reputazione di uno fra più interessanti virtuosi di strumenti a fiato nel circuito concertistico internazionale.
Stimato interprete del repertorio per clarinetto, è stato interprete ospite e insegnante in alcune delle più prestigiose istituzioni e sale concertistiche di Europa, Stati Uniti, Asia, Africa e Sud America. In qualità di Primo Clarinettista, ha suonato con la Royal Concertgebouw Orchestra, la Filarmonica della Scala, l’Orchestra Nazionale della RAI, l’Orchestra di Santa Cecilia di Roma, la Mahler Chamber Orchestra, l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra da Camera italiana e molte altre. Si è inoltre esibito sotto l’egida di di direttori quali B. Haitink, G. Prêtre, D.Harding L. Maazel, N. Jaervi, G. Sinopoli, M. Wung Chung, M. Janssons, A. Lombard, W. Delman, E. Inbal, D.Gatti, ecc.
Paolo Beltramini è regolarmente invitato a far parte di giurie di concorsi internazionali e ha insegnato presso Master Class internazionali in Italia, Stati Uniti, Giappone, Cina, Francia, Svizzera, Slovenia e Portogallo. La sua discografia include registrazioni per Brilliant Chandos, Ricordi, EMI, Fonit Cetra, Stradivarius, Rainbow, AS Disc, Continuo, RS, oltre a registrazioni per trasmissioni radiofoniche e televisive per RAI, RSI (Svizzera) e Radio Francia. Paolo ricopre l’incarico di professore di clarinetto presso la Luzern Hochschule fur Musik. È un artista “Ripa” “Silverstein” e “Legere”.

Paolo Beltramini

Zora Slokar è nata a Berna. Inizia gli studi musicali come violinista, diplomandosi in violino; dopo aver studiato il corno sotto la guida di suo padre, si forma con Erich Penzel e Radovan Vlatkovic, conseguendo il diploma di solista presso la Hochschule der Künste di Zurigo nel 2008.
Ha vinto diversi concorsi, tra cui “Anemos” e “Ceccarossi” in Italia, e il Premio Kiwanis a Zurigo; è stata finalista al Paxman Young Horn Player Competition di Londra. È stata il primo corno per importanti orchestre, quali Zurich Tonhalle, London Symphony Orchestra, Munich Staatsoper, Deutsches Sinfonieorchester Berlin, Ensemble Modern Frankfurt, Melbourne Symphony Orchestra, Gustav Mahler Youth Orchestra, Verbier Festival Orchestra e Festival Strings Lucerne. Dal 2004 è la principale cornista della OSI (Orchestra della Svizzera Italiana).
La sua passione per la musica da camera l’ha portata a collaborare regolarmente con musicisti come Gidon Kremer, Eduard Brunner, Natalia Gutman e Alexander Lonquich. Si è esibita in festival e stagioni quali il Verbier Festival, le “December Nights” di Mosca, il Progetto Martha Argerich e il Festival di musica da camera di Oxford; Gidon Kremer la invita abitualmente a suonare al prestigioso Lockenhaus Festival.

Zora Slokar

Zora Slokar ha registrato i Trii di Brahms e di Ligeti per la TV nazionale svizzera. Durante la sua carriera, si è esibita come solista di orchestre come l’Orchestra della Radio Čajkovskij di Mosca, la Ljubljana Radio Orchestra, l’Orchestre de Chambre de Genève, i Solisti di Zagabria e molti altri.
Zora Slokar suona un Engelbert Schmid Full Triple Horn high.

Roberto Arosio si diploma in pianoforte con lode nel 1990, presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, sotto la guida di E. Esposito.
Dal 1992 al 2000 ha fatto parte del gruppo di studio “O. Respighi” della Fondazione Cini di Venezia guidato da E. Bagnoli, con cui ha perfezionato i suoi studi. Nel 1990 ha debuttato come solista presso la Sala Verdi di Milano, esibendosi nel Concerto in sol di M. Ravel, con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, diretta da V. Delman; poi, di nuovo in nella Sala Verdi, ha eseguito il Primo Concerto di Beethoven e la “Rapsodia in blu” di G. Gershwin.

Roberto Arosio

Ha tenuto concerti da solista e soprattutto musica da camera in: Italia, Svizzera, Francia, Germania, Spagna, Polonia, Portogallo, Corea, Giappone, America Latina, Messico, Stati Uniti, Canada ed Egitto. Ha vinto molti Concorsi di musica da camera internazionali, tra cui il Primo Premio al Concorso Interno di Musica da Camera di Trapani e il Premio Speciale per la Sonata Romantica, il secondo Premio a Parigi (FOEN), il secondo Premio al Concorso Trio di Trieste e il Premio C.A.I. per il miglior Duo Europeo, il Premio Tina Moroni al Concorso “Vittorio Gui” di Firenze, il Nuove Carriere CIDIM (ROMA), il secondo premio CIDIM (ROMA) e il secondo premio al V. Bucchi di Roma. Dal 1992 al 1996 è stato membro della European Youth Orchestra (E.C.Y.O.). Ha registrato per la rivista “Amadeus”, per Sax Record, Rivo Alto, Ediclass, Rainbow e Cristal e ha effettuato registrazioni radiofoniche per Rai (Roma), SSDRS Zurigo, Radio France, RNE Madrid, Deutschland Radio Berlino e BBC London. Nel 2005 è stato insignito del Premio Internazionale di Musica da Camera “Franco Gulli” dall’ Associazione Musicale Europa di Roma. È stato il pianista ufficiale del concorso Guebwiller (Francia), Vittorio Veneto e ai Corsi Internazionali dell’Accademia Chigiana tenuti dal M ° B. Giuranna e all’Accademia della Tromba di Brema (Germania). Ha tenuto concerti con M. Ancillotti, B. Giuranna, M. Rizzi, P. Beltramini, I. Lima, G. Sommerhalder, R. Bobo, J. Alessy, P. Berman, Andrea Oliva, G. Meszaros e in vari gruppi di musica da camera e ensemble di musica contemporanea. È il primo accompagnatore nella classe di Fagotto di Gabor Meszaros e nella Classe di canto di Luisa Castellani presso il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano.
Attualmente collabora come pianoforte e celesta con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, la Osi – Italiana, Orchestra della Svizzera, e l’Orchestra dell’Accademia di S. Cecilia di Roma.

Fonte: Ufficio stampa Elisabetta Castiglioni Press Office & Public Relations

Archiviato in:Anno VII - n.73 / Aprile 2021, Musica moderna Editoria musicale Videomusic Contrassegnato con: Arte, Cultura, Farecultura, Gustav Jenner, musica classica, Musica da camera

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013