• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.73 / Aprile 2021 / Musica: “Vivo nel mondo”, il singolo di PAMELA D’AMICO realizzato in collaborazione con l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).

Musica: “Vivo nel mondo”, il singolo di PAMELA D’AMICO realizzato in collaborazione con l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).

22 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO MUSICALE “Vivo nel mondo” INSERITO IN QUESTO ARTICOLO =

Il brano, come il video, ha l’obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità e far crescere nella società italiana la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030.

Dal 13 aprile è in radio, negli store e sulle piattaforme digitali “VIVO NEL MONDO” (Believe Digital) il singolo di PAMELA D’AMICO. Il brano come il video sono stati realizzati in collaborazione con l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) la più grande rete della società civile italiana che raccoglie oltre 290 aderenti, con l’obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità e far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 e per mobilitarli alla realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs – Sustainable Development Goals).

Pamela D’Amico – Vivo nel Mondo – ( Official Video )

“Vivo Nel Mondo” nasce come progetto per i giovani e la transizione ecologica. La scelta di far cantare un coro di bambini rappresenta il desiderio di tutti gli autori, di affidare il cambiamento ai piccoli che sono il nostro futuro e l’invito all’azione attraverso la rivoluzione della semplicità: partendo dai piccoli gesti, quelli che fanno la differenza. Come recita il testo, “siamo isole senza mare“ ma siamo tutti connessi in questo Universo, e dobbiamo scegliere di essere uniti nel rispetto delle diversità per superare le disuguaglianze.

<”Vivo nel mondo” è una canzone nata da una mia esigenza di comunicare ai giovani, attraverso la musica, l’importanza di impegnarsi per un mondo migliore – dichiara Pamela D’Amico – oggi come cantante ed artista mi ritrovo ad avere il desiderio di diventare utile e poter essere, attraverso la mia voce, uno strumento di trasformazione. Abbiamo scritto un brano inedito a sostegno di questa importante tematica: una gioiosa melodia e un ritmo brasiliano incalzante, evocano la paura di un futuro rubato a noi e al pianeta terra. Tutti abbiamo in comune una scintilla che è quella fiammella che ognuno di noi ha dentro di sé e credo la musica possa tenerla viva e suggerire l’unione e l’azione che rappresentano la forza del cambiamento! “Vivo Nel Mondo” è un grido di appartenenza all’umanità e alla Terra, un richiamo alla responsabilità civile di tutti: abbiamo solo questo Mondo.>

<Il video di “Vivo nel mondo” è un inno al rispetto della nostra terra – dice il regista Daniele Barbiero – abbiamo voluto rendere protagonisti i ragazzi che sono il futuro del nostro mondo e che non dovranno ripetere i nostri errori. Nel segno dell’inclusione e della gioia di vivere, il messaggio è forte e radicato nel videoclip ma narrato in modo naturale e sincero. La danza si mescola ai volti potenti e genuini, mentre Pamela canta seguendo il ritmo brasiliano che le scorre nelle vene. Abbiamo scelto di realizzare dei piani stretti per rimanere incollati ai protagonisti, con movimenti di camera delicati e una scelta di colori variegata: nonostante il messaggio importante, il sorriso non è mai venuto meno.>

Pamela D’Amico, cantautrice italo-brasiliana, nata l’8 dicembre, ha origini a metà tra l’Abruzzo e il nord-est del Brasile, nella colorata Salvador de Bahia. Vive a Roma da 8 anni, dopo aver girato il Mondo, perché dice: “è la città che le ha rubato il cuore”. Da agosto 2020 è autrice e conduttrice insieme a Max De Tomassi, del programma “Radio2 Brasil” dalla sede storica di Via Asiago 10, con il ruolo di ponte tra i due Paesi, l’Italia e il Brasile, dal punto di vista musicale e culturale. È stata la prima in Italia a riproporre in italiano e portoghese cantando e suonando dal vivo in studio ad ogni puntata, tutto il repertorio che negli anni ha rappresentato l’incontro tra i due paesi. Ha pubblicato le cover in due lingue italiano e portoghese di “La Notte” cantata da Arisa, “La Mia Storia Tra Le Dita” di Gianluca Grignani e “Dettagli” di Roberto Carlos.
Appassionata delle lingue, durante le varie tournée in giro per il mondo, ha imparato a cantare in 8 lingue tra cui l’Armeno e il Russo, per omaggiare al meglio i popoli. Per questo motivo dal 2018 è stata scelta dalla Federazione Russa per rappresentare la musica italiana a Mosca, capitale europea del teatro, e poi in Armenia a Yerevan.

PAMELA D’AMICO (ph Alessandro Bachiorri)


Successivamente si è esibita nella prestigiosa residenza sovietica di Roma, Villa Abamelek, alla presenza dell’ambasciatore russo a Roma, Sergey Razov. Mossa dal desiderio di scoprire le sue radici, si è trasferita poi a Salvador de Bahia dove ha studiato gli strumenti caratteristici e le tradizioni antiche. Dal Brasile poi per un anno vive in Germania a Berlino, iniziando a sperimentare la musica elettronica e le contaminazioni tra questa e la musica etnica. Insieme all’ Isola del Cinema di Roma, ha ideato e condotto il format “Talenti Italiani” kermesse di cortometraggi vincitori di importanti premi nazionali ed internazionali. Ha condotto la serata celebrativa dei premiati, tenutasi sull’isola Tiberina, del Festival Internazionale del Film Corto “Tulipani Di Seta Nera”, di cui è presidente Diego Righini e che viene realizzato in collaborazione con Rai Cinema e Rai per il Sociale. Nel cinema come autrice la sua voce è presente in alcune colonne sonore come nel film di Simona Izzo “Lasciami per Sempre” nel brano “Sul fiume” scritto da Max Gazzè in cui ha fatto i cori; nel 2015 come autrice, scrivendo il testo del brano composto da Paolo Vivaldi “Kinema/Io Volo Alto”, per il film “Non Essere Cattivo” di Claudio Caligari, candidato poi ai David di Donatello; “Lacrime e Nuvole” per “La freccia del sud” di Ricky Tognazzi; nel 2017 per il film “Brutti e Cattivi” di Cosimo Gomez, con Claudio Santamaria e Sara Serraiocco, ha composto e cantato il brano “A Vida Vai Rolar“, uscito in tutte le sale italiane prodotto da Rai Cinema. Successivamente è la cantante solista del progetto “Il Suono Dell’immagine” di Paolo Vivaldi, e l’orchestra al completo dell’Accademia di Musica Santa Cecilia di Roma, “I Solisti Dell’augusteo” con Marco Guidolotti al Sax. È autrice dei testi e cantante del disco di Tony Esposito, “Sun Sun Dance”. Collabora con Maurizio Fabrizio, autore di “Almeno tu nell’universo” e “I Migliori anni della nostra vita“ scrivendo insieme a lui brani in italiano e portoghese, con Vincenzo Incenzo, e con Louis Siciliano. È stata ospite della meravigliosa Isola di Ischia in omaggio al celebre regista Luchino Visconti, nella sua storica residenza La Colombaia divenuta adesso museo, in un Festival patrocinato dal Parlamento Europeo. Nello stesso anno, durante la Milano Fashion Week 2018, si esibisce in concerto live a la Canonica dei Fiori di Anna Fendi. Vincitrice del bando europeo della prestigiosa scuola di alta formazione artistica del teatro, canzone e multimedia della regione Lazio e un Hub culturale di eventi: Officina Delle Arti di Roma intitolata a Pier Paolo Pasolini che vede Tosca alla direzione artistica della sezione canzone. In teatro varie esperienze: allo storico Puff di Lando Fiorini a Trastevere con Antonio Giuliani, comico e attore romano, in veste di cantante e attrice interpretando il suo monologo “Il Dramma della Cantante” e con Monica Scattini ho partecipato come cantante ad alcuni spettacoli Teatrali a Roma. Partecipa poi al progetto “Omaggio a Jobim” con il regista Stefano Reali, collaboratore tra gli altri del Maestro Gigi Proietti.

Fonte: RECmedia comunicazione e promozione

Archiviato in:Anno VII - n.73 / Aprile 2021, Musica moderna Editoria musicale Videomusic Contrassegnato con: Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile, Arte, Cultura, Farecultura, Pamela D'Amico, Video Musicali, Vivo nel mondo

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Studio Melato di Milano, in prima nazionale: Carbonio. Testo vincitore del 56° Premio Riccione per il Teatro.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013