• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.74 / Maggio 2021 / Firenze: “Beautiful Lies”. Mostra di Ali Banisadr al Museo Stefano Bardini e nella Sala dei Gigli del Museo di Palazzo Vecchio.

Firenze: “Beautiful Lies”. Mostra di Ali Banisadr al Museo Stefano Bardini e nella Sala dei Gigli del Museo di Palazzo Vecchio.

3 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

La mostra, la prima dell’artista in un museo pubblico italiano e la prima a Firenze, è un progetto Museo Novecento OFF.

Il Museo Novecento esce fuori dalla sua sede in Piazza Santa Maria Novella e come in precedenti occasioni propone un nuovo appuntamento con l’arte contemporanea internazionale in Palazzo Vecchio, nella Sala dei Gigli, e al Museo Stefano Bardini, dove dal 30 aprile al 29 agosto 2021, si tiene la mostra BEAUTIFUL LIES di Ali Banisadr (Teheran 1976), a cura di Sergio Risaliti, organizzata da Mus.e. Dopo aver lasciato l’Iran a soli dodici anni insieme alla famiglia, Banisadr ha raggiunto prima la Turchia e successivamente gli Stati Uniti, fermandosi in un primo momento a San Diego, successivamente a San Francisco e poi a New York, dove l’artista vive ancora oggi.

ALI BANISADR – RHIZOME 2019 – Olio su lino – Sera Han collection

La mostra, la prima dell’artista in un museo pubblico italiano e la prima a Firenze, mette la sua opera a confronto con l’arte e la storia di Firenze: al Museo Bardini i dipinti dell’artista saranno in dialogo con le opere della collezione creata da Stefano Bardini, con i marmi e le pitture medievali e rinascimentali, con i tappeti persiani e con le rilucenti armature conservate nel museo caratterizzato dal celebre ‘blu’ Bardini, mentre in palazzo Vecchio, Banisadr è stato invitato a realizzare tre dipinti site-specific, ispirati dalla lettura della Divina Commedia di Dante, evento speciale immaginato dal direttore del Museo Novecento Sergio Risaliti in occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta.

“La mostra di Banisadr – ha sottolineato l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi – raccoglie molte suggestioni: anzitutto l’inspirazione dovuta alla figura di Dante di cui quest’anno celebriamo i 700 anni dalla morte; poi la tragicità dell’esistenza dell’artista che si ingloba nella tragicità delle guerre e dei conflitti, anche dimenticati, del XX secolo; e infine la summa di molteplici arti e stili che attingono ai luoghi dove l’artista ha vissuto e studiato che si congiungono in uno stile di pittura originalissimo e fortemente evocativo, monito del caos in cui siamo immersi e dal quale forse non potremo emergere. Portare a Firenze, nei nostri musei civici e per la prima volta in Italia, una personale di Banisadr fornirà dunque un dialogo nuovo su questi temi universali e una nuova finestra tra l’arte di ieri e di oggi, mixata e ricreata per parlare con l’unico linguaggio possibile, quello umano”.

ALI BANISADR – HYPOCRISY OF DEMOCRACY 2012 – Olio su lino. Private collection, Brescia

Originario di Teheran, Ali Banisadr si è trasferito negli Stati Uniti con i genitori quando era ancora un bambino. I suoi primi disegni sono stati realizzati nel seminterrato della sua abitazione, mentre tutto intorno crollava sotto i bombardamenti. All’età di vent’anni, Ali Banisadr ha raggiunto San Francisco, entrando in contatto con la scena artistica della Mission School. Si è poi trasferito a New York nel 2000 dove ha frequentato la School of Visual Art. Nel 2006, mentre frequentava la New York Academy of Arts, ha ricevuto una borsa di studio per compiere un viaggio in Normandia. Visitando le spiagge del D-Day, Ali ha vissuto una sorta di “allucinazione”. Racconta di aver avuto la certezza di essere in mezzo a quegli eventi passati, trovandosi a rivivere lo sbarco fisicamente e “di poter sentire i sibili e gli scoppi, di percepire tutto nel corpo come qualcosa di reale”. Quell’esperienza è stata per lui una vera e propria iniziazione e rivelazione. Al suo rientro a New York, ha iniziato a realizzare disegni a carboncino – “più reali di qualsiasi cosa fatta in precedenza, più liberi e istantanei”, tutti basati sul rumore delle esplosioni – simili, in questo, agli schizzi che faceva durante la sua infanzia. “È stata una rivelazione per me perché sentivo davvero questi disegni nel mio corpo – ha raccontato l’artista – Sapevo che questo era un’esperienza troppo importante per non essere portata avanti”. Il suo lavoro elabora in questo senso un tipico processo di simultaneità multisensoriale, un tipico esempio di sinestesia, che si ha quando due esperienze sensoriali diverse si trovano a convivere. Ogni suo dipinto è la combinazione in simultanea di intuizioni e percezioni tra memoria visiva, suoni, impressioni, ricordi profondi, immaginazione creativa, altri dati che entrano in gioco in un tutt’uno e allo stesso momento. “Posso dipingere qualcosa partendo dalla memoria, da una vibrazione interiore che vive ancora nel mio profondo, o che si genera da un suono che ho sentito quando ero un bambino… Il modo in cui è nato è stato così reale per me…il cratere dipinto durante quel viaggio sulla spiaggia è apparso così all’improvviso da collegarsi immediatamente al mio primo ricordo di aver udito l’esplosione di bombe e aver visto i crateri nel terreno. Ricordo che tutto è uscito così in fretta che ho usato tutto ciò che c’era in giro, stracci, spatole, ramoscelli o qualsiasi altra cosa solo per trasmettere la sensazione che stavo provando di un ricordo passato”.

ALI BANISADR – MELENCOLIA I 2012 – Olio su lino – Private collection, Salzburg

Questa connessione sinestetica tra memoria uditiva e visuale è coerente in tutto il suo lavoro e ne determina la costruzione formale. E se l’immaginario rappresentato è personalissimo e interiore, il modo di formalizzarlo guarda invece continuamente alla storia dell’arte occidentale e alla tradizione del suo paese d’origine. Di fronte alle sue opere, si ritrovano fonti iconografiche da Hieronymus Bosch e Goya, ma anche da Max Ernst e de Kooning, sempre combinate con il ricordo dell’arte persiana. Banisadr è pure attratto dalla pittura di paesaggio del Nord Europa, vivida di contrasti luminosi e sempre attraversata da grandiosi eventi atmosferici: “Per lo più sono sempre stato interessato ai dipinti storici del Rinascimento, poiché sono più allegorici, mitologici e non riguardano un tempo o un luogo particolare. Non sono mai stato un fan dei dipinti di storia del diciannovesimo secolo da quando sono diventati propagandistici e concentrati sulle storie nazionali, su un dato tempo e luogo”.

ALI BANISADR – HISTORY 2012 – Olio su lino. Private collection, Lyon

I suoi dipinti sono abitati da una folla surreale di decine e decine di figure, che sembrano apparire e svanire nella superficie pittorica dei suoi dipinti che è come raschiata e spazzolata da una tempesta che trascina in un caos apocalittico quelle masse di esseri bizzarri e mostruosi, grotteschi e alieni. Si tratta di un pandemonio, dove il caos è però ordinato, anche se ogni creatura che abita questo universo non corrisponde nei tratti a personaggi riconoscibili e identificabili, come nella tradizione pittorica del passato. Il mondo di Banisadr è turbolento e in procinto di essere spazzato via da un’esplosione violenta, da un cataclisma, una realtà apocalittica. Tutto è in movimento, le diverse zone del dipinto si agitano a velocità diverse, ora le figure se ne stanno impietrite ora sono frenetiche. C’è qualcosa di affascinante e di confuso che rifiuta ogni descrizione oggettiva e il soggetto sembra tanto evanescente, quanto misterioso. Si tratta di composizioni assolutamente affascinanti perché creano stupore e una forte inquietudine. Come una sinfonia dalle note alte, roboanti, e dissonanti, che trova un equilibrio classico grazie alla sapiente organizzazione di piani di profondità, alla temperatura dei colori, alla attenzione appunto sinestetica con cui sono distribuiti i punti di forza all’interno di quel mondo, senza un focus principale e un punto di vista privilegiato.

Ali Banisadr – Beautiful Lies 2021. Olio su lino (Courtesy Thaddaeus Ropac)

La visione è come presa dall’alto a volo d’uccello, e l’occhio non è mai portato a concentrarsi su un unico punto focale, su una sola azione, una figura emergente, mentre la ricchezza e varietà di dettagli quasi antropomorfi o naturalistici lascia quasi storditi, come quando si gira in una giostra e tutto il mondo si snoda su un piano cominciando a sfocarsi in relazione alla velocità. Salta la gerarchia. Banisadr non usa la prospettiva geometrica per allineare secondo importanza i diversi elementi in gioco. Possono venire alla mente i dripping di Pollock anche se il tipo di lavoro eseguito da Banisadr con spatole e pennelli è decisamente diverso. Potremmo pensare a Pollock, Lee Krasner e Willem De Kooning tanto quanto a Hieronymus Bosch e Pieter Bruegel per questo: per certi versi nei loro quadri, con le debite differenze iconografiche, non riconosciamo un centro, “la loro composizione viene detta per questo all over, perché ogni parte del dipinto, ogni figura che ci metti dentro – ogni animale, albero, qualunque cosa – è importante quanto gli altri. – spiega l’’artista -. Non c’è gerarchia. Trovo tutto questo molto interessante. Perché gli occhi possono muoversi nel dipinto e non c’è modo di trovare una figura gerarchica. Tutti sono uguali, tutti condividono questa energia nel dipinto”.

ALI BANISADR – SOS 2020 – Olio su lino. Private collection

Attratti da una sorprendente ricerca cromatica procediamo a navigare con lo sguardo in una sorta di cosmogonia eccentrica vista dall’alto per poi calare in basso, verso il microcosmo, animato da innumerevoli dettagli, ed è come se la giostra rallentasse e lo sguardo si posasse su misteriose rivelazioni, esseri incomprensibili, improbabili, appartenenti a mondi fantastici, al mostruoso e ultraterreno. Vengono alla mente bestiari surreali e assurdi di epoca medievale, paesaggi orientali dove le pietre assumono forme antropomorfe e di strani animali. Nella sua esperienza estetica convivono astratto e figurativo, il linguaggio modernista e l’immaginario medievale. Il turbinio agitato delle sue tele mette in scena un mondo intero, che attinge al passato e al presente, e li costudisce entrambi offrendoci una visione senza tempo e mai circoscritta a un contesto culturale chiuso, ispirandosi in contemporanea all’arte di ieri e di oggi.

Questo modo di lavorare è una delle ragioni principali per cui Banisadr è rimasto così affascinato da Dante. Anche nei versi della Commedia c’è il mondo intero: l’Alighieri – per Banisadr che ne è un lettore appassionato – ha accolto personaggi della mitologia e dei poemi epici, figure storiche e politici a lui contemporanei. E l’Inferno, a tratti, è quel luogo in cui gli scenari apocalittici diventano reali. Un poema sintetico, un pandemonio che ha fortemente impressionato Banisadr. E questa moltitudine di figure ha contribuito a creare il mondo visionario che tutti conosciamo, un’enciclopedia mondiale della conoscenza.

Ali Banisadr -Underworld 2021. Olio su lino. (Courtesy Thaddaeus Ropac)

“Da quando mi sono immerso nell’Inferno di Dante, un intero mondo si è aperto su ciò che è contenuto nei suoi versi” – dichiara l’artista. “Dante raccolse molte conoscenze frammentate, tratte da vecchi poemi epici, dalla mitologia, dalla storia e dalla politica, dando vita a un’opera visionaria. Sono affascinato da questi mondi multidimensionali in cui il poeta raccoglie un’intera enciclopedia universale della conoscenza. Sono anche affascinato da quante figure possano coesistere all’interno di una persona, perché psicologicamente parlando, tutti i personaggi che Dante incontra nell’Inferno sono in un certo senso le voci e le idee dei personaggi stessi che risuonano nella sua mente.”

“Quando ho conosciuto Ali Banisadr e ho potuto parlare con lui, mi sono imbattuto in un artista di grandi conoscenze non solo storico-artistiche ma letterarie e musicali. Le sue opere non possono essere disgiunte dalla sua biografia, segnata da eventi drammatici che si sono fissati nella sua memoria e vorrei dire nel suo corpo: dalla poesia e dai disastri della guerra attinge le sue visioni così fantastiche e surreali. Parlando con lui di Firenze e di Dante, ho scoperto la sua enorme passione per la Divina Commedia. Il modo in cui Banisadr sovrappone dettagli su dettali e crea paesaggi ricolmi di moltitudini, mescolando elementi figurativi ad altri decisamente astratti e informali, può ricordarci la struttura allegorico di Dante in un poema che da voce a decine e centinai di personaggi, eventi, immagini ognuna con una pluralità di significati. Nelle magnifiche pitture d Ali personalmente ritrovo un ritmo e un respiro che è vagamente narrativo e soprattutto polifonico, e non mi stancherei mai di ‘leggere’ il quadro da vicino e da lontano, sicuro di essere sempre sorpreso da un particolare e da una soluzione pittorica che aggiunge altre informazioni ed emozioni. Una sorta di pandemonio linguistico, una messa in scena sinestetica, risolta con una maestria pittorica eccezionale, opere che generano uno stato di angoscia nella meraviglia, non troppo distante da quello provato nella pandemia, che ha travolto come una tempesta tutti noi”, dichiara Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento.

Ali Banisadr (Photo credit Julia Niebuhr)

“Penso che la memoria collettiva sia qualcosa di molto profondo dentro di noi” afferma l’artista. “E’ qualcosa di dominio pubblico, a cui tutti possiamo accedere. Sono sicuro che anche Dante abbia attinto a questa fonte e mi piace il modo in cui procede la narrazione della storia, portando i protagonisti sempre più in profondità nella terra. Trovo che questa sia una metafora di un viaggio personale, nella profondità di noi stessi, per scoprire che cosa è nascosto dentro di noi. Questo luogo, intimo e profondo, è dove vado sempre a scovare i simboli con cui esprimermi nei miei dipinti”.

“Beautiful Lies” è una delle opere ispirate a Dante che verrà esposta nella Sala dei Gigli di Palazzo Vecchio, di fronte alla Giuditta e Oloferne di Donatello, ed è stata scelta per dare il titolo all’intera mostra. La “bella menzogna” sotto la quale si nasconde la verità è un’espressione usata proprio dall’Alighieri per parlare delle sue opere e dei poemi allegorici in generale, e si adatta perfettamente al lavoro di Banisadr, che con il suo tratto energico e le sue cromie che spaziano dalla psichedelia al monocromo, mette in scene il suo mondo privato (e quello universale), fatto di violenza e isolamento, di angoscia e meraviglia, ma anche di memoria e immaginazione.

Ali Banisadr – BEAUTIFUL LIES
30 aprile – 29 agosto 2021 –

Museo Stefano Bardini, via dei Renai 37 (Ponte alle Grazie) – Firenze
Orari: lunedì, venerdì, sabato e domenica ore 11.00 – 17.00.

Museo di Palazzo Vecchio, Sala dei Gigli, Piazza della Signoria – Firenze
Orari: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica ore 9.00 – 19-00; giovedì ore 9.00 – 14.00.

Fonte: Ufficio stampa Davis & Co.

Archiviato in:Anno VII - n.74 / Maggio 2021 Contrassegnato con: Ali Banisadr, Arte, Beautiful Lies, Cultura, Farecultura, Museo di Palazzo Vecchio, Museo Novecento Firenze, Museo Stefano Bardini

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Studio Melato di Milano, in prima nazionale: Carbonio. Testo vincitore del 56° Premio Riccione per il Teatro.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013