• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.74 / Maggio 2021 / Bologna: nella Sala delle Ciminiere del MAMbo, “Safe and Sound”, mostra personale di Aldo Giannotti.

Bologna: nella Sala delle Ciminiere del MAMbo, “Safe and Sound”, mostra personale di Aldo Giannotti.

7 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

“Safe and Sound” si configura, in parte, come intervento sulla struttura architettonica capace di ripensare lo spazio museale e il modo in cui i visitatori interagiscono con esso.

Arriva nella Sala delle Ciminiere del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, dal 5 maggio al 5 settembre 2021, dopo i rinvii e una lunga attesa causati dall’emergenza Covid-19, Safe and Sound, mostra personale di Aldo Giannotti, a cura di Lorenzo Balbi con l’assistenza curatoriale di Sabrina Samorì.

Il progetto, vincitore della VIII edizione del bando Italian Council, concorso ideato dalla Direzione Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura per promuovere l’arte contemporanea italiana nel mondo, si sofferma sui principi di sicurezza e protezione, considerati da diverse prospettive.

Aldo Giannotti. The Museum Score, 2021 – Disegni / drawings Courtesy l’artista / the artist

Spaziando dall’aspetto esistenziale della sicurezza, alle norme che regolano la sfera sociale, fino ad arrivare all’impatto che la tecnologia ha in questi campi, la mostra invita a riflettere sulla percezione e posizione che ognuno di noi ha rispetto a tali concetti.
Regolamenti, leggi e codici di comportamento, applicati nei diversi ambiti sociali, sono i temi che Giannotti osserva per una personale riflessione sulla sicurezza.

Il visitatore viene accolto in uno spazio in cui è libero di esercitare potenziali alternative comportamentali: l’invito è di sfidare e piegare il proprio senso delle regole e il proprio comportamento per favorire nuovi processi decisionali all’interno di strutture, come può essere quella museale, in cui i concetti di sicurezza e protezione sono profondamente radicati.

La sicurezza è spesso definita come libertà dal pericolo. In tal senso Giannotti, indagando la natura paradossale di questo negoziato tra libertà e sicurezza, ci chiede a quali libertà siamo di- sposti a rinunciare per sentirci protetti e rimanere in una rassicurante comfort-zone.

Sebbene il disegno sia al centro della pratica artistica di Giannotti, l’attivazione o la realizzazione delle azioni abbozzate nei disegni prendono spesso altre forme: installazioni, performance, opere video o riadattamenti di strutture spaziali.

Safe and Sound si configura, in parte, come intervento sulla struttura architettonica capace di ripensare lo spazio museale e il modo in cui i visitatori interagiscono con esso. I percorsi creati dagli interventi strutturali di Giannotti all’interno del museo tengono conto della specificità dell’edificio pur producendo un adattamento completamente personalizzato, che ha costretto la stessa istituzione a partecipare al rimodellamento delle norme, sia concettualmente che in pratica. La mostra non è dunque solo un intervento sulla struttura spaziale ma anche un modo per esplorare la rete di relazioni che definiscono un’esperienza museale in quanto tale.

Aldo Giannotti On and on, 2021 Still da video : Video still Courtesy l’artista : the artist

È singolare inoltre accorgersi come un progetto immaginato nel 2019, quando la minaccia Co- vid-19 era per tutti uno scenario inimmaginabile, avesse già profeticamente individuato il suo principale tema di indagine nella dialettica tra i concetti di sicurezza e libertà, in un orizzonte che dal microcosmo del museo si allarga al più ampio contesto sociale.

Quando le restrizioni legate a controlli, percorsi obbligati, distanziamento interpersonale, dispositivi di protezione erano ancora riservate ad ambiti specifici e limitati e nessuno poteva prevederne la deflagrazione e il conseguente dilagare in ogni aspetto, seppur banale, della quotidianità, Aldo Giannotti e i curatori della mostra pensavano a un allestimento che prevedesse “rotte forzate” determinando un ordine preciso in uno spazio di norma vissuto con mini- me limitazioni, con la possibilità di costruire un’esperienza del tutto personale tra le (potenzialmente) infinite a disposizione. Ideare un percorso guidato che, insieme alle opere, fornisca dispositivi di supporto e set di regole significa rendere effettivi orientamento e comprensione del luogo.

La mostra lascia quindi emergere una serie di interrogativi relativi a come può essere vissuto un museo e a quali interazioni si sviluppano al suo interno, in un’esperienza che non è mai “oggettivamente determinata”, ma viene sperimentata soggettivamente e influenzata in modo inevitabile dal ruolo ricoperto di volta in volta dai singoli attori: centrali in questo senso per Aldo Giannotti sono i guardasala, incarnazione del concetto di sicurezza, protagonisti della relazione più immediata con il pubblico, portavoce del “si può” e del “non si può” fare. Il personale di sala e un “manuale” di istruzioni su come rapportarsi ai visitatori ideato dal Aldo Giannotti, sono gli elementi costitutivi di The Museum Score, l’opera-performance premiata da Italian Council e destinata al MACRO di Roma. Il tema di tali figure alle quali è la protezione di luoghi e persone ritorna anche in altri lavori, quali Vis a Vis, che scambia la collocazione di due diverse tipologie di sorveglianti (Guardie Svizzere e Soldati Russi) di fronte ai rispettivi luoghi di culto, o Security I, fotografia di grandi dimensioni che ritrae l’artista stretto in un abbraccio con un addetto alla sicurezza.

Aldo Giannotti. Scala site specific per la mostra Safe and Sound: Site-specific staircase for Safe and Sound exhibition, 2021 Disegno preparatorio Courtesy l’artista : the artist

A colpire il visitatore sono senz’altro alcuni interventi di grandi dimensioni che decostruiscono e modificano sostanzialmente lo spazio, a partire sempre dai temi legati alla sicurezza. The Column, che vista dall’interno della sala appare come una stanza-colonna inaccessibile, è in realtà visitabile entrando direttamente da via Don Minzoni, attraverso un percorso inusuale che amalgama dentro e fuori, pubblico generico e pubblico specialistico, spingendo molto in là il limite che necessariamente un museo deve porre tra l’interno e l’esterno. Del resto anche i lavori allestiti in spazi “altri” come l’atrio e il foyer giocano sulla relazione dentro/fuori e se da un lato ricordano le consuetudini museali, dall’altro le mettono in discussione, a cominciare dalla scritta sul bancone della reception, vero e proprio loop dei curatori e degli artisti contemporanei: make another exhibition in order to be able to make another exhibition in order tobe able to make another exhibition… Proprio dietro le casse vengono mostrate le idee scartate per la mostra, mentre nello spazio sopra gli armadietti si viene invitati a lasciare una propria opera dentro uno dei vani a disposizione per poter affermare di aver esposto al MAMbo. Il tema del loop è inoltre proposto subito prima dell’ingresso nello spazio espositivo, con due neon all’interno delle nicchie rotonde che ci ricordano l’antica facciata dell’Ex Forno del Pane.

Tra gli interventi più imponenti spicca in modo particolare la scala che si sviluppa intorno alla seconda ciminiera della Sala delle Ciminiere. Questo nuovo elemento architettonico, praticabile dai visitatori, invita a valicare un confine ben noto negli spazi museali, quello tra mostre temporanee e collezioni permanenti, rendendolo improvvisamente, e in maniera spiazzante, permeabile.

La scala, seppur non nella forma, ha un riferimento nell’originario progetto di riqualificazione dell’Ex Forno del Pane concepito da Aldo Rossi, in cui il piano terra comunicava con il piano superiore del MAMbo attraverso uno scalone posizionato proprio in quest’area: l’idea fu poi superata in favore di una separazione tra i due livelli. Nel caso di Giannotti, la scala sarà demolita a fine esposizione ma lascerà traccia di sé, in quanto il varco con la collezione non sarà nuovamente murato ma rimarrà trasparente, grazie a una lastra di vetro che manterrà in comunicazione visiva i due piani dell’edificio.

Sollevando lo sguardo, il pubblico potrà osservare una serie di grandi disegni site specific che l’artista realizzerà nelle campate della sala, mentre diverse sono le postazioni video nelle aree più piccole dello spazio espositivo. Tra queste, Mutual Surveillance ci spinge a riflettere su come il controllo possa essere un’azione mutuamente condivisa. Il lavoro è realizzato in un gio- co speculare di collaborazione con un museo che, dall’altra parte del mondo, porta lo stesso nome del MAMbo: il MAMBO, Museo de Arte Moderno de Bogotá, attualmente sotto la direzione di Eugenio Viola. Nei due musei viene infatti messo in opera un sistema di video-sorveglianza che permette di monitorare da Bologna, 24 h su 24, cosa succede in una sala del museo colombiano e viceversa, in Colombia, si potrà osservare quanto accade da noi.

Aldo Giannotti Security I, 2020 Foto su dibond : dibond Photo Courtesy l’artista : the artist

In maniera diversa, anche la tribuna posta nella prima sala, dalla quale osservare la proiezione di uno spazio espositivo simile a quello in cui ci si trova, in cui altri visitatori accedono, prendono posto e a loro volta si fermano a guardare un’analoga proiezione, torna sul tema della sorveglianza reciproca. Solo più avanti si capirà chi e cosa stiamo realmente guardando.

Chi visita la mostra sarà comunque continuamente sollecitato a intraprendere delle azioni nel- lo spazio espositivo: in Filling Time, sarà possibile annerire le caselle dei giorni di un enorme calendario, a segnare il passare del tempo e la propria presenza; con Chainsaw si viene sfidati a portare via l’opera usando una sega elettrica; in The Staircase piccoli disegni collocati a grande altezza sono avvicinabili e visibili solo salendo su apposite scale a rotelle; The stationary point in the evolution of a system, attraverso una serie di statistiche e una pedana basculante, offre una rappresentazione dell’impossibilità di un reale bilanciamento delle diversità sociali.

Anche Performing the Museum si pone in relazione con il pubblico attraverso 12 scatole, disposte in mostra e in collezione, contenenti una serie di cartoline che forniscono istruzioni dettagliate su azioni da compiere, contrarie alle regole normalmente vigenti in un museo, mettendo in dubbio non solo le norme prescritte ma anche se stessi, il proprio ruolo di visitatori e la consolidata relazione con le opere.

L’esperienza di visita mantiene così una propria dimensione di autonomia, ma amplia allo stesso tempo lo spazio di condivisione, e quindi di confronto, tra i diversi fruitori del luogo. A partire da un esercizio interno al museo si arriva a delineare un significato alternativo del concetto di sicurezza, che va a contrapporsi a quello imposto dalla comunicazione mediatica e dalla prassi politica.

Nello spazio espositivo non manca infine un’area performance che accoglierà Satellite Events, programma curato dallo stesso Giannotti che ha invitato altri artisti a presentare il proprio lavoro in relazione alla tematica della mostra. Nello spazio espositivo saranno disponibili volantini che annunceranno le date delle iniziative, che avranno luogo durante tutta la durata della mostra, nel rispetto delle normative anti Covid-19. Si inizia giovedì 6 maggio alle h 16.00 con Paolo Monti/The Star Pillow, mentre sarà sempre visibile Le stanze sono libere (2011), l’intervento permanente degli Zimmerfrei sotto ai portici del MAMbo. Il calendario dei successivi appuntamenti sarà disponibile sul sito www.mambo-bologna.org.

Lo spazio performativo avrà un’estensione a Linz (Austria), dove Aldo Giannotti realizzerà Performing the Museum grazie alla collaborazione con OÖ Landes-Kultur GMBH.

Aldo Giannotti The End is Near, 2021 Foto : Photo Courtesy l’artista : the artist

In concomitanza alla mostra esce Welcome & Goodbye (304 pp, in inglese con traduzione in italiano), monografia su Aldo Giannotti, pubblicata da Mousse Publishing. Accanto a una sele- zione ragionata dei principali lavori, i saggi critici di Emanuele Guidi, Elsy Lahner e Giorgio P. approfondiscono la poetica e il percorso dell’artista, mentre l’intervista di Lorenzo Balbi si con- clude con un focus sulla mostra di Bologna. Proprio da quest’ultima vale la pena di riportare una breve considerazione di Balbi sui lavori di Giannotti, in costante mutazione nel tempo e nei contesti, difficili da esporre e basati sulla processualità: “ (…) non terminano mai e subiscono evoluzioni continue e infinite che li portano a passare dal disegno alla performance, alla fotografia, al video, anche molti anni dopo l’idea iniziale, e questa è una cifra identitaria unica”.

L’originalità di Safe and Sound ci lascia con la consapevolezza che la cosa più importante sia in realtà già avvenuta, prima del suo allestimento e della sua apertura: l’impatto che la stessa idea progettuale ha avuto sulle convenzioni che dominano l’ambiente museale, messe in discussione, sfidate, rimesse in gioco e, forse, superate.

L’esposizione fa parte del calendario istituzionale di ART CITY Bologna, programma di mostre e iniziative speciali promosso dal Comune di Bologna che nel 2021 si svolge nell’ambito di Bologna Estate.

Aldo Giannotti (Genova, 1977) è un artista visivo che vive e lavora a Vienna dal 2000.
Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Carrara, alla Wimbledon University of Arts di Londra e all’Accademia di Belle Arti di Monaco. Le sue opere sono state esposte e realizzate in collabora- zione con numerose istituzioni, tra cui: Albertina Museum, Vienna; Kunsthalle Wien, Vienna; Lentos Kunstmuseum, Linz; OK-Zentrum, Linz; Kunsthaus Graz; Kunstraum Niederösterreich, Vienna; ar/ge kunst, Bolzano; Künstlerhaus Dortmund; Museum der Moderne, Salisburgo; Austrian Cultural Forum, Londra; Donaufestival, Krems; Muzeum Sztuki, Łódź; Museum of Contemporary Art, Zagabria; MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna. È rappresentato da Projek- traum Viktor Bucher, Vienna.
Ha ricevuto molteplici premi e sovvenzioni, come il Pollock-Krasner Foundation Grant (2020), il primo premio della Austrian Graphic Art Competition, Kunsthalle Innsbruck (2019), il Pomilio Blumm Prize, Milano (2015) e il premio di riconoscimento di STRABAG Kunstforum, Vienna (2016).

Fonte: Ufficio Stampa Bologna Musei

Archiviato in:Anno VII - n.74 / Maggio 2021, Arte Moderna Contemporanea d'Avanguardia & Tecniche miste, Emilia Romagna, Installazioni StreetArt SiteSpecific Contrassegnato con: Aldo Giannotti, Arte, Cultura, Farecultura, MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, Safe and Sound

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Studio Melato di Milano, in prima nazionale: Carbonio. Testo vincitore del 56° Premio Riccione per il Teatro.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013