• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.74 / Maggio 2021 / Melegnano: “I grandi melegnanesi”. Al Castello Visconteo Vitaliano Marchini e Angelo Turin.

Melegnano: “I grandi melegnanesi”. Al Castello Visconteo Vitaliano Marchini e Angelo Turin.

22 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

La cultura ritorna nel Castello Visconteo Mediceo di Melegnano. Saranno le cromie del pittore Angelo Turin e le forme dello scultore Vitaliano Marchini.

La cultura ritorna nel Castello Visconteo Mediceo di Melegnano. Saranno le cromie del pittore Angelo Turin e le forme dello scultore Vitaliano Marchini, rispettivamente nel ventesimo e nel cinquantesimo dalla scomparsa, ad animare in modo speculare le colonne del cortile d’onore con una art gallery a cielo aperto, curata da Rosanna Galli, che sarà inaugurata il prossimo 5 giugno alle 17.30 ed onorerà la memoria e il ricordo di questi artisti. Un omaggio a due “Grandi Melegnanesi”, promosso dall’Assessorato alla Cultura della Città di Melegnano, con il patrocinio del Comune di Mergozzo (VB) dove Marchini soggiornò per tanti anni, e la media partnership del periodico Il Melegnenese, di cui Turin fu tenace collaboratore per molto tempo.

«La mostra a cielo aperto “Grandi Melegnanesi” segna la ripartenza della nostra stagione culturale e siamo onorati che il primo appuntamento, dopo mesi di chiusure e di proposte culturali attraverso gli schermi, renda omaggio a due grandi artisti che hanno portato lustro alla nostra città con le loro opere come Vitaliano Marchini e Angelo Turin. Le opere di Marchini in particolare vivono due volte nel Castello Mediceo di Melegnano: negli spazi all’aperto del Cortile d’Onore, che ci permettono così di fruire della loro bellezza anche all’aria aperta, e nella Sala degli Stemmi dove trova spazio la sua collezione permanente. Una ripartenza contrassegnata anche da importanti tappe: nel 2021 celebriamo il ventesimo anniversario della scomparsa di Angelo Turin e del cinquantesimo di Vitaliano Marchini. L’Amministrazione comunale di Melegnano ringrazia il Comune di Mergozzo per il patrocinio e Il Melegnanese per la media partnership» dichiara l’Assessore alla Cultura Roberta Salvaderi.

Spazio e fulcro di cultura il Castello Visconteo Mediceo, patrimonio, gioiello e simbolo della città, immerge nelle radici della sua storia e rivive con questa esposizione visibile sino a fine anno, dando modo e occasione a cittadini ed ospiti di passeggiare tutti i giorni, in piena libertà, tra le opere di due indimenticabili maestri.

ANGELO TURIN (1929-2001)
Dignità, cordialità, discrezione, bontà, semplicità e modestia, erano le caratteristiche di un uomo che sembravano in contrasto con l’estro e l’immaginazione dell’artista sfogata nel tratto deciso dei suoi disegni e nell’esuberanza dei colori delle sue tele.

Angelo Turin (foto Adriano Carafoli)

Angelo nasce a Dresano, si trasferisce successivamente con la famiglia a Melegnano, lavora in città come operaio in un laboratorio e poi a Milano, come tagliatore di pelli, dove il proprietario, intuendo le sue capacità, gli affida l’incarico di disegnatore di modelli per articoli regalo. Frequenta lo studio melegnanese di Agnolo Martinenghi ed inizia a dipingere e disegnare come autodidatta. In quasi mezzo secolo di produzione artistica, che spazia in diversi stili, Turin onora la nostra città in Italia e all’estero: Svizzera, Germania, in Francia a Parigi ed in Inghilterra a Londra. Il poeta Guido Oldani lo ha definito: “Un piccolo miracolo per questa cittadina” e lui le ha regalato la bellezza e la vitalità dei suoi cavalli, le ballerine, i pagliacci, i paesaggi, i Crocifissi, il volto di Cristo, le Madonne e la moltitudine di disegni distribuiti tra i collezionisti del vecchio continente. Opere che oggi sono anche in molte case dei “meregnanini”, così l’artista e l’uomo rivivono nella stima, nell’affetto e nell’ammirazione di quanti lo hanno amato. Proprio di recente sono stati ritrovati circa 250 bozzetti che permetteranno ad ammiratori e collezionisti di rivedere e rivalutare ciò che è stato per la pittura non solo cittadina ma sovranazionale. Ad Angelo Turin è dedicata la Corte Turin, una piazzetta in centro cittadino.

CASTELLO VISCONTEO MEDICEO
Il Castello è uno dei monumenti più significativi del tardo medioevo melegnanese e lombardo. La massiccia costruzione rimane il ricordo e il simbolo dell’epoca viscontea. Ha una pianta quadrilatera a forma di U.

Vitaliano Marchini

In origine sembra presentasse pianta quadrilatera con quattro torri con all’interno un ampio cortile. Il “receptum” edificato nel 1243 è stato ampliato da Matteo I Visconti e con Bernabò assunse la tipica struttura a quadrilatero con alte torri angolari. Nel 1512 il castello passò al marchese Brivio e nel 1532 a Gian Giacomo Medici della famiglia di Nosigia di Milano, trasformando il borgo di Melegnano in marchesato. Nei lunghi anni di oblio il castello troverà modo di vivere con la città ospitando il Comune e la Civica biblioteca. Nel 1981 i Medici vendettero il castello alla Provincia di Milano, che due anni più tardi, con una permuta, lasciò alcune sale all’Amministrazione comunale di Melegnano. Nel 1998 iniziò il restauro dapprima delle aree circostanti e poi delle sale, con gli affreschi realizzati nella metà del XVI secolo. La riapertura dell’edificio avvenne nell’ottobre del 2001 e in occasione della Fiera del Perdono successiva fu inaugurata la civica raccolta intitolata a Don Cesare Amelli (1924-2002). Nel corso degli ultimi anni ha ospitato eventi, concerti e mostre di particolare significato quali: L’Arte del Kimono; Art Gallery Leonardo Forever; Esposizione dei Graffiti di Oreste Nannetti; Gran Galà del Belcanto; Milano Photofestival 2020; E lucevan le Stelle; Musica per le feste dei poveri e dei re della Rossignol; Le Signore in Castello; Conferenza Il Teatro Araldico; Alicia, una mujer un sueno; Giornate FAI di primavera 2019; Giornate FAI di autunno 2020; Luogo del Cuore FAI 2003, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018. Sono possibili visite guidate tramite organizzazione Pro Loco Melegnano.

VITALIANO MARCHINI (1888-1971)
Marchini nasce a Melegnano, orfano della madre Maria Stella Maestri, morta dopo poco dal parto, viene portato a 12 anni dal padre Angelo a Milano, dalla nonna materna, per trovare lavoro. Garzone di fornaio e di muratore divenne lavorante in alcune botteghe dove apprese la tecnica della lavorazione del marmo, sviluppò così la sua passione per la scultura, che coltivò da autodidatta, incantato, come ebbe a dichiarare, dal monumento delle Cinque Giornate di Milano, opera dello scultore Giuseppe Grandi. A soli diciotto anni espose alla mostra della Permanente di Milano nel 1906; frequentò poi anche lo studio dello scultore milanese Luigi Panzeri. In quegli anni suo riferimento era la scultura del tardo impressionismo e della Scapigliatura milanese. Nel 1910, con l’opera Prime fatiche, una figura di ragazzo in gesso, partecipò all’Esposizione nazionale di Belle Arti di Brera e vinse il premio Tantardini. Nel 1912, sempre all’Esposizione di Brera, vinse il premio Fumagalli con il bronzo Piccola madre e nel 1914 espose alla XI Biennale di Venezia il bronzo Ritratto d’artista. La prima guerra mondiale, dove prestò servizio prima come fante e poi come ufficiale degli alpini, limitò ma non precluse la sua attività artistica, è infatti del 1917 il gruppo bronzeo La cieca. Alla XII Biennale di Venezia del 1920, è presente con il marmo Bimbo malato.

Castello Mediceo di Melegnano

Nel 1921 sposò a Melegnano Piera Zucchelli e nello stesso anno divenne insegnante di figura modellata presso il liceo artistico dell’Accademia di Brera. Del 1922 è la sua prima mostra personale alla galleria Pesaro di Milano, dove espose trentasei opere in marmo, presentato da Adolfo Wildt, del quale si comincia ad intravedere le influenze. Alla morte di quest’ultimo gli fu affidata la supplenza di Scultura decorativa, alla Scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Brera, supplenza che tenne fino al 1934, quando divenne titolare della cattedra. Di nuovo nel 1925 partecipò all’Esposizione nazionale di Belle Arti di Brera, con due opere in gesso. Di quegli anni i giudizi favorevoli di Carlo Carrà e le frequenti riproduzioni su riviste come Emporium, Domus e l’Illustrazione italiana. Nel 1926 partecipò alla I Mostra del Novecento italiano a Milano accanto a scultori come A. Maraini, D. Rambelli, R. Romanelli, L. Andreotti, con tre opere in marmo. Dal 1927 fu insegnante di scultura all’Accademia di Brera, dove rimase fino al 1959. Dal 1929 fu anche direttore della Scuola superiore degli Artefici, annessa a Brera. Nel 1928 e nel 1930 partecipò alla Biennale di Venezia e nel 1931 partecipò alla I Quadriennale romana. Una intensa produttività e di relativa affermazione che culminarono con la sala individuale consacrata alla XVIII Biennale di Venezia del 1932, con ben sedici sue opere. Dal 1932 al 1934 fece parte della commissione edilizia e della commissione artistica del cimitero del Comune di Milano. Venezia lo vede di nuovo presente nel 1934 e nel 1938 e la Quadriennale di Roma nel 1935. In quegli anni partecipò alla decorazione di grandi opere pubbliche milanesi come il palazzo di Giustizia di M. Piacentini, nel quale furono coinvolti numerosi artisti e per il quale eseguì il bassorilievo La condanna di Caino (1936-39). Nel 1938-39 eseguì inoltre, per il duomo di Milano, le statue in marmo di S. Michele per una guglia e di S. Bernardo all’interno. Trasferitosi a Milano in via Solferino nel 1939 si spostò successivamente a Mergozzo, allora provincia di Novara, oggi di Verbania, nel 1943, poiché l’abitazione e lo studio furono colpiti dai bombardamenti. Nel dopoguerra si dedicò sempre di più a opere di arte sacra e si interessò alla scultura in legno. Nel 1954-55, per il centenario della morte di A. Rosmini, eseguì dodici formelle in bronzo per il portale della collegiata di Domodossola, con episodi ispirati al magistero rosminiano, e le statue in travertino dei ss. Gervasio e Protasio per la rinnovata facciata dello stesso edificio. Dopo 32 anni ininterrotti, nel 1959 lasciò l’insegnamento all’Accademia di Brera e si ritirò a Mergozzo. Inaugurò e diresse per quattro anni la Scuola dei Marmisti del Duomo di Milano, alla cava di marmo di Candoglia. Del 1960 è l’altorilievo in cotto con il Battesimo di Cristo posto sopra il portale d’ingresso della chiesa di S. Giovanni Battista a Melegnano. Costruì in marmo rosa e in granito una Cappella, dedicata alla Madonna del viandante, sulla strada Mergozzo-Fondo Toce, e nel 1966 scolpì la grande statua di San Gaudenzio, in granito bianco del Montorfano (una frazione del Comune di Mergozzo), che fu collocata su una parete di quella cava. Dal 1967 al 1969 insegnò educazione artistica all’istituto Bellini di Candoglia. Nel 1969 ammalatosi, si trasferì a Melegnano, dove morì il 29 luglio 1971. La città lo ricorda dedicandogli i Giardini del Castello, mentre nella sala degli stemmi è presente un museo con sue opere lasciate alla Città di Melegnano dagli eredi.

Fonte: Comunicazione – Comune di Melegnano

Archiviato in:Anno VII - n.74 / Maggio 2021, Arte Moderna Contemporanea d'Avanguardia & Tecniche miste, Informazione Locale, Melegnano, MILANO e hinterland Contrassegnato con: Arte, Cultura, Farecultura, Melegnano, Mostra Collettiva Arte Contemporanea, REDAZIONALI

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Studio Melato di Milano, in prima nazionale: Carbonio. Testo vincitore del 56° Premio Riccione per il Teatro.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013