• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.74 / Maggio 2021 / Forlì: i vincitori della VI edizione di ARTEAM CUP 2020 – Fondazione Dino Zoli.

Forlì: i vincitori della VI edizione di ARTEAM CUP 2020 – Fondazione Dino Zoli.

26 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

La cerimonia di premiazione si è tenuta presso la Fondazione Dino Zoli di Forlì, che dal mese di ottobre 2020 ha ospitato la mostra dei 60 finalisti di Arteam Cup 2020, a cura di Matteo Galbiati, Livia Savorelli e Nadia Stefanel.

Ettore Pinelli, Alessio Barchitta ed Elena Bellantoni trionfano alla sesta edizione di Arteam Cup, aggiudicandosi i massimi riconoscimenti delle sezioni Pittura, Scultura e Fotografia (comprendente anche videoarte e new media art). Vincitrice assoluta del concorso, promosso dall’Associazione Culturale Arteam di Albissola Marina (SV), è l’artista Elena Bellantoni, che oltre ai premi destinati alla sua categoria, potrà allestire una mostra personale al CUBO Unipol di Bologna.

Elena Bellantoni

Sono stati inoltre conferiti il Premio Speciale Bonelli Arte ad Armida Gandini, Silvia Inselvini, Camilla Marinoni e Miriam Montani, il Premio Residenza d’artista Cascina Granbego ad Alessandra Baldoni e il Premio Speciale #arteamcuponair a Diego Randazzo.

La cerimonia di premiazione si è tenuta domenica 16 maggio presso la Fondazione Dino Zoli di Forlì, che dal mese di ottobre 2020 ha ospitato la mostra dei 60 finalisti di Arteam Cup 2020, a cura di Matteo Galbiati, Livia Savorelli e Nadia Stefanel. Erano presenti, oltre ai curatori, anche Diego Santamaria (Presidente di Arteam), Monica Zoli e Dino Zoli (Dino Zoli Group), che hanno ribadito l’importanza di attivare collaborazioni artistiche ad ampio raggio per contribuire alla costruzione di percorsi professionalizzanti.

Tutti i premi – descritti nel dettaglio sul sito www.arteamcup.it/arteam-cup-2020-premi/ – sono stati attribuiti agli artisti da una giuria professionale, composta da Marina Dacci (curatrice e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Palazzo Magnani), Matteo Galbiati (critico d’arte e docente, Direttore web Espoarte e membro interno di Arteam), Lorenzo Madaro (curatore d’arte contemporanea e docente), Raffaele Quattrone (sociologo e curatore d’arte contemporanea), Leonardo Regano (storico dell’arte, critico e curatore indipendente), Livia Savorelli (Direttore Editoriale Espoarte) e Nadia Stefanel (direttrice della Fondazione Dino Zoli di Forlì, Cultural e Communication Manager per Dino Zoli Group).

Ettore Pinelli

Ettore Pinelli è il vincitore della sezione Pittura con “Two variations of grey for a multiple image denied (hands of parliament)” (2020, olio su tela, dittico). «L’opera – si legge nella motivazione – restituisce e relega un’immagine (apparentemente realistica) nella cornice del quadro mentre invita ad osservare al di sotto la pelle della pittura dove insistono relazioni reali divenute fantasmatiche oggi. Fare pulizia, sciogliere, demolire l’attitudine odierna del nostro sguardo è il compito principale e gravoso che si attende dalla pittura. Il silenzioso annullamento dell’immagine rischiara le potenzialità espressive che si gelano nella potenzialità del gesto primario del dipingere, atto che chi osserva deve acquisire come riflessione prioritaria».

Alessio Barchitta è vincitore della sezione Scultura con l’opera “Untitled” (2020, ceramica con engobbio nero e cristallina, lucido per scarpe, diffusore sonoro audio a cura di Rycott). «Il messaggio veicolato – è indicato nella motivazione – provoca smarrimento per la scelta iconografica ricca di significati ambivalenti e apparentemente contraddittori. Quest’opera multisensoriale, formalmente stimolante grazie allo sposalizio perfetto tra immagine legata alla tradizione popolare di matrice artigianale con l’elemento tecnologico definito dall’elaborazione audio, trasferisce un senso differente a quei contenuti immediatamente percepiti. Sacro e profano si fondono nel ridisegnare il contorno sfumato delle esperienze umane».

Elena Bellantoni è la vincitrice della sezione Fotografia (comprendente anche videoarte e new media art) con l’opera “I fear” (2020, video full HD, durata di 60”). «Avanzare o regredire. Spogliarsi o sporcarsi. In un viaggio interrogante, mentale e rituale, di corpo e linguaggio alla ricerca del sé nelle sue diverse espressioni e dell’altro (qui in forma di specchio), l’opera – si legge nella motivazione – attiva immaginari e vissuti chiari in cui immediatamente chiunque riesce ad immedesimarsi e li riattiva nella memoria vissuta o acquisita. In tempi incerti, come gli attuali, il contributo dell’artista in questa direzione è un binocolo ma anche un caleidoscopio su cui ognuno può cogliere e agire percorsi differenti e alternativi nel reale di un presente che vorrebbe esorcizzare il riproporsi di vicende animate dalla paura».

Alessio Barchitta

La giuria ha altresì decretato all’unanimità Elena Bellantoni quale vincitrice assoluta di Arteam Cup 2020, che oltre ai premi ottenuti quale vincitore di categoria, si aggiudica anche una mostra personale da realizzarsi nell’anno 2022 a CUBO Condividere Cultura, il museo d’impresa del Gruppo Unipol a Bologna.

La Giuria di Arteam Cup 2020, inoltre, in ragione dell’alta qualità degli artisti finalisti, ha voluto assegnare quattro menzioni speciali, ideando un premio aggiuntivo che consiste in una mostra, la cui progettualità sarà sviluppata in collaborazione con Bonelli Arte e consistente in una collettiva con la curatela dei membri della giuria di Arteam Cup 2020, negli spazi della Galleria Bonelli a Pietrasanta. La mostra sarà realizzata nell’aprile 2022.

Le quattro menzioni speciali sono assegnate ad Armida Gandini, Silvia Inselvini, Camilla Marinoni, Miriam Montani, vincitrici del Premio Speciale Bonelli Arte.

«L’opera di Armida Gandini occhieggia a teatrini per bambini, a diorami bidimensionali e al teatro delle ombre in cui silhouette ritagliate accolgono immagini in un gioco di ricostruzione visionaria e per assonanze della presenza dell’uomo nel corso della storia e nell’attualità. L’opera predispone un rituale visivo che immerge in un tempo senza confini, accogliendo due registri comunicativi differenti che, interagendo, acquisiscono un potenziale narrativo capace di attivare altre storie e profilare l’orizzonte di nuovi immaginari».

Veduta della sala durante la premiazione

«L’opera di Silvia Inselvini è un omaggio alla materia in cui tessere mescolate restituiscono in modo scultoreo un rapporto bidimensionale tra supporto e segno agito. Il risultato arriva come “rivelazione” esperita attraverso un processo che asseconda il corpo e l’animo esecutori. La mano compulsivamente segna una scrittura con un automatismo che lascia allo sguardo, nell’annullamento conseguente del tutto, la massima libertà diazione».

Nel lavoro di Camilla Marinoni, «Piccoli sarcofagi si susseguono, elemento dopo elemento, come omaggio/memento commosso alla vita, spesso spezzata dal dolore. L’opera è un’orazione laica nata dall’attualità di un presente drammatico e tragico. L’immagine si carica densa di un liturgico riferimento eucaristico di sangue versato e corpo martirizzato: il vino, come il sangue di Cristo, imbeve i fogli/ostia, lacerti di una carnalità compressa e schiacciata, immolata all’estremo sacrificio».

Come accade per Miriam Montani, «Si può scrivere il silenzio e dare poesia all’invisibile semplicemente raccogliendo e accumulando quello che ci avvolge senza che se ne abbia sentore. La paura per un veleno invisibile diventa atto di sensibilizzazione quando questo, raccolto, torna ad essere materia capace di una nuova creazione. L’opera allora supera il proprio statuto estetico e ritorna ad essere acuta riflessione etica».

In occasione della Premiazione, sono altresì stati assegnati il Premio Residenza d’artista Cascina Granbego vinto da Alessandra Baldoni e il Premio Speciale #arteamcuponair assegnato a Diego Randazzo.

La mostra dei finalisti, accompagnata da un catalogo Vanillaedizioni (www.vanillaedizioni.com), è stata realizzata con il supporto di Belletti & Baroni Costruzioni di Rimini e di NM> Contemporary di Monaco; partner tecnico I Sabbioni di Forlì; media partner Espoarte.

Per informazioni: Fondazioni Dino Zoli (tel. +39 0543 755770, info@fondazionedinozoli.com, www.fondazionedinozoli.com). Organizzazione: Arteam Associazione Culturale (tel. +39 019 4500744, info@arteam.eu, www.arteam.eu, www.arteamcup.it).

Fonte: Ufficio Stampa CSArt – Comunicazione per l’Arte

Archiviato in:Anno VII - n.74 / Maggio 2021, Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali, Emilia Romagna Contrassegnato con: Albissola Marina, Arte, Arteam Cup 2020, Cultura, Farecultura

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Studio Melato di Milano, in prima nazionale: Carbonio. Testo vincitore del 56° Premio Riccione per il Teatro.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013