• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.75 / Giugno 2021 / Forlì: “ROTONDA DEI FIORI”. Nuova rotatoria d’arte all’ingresso della città con installazione di Massimo Sansavini, realizzata da Dino Zoli Group.

Forlì: “ROTONDA DEI FIORI”. Nuova rotatoria d’arte all’ingresso della città con installazione di Massimo Sansavini, realizzata da Dino Zoli Group.

8 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Giovedì 10 giugno, alle ore 17.30, alla presenza delle autorità cittadine, sarà inaugurata la grande rotatoria. A seguire, si terrà l’opening della mostra “Prima-Vera. La natura fuori”, allestita presso la Fondazione Dino Zoli con il patrocinio del Comune di Forlì.

La rotonda, progettata dall’artista su commissione di Dino Zoli Group, vincitore del bando indetto dal Comune di Forlì nel 2015, sottolinea la vocazione “contemporanea” della città, attraverso un’installazione gioiosa e colorata che si ispira alle meraviglie della natura per parlare di ecologia, sostenibilità e rinascita.

Massimo Sansavini. Supernatural – Digitale su dibond, cm 150×150

Collocata tra viale Bologna e via Circonvallazione Nord-Est, a pochi passi dal quartier generale del Dino Zoli Group e dalla sede della Fondazione Dino Zoli (viale Bologna, 288), l’opera diventa, inoltre, un simbolo tangibile dell’impegno del Gruppo a sostegno dell’arte, della cultura e del territorio.

«Da sempre – dichiara il patron Dino Zoli – realizzo progetti accomunati dalla bellezza, ritengo che sia una qualità che porta benessere a chiunque abbia la possibilità di entrarci a contatto. Quando c’è stata la possibilità di partecipare al bando per la gestione della Rotonda ho pensato a come restituire al territorio un luogo in cui un’opera d’arte potesse accogliere con creatività e bellezza chi si appresta ad entrare nella mia città, Forlì. La vicinanza con le sedi delle aziende del Gruppo e della Fondazione Dino Zoli fanno di questo spazio un simbolo anche per le nostre attività».

«Ci siamo affidati a Massimo Sansavini – aggiunge Monica Zoli, socia del Dino Zoli Group – perché condividiamo i valori che caratterizzano i suoi progetti, come nel caso della mostra “Touroperator”, che nel 2017 aveva portato alla Fondazione Dino Zoli una serie di sculture costruite con i legni dei barconi naufragati nel Mediterraneo e depositati a Lampedusa. Oggi, il tema del “giardino fiorito”, che avevamo definito nel 2015 in concertazione con l’artista, si carica di nuovi significati, diventando testimonianza di gioia, rinascita e fiducia nel domani, dopo mesi particolarmente difficili. Una rotonda dei fiori, un inno alla Primavera, un’energia gioiosa, ricca di colori caldi, che si rigenera e rifiorisce in tutto ciò che ci circonda».

Massimo Sansavini – Littlegarden – Incastro di legno, cm 70×50

Sulla base della conformazione della rotonda e in relazione al contesto urbano, Dino Zoli Group e Massimo Sansavini hanno scelto di progettare un’opera composta da vari elementi, disposti a corona intorno ad un corpo illuminante centrale. Diciassette fiori giganti, con uno stelo di alluminio 4-6 metri di altezza, sostenuti da altrettanti basamenti in metallo. I materiali (alluminio e acciaio) sono tutti riciclabili e di provenienza locale. I pali e le sagome sono stati dipinti con vernici all’acqua. I tecnici e le maestranze specializzate che hanno eseguito l’intervento sono stati reperiti sul territorio.

Il tema naturalistico e floreale ricorre anche nella mostra “Prima-Vera. La natura fuori”, allestita dal 10 giugno al 10 settembre 2021 presso la Fondazione Dino Zoli. Il percorso espositivo comprende dieci opere a parete in lamina di metallo e pittura digitale appartenenti all’ultima produzione dell’artista intitolata “Supernatural”, accanto al una selezione di lavori sagomati del ciclo “Littlegarden”, disposti a creare una composizione.

«Ogni artista – spiega Massimo Sansavini – cerca di catturare l’attenzione dello spettatore facendolo riflettere, divertire o provocandolo. In questo contesto, ho cercato di fare riemergere il “fanciullino” che è in noi e che oggi, ancora di più, ha cambiato il proprio modo di vedere le cose. Naturale o innaturale? Le opere in questa mostra sono il frutto di un percorso che racconta quanto di finto ci sia in ciò che riteniamo naturale. Le opere delle serie “Supernatural” e “Littlegarden” ci fanno entrare in una sorta di Paese di Alice, dominato da una natura improbabile dai colori lucidi e sgargianti. Non tutto ciò che è bello, tuttavia, è anche buono…».

Negli spazi della Fondazione Dino Zoli sono, inoltre, presenti alcuni pannelli esplicativi che illustrano il progetto della rotatoria e le diverse fasi realizzative. A corollario della mostra di Sansavini, è presentata una selezione di dipinti a tema naturalistico provenienti dalla collezione della Fondazione Dino Zoli.

La mostra è aperta al pubblico da martedì a venerdì con orario 9.30-12.30, sabato ore 9.30-12.30 e 16.00- 19.00, domenica su appuntamento, chiuso il lunedì. Ingresso libero. Per informazioni: tel. +39 0543 755770, info@fondazionedinozoli.com, www.fondazionedinozoli.com.

Massimo Sansavini è nato a Forlì nel 1961. Si è formato all’Accademia di Belle Arti di Ravenna specializzandosi nell’uso di prodotti industriali applicati all’arte contemporanea. Ha collaborato con gallerie, network d’arte e case di moda. Ha realizzato scenografie per programmi televisivi e opere pubbliche monumentali. Nel 2017 è stato ospite della Fondazione Dino Zoli con la mostra itinerante “Touroperator”, che nel 2020 ha ottenuto l’alto patrocinio del Parlamento europeo.

Fonte: Ufficio stampa CSArt – Comunicazione per l’Arte

Archiviato in:Anno VII - n.75 / Giugno 2021, Architettura & Design, Arte Moderna Contemporanea d'Avanguardia & Tecniche miste, Emilia Romagna Contrassegnato con: Arte, Cultura, Farecultura, Fondazione Dino Zoli, Forlì, Massimo Sansavini

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

CARLO PREVITALI: L’intelligenza della materia. Mostra antologica allo Spazio espositivo di Palazzo Pirelli a Milano.

27 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il più famoso gattile senza gabbie di Milano presenta “Miagolandia and Friends”, alla Cascina Melegnanello di Mediglia.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

NOI DONNE CHE SOGNIAMO: Dall’educazione finanziaria alla realizzazione di un sogno. Incontro alla Società Umanitaria di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Inaugurata a Melegnano la palestra di via Morvillo.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Le Linee di Piero Manzoni e la Linea di Osvaldo Cavandoli in mostra alla Galleria Clivio di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013