• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.75 / Giugno 2021 / Roma: “BE POP! – SENZA PERDERE L’AMORE”, Terza edizione al Parco Virgiliano.

Roma: “BE POP! – SENZA PERDERE L’AMORE”, Terza edizione al Parco Virgiliano.

14 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Otto appuntamenti a ingresso libero per  la rassegna di incontri organizzata dall’associazione Be pop!. Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso pubblico Estate Romana.

Del Soldà

Metti otto sere all’ora dell’aperitivo. Un caffè immerso nel verde, un palco, un microfono, la voglia di stare insieme e di chiacchierare di diritti umani, migrazioni, libertà, questioni di genere, città e molto altro. Con un tocco di leggerezza.

Con otto appuntamenti a ingresso libero (16, 17, 21, 22, 23, 24, 30 giugno e 1 luglio, alle 19.30), torna Be pop! Senza perdere l’amore, la terza edizione della rassegna di incontri organizzata dall’associazione Be pop! al Caffè Nemorense, all’interno del Parco Virgiliano a Roma. 

Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE. Come negli anni passati, la rassegna si svolge con il patrocinio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e del Municipio Roma II, in collaborazione con i media partner Internazionale, Rai Radio 3 e l’Agenzia di stampa DiRE, con il contributo di Fondazione Charlemagne attraverso il programma Periferiacapitale. 

Domenico Iannacone

Gli incontri si svolgeranno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza previste per gli eventi all’aperto in questo periodo.

Un viaggio nel lessico della nostra società e delle nostre vite, per superare pregiudizi e luoghi comuni attraverso linguaggi differenti e con numerosi ospiti che porteranno le proprie esperienze e idee, senza perdere la passione che da sempre anima il dibattito su questi temi. A Be pop! la cornice, l’atmosfera, il pubblico renderanno leggero anche parlare di tasse o mestruazioni.

A questa terza edizione della rassegna parteciperà un parterre di ospiti variegato, con un programma che come sempre spazia tra attualità, letteratura, musica e teatro. Il 16 giugno si parte con La Cura. Conversazioni intorno alla pandemia insieme alla virologa Ilaria Capua (in collegamento dagli Stati Uniti), il già direttore di Rai Radio 3 Marino Sinibaldi e la filosofa Giorgia Serughetti. Si prosegue il 17 giugno con Nadia Terranova, finalista 2019 del Premio Strega, che parlerà di memoria e di K, la nuova rivista letteraria di cui è curatrice, insieme alle giornaliste Annalena Benini e Simonetta Sciandivasci (Il Foglio) e al drammaturgo Davide Enia, che vi hanno contribuito con un loro racconto. 

Ernesto Ruffini

La seconda settimana della rassegna si apre lunedì 21 giugno con la presentazione del nuovo podcast di Internazionale sui fatti del G8 di Genova del 2001, a vent’anni da quei giorni terribili: ne parlerannola giornalista Annalisa Camilli e il direttore Giovanni De Mauro. Il 22 giugno, come nelle scorse edizioni, ci sarà un appuntamento speciale in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato organizzato insieme all’Agenzia Onu per i rifugiati (UNCHR), a cui parteciperanno la portavoce dell’Agenzia Carlotta Sami e l’attore Alessandro Tiberi, che leggerà alcuni passi del libro “La Frontiera” di Alessandro Leogrande, scrittore molto caro a Be pop! scomparso prematuramente.

Be pop!è la cornice per incontri inaspettati, come quello in programma il 23 giugno fra l’arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, e il sociologo Luigi Manconi che si confronteranno insieme su “Il senso della vita”, titolo del libro scritto a quattro mani, appena pubblicato con Einaudi, moderati da Pietro Del Soldà (Rai Radio 3); ma è anche l’occasione per guardare all’attualità sotto una lente diversa: lo faranno il 24 giugno Ernesto Ruffini, direttore dell’Agenzie delle entrate, e Giorgio Zanchini, conduttore di Radio anch’io, parlando di fisco e del senso più profondo del rapporto fra i cittadini e le tasse.

Floriana Bulfon

Anche quest’anno, una serata sarà dedicata a Roma: il 30 giugno, in collaborazione con il programma Periferiacapitale della Fondazione Charlemagne si parlerà di periferie, provando a superare stereotipi e analisi  ormai superate,insieme a chi, in questi anni, ha rivolto il proprio lavoro a esplorare la città e a trasmetterne i tratti più significativi: la giornalista Floriana Bulfon e Salvatore Monni, economista, tra gli autori del libro “Le mappe della disuguaglianza“. Chiuderà la serata l’incontro con Domenico Iannacone e con alcune delle storie raccontate nella trasmissione Che ci faccio qui su Rai 3. 

Infine il 1 luglio, serata di chiusura della rassegna, in collaborazione con Coop, insieme a Silvia De Dea e Carolina Faccini dell’associazione Onde Rosa, promotrici della campagna “Il ciclo non è un lusso” per l’abolizione della tampon tax, si parlerà di mestruazioni, uno dei più grandi tabù che riguardano le donne, e del perché è inaccettabile che gli assorbenti siano equiparati fiscalmente ai beni di lusso. Accompagnerà il confronto l’attrice Giulia Maulucci cheleggerà estratti dal testo di Mattia Torre Perfetta, che racconta un mese di vita di una donna attraverso le quattro fasi del ciclo femminile.

Giancane

Non solo incontri a Be Pop! Senza perdere l’amore trovano casa anche musica e teatro:l’attrice e comica Annagaia Marchioro sarà protagonista il 17 giugno di un’incursione teatrale con degli assaggi dal suo spettacolo #pourpaler, un’esilarante indagine comico-scientifica sulla potenza del linguaggio, e il 1 luglio gran finale con Alessandro Pieravanti de Il Muro del Canto e Giancane.

Il 16 giugno, inoltre, sarà possibile seguire su maxischermo la partita Italia-Svizzera (Campionati europei di calcio).

Durante la rassegna, vi sarà uno spazio riservato a realtà locali – come associazioni e librerie indipendenti –  per far conoscere le loro attività. Gli incontri saranno inoltre tradotti nella lingua dei segni (LIS).

Giorgia Serughetti ©Tania Foto Contrasto

Nel suo terzo anno di attività – dopo la pausa forzata del 2020 a causa della pandemia – il festival riprende il fil rouge intrapreso nel 2018 e nel 2019, quando sul palco del Caffè Nemorense si sono avvicendati personaggi della politica e delle istituzioni come Emma Bonino, Luigi Manconi, Carlotta Sami, Capitano Ultimo accanto a figure del mondo del cinema e del teatro come Valerio Mastandrea, Valerio Aprea, Ascanio Celestini, Michela Giraud, a scrittori e giornalisti come Igiaba Scego, Christian Raimo, Giorgio Zanchini, Pietro Del Soldà, Andrea Minuz, Francesca Mannocchi, Elena Stancanelli, a musicisti e artisti come Amir e Dj Banana fino a volti della tv come Diego Bianchi e Marisa Laurito.

A ospitare Be Pop! Senza perdere l’amore è come sempre l’accogliente Caffè Nemorense, realtà nata dal virtuoso incontro fra la cooperativa Barikamà e la società di ristorazione Grandma, le quali hanno anche rimesso a nuovo il Parco Virgiliano, angolo verde del quartiere Trieste che accoglie il caffè e il festival. A organizzare la rassegna il team quasi tutto al femminile dell’associazione Be pop!, con una grande esperienza nel campo dei diritti umani. 

Zanchini

Programma

Mercoledì 16 giugno – ore 19.00: Apertura della rassegna 
La cura. Conversazioni intorno alla pandemia (in collaborazione con Rai Radio 3)
ore 19.30:Marino Sinibaldi (già direttore di Rai Radio 3) dialoga con Ilaria Capua (virologa) e Giorgia Serughetti (filosofa).
ore 21.00: proiezione della partita Italia-Svizzera (Campionati europei di calcio)

Giovedì 17 giugno – La rivista che non ti aspetti
ore 19.30: Incontro con Nadia Terranova (scrittrice e curatrice della rivista K – Linkiesta Fiction), Annalena Benini e Simonetta Sciandivasci (giornaliste de Il Foglio) e Davide Enia (drammaturgo, attore).
ore 21.00: #POURPARLER. Incursione teatrale di Annagaia Marchioro (attrice) 
Lunedì 21 giugno – A vent’anni dalle ferite di Genova  (in collaborazione con Internazionale)

Nadia Terranova


ore 19.30: presentazione del podcast di Internazionale su Genova 2001 con Annalisa Camilli (giornalista di Internazionale) e Giovanni De Mauro (direttore di Internazionale).

Martedì 22 giugno – In difesa dell’umanità (in collaborazione con UNHCR per la Giornata mondiale del rifugiato). 
ore 19.30: Carlotta Sami (portavoce Unhcr Italia) dialoga con Annalisa Camilli (giornalista di Internazionale).
Alessandro Tiberi legge brani da La frontiera di A. Leogrande.  
Proiezione del video di Coez per Open Arms “E’ sempre bello in Tour“. 

Mercoledì 23 giugno  – Il senso della vita
ore 19.30: Luigi Manconi (sociologo) e mons. Vincenzo Paglia (presidente della Pontificia accademia per la vita) presentano il libro Il senso della vita (Einaudi, 2021). Modera Pietro del Soldà (Rai Radio 3)

Giovedì 24 giugno – E io pago!
ore 19.30: Ernesto Ruffini (direttore dell’Agenzia delle Entrate) dialoga con Giorgio Zanchini (Rai Radio 1).

Sami

Mercoledì 30 giugno  – Raccontare la periferia (in collaborazione con Fondazione Charlemagne attraverso il programma periferiacapitale)
ore 19.30: Incontro con Floriana Bulfon (giornalista, autrice di Casamonica, la storia segreta), Salvatore Monni (economista dello sviluppo, università Roma Tre, autore di Le sette Rome) e Domenico Chirico (Fondazione Charlemagne, programma Periferiacapitale).
ore 21.00 Che ci faccio qui. Racconti dalle periferie. Incontrocon Domenico Iannacone (Rai 3).

Giovedì 1 luglio – Il ciclo non è un lusso (ma è ancora un tabù) (in collaborazione con Coop) 
ore 19.30: Incursione teatrale di Giulia Maulucci (attrice), che leggerà brani tratti da Perfetta di Mattia Torre.
ore 20.00: Incontro con Silvia De Dea e Carolina Faccini (collettivo Onde rosa).
ore 21.30: Incursione musicale di Giancane e Alessandro Pieravanti.

Fonte: Ufficio stampa GDG Press 

Archiviato in:Anno VII - n.75 / Giugno 2021, Lazio, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali Contrassegnato con: Arte, BePop, Cultura, Estate romana, Farecultura, Parco Virgiliano Roma, Roma Culture, Sociale

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013