• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.75 / Giugno 2021 / Mantova: pubblicati i vincitori del bando “Lunetta Cultural Camp”.

Mantova: pubblicati i vincitori del bando “Lunetta Cultural Camp”.

17 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

L’appuntamento con l’inaugurazione è in occasione della VI edizione del festival Without Frontiers, Lunetta a Colori. Gli assegnatari si preparano a trasformarsi in nuove botteghe d’arte e cultura gli spazi in disuso del quartiere Lunetta.

Produzione e formazione artistica con proventi destinati a iniziative sociali, ritratti “a contatto” e scrittura a “uso affettivo” e laboratori di comunicazione. Questi i principali contenuti dei tre progetti vincitori del bando Lunetta Cultural Camp, promosso dall’associazione Caravan SetUp con il Patrocinio del Comune di Mantova.
Accademia delle Arti con Base Luna, Elena Bugada con Lunetta a contatto e Andrea Pilati con ComunichiAMO Lunetta si sono aggiudicati gli spazi in disuso del quartiere mantovano, messi a disposizione in comodato gratuito per un anno con l’obiettivo di trasformarli in studi creativi capaci d’incidere in maniera significativa nel territorio.

Prima classificata con il progetto Base Luna e un punteggio di 154 su 200 è l’Accademia delle Arti, una rete informale di artisti e associazioni no profit di cui il Circolo Arci Musica Insieme APS è capofila. L’accademia si occupa di produzione e formazione artistica (musica, teatro, danza, arte) e destina interamente i ricavati delle proprie attività a progetti sociali dedicati a disabilità, integrazione, parità di genere, tutela ambientale ed emarginazione sociale. Lo spazio Base Luna sarà un luogo artistico multidisciplinare al servizio della comunità di Lunetta per la produzione e la formazione artistica. I proventi delle attività saranno destinati alla realizzazione di progetti sociali con una formula di coinvolgimento e restituzione. E non solo verso i residenti: l’accademia proporrà anche attività culturali da sviluppare attraverso eventi realizzati insieme ad alcuni partner come Biennale della Fotografia Femminile o Mantova Jazz. L’Accademia delle Arti è un network dalle comprovate capacità progettuali. Si è occupata di sperimentare forme innovative di espressione  (come l’utilizzo degli smartphone da parte del pubblico teatrale in Agorà), di proporre formule educative all’avanguardia (come l’uso della Lingua dei Segni nell’autismo con il Coro delle Mani Bianche) e di creare reti di qualità   (come la comunità educante di Speaker’s Corner che mette in contatto oltre 30 realtà del mondo della scuola, delle istituzioni, delle aziende e del terzo settore). 

Doc Com – QuartiereLunetta (Credit Stefano Sabbadini)

Porte aperte e comunicazione inter-mediale per un buon rapporto interculturale è invece l’idea alla base di Lunetta a contatto, progetto di Elena Bugada, fotografa, artista visuale e insegnante di arte e immagine, classificatasi al secondo posto con un punteggio di 152 su 200.
Il processo di restituzione verso la comunità qui parte da un fatto molto personale: un “torto” subito proprio a Lunetta tempo fa. Spiega l’artista: «Quando la zona non godeva ancora di buona fama a livello socio-culturale, durante le riprese di un videoclip a cui partecipavo, da un’anonima finestra ho ricevuto una bella doccia fredda, in senso letterale: evidentemente gli abitanti erano irritati per la nostra intrusione nella loro quotidianità. Avevamo scosso un quartiere difficile. Propongo ora che lo stesso avvenga attraverso il fare artistico e chiedo un risarcimento u-morale allo spirito del luogo, che sembra abbia uno spiccato senso dello humor».
La ricerca artistica di Bugada si caratterizza per l’uso eterogeneo di media che vanno dal disegno e dalla fotografia o “disegno fotografico” al video o “disegno in presa diretta”. 

Modalità artistiche che saranno al centro del progetto di ritratti “a contatto”, sviluppati direttamente sul supporto in carne e ossa delle persone, degli oggetti e dei paesaggi urbani con l’obiettivo di dare un volto a persone e luoghi attraverso dispositivi tecnologici e artigianali. 

Il progetto vedrà anche la collaborazione con la scrittrice originaria di Sarajevo, Ana Kramar, che ha sviluppato una pratica di uso “affettivo” della lingua, di cui si serve per legare insieme dimensioni geografiche e temporali differenti. Kramar scrive infatti in lingua italiana (per lei straniera), con la distanza critica che ne deriva e con una conseguente attitudine da migrante anche nel pensiero. La lingua, a sua volta, assume connotazioni insolite, si costruisce man mano che viene pensata e manipolata dall’esperienza. Il progetto finale di questa collaborazione tra figura e parola sarà un atlante immaginario con pagine intercambiabili e senza una precisa direzione di lettura, un insieme di tavole di collegamenti ispirate al Bilderatlas Mnemosyne di Aby Warburg o a Livre di Mallarmé. 

Doc Com – Antonella Bresug. Workshop con Mach505 (credit Livio Ninni)

Punta, infine, l’attenzione sull’importanza della comunicazione ComunichiAMO Lunetta, progetto a cura di Andrea Pilati, graphic designer, illustratore e insegnante, terzo classificato con un punteggio di 147 su 200. La sua proposta è quella di laboratori annuali dedicati alla conoscenza delle tecniche e degli strumenti di comunicazione, sviluppati attraverso attività teorico-conoscitive e pratico-motorie e destinati in particolare a un pubblico under 25. Una scelta che giunge come risposta quasi obbligata a un bisogno sempre più sentito della società, inondata di comunicazioni e informazioni non sempre corrette, a volte fallaci o discordanti. Comunicazioni che in particolare i più giovani assorbono con una bassa percezione di eventuali rischi. Un processo altamente ibridato nella quotidianità per cui risulta difficile trasmettere l’importanza di un utilizzo intelligente e della potenza di una buona comunicazione. Saranno quindi offerti alla comunità gli strumenti necessari a costruire, veicolare e condividere i contenuti che le stanno più a cuore. Spiega Pilati: «Aiutare i più giovani a conoscere e utilizzare al meglio la comunicazione, a diventarne parte positiva e attiva, è fondamentale per il futuro di tutti». Il progetto, inoltre, contribuirà a rinforzare la rete di comunicazione creata dal festival Whitout Frontiers, facendo diventare i ragazzi parte attiva della manifestazione. 

Le tre nuove botteghe d’artista inaugureranno sabato 19 giugno 2021, in occasione della VI edizione di Without Frontiers. Lunetta a Colori. Saranno successivamente sempre aperte il terzo sabato di ogni mese per una giornata di scambio e confronto con la comunità.

I nuovi atelier si trovano in Viale Veneto 5 e si sviluppano su due piani con grandi vetrate e vetrine affacciate sulla passeggiata panoramica che fiancheggia l’edificio conosciuto come Cocel, al centro di un dibattito molto acceso attorno alla crisi commerciale e al conseguente abbandono di numerose botteghe locali.


I vincitori del bando Lunetta Cultural Camp sono stati selezionati con procedura a evidenza pubblica da una commissione composta da: Alessandra Carini e Marco Miccoli di Magazzeno e Bonobolabo, Lorenza Salati di R84, Matteo Rebecchi di Pantacon, Stefano Sabbadini di ReteLunetta e Riccardo Lanfranco de il Cerchio e le Gocce, con la presidenza di Lavinia Bottini di CaravanSetUp. Le valutazioni sono state effettuate sulla base dei seguenti parametri: qualità, originalità, innovatività, esemplarità e riproducibilità. Multidisciplinarietà, qualificazione degli attori responsabili. Coinvolgimento del territorio. Prospettive medio e lungo termine e sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale.

Lunetta Cultural Camp è un progetto di rigenerazione inserito all’interno dell’attività pluriennale Lunetta quartiere dell’arte urbana 21/25, punto di arrivo di un ciclo di lavori che dal 2016 sta coinvolgendo l’intero territorio popolato da 4.000 abitanti e 18 diverse etnie.

Caravan SetUp è un’associazione che promuove la cultura per mezzo dell’arte visiva. Nasce nel 2018 su impulso di Simona Gavioli, critico d’arte e curatore indipendente, con l’obiettivo di mettere in atto un processo di rigenerazione urbana e sociale. Caravan, contenitore metaforicamente nomade, vuole accogliere progetti e iniziative per essere incubatore culturale e costruire insieme ad altre realtà una “carovana” che segni una rotta nel panorama dell’arte. Tra i progetti ideati e curati nel tempo, il festival di arte contemporanea e rigenerazione urbana, Without Frontiers | Lunetta a Colori di Mantova. 

Fonte: Ufficio stampa DOC-COM

Archiviato in:Anno VII - n.75 / Giugno 2021, Installazioni StreetArt SiteSpecific, Lombardia Contrassegnato con: Arte, Cultura, Farecultura, Lunetta Cultural Camp, Mantova, Sociale, Without Frontiers-Lunetta a Colori

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013