• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.76 / Luglio 2021 / “Ferrara sotto le stelle 2021” alla XXV edizione.

“Ferrara sotto le stelle 2021” alla XXV edizione.

2 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Un festival rinnovato, immerso nel verde urbano di una straordinaria città d’arte, che guarda al futuro con uno sguardo più attento alla sostenibilità, all’innovazione, all’inclusività e maggiormente rivolto alle generazioni più giovani.

Fra le primissime realtà italiane ad aver confermato la ripartenza, è tornato già dallo scorso 30 giugno, e fino al 4 luglio, Ferrara Sotto le Stelle, lo storico festival giunto alla XXV edizione e che dal 2020 vede la direzione artistica di Corrado Nuccini.

Laila Al Habash © Tommaso Biagetti

Importante novità di questa edizione, il Festival si sposta dalla storica Piazza Castello per immergersi nel verde del prestigioso parco cittadino Parco Massari. Un luogo accogliente e più adeguato al tempo pandemico, che ospiterà una line up da vero boutique festival: il grande eretico Iosonouncane, i pilastri della musica alternativa italiana Massimo Volume, il vero sovrano del nu-soul Venerus, il duo più fluido della nuova scena indie La Rappresentante di Lista e il sofisticato rapper/cantautore Mecna. A questi, si aggiungono i nomi di artisti che con le loro innovazioni stanno donando ulteriore luce a un momento già molto fervido per la musica italiana: Generic Animal con il suo rap sghembo e malinconico, il pop psichedelico dei Post Nebbia, il travolgente sound intriso di post- punk dei Soviet Soviet, la straordinaria miscela sonora di Laila Al Habash e, infine, il promettente musicista e graphic designer Vieri Cervelli Montel.

Generic Animal (credit GUIDO BORSO)

“Ferrara Sotto le Stelle è un appuntamento che ha una consolidata tradizione a Ferrara. Dopo la pausa dell’anno scorso siamo felici che sia tornato quest’anno, con un programma ampio in una cornice stupenda come quella di Parco Massari. Dice il Sindaco di Ferrara Alan Fabbri. Sarà un’estate, e non solo, di grandi Festival, celebrati anche dalla stampa di settore, che ne confermano la qualità. Abbiamo tutti quanti lavorato a lungo per colmare di iniziative, eventi, occasioni di vivere la città questi mesi della ripartenza. E la musica è e sarà un elemento centrale e di forte attrazione. Contiamo su un forte afflusso di persone e sul vasto interesse che gli artisti possono generare”.

“Accogliamo con piacere il ritorno di Ferrara Sotto le Stelle, prosegue l’Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara Marco Gulinelli, in una modalità nuova, diversa, originale che propone una variegata offerta musicale che spazia nei campi della musica sperimentale, elettronica, rock, coinvolgendo anche giovani autori emergenti e promettenti come Laila Al Habash. Un palinsesto ampio dedicato a tutti, la musica è un’arte amata dalle persone, senza età. Ma come tutte le cose la musica si evolve. I primi ad anticipare sono i giovani, che spaziano tra i generi più disparati. Per questo pensiamo che il festival sarà particolarmente gradito soprattutto a ragazze e ragazzi, offrendo loro una nuova occasione per vivere la città in un luogo importante e storico come Parco Massari, dopo le chiusure forzate dei mesi scorsi, causa pandemia”.

Venerus

“Come ARCI siamo davvero orgogliosi ed emozionati per questo grande ritorno. Il biennio pandemico ha colpito duramente il mondo della musica, del cinema e della socialità, ma gli ha anche imposto la necessità di reinventarsi per assecondare nuovi bisogni, ripensando spazi e forme di fruizione. Il Festival di quest’anno coglie in pieno questa sollecitazione ed è un bell’esempio di quella ripartenza che desideriamo per i nostri circoli e le realtà culturali della città” aggiunge Francesca Audino, Presidente di Arci Ferrara.

Per arrivare a questo traguardo della venticinquesima edizione è stato fatto un profondo cambiamento all’interno dell’Associazione dichiara Simone Fresa, Presidente dell’Associazione Ferrara Sotto le Stelle. Un cambiamento guidato dall’idea di green, di sostenibilità ambientale: abbiamo incentivato l’utilizzo di mezzi a basso impatto ambientale, prodotti a chilometro zero, vernici naturali per suddividere gli spazi rispettando le normative in materia di pandemia. Ringrazio l’amministrazione per il contributo concessoci e la possibilità di usufruire di una location splendida come Parco Massari.

Quella di quest’anno sarà un’edizione sorprendente e unica. I migliori artisti dell’anno coi tour più attesi per una settimana di concerti sold out. Sarà un’autentica festa della musica dal vivo, senza fronzoli, senza sovrastrutture, senza inganni. Musica e solo musica, tanta bellissima e imperdibile, aggiunge il direttore artistico.

Post Nebbia – ph.Riccardo Michelazzo

Una settimana densa di concerti imperdibili, immersi nelle atmosfere rilassate del parco, nel pieno rispetto dei protocolli anti-Covid per garantire sicurezza a pubblico, artisti e tecnici. Live da godersi comodamente seduti nell’erba, grazie a una zonizzazione a terra che crea ampie “piazzole” che possono ospitare da 1 a 4 persone (congiunte).

Il festival si arricchisce poi di un evento extra il 29 settembre: una serie di iniziative che toccheranno vari luoghi della città, dal teatro comunale ai circoli Arci locali.

Ferrara Sotto le Stelle inoltre non sarà solo musica live: spazio anche a dj set pre-show a cura dei circoli Arci della città e ai workshop di FSLS

TEENS, rivolti ai bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni (gratuiti con tessera Arci 2020/2021 – possibilità di farla in loco a 5 euro). Sabato 3 luglio dalle 10 alle 12 si comincia con “Lo staff del futuro”, un laboratorio creativo curato da Silvia Meneghini dove la fantasia sarà la chiave per la realizzazione di pass colorati, nati dalla rielaborazione dell’immagine del Festival. Domenica 4 luglio invece, dalle 10 alle 12, Emanuele Reverberi dei Giardini di Mirò nel workshop “The Brian’s Game” insegnerà ai ragazzi come può essere possibile comporre brani con l’aiuto di semplici app.

Soviet Soviet

L’Associazione Ferrara Sotto le Stelle cura inoltre la programmazione del cinema all’aperto del Cinema Boldini nell’Arena Coop Alleanza 3.0 all’interno del bellissimo Parco Pareschi, che prosegue fino al 29 agosto e che da quest’anno presenta una sonorizzazione di chiusura: “City Vision”, curata da Xabier Iriondo (Afterhours) e dal Collettivo Soundtracks.

Il festival vuole poi essere occasione per fare scoprire e godere delle bellezze di Ferrara, dei suoi musei e mostre, delle sue mura storiche da percorrere in bici o a piedi in un’ottica slow, con la precisa volontà di fondere sempre di più il festival con la sua città e con il territorio che abita, in uno straordinario dialogo ideale fra cultura contemporanea e un patrimonio storico artistico famoso in tutto il mondo.

“L’edizione del 2021 sarà seminale: nuova location e nuovo format per la storica rassegna che festeggia la 25° edizione guardando al futuro ed investendo, non sono sull’edizione in corso, ma sul futuro del festival stesso” afferma il direttore artistico, che aggiunge: “Il nostro impegno è realizzare un festival in grado di interpretare le trasformazioni del mondo, un festival attento al digitale e alla cultura green”.

In occasione di questo importante anniversario è stato realizzato un documentario video, curato da FILO magazine, Alessio Falavena, Dario Nardi e Pietro Perelli che racconta attraverso le voci dei protagonisti questi 25 anni di festival (Guarda qui il trailer).

Verrà inoltre realizzato un documentario anche dell’edizione 2021.

Fonte: Ufficio stampa GDG press

Archiviato in:Anno VII - n.76 / Luglio 2021, Concerti Festival Spettacoli Performance, Emilia Romagna Contrassegnato con: Arte, Cultura, Ferrara sotto le stelle

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013