• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.76 / Luglio 2021 / Milano: Triennale Estate. I prossimi appuntamenti nel Giardino della Triennale Milano.

Milano: Triennale Estate. I prossimi appuntamenti nel Giardino della Triennale Milano.

6 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Triennale Estate. Tutti gli appuntamenti (salvo diversamente specificato) si svolgono nel Giardino di Triennale Milano con ingresso libero e senza l’obbligo della prenotazione.

Programma dal 5 all’11 luglio

5 luglio
21.45 – AriAnteo | Hong Kong Express (restaurato in 4k)
di W. Kar Wai con C. Lin, T. Leung Chiu Wai – Hong Kong – 99’ Proiezione a pagamento, per maggiori informazioni: spaziocinema.info

Milano ScarCity. Michele Sibiloni. Nsenene.

6 luglio
18.30 – Milano Urban Center 2021 | Milano ScarCity. What the future taste like?
Sesto appuntamento di Milano Urban Center. La ricerca Milano ScarCity si propone di esplorare, in un futuro lontano almeno 30 anni, due scenari di sviluppo opposti e futuri per la città: quello “accelerazionista” – in cui Milano è una megacity globale, ricca, ma comunque non autonoma – e quello “decelerazionista” – con la città che abbraccia una decrescita sostenibile, un rallentamento, forse obbligato e meno abbondante, ma meno dipendente dalle reti globali che la sostenevano.
What the future taste like? sarà diviso in due atti: una food experience (limitata ad un numero massimo di 20 persone) che invita i partecipanti ad avvicinarsi al mondo degli insetti commestibili e una performance musicale di Tragedy Thompson, che realizzerà una selezione musicale dedicata al tema.
Milano ScarCity è una proposta a cura di Arianna Campanile, Caterina Laurenzi, Francesca Calvelli, Gabriele Leo, Giulia Pozzi, Grazia Mappa, Marco Minicucci e Mirko Andolina.

To Cut is to Think Dior

19.30 – FOG Triennale Milano Performing Arts | madalena reversa – Romantic Disaster studio
Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
Romantic Disaster è un incontro tra opposti, uno sguardo romantico sulla distruzione della natura e sulla natura distruttrice.

21.00 – Alina Marazzi e il cinema | Moda e cinema: ieri, oggi e domani
Un viaggio nel tempo insieme a due ospiti d’eccezione, Maria Grazia Chiuri, Direttrice Artistica delle collezioni donna Dior, e Maria Luisa Frisa, critico e curatore, che, in conversazione con la regista Alina Marazzi, rifletteranno sui linguaggi e gli intrecci tra moda e cinema oggi e 100 anni fa. Accompagnerà il talk la proiezione dei corti Lea e il gomitolo, Stramilano, Il To Cut is To Think (Alina Marazzi per Dior) e Il Castello dei Tarocchi (Matteo Garrone per Dior). Lea e il gomitolo e Stramilano, saranno musicati dal vivo da Painè Cuadrelli, produttore musicale, sound designer e dj.

20.00 – Gesto suono azione: il passato è il nostro futuro? Paquita Gordon / Painè Cuadrelli – Trame d’Opera
Un’esplorazione dell’universo dell’Opera italiana attraverso due traiettorie eccentriche e complementari. Le selezioni su vinile di Paquita Gordon dialogano con le metamorfosi digitali realizzate da Painè Cuadrelli in una performance dinamica e multiforme. Il collage, la trasformazione e le ricomposizioni di frammenti di Opere generano un racconto sonoro tra intrecci timbrici e ritmi.

7 luglio

10.00 – Triennale Radio Show
Evento online – Prosegue l’appuntamento radio settimanale in collaborazione con Radio Raheem. Host del programma Damiano Gullì, curatore del Public Program di Triennale in dialogo con Alina Marazzi, regista; Marco Tortoioli Ricci, Presidente di Aiap.

21.45 – AriAnteo | Per Lucio
di P. Marcello con L. Dalla – Italia – 79′
Proiezione a pagamento, per maggiori informazioni: spaziocinema.info

8 luglio

10.00 – “Milano Cortina 2027. Strategies and guidelines for post event sustainable living” vuole stimolare un dibattito sull’eredità materiale ed immateriale dei futuri giochi olimpici invernali del 2026. A partire dai progetti degli studenti del Politecnico di Milano, saranno coinvolti pubblici amministratori, Istituzioni, associazioni locali, atleti, docenti ed esperti.
Interventi di: Pierfrancesco Maran, Assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura, Comune di Milano; Isabella Inti, Alberta Cazzani, Stamatina Kousidi, professori del Politecnico di Milano; gli studenti internazionali del Politecnico di Milano; Luigi Alverà, Vicesindaco, Comune di Cortina D’Ampezzo; Remo Galli, Vicesindaco, Comune di Livigno; Laura Montedoro, Politecnico di Milano; Stefano Di Vita, Politecnico di Milano; Federica Scaringella, Associazione Consorzio Cascina Cuccagna; Filippo Romano, fotografo, professore del Master in Fotografia dello IUAV.

19.30 – Raheem sessions | DNN & Rosa Calix
Un’eclettica selezione a cura di DNN, collettivo di ricerca musicale tra elettronica e ritmi sotterranei (resident di Radio Raheem e co-fondatore di Lobo) e di Rosa Calix, collezionista e amante del suono in vinile che esplora ritmi spezzati con mood più sognanti.

21.45 – AriAnteo | The Father-Nulla è come sembra
di F. Zeller con A. Hopkins, O. Colman – GB – 97′
Proiezione a pagamento, per maggiori informazioni: spaziocinema.info

Maria Grazia Chiuri ® Maripol

9 luglio

18.30 – Gesto suono azione: il passato è il nostro futuro? | Raheem sessions – Laila Al Habash
Classe 1998, Laila Al Habash, cresce con il mito di Mina e mescola nelle canzoni influenze contemporanee. Suoni avvolgenti e grezzi che fanno da sfondo a un flusso di parole dolci e sincere sono la matrice sonora di Laila, un racconto intimo e sfacciato che sgorga dal cuore e si poggia su una scrittura delicata e diretta.

19.30 – FOG Triennale Milano Performing Arts | Collettivo MINE – Esercizi per un manifesto poetico
Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
Lavoro di debutto del Collettivo MINE, Esercizi per un manifesto poetico coincide con l’atto fondativo della compagnia. Il manifesto trova la sua stesura danzata in una pratica coreutica scritta a dieci mani, dove respiro individuale ed unisono si compenetrano e la plasticità del corpo diviene ispirazione del linguaggio danzato e poetica collettiva.

Paquita Gordon (foto di Ugo Dalla Porta)

21.00 – Nuove Forme | John Talabot Live
Concerto a pagamento, biglietti: dice.fm
Nuovo appuntamento del format Nuove Forme in collaborazione con Club Nation. John Talabot occupa una posizione abbastanza unica nell’attuale panorama elettronico. Uno spazio che si è ritagliato rimanendo fedele a una visione artistica ampia nella sua portata e specifica nelle sue convinzioni. Il suo approccio di mentalità aperta alla creazione, raccolta e riproduzione di musica gli consente di sentirsi a proprio agio sul palco principale di un grande festival estivo come in un piccolo club locale, guadagnandosi il seguito sia del fan occasionale che dell’esigente intenditore lungo la strada. I suoi set notturni sono difficili da dimenticare, con esempi notevoli in luoghi e festival come Sónar, Pickle Factory, Moog o la Kelvingrove Art Gallery & Museum di Glasgow.Rigoroso e impegnato, ma costantemente dinamico e aperto agli imprevisti.

10 luglio
21.45 – AriAnteo | Una donna promettente
di E. Fennell con C. Mulligan, B. Burnham – USA – 108′
Proiezione a pagamento, per maggiori informazioni: spaziocinema.info

11 luglio
21.45 – AriAnteo | Lacci
di D. Luchetti con A. Rohrwacher, L. Lo Cascio – Italia – 100′
Proiezione a pagamento, per maggiori informazioni: spaziocinema.info

Fonte: Ufficio stampa Elettra PR

Archiviato in:Anno VII - n.76 / Luglio 2021, Concerti Festival Spettacoli Performance, Milano Città, MILANO e hinterland, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali Contrassegnato con: Arte, Cultura, Triennale di Milano, Triennale Estate

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Studio Melato di Milano, in prima nazionale: Carbonio. Testo vincitore del 56° Premio Riccione per il Teatro.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013