• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.76 / Luglio 2021 / L’arte del fallimento.

L’arte del fallimento.

6 Luglio 2021 by Luisa Ghianda -

Vivere il presente, apprendere dal passato, progettare il futuro. 

Sono le 7.44, i risultati del concorso sono online. Li aspettava con un’apprensione che a tratti si faceva famelica ansia divoratrice, come sempre accade quando attendi che il successo bagni il tuo cammino, ma temi che questo ti mostri il suo muso duro, la débâcle. Apre il documento, scorre la graduatoria, arriva fino all’ultima posizione dell’ultimo candidato in elenco, ricomincia, questa volta dal basso verso l’alto, rilegge, rallenta, respira, frena, si pulisce gli occhiali, il cuore spinge nel petto, riprova, ancora una volta… “Il mio nome non c’è”.  

Quattro colloqui: l’hr manager, il direttore di produzione, il direttore del personale, l’amministratore delegato. “E’ fatta!”, si dice, dopo aver raccolto manifesti riconoscimenti positivi nell’ultimo incontro. H. 17.42, squilla il cellulare, un suono stridulo, lo ringraziano, bla bla, ottimo profilo, ma…”un profilo più giovane, sebbene meno ‘skillato’ ”. “Sei stato nominato!”, fa del sarcasmo, beve birra per non pensarci. 

Elegante, sfrontata, sexy, eppure sempre un po’ fragile, con quegli occhi verdi fissi nei suoi, roba da fargli ribollire il sangue, la sensazione di poterla stringere in un palmo della mano, trattenerla a sé per sempre. E’ tornata con l’ex.

Che emozione ha il fallimento?   

Una delle grandi angosce di oggi è indubbiamente quella legata al principio di prestazione. Il nostro Io opera sui paradigmi dell’avere, del possedere, del competere: oggetti, beni, persone, ciò che conta è vincere, qualcun altro deve perdere. Ci si pensa entità separate dagli Altri (e se Tutto fosse Uno?). 

La débâcle, lo scacco, la sconfitta sono sempre meno tollerati, come se pressanti aspettative narcisistiche combattessero fino all’ultimo sangue pur di non misurarsi con il limite, rendendo gli obiettivi personali tappe di realizzazione obbligatoria. Tuttavia, se avere nella mente progetti di autorealizzazione è fonte di vitalità, caricarli con l’aspettativa della certezza segna il destino, e quasi mai felicemente.

L’insuccesso sovverte drasticamente l’illusione di onnipotenza personale (è davvero un male assoluto?). Laddove c’è ferita lancinante, ci potrebbe essere un Io mosso da uno sfiancante agonismo perpetuo, ossessionato dall’idolatria dell’Ego, un essere umano in difficoltà. Quando il principio di prestazione guarda al principio di affermazione dell’Io con occhi famelici, un’esigenza superegoica di “vittoria sempre e comunque” si fa largo e l’essere umano finisce per lasciarsi risucchiare dalla pretesa di celare ogni imperfezione, affannandosi a coltivare il proprio essere con medaglie che ne attestino il valore. L’imposizione del successo obbliga a scansare come la peste l’esperienza del fallimento, con la conseguenza che reggere lo scacco si faccia insopportabile. A non rassegnarsi è innanzitutto la parte idealizzata di sé, quella che mal tollera ogni possibile negligenza. 

Non si può negare che il fallimento sia un inciampo, una sconfitta, uno slittamento, soprattutto un’esperienza della vita che va diversamente dalle aspettative, mentre considerarlo un “atto mancato” di freudiana memoria, ovvero l’unica versione possibile di un atto ad opera dell’inconscio, è intuizione di pochi.  

Lungo il proprio cammino c’è sempre in agguato un possibile scarto del cavallo: cadere è tanto più doloroso se ci si immaginava di cavalcare a pelo un cavallo bianco immacolato. Il muso duro del reale è una possibilità concreta nella vita e spesso, perché vi sia incontro con la verità, è necessario perdersi. Chi non si è mai smarrito non sa cosa sia ritrovarsi.

Non sono affatto convinta che il prestigio a cui l’Io mira sia garanzia di soddisfazione piena; penso, invece, che il fallimento sia occasione di trasformazione. Scardinare l’involucro dell’immagine idealizzata di sé pone l’essere umano di fronte alla necessità di contemplare non solo l’insuccesso, ma di celebrarne, perfino, il beneficio. Non si tratta tanto di amare la sconfitta, quanto di trarne un insegnamento, possibilità dell’Io di “tornare a casa”. 

L’esperienza dell’errore prelude la metamorfosi: quando c’è caduta c’è possibilità di cambiamento; non c’è formazione se non attraverso l’allontanamento, l’errare, l’errore. Scegliere di accrescere il proprio potenziale significa domandarsi: “Che cosa posso imparare come essere umano da questo evento della vita?”. La sofferenza è potente maestra, per quanto feroce possa apparire.  

Perdonare: il fallimento è opportunità di perdono. Perdonare cosa, chi? Qualcosa, qualcuno, se stessi. Possibilità di dialogo aperto con la passione dell’avere, occasione di confronto con ogni illusione narcisistica, il perdono libera il prigioniero. E quel prigioniero sei tu. Liberarsi dalla colpa dell’imperfezione, liberare l’Altro dalla colpa di averti ferito, liberare l’esistenza dalla colpa del nonsenso che porta con sé. Perdonare è fare un dono a se stessi.   

Accogliere le rabbie mute, le lacrime adirate, le parole offese, i bisogni amareggiati: per lasciare andare il corpo ha prima bisogno di sentire. Riconoscere la ferita, tollerarne il dolore sotteso: fuggire da ciò che si prova inchioda le emozioni nel corpo, e questa non è mai buona cosa. Lasciarsi attraversare dalla pena della sconfitta: ciò a cui si resiste persiste. Piangere ciò che si sente di aver perso: la tristezza drena il terreno, riportando a sé quella parte di sé che si ha deposto in altrove. 

L’umano che c’è in noi reclama il permesso di essere solo ciò che è. Abitare la compassione per se stessi ha il potere di lenire ciò che si ha fatto o non fatto, detto o non detto, ciò che si è o non si è. Nell’abbracciare le parti misere di sé c’è risurrezione. Riconoscere la propria umana vulnerabilità schiude alla riconnessione con le parti più profonde del Sé. Ed è tregua: la lotta interiore placa la sua ferocia. Finalmente. Forza e vulnerabilità, fermezza e fragilità, possiamo essere una cosa e il suo contrario. I termini di una polarità possono essere in un rapporto complementare invece che antagonistico; lo dicevano gli antichi, i taoisti, C.G.Jung. La coesistenza degli opposti è una delle mete del cammino psicologico e spirituale: l’ipertrofia razionalistica che ci caratterizza è figlia dell’accentuato individualismo che abbiamo dentro, ma senza l’integrazione di luce e tenebra l’essere umano non può conoscere se stesso, l’Altro, né fare esperienza della completezza. 

Accettare i propri presunti sbagli apre all’accoglienza della propria imperfezione, ma anche di quella altrui. Certamente, chi non ha fatto esperienza della contraddizione, della colpa, dell’errore, più faticosamente riuscirà nell’impresa di perdonare l’Altro. Abbandonare quel desiderio di giustizia retributiva concede all’anima si lasciare andare, andare oltre. “No, dimenticare è impossibile!”. Il perdono non è l’esito della dimenticanza; è la dimenticanza che è l’esito del perdono. Atto dedicato in primis a se stessi, il perdono si fa strumento contro la rabbia, che tiene vivo il ricordo, contro il rancore, che inchioda al palo, contro la paura, che invita a non rischiare più.

Che emozione ha, dunque, il fallimento? Quella atroce del lavorio lento del perdono – di qualcosa, di qualcuno, di se stessi -, quella sfiancante del lavorio costante dell’armonizzazione degli opposti che albergano in noi. Il fallimento è, allora, occasione di metamorfosi della personalità, mutamento di atteggiamento nei confronti della vita:   guarigione dell’anima. 

Archiviato in:Anno VII - n.76 / Luglio 2021, Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia Contrassegnato con: Arte, Cultura, Luisa Ghianda, Prima Pagina, Psicologia

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013