• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.76 / Luglio 2021 / Saluzzo (CN): I “Tesori del Marchesato di Saluzzo” si svelano al grande pubblico nella mostra della Fondazione Artea.

Saluzzo (CN): I “Tesori del Marchesato di Saluzzo” si svelano al grande pubblico nella mostra della Fondazione Artea.

8 Luglio 2021 by Roberto Bernardini -

L’esposizione è a Saluzzo, in tre prestigiose sedi: il Monastero della Stella,il Museo Civico Casa Cavassa e La Castiglia. Il presidente Marco Galateri di Genola: “È nata dall’amore per il nostro territorio e dalla consapevolezza che quanto di prezioso racchiude è ancora troppo poco conosciuto”

Un tuffo nell’arte, nella storia e nella cultura tra Medioevo e Rinascimento del Saluzzese. È quanto propone la grande mostra “Tesori del Marchesato di Saluzzo”, visitabile dal 2 luglio al 31 ottobre in tre suggestive sedi del centro storico della città marchionale: il Monastero della Stella, il Museo Civico Casa Cavassa e La Castiglia. L’esposizione, curata da Simone Baiocco, Conservatore Arti dal XIV al XVI secolo presso Palazzo Madama di Torino, rappresenta il cuore del progetto concepito da Fondazione Artea e sviluppato in collaborazione con Comune di Saluzzo, Fondazione Torino Musei, Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, e realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, con il contributo della Fondazione CRC, Fondazione CRT, con la partecipazione della Diocesi di Saluzzo e della Consulta BCE Piemonte, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Torino, sponsor Sedamyl. Orari, info e biglietti: www.fondazioneartea.org

Il taglio del nastro ufficiale della mostra, che ripercorre e illustra i secoli d’oro della storia saluzzese attraverso più di 70 opere tra codici miniati, dipinti su tavola, affreschi, sculture e documenti d’epoca, provenienti da alcuni dei principali musei ed enti di conservazione italiani, è avvenuto giovedì 1° luglio alla presenza di autorità e istituzioni nel pieno rispetto dei protocolli anti Covid-19 vigenti. Tutti gli intervenuti hanno sottolineato, in particolare, lo spirito condiviso che anima questo progetto di valorizzazione del patrimonio culturale e artistico del territorio.

“Questa mostra è nata dall’amore per il nostro territorio e dalla consapevolezza che i tesori di arte, storia e cultura che esso racchiude sono ancora troppo poco conosciuti al di fuori dei confini provinciali e che assolutamente meritano di essere apprezzati sia a livello nazionale che internazionale – dichiara Marco Galateri di Genola presidente della Fondazione Artea -. Gli stretti rapporti del Marchesato con la Francia gli hanno permesso di essere a contatto con movimenti letterari, culturali e artistici del Nord Europa e di essere così a lungo il loro canale di transito verso il Ducato di Savoia e l’Italia tutta nel periodo che chiude il Medioevo e si apre al Rinascimento. Auspichiamo che il grande sforzo fatto dalla Fondazione Artea e da tutti coloro che, a vario titolo, hanno collaborato con grande entusiasmo al progetto in un periodo così difficile come quello segnato dalla pandemia globale, possa permettere di riscoprire e apprezzare non solo la bellissima città di Saluzzo, capitale del Marchesato per oltre quattrocento anni, ma anche tutto il territorio circostante, incluse le splendide valli alpine che hanno in grande parte mantenuto intatto il loro paesaggio originale”.

Un progetto, dunque, che dal Saluzzese si estende oltre. “Con la parola “tesori” si vuole certamente evidenziare la ricchezza e l’unicità delle opere per la prima volta esposte in questa suggestiva mostra dedicata alle arti figurative del Marchesato di Saluzzo – sottolinea Vittoria Poggio, assessore regionale alla Cultura -. Il Piemonte, regione dall’inestimabile patrimonio di storia, arte e cultura, custodisce nella pianura saluzzese e nelle valli del Monviso le preziose testimonianze del ricco e fiorente principato alpino che dal 1142 al 1548, sotto il governo della famiglia del Vasto, seppe concepire opere straordinarie capaci di rappresentare il prestigio e la forza della dinastia aleramica. L’auspicio è che questa mostra sia l’inizio di un percorso di valorizzazione più ampio, collettivo e condiviso, che coinvolgerà l’intero territorio”.

Fulcro della mostra, la città di Saluzzo. “Siamo orgogliosi di ospitare un progetto espositivo di altissimo livello: non una tradizionale mostra, ma un percorso di conoscenza e approfondimento sulla storia e sulla cultura del Marchesato che costituirà un ulteriore elemento di conferma della dimensione europea che il territorio saluzzese ha vissuto fin dal 1300 – aggiunge Mauro Calderoni, sindaco di Saluzzo -. Un’iniziativa che arricchisce ulteriormente l’immagine di Saluzzo e delle Terre del Monviso come luogo di innovazione culturale, elemento che sta al centro del percorso di candidatura a Capitale italiana della cultura 2024”.

La mostra “Tesori del Marchesato di Saluzzo” è accompagnata dal clima di entusiasmo che caratterizza queste settimane di ripartenza del comparto culturale. “Abbiamo condiviso la trasformazione da idea a fase progettuale della mostra e siamo lieti di ospitarla nella nostra sede, un segno di ripresa esaltante delle attività culturali 2021 – commenta Marco Piccat, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo -. L’essere sospesa tra la potenza dei Savoia da un lato, e la forza del regno di Francia dall’altro, ha imposto la crescita partecipata di un insieme di località dall’economia differenziata, multiculturale e multilinguistica, capace di iniziative autonome e di rinnovamento. La volontà dei marchesi di scegliere non una sola capitale, ma di abitare ed abbellire diversi importanti centri di valle, da Dronero a Revello, unitamente alla gestione di un potere concordato con gli uomini delle valli, ha permesso la costruzione di importanti borghi, tutti con architetture emergenti, in sintonia con caratteristiche ambientali piuttosto diverse”.

L’esposizione è resa possibile grazie alla fondamentale collaborazione con la Fondazione Torino Musei. “Questa mostra, cui abbiamo contribuito con un supporto organizzativo e con le nostre competenze scientifiche, si inserisce in un più ampio programma di valorizzazione del territorio, che ha il suo punto focale nel capoluogo, ma che coinvolge anche i centri minori e le splendide vallate, ciascuna con le sue particolarità – interviene Maurizio Cibrario, presidente della

Fondazione Torino Musei -. La collaborazione che abbiamo potuto fornire costituisce una riprova della vocazione territoriale dei musei torinesi, che nella crescita delle loro collezioni hanno sempre accolto opere provenienti dai vari centri del Piemonte. Il legame tra l’arte di quest’area e le raccolte di Palazzo Madama, poi, ha una ragione particolare dovuta alla figura di Emanuele Tapparelli d’Azeglio, saluzzese illustre, straordinario collezionista, creatore del Museo di Casa Cavassa e direttore dei Musei Civici torinesi tra 1879 e 1890”.

Nelle tre sedi espositive è possibile ammirare molti dei capolavori realizzati tra medioevo e prima età moderna. Dalle opere su tavola alla produzione ad affresco di Hans Clemer, il Maestro d’Elva, e delle principali maestranze attive sul territorio quali la famiglia Pocapaglia, Giovanni Baleison o la bottega dei Biazaci, al confronto tra la cultura oltralpina e le migliori esperienze lombarde con Benedetto Briosco e Matteo Sanmicheli. In mostra anche materiali lapidei provenienti da architetture del territorio e esemplari di oreficeria, per quanto riguarda invece le arti suntuarie, che permetteranno di contestualizzare modi e linguaggi dell’epoca.

Il progetto espositivo dal centro di Saluzzo entrerà poi in dialogo con il territorio marchionale coinvolgendo anche il Castello della Manta, l’Abbazia di Santa Maria di Staffarda, la Cappella Marchionale di Revello, i Castelli Tapparelli d’Azeglio di Lagnasco e preziose testimonianze disseminate nelle valli del Monviso.

Fonte: Ufficio stampa Fondazione Torino Musei | Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica

Archiviato in:Anno VII - n.76 / Luglio 2021, Piemonte, Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia Contrassegnato con: #Cultura, Arte, Fondazione Artea, I Tesori del Marchesato di Saluzzo, La Castiglia, Monastero della Stella, Museo Civico Casa Cavassa, Palazzo Madama Torino, Saluzzo

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013