• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.76 / Luglio 2021 / Bagheria (PA): “Dal Barocco alle imprese di eccellenza”, una iniziativa di WeStart porta nella “Città delle ville” gli studenti europei.

Bagheria (PA): “Dal Barocco alle imprese di eccellenza”, una iniziativa di WeStart porta nella “Città delle ville” gli studenti europei.

9 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Un gruppo di studenti europei ha visitato Bagheria. Iniziativa di WeStart, incubatore di startup per rilanciare l’economia della Sicilia.

Un gruppo di giovani studenti europei, di varie nazionalità, ha visitato Bagheria nella giornata del 2 luglio. L’iniziativa, dal titolo: “Bagheria: Dal Barocco alle imprese di eccellenza”, è nata da un’idea di WeStart, incubatore di startup, in collaborazione con StSicily, società che si occupa di consulenza per lo sviluppo del business, formazione, ed internazionalizzazione di impresa, e l’associazione culturale La Sicilia vista dall’alto. 

HULA-HOOP

L’evento ha costituito l’ultima “tappa” di “South Workers on the road”: un tour itinerante di incontri, ideati ed organizzati da WeStart, con lo scopo di far conoscere la Sicilia a giovani studenti europei partecipanti a Progetti Erasmus, per fargli scoprire le enormi potenzialità dei luoghi a forte vocazione turistica, e per potere costruire assieme ad essi delle possibili opportunità di sviluppo economico.

L’iniziativa di WeStart, è stata accolta con entusiasmo dall’amministrazione comunale bagherese, che ha patrocinato l’evento, grazie soprattutto all’Assessore al Turismo Brigida Alaimo e alla Dott.ssa Sabrina Gianforte, Presidente dell’Associazione La Sicilia vista dall’alto, e consulente, del Sindaco Filippo Tripoli, in materie di turismo, attività produttive e internazionalizzazione.

Gli studenti, provenienti da diverse università europee sono stati accolti, in mattinata, presso la Sala Borremans di Palazzo Butera, sede di rappresentanza comunale, dall’Assessore ai Lavori Pubblici Angelo Barone. Ad accompagnare i ragazzi, è stato il Dott. Manfredi Mercadante, Presidente di WeStart e Report Erasmus.

L’Assessore Barone ha dato il benvenuto ai ragazzi, descrivendo a grandi linee le risorse di Bagheria, incominciando con la menzione dalle numerose ville presenti in stile Barocco, motivo per il quale, il comune è conosciuto come “Città delle Ville”. L’assessore ha, inoltre, descritto ai giovani studenti europei, altre risorse bagheresi, rappresentate dalle bellezze paesaggistiche come Monte Catalfano e l’Arco Azzurro, e naturalmente evidenziando il ruolo di attrattore turistico giocato dallo Sfincione, specialità gastronomica locale. Sabrina Gianforte, ha approfondito in maniera ancora più accurata il patrimonio storico-culturale, artistico, enogastronomico e naturalistico bagherese, mostrando una presentazione a video, con delle slide che descrivevano i beni culturali, il borgo di Aspra, la costa, l’arte ceramica, le produzioni agricole e gastronomiche e l’arte del Carretto Siciliano, vera e propria icona di identità siciliana, già iscritta al REIS (Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia), e candidato a essere tutelato dall’UNESCO.

Giovani studenti europei a Palazzo Butera

In tarda mattinata, i ragazzi hanno effettuato una visita guidata alla Certosa di Palazzo Butera che ospita il Museo del Giocattolo e delle Cere, di Pietro Piraino Papoff, che esprimendosi in un fluente francese ha fatto da Cicerone, descrivendo la storia e le caratteristiche del museo, frutto di anni di lavoro, che lo hanno visto fortemente impegnato assieme alle due figlie Laila e Lucilla, in attività di studio e di ricerca.

Il museo, nato da un progetto per l’infanzia allo scopo di educare i bambini all’interculturalità, ospita moltissime collezioni di giocattoli e di cere, poste sotto vincolo dell’Assessorato della Regione Sicilia ai Beni Culturali, Ambientali e Pubblica Istruzione, in quanto dichiarate di enorme valore demo-etno-antropologico, ed è inoltre, riconosciuto da Ministero dei Beni Culturali. I ragazzi hanno apprezzato moltissimo la visita del Museo del giocattolo, secondo in Europa per ampiezza della collezione, e l’incontro con il Prof. Piraino Papoff, tra i pochi, se non addirittura l’unico maestro ceroplasta esistente in Italia.

Un oggetto esposto nel museo, ha destato un particolare interesse, fra i giovani studenti europei: una rudimentale pistola giocattolo, costruita in legno, filo spinato ed un bossolo di pistola, da un prigioniero ebreo francese del campo di concentramento nazista di Mauthausen, per distrarre il figlio, anche lui prigioniero assieme al padre. Entrambi perirono nelle camere a gas. La pistola giocattolo venne regalata a Pietro Piraino da un clochard a Parigi alla fine degli anni Sessanta, del quale Piraino divenne grande amico. Quel clochard era lo zio del bambino, ucciso assieme al padre in quell’inferno del lager nazista. Quell’arma innocente, ma al tempo stessa terribile, per via della storia crudele che si porta dietro, venne regalata allo studioso siciliano, affinché non si perda la memoria dell’olocausto.

VILLA OLTREMARE RESORT

Verso mezzogiorno la comitiva di studenti europei ha visitato l’Antica Forneria Scaduto, il cui titolare, Massimo Scaduto, maestro dell’arte bianca della panificazione, ha presentato uno Show Cooking, per mostrare la preparazione dello Sfincione Bianco Bagherese, specialità tradizionale e pietanza gourmet in quanto di origine nobile. Lo Show Cooking, ha coinvolto con vivo interesse gli studenti, con degustazione finale del piatto tipico di Bagheria, “Re” incontrastato” dello street food siciliano.

La tappa successiva del tour è stata all’Hula Hoop American Sicilian Fast Food, un modello di business giovane e innovativo, ideato da Damiano Costanzo, che propone l’unione dello stile d’arredo americano e le specialità del fast food d’oltreoceano, con ingredienti prodotti in Sicilia e le pietanze tipiche della cucina siciliana. La preparazione delle ricette, avviene rigorosamente solo attraverso ingredienti e prodotti di qualità, di provenienza siciliana. Costanzo intende ampliare il suo format di business proponendosi in Italia ed in Europa, con una formula di franchising, in cui saranno coinvolti gli studenti europei, per ricercare i mercati potenzialmente interessati, e quindi pronti ad accogliere l’idea di un business innovativo. È in programma, entro la fine di luglio, la riapertura di Hula Hoop American Sicilian Fast Food, con diverse novità da proporre.

In fine l’ultima destinazione della visita degli studenti europei è stata Villa Oltremare Resort, struttura ricettiva, a 4 stelle, con annessi centro benessere e ristorante-pizzeria, situata all’ingresso dell’autostrada di Bagheria. La struttura, gestita anche essa dall’imprenditore Damiano Costanzo, si può definire un “boutique hotel”, difatti, nella sala ristorante: “Il Desco”, e nelle stanze, sono esposte delle opere in Ceramica Artistica Siciliana, realizzate dall’artista bagherese Mirella Pipia. Villa Oltremare Resort rende confortevole sia il soggiorno del turista tradizionale, sia del turista che intende fare un’esperienza unica ed indimenticabile, immergendosi nella cultura e nelle tradizioni della meta visitata.

MUSEO GIOCATTOLO

I ragazzi hanno avuto così modo di entrare in contatto con le realtà imprenditoriali, messe in campo da Damiano Costanzo. L’imprenditore ha voluto manifestare un cautelato ottimismo, sulle riaperture delle attività economiche, in piena crisi pandemica, dichiarando: “Ho potuto costatare una leggera e incoraggiante ripresa sulle prenotazioni, continuando a mantenere alti gli standard di sanificazione, per garantire la sicurezza della clientela nell’interesse di tutti”.

In ultima analisi la visita a Bagheria, da parte dei giovani studenti europei, vissuta con molto entusiasmo, ha suscitato in loro l’ispirazione necessaria per trasformare un potenziale di risorse culturali e turistiche, in opportunità concrete di sviluppo, da sapere incanalare nella giusta direzione verso il miglioramento della fruizione, utilizzando la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica.  Un processo, quest ultimo che, anche se in parte è già in atto, necessita comunque di un’accelerazione strategica.

Una considerazione che ha trovato conferma nella dichiarazione della Dott.ssa Sabrina Gianforte:“Bagheria si candida con le sue attrazioni turistiche, con il suo patrimonio artistico, culturale e architettonico, non dimenticando le tradizioni enogastronomiche e gli scenari del borgo marinaro di Aspra, ad essere una meta privilegiata, per ospitare altri campus stabili di studenti universitari, provenienti da prestigiosi atenei europei, per diventare un trampolino di rinascita verso un turismo internazionale stabile e costante”.

“A nome di weStart, desideriamo ringraziare tutti coloro che, con fattiva partecipazione, hanno contribuito a realizzare il successo di South working on the road” – Dichiara il Dott. Manfredi Mercadante, Presidente di WeStart – “Un progetto realizzato a seguito della pandemia e che vuole dare un contributo attivo per il turismo siciliano, e lo sviluppo economico dell’isola, partendo dal lavoro di milioni di Cittadini Europei che possono scegliere la Sicilia come meta di vita e successo lavorativo.” – Aggiunge Mercadante, che ha voluto manifestare la sua soddisfazione, per il successo dell’iniziativa, attraverso una nota finale: “Sono stati giorni di intenso lavoro e di straordinaria aggregazione, di confronto tra le diverse amministrazioni comunali, le imprese, le associazioni territoriali, e locali che hanno contributo ad un appagante scambio di idee sotto il profilo tecnico professionale, ma ancor di più personale. 

FORNO SCADUTO

Perché è sul ‘campo’ che la squadra si costruisce; quella squadra di giovani  studenti Europei che abbiamo voluto accompagnare nel corso della convention  e lungo tutto il percorso del Meeting, attraverso attività di lavoro e ludiche.

Nel corso di questo, seppur, breve progetto, abbiamo avuto ancora una volta conferma che il team di partecipanti al South workers on the road, possiede una marcia in più per affrontare la dura partita imposta dai mercati, perché ricca di personalità talentuose, capaci, creative e serie.

Non sono mancati momenti di difficoltà, in cui tuttavia abbiamo apprezzato, per la gran parte, la costruttività che è emersa nei ragazzi: volano indispensabile per la definizione dei progetti futuri.

Desideriamo quindi ringraziare tutti per la partecipazione agli incontri sulle tematiche dell’agroindustria, del turismo digitale, dell’innovazione tecnologica, ed infine il tema della legalità che ha costituto il presupposto principale di scambio interculturale tra diversi paesi Europei a confronto con quello siciliano.

Forti di tale esperienza, vi chiediamo di continuare a stimolarci nella richiesta di nuove occasioni formative a supporto dell’economia siciliana. Con la certezza di mantenere con ciascuno di Voi un costante e proficuo rapporto collaborativo, Vi diamo appuntamento all’evento online che si terrà nella piattaforma zoom, venerdì 9 luglio alle ore 16.30, nel corso  del quale le amministrazioni, le associazioni territoriali e le imprese coinvolte, avranno modo di parlare dei progetti insieme agli studenti europei che insieme a noi porteranno avanti i progetti. Nel rinnovare il mio sentito ringraziamento, auguro buon lavoro a tutti”.

Fonte: WeStart (We Sicilian Talents A Real Transformation)

Archiviato in:Anno VII - n.76 / Luglio 2021, Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro, Sicilia Contrassegnato con: Arte, Cultura, economia sicilia, lavoro sicilia, Turismo Sicilia, WeStart Sicilia

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Viaggio in Puglia di Pavel Muratov”, presentazione a cura dell’Associazione Regionale Pugliesi a Milano.

6 Maggio 2022 By Paolo Rausa -

“La ripresa passa dalle banche”. Incontro al Circolo unificato dell’Esercito di Milano.

3 Maggio 2022 By AA.VV. - .

“E meno male che c’è Maria”, sul palco del Teatro Repower di Assago Antonio Ricchiuti insieme agli allievi della scuola di teatro di Opera e Peschiera Borromeo.

22 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

Stefano Soddu: “Geometrie del ferro”. Mostra di arte contemporanea a cura di Maria Fratelli allo Studio Museo Francesco Messina di Milano.

19 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013