• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.76 / Luglio 2021 / Loano (SV): Torna dal vivo il Premio Nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana.

Loano (SV): Torna dal vivo il Premio Nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana.

26 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

«SguardoaSud», 17aedizione del Premio Loano, con i grandi classici del folk italiano: la Nuova Compagnia di Canto Popolare e il progetto A Sud di Bella Ciao, la premiazione di due donne della musica tradizionale e i concerti di Fratelli Mancuso, Gruppo Spontaneo Trallalero, Musica Spiccia, Setak, Linguamadre, Cabit, Lucia Galezzi e molti altri.

Riparte – finalmente – anche dal vivo, dal 26 al 30 luglio, il Premio Nazionale Città di Loano, il principale riconoscimento in Italia per la musica folk. Nel lungo isolamento dell’anno scorso il Premio non ha interrotto la sua attività di osservatorio permanente sulle musiche di tradizione, e ricomincia nel segno di uno «sguardo a Sud», in un percorso ideale che unisce la Liguria con il Mezzogiorno, il trallalero genovese con la pizzica salentina e la tammurriata.

Enzo e Lorenzo Mancuso

«L’ambizione del Premio Loano è quella di farsi luogo di incontro, di dialogo» dicono gli organizzatori. «L’anno scorso non ci è stato possibile incontrarci, ballare e ascoltare insieme la musica che amiamo. Per questo la nuova edizione è particolarmente attesa, e sarà liberatorio poter finalmente tornare in piazza».

«Il fil rouge di quest’anno, Sguardo a Sud», spiega il direttore artistico Jacopo Tomatis «parte dalla constatazione che il territorio che ci ospita, la Liguria, è da sempre culturalmente e geograficamente protesa verso meridione, verso il Mediterraneo. Non può esistere una identità ligure, una musica ligure, se non nel rapporto che Genova e la regione hanno sempre intrattenuto con gli altri porti del Mare Nostrum. I concerti di questa edizione sono tutti legati da queste rotte nord-sud».

In cartellone spiccano due grandi eventi: la Nuova Compagnia di Canto Popolare di Fausta Vetere, anche Premio alla Carriera 2021 (26 luglio) e il nuovissimo A Sud di Bella Ciao (29 luglio) vero spettacolo all-star del folk italiano, con Riccardo Tesi, Elena Ledda, Lucilla Galeazzi, Alessio Lega, Gigi Biolcati, Claudio Carboni, Maurizio Gerie – ospite speciale – Mario Incudine.

GRUPPO SPONTANEO TRALLALERO

Spazio anche a una rara esibizione dei Fratelli Mancuso (27 luglio). Il loro nuovo disco Manzamà – registrato con la collaborazione di Franco Battiato – è stato unanimemente acclamato dalla critica tra i migliori lavori del 2020 e si è aggiudicato il Premio Loano per il miglior album, scelto dalla giuria di oltre 60 giornalisti specializzati e studiosi. Ci sarà occasione di premiare e presentare anche l’album vincitore dell’edizione dell’anno scorso, Donna,vojaefronna…di UmbriaEnsemble con Lucilla Galeazzi, da un progetto di Piero G. Arcangeli (29 luglio).

La Liguria sarà rappresentata da Laura Parodi, a cui verrà assegnato il Premio alla Realtà Culturale per il suo lavoro di salvaguardia e divulgazione del trallalero, forma di canto polifonico tipico di Genova – unica donna in una tradizione completamente maschile. Parodi si esibirà con il Gruppo Spontaneo Trallalero e con il Laura Parodi Trio (30 luglio). Saranno inoltre di scena i Cabit, che presenteranno il loro progetto Serenin, dedicato alla ricerca delle reciproche influenze tra Genova e la musica del Mar Nero e dell’Anatolia (28 luglio).

LAURA PARODI. Premio Realtà Culturale (foto Giovanna Cavallo)

Negli ultimi anni il Premio Loano ha puntato molto sui giovani istituendo un premio apposito. Ci saranno dunque i vincitori del 2019 e del 2020, ovvero il cantautore abruzzese Setak (27 luglio) e Linguamadre, con Elsa Martin, Duo Bottasso e Davide Ambrogio, progetto tutto dedicato al Canzoniere Italiano di Pier Paolo Pasolini che proprio a Loano aveva debuttato due anni fa in collaborazione con Premio Parodi e Mare e Miniere (30 luglio).

La chiusura dell’edizione 2021, infine, è affidata all’energia della giovanissima big band MusicaSpiccia, già vincitrice del Premio Alberto Cesa – Folkest, che racconta di un modo nuovo e fresco di intendere la musica folk (30 luglio).

Si conferma anche un ricco programma pomeridiano di incontri, con Fausta Vetere, Cabit, Lucilla Galeazzi e Piero Arcangeli, Laura Parodi, Edmondo Romano.

Il Premio Loano è organizzato dall’Associazione Compagnia dei Curiosi in collaborazione con l’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Loano, con il contributo della Fondazione A. De Mari e il patrocinio dell’ANCI. La direzione artistica è a cura di Jacopo Tomatis. I media partner del festival sono Blogfoolk, Giornale della musica, Radio Popolare.

PROGRAMMA 

LinguaMadre (foto Valeria Taccone)

Lunedi 26 luglio 2021 – ore 18.00 – Giardino del Principe
IL PREMIO INCONTRA … FAUSTA VETERE
Parole e musica con la storica voce della Nuova Compagnia di Canto Popolare, Premio allaCarriera 2021.
Conduce Ciro De Rosa – ore 21.30 – Piazza Italia

NUOVA COMPAGNIA DI CANTO POPOLARE – concerto
Il gruppo più importante del folk revival del Sud Italia tra classici del passato e i brani del recente
“Napoli 1534. Tra moresche e villanelle” (Squilibri)
Consegna del Premio alla Carriera 2021 a Fausta Vetere

Martedì 27luglio 2021 – ore 18.00 – Giardino del Principe
IL PREMIO INCONTRA … EDMONDO ROMANO
Edmondo Romano racconta gli strumenti a fiato nelle tradizioni musicali
ore 21.30 – Piazza Italia

SETAK

SETAK- concerto
Dall’Abruzzocanzoniindialettoconun’animafolk-blues.
Consegna del Premio Loano Giovani 2019 a Setak
ore 22.30 – Piazza Italia

FRATELLI MANCUSO – concerto
Enzo e Lorenzo Mancuso, maestri del folk siciliano, presentano il nuovo album “Manzamà”, arrangiato da Franco Battiato, Premio Loano 2020 (Squilibri)
Consegna del Premio Miglior Album 2020 ai Fratelli Mancuso

Mercoledì 28 luglio 2021 – ore 18.00 – Giardino del Principe
IL PREMIO INCONTRA…CABIT
Presentazione del progetto “Serenin. Fromthe Black Sea to the Ligurian Sea”(Felmay)
Con Filiz Ilkay, Edmondo Romano, Davide Baglietto Conduce Ciro De Rosa
ore 21.30 – Piazza Italia

MUSICA SPICCIA

CABIT– concerto
La Liguria dialoga con la musica del Mar Nero e dell’Anatolia, fra tradizione e innovazione. Con la presenza di musicisti dalla Turchia

Giovedì 29 luglio 2021 – ore 18.00 – Giardino del Principe
ILPREMIOINCONTRA…LUCILLAGALEAZZIEPIEROG.ARCANGELI
Presentazione del disco “Donna, voja e fronna…” (Squilibri) dedicato alla tradizione umbra, diLucillaGaleazzi,PieroG.ArcangelieUmbriaEnsemble, PremioMiglior Album 2019.
Conduce Jacopo Tomatis – ore 21.30 – Piazza Italia

A SUD DI BELLA CIAO– concerto
Una all-star del folk italiano – Riccardo Tesi, Elena Ledda, Lucilla Galeazzi, Mario Incudine,Alessio Lega, Claudio Carboni, Maurizio Geri e Gigi Biolcati – alle prese con i classici della musicapopolare.
Consegna del Premio Miglior Album 2019 a Lucilla Galeazzi e Piero G. Arcangeli

Venerdì 30 luglio 2021 – ore 18.00 – Giardino del Principe
IL PREMIO INCONTRA … LAURAPARODI
Conversazione intorno al trallalero genovese con Laura Parodi, Premio alla Realtà Culturale 2021.
Conduce Jacopo Tomatis – Ore – 18.45 – Giardino del Principe

A SUD DI BELLA CIAO

LINGUAMADRE – ELSA MARTIN, DUO BOTTASSO, DAVIDE AMBROGIO – concerto
Il progetto dedicato al “CanzoniereItaliano”di Pier Paolo Pasolini, in collaborazione con Premio Parodie Maree Miniere,torna a Loano dove aveva debuttato nel 2019.
Consegna del Premio Loano Giovani 2020 a Linguamadre
ore 21.30 – Piazza Italia

GRUPPO SPONTANEO TRALLALERO e LAURA PARODI TRIO – concerto
La tradizione di canto genovese guarda al futuro.
Consegna del Premio Realtà Culturale 2021 a Laura Parodi
ore 22.30 – Piazza Italia

MUSICASPICCIA– concerto
Una big band folk giovanissima e irresistibile, già vincitrice del Premio Alberto Cesa – Folkest, per chiudere il Premio Loano 2021 (Realizzato con i fondi dell’articolo 7 L. 93/92).

Tutti i concerti e gli incontri sono a ingresso gratuito; è necessaria la prenotazione, nel rispetto delle normative anti Covid. A breve tutte le informazioni sul sito e sulla pagina Facebook del Premio.

Fonte: ufficio stampa GDG Press

Archiviato in:Anno VII - n.76 / Luglio 2021 Contrassegnato con: A sud di bella ciao, Cabit, folk, Fratelli Mancuso, Gruppo Spontaneo Trallalero, Laura Parodi, Linguamadre, Lucia Galezzi, Musica Spiccia, Musica Tradizionale Italiana, Nuova Compagnia di Canto Popolare, Premio Nazionale Loano, SETAK, Tammuriata

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013