• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.77 / Agosto 2021 / Forever Young

Forever Young

12 Agosto 2021 by Giuseppe Selvaggi -

Non ho problemi a essere sintonizzato con la gioventù e il giovanilismo che mi spaventa.

Non sono un grande nuotatore, ultimamente quando mi trovo al mare mi limito a eseguire più uno stile rospo che rana. E’ il complesso del pesce che non ha ancora imparato a nuotare, sarà solo una impressione, ma ho la quasi certezza che non sfuggo agli occhi attenti dei vecchietti in spiaggia che osservandomi pensano :“io sono meglio” e aspettano di vedere in quanto tempo si concretizzi la mia capacità di rischiare l’affogamento in pochi centimetri d’acqua.

Qualche tempo fa quando trovavo il tempo per andare in piscina una istruttrice mi disse che da come nuotavo se mi fossi trovato in alto mare probabilmente non ce l’avrei fatta, la guardai stupito e gli chiesi del perché dovevo trovarmi in alto mare, la risposta fu di quelle che non ammettono repliche: “non si può mai sapere”. Lo sconcerto mi prese allora come oggi tutte le volte che mi trovo in una scena da teatro dell’assurdo, la guardai sperando in qualche indulgenza e le risposi: “ vero, ma proprio la mia di nave deve affondare e poi a Milano una nave dove approda?”. Imperterrita la tostissima nuotatrice mi fulminò con uno sguardo e poche ulteriori parole “le capiterà prima o poi di fare una crociera … allora potrebbe dovermi dare ragione”. Quanto racconto di questo scambio di battute c’è sempre chi mi dice “bella metafora, la vita, il rischio, la capacità di nuotare”, io guardo allargando le braccia e non posso che assecondare il cervellotico di turno, come oramai faccio sempre più spesso quando non ho voglia di intraprendere estenuanti discussioni sul nulla.

Via della stazione del mio paese natio, la percorro con noncuranza e senza meta dopo il rito del caffè mattutino a cui inevitabilmente quando mi avvicino alla cassa per pagare con sguardo compiaciuto la cassiera mi indica un avventore e aggiunge “dottò caffè pagato”,  mi limito a guardare e ringraziare con una frase fatta “a buon rendere”, esco e non ho capito chi ha pagato, in fondo non sempre c’è una ragione a quello che si fa. Per abitudine non guardo le facce delle persone, non per spocchia ma perché non ho curiosità, perso come sempre nel “nulla pensiero” (è una mia teoria sul pensiero che non produce reddito) cammino e mi impregno dell’aria e dei rumori del mio paese. A un tratto sento una mano sulla mia spalla, non mi scompongo (non può essere un sequestro di persona, non avanza nulla nessuno, quindi?)  “Pino, Pino sei tu? da quanto tempo” e poi ancora “è un po’ che non ci vediamo”,  alzo lo sguardo e con stupida ironia gli rispondo “dai tempi dell’asilo” , ma non ho ancora capito chi è, senza tregua chi mi ha fermato mi dice con tono che non ammette rifiuti “dai prendiamo un caffè” …. ancora!

Ci sediamo in un bar poco più giù di quello in cui ho fatto collazione e chi non ho ben capito chi sia comincia a raccontarmi di persone, avventure che ci avrebbero accomunato e di “sai che fine a fatto quella tua ex?” quale mi chiedo? e poi capisco che devo arrendermi perché i particolari in possesso del mio interlocutore riuscirebbero a esaurire la memoria del più potente hard disck. Intanto continuo a scuotere la testa e annuire fintamente interessato a ciò che non mi interessa.

Solo quando alla fine il mio “amico ritrovato” mi saluta con uno dei più classici “ora che ci siamo incontrati non perdiamoci di vista” mi accorgo che anche questi incontri se non sai nuotare rischi di affogare. Devo dire a onor del vero che mentre la fonte dei ricordi della mia dimenticata giovinezza si allontanava, mi tornavano alla mente alcuni particolari che mi avevano colpito del mio interlocutore, il look estremamente giovanile, una tintura al crine che al naturale non doveva essere come appariva e qualche ritocchino di chirurgia estetica perché non notavo nessuna rughetta, d’altra parte i ragionamenti ascoltati non presupponevano rughe da espressione dovute a introspezioni esistenziali.

Preso da buonismo e sconfortato dalla mia immagine che si rifletteva in una vetrina di fronte, mi sono detto che in fondo tentiamo tutti, fino alla fine, di fare i giovani, alcuni ci riescono, altri diventano delle penose caricature e altri ancora vorrebbero vivere la propria età, punto e basta.

 Non ci sono più le zie in gramaglia scura e che recitano il rosario, nemmeno nonni, anzi i nonni si sono proprio estinti, perché oggi vanno a rimorchiare. Mia nonna mi faceva le torte fatte in casa, oggi quelle della sua età vanno a ballare e si rifanno il seno. Sconquassi generazionali e lotte contro l’età che avanza. Si comincia da giovani, alcune figlie delle mie amiche a 18/20 anni si sono già rifatte qualcosa, i 40enni indossano magliette con su riprodotti pupazzi e super eroi, andando oltre anagraficamente ci sono miei coetanei che inseguono il mito della conquista costi ciò che costi e a molti costa e basta. Ci sono poi quelli come me che pur non allenandosi per le olimpiadi rischiano il coccolone cimentandosi in sport non sempre tranquilli.

Non ho problemi a essere sintonizzato con la gioventù e il giovanilismo che mi spaventa, è una sorta di commedia sociale dove i figli non hanno padri da emulare di contro i padri che sono ancora figli imitano malamente una due e a volte tre generazioni dopo la loro e la commedia non è sempre a lieto fine, anche se solo in parte faccio parte di questa categoria mi sento autorizzato a prendere in giro solo me stesso.

Archiviato in:Anno VII - n.77 / Agosto 2021, Com'eravamo/Come siamo/Come saremo - Riflessioni d'Autore Contrassegnato con: Giuseppe Selvaggi, Prima Pagina

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013