• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.77 / Agosto 2021 / “PeM! Parole e Musica in Monferrato” si arricchisce di altri nomi: Malika Ayane, Erica Mou e Samuel.

“PeM! Parole e Musica in Monferrato” si arricchisce di altri nomi: Malika Ayane, Erica Mou e Samuel.

20 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

San Salvatore , Lu Cuccaro, Valenza e Mirabello sono i luoghi dove si svolgerà la 16^ esibizione della rassegna piemontese di incontri, racconti e canzoni a San Salvatore. Ci saranno anche Bianconi, Nada, Van de Sfroos, un omaggio a Ezio Bosso e una passeggiata letteraria su Dante.

Malika Ayane, Erica Mou e Samuel sono i nomi che arricchiscono ulteriormente l’importante e composito programma della 16a edizione di “PeM! Parole e Musica in Monferrato”, la rassegna piemontese di incontri, racconti e canzoni che dal 22 agosto alla fine di settembre toccherà i comuni di San Salvatore, Balzola, Lu-Cuccaro, Valenza e Mirabello.

Tre figure di alto livello della musica italiana di oggi che si aggiungono agli ospiti precedentemente annunciati, Nada, Francesco Bianconi e Davide Van De Sfroos, ad una serata omaggio per Ezio Bosso e alla tradizionale passeggiata letteraria.

Malika (Cosimo Buccolieri)

Ma altri nomi di rilievo saranno annunciati dopo Ferragosto, a completare una rassegna di grande valore e qualità, che si avvale della direzione artistica del giornalista Enrico Deregibus.

“PeM!” è un festival unico, il cui fulcro è costituito da incontri/intervista – non veri e propri concerti – con cantanti e musicisti che si raccontano inframezzando alle parole qualche canzone eseguita in modo intimo e informale. Appuntamenti in luoghi di grande fascino, tra le colline e il Po, nel Monferrato, una territorio da qualche anno diventato patrimonio Unesco, a un’ora da Torino, Milano e Genova.

Ad aprire il festival il 22 agosto alle 21.15 a San Salvatore, comune capofila di PeM!, ci sarà Francesco Bianconi, leader dei Baustelle e autore in prima persona dell’album “Forever” e del romanzo “Atlante delle case maledette” (Rizzoli Lizard), oltre a molte canzoni di successo per il suo gruppo e per altri artisti.

Il 28 agosto alle 18.30 sarà Lu Cuccaro Monferrato a ospitare Malika Ayane, cantautrice milanese con una voce dalle sfumature inconfondibili e una carriera di successi, con cinque partecipazioni a Sanremo e due Premi della Critica. Quest’anno ha portato al festival “Ti piaci così” che ha anticipato il nuovo album, “malifesto”.

Il 3 settembre, ancora alle 18.30, toccherà a Nada, nome simbolo della musica italiana, da quella sanremese a quella legata alla scena indie rock, protagonista di una ficton su Rai1 nei mesi scorsi. La cantautrice toscana, già ospite del festival qualche anno fa, è in programma a Balzola, un comune che da quest’anno si unisce alla rassegna.

Ci si sposterà a Valenza l’8 settembre alle 21.15 per un incontro con Davide Van De Sfroos, grande cantore di storie e personaggi di provincia che diventano simbolici dell’umanità. Il musicista e scrittore lombardo presenterà fra l’altro il nuovo album “Maader folk”, in uscita nei giorni successivi.

Il 9 settembre, alle 21.15 sarà il Country Sport Village di Mirabello a ospitare una serata con Erica Mou, giovane e talentuosa cantautrice pugliese vincitrice di un Premio della Critica a Sanremo giovani e con un fitto percorso di concerti in Italia e all’estero. Presenterà fra l’altro il suo nuovo album, in uscita nei giorni successivi, insieme a brani storici della musica italiana.

Samuel

Il 19 settembre alle 18.30, ancora a San Salvatore, toccherà a Samuel raccontarsi accompagnato da qualche canzone. Cantante e autore, ha all’attivo nove album con i Subsonica, sei con i Motel Connection e due come solista, l’ultimo dei quali, il recente “Brigata Bianca”, contiene singoli di grande successo come “Cocoricò” (con Colapesce) e “Cinema” (con Francesca Michielin).

Il 23 settembre alle 21.15 si tornerà a Balzola per una serata dedicata a Ezio Bosso. Il grande compositore e direttore d’orchestra, che aveva fra l’altro radici balzolesi, sarà ricordato con la sua musica e con il nipote Tommaso, curatore della sua eredità artistica, e Alessia Capelletti, curatrice del libro “Ezio Bosso. Faccio musica” (Piemme).

A chiudere il festival, il 24 settembre, sarà la tradizionale passeggiata letteraria sulle colline, quest’anno dedicata a Dante. Appuntamento alle 20.30 a San Salvatore.

“PeM ! Parole e Musica in Monferrato” è diretto da Enrico Deregibus con la collaborazione di Riccardo Massola, ideatore della manifestazione nel 2007, e il coordinamento organizzativo di Corrado Tagliabue e Enrico Beccaria.

A condurre le serate e intervistare gli ospiti sarà lo stesso Deregibus, affiancato da Alessandro Rosa (con Nada) e Alberto Bazzurro (con Van De Sfroos).

Il festival è diventato ormai un punto di riferimento nel panorama musicale italiano, come dimostra l’attenzione della stampa nazionale e gli artisti che vi hanno partecipato, nomi come Enrico Ruggeri, Diodato, Irene Grandi, Zen Circus, Tosca, Motta, Ghemon, Roy Paci, Ex-Otago, Frankie hi-nrg mc, Luca Barbarossa, Giovanni Truppi, Marina Rei, Ensi, Giorgio Conte, Vittorio De Scalzi, Francesco Baccini, Ricky Gianco, Massimo Bubola, Pino Marino, Zibba, Carlot-ta, Francesca Incudine, Guido Guglielminetti e molti altri e, in ambiti non musicali, Guido Catalano, Ernesto Ferrero, Rosetta Loy, Gianluigi Beccaria, Natalino Balasso, Guido Davico Bonino, Anita Caprioli, Giuseppe Cederna, Franco Arminio, Fabio Troiano.

PROGRAMMA PROVVISORIO PEM! 2021

22 agosto, ore 21.15: Francesco Bianconi (San Salvatore Monferrato)
28 agosto, ore 18.30: Malika Ayane (Lu Cuccaro Monferrato)
3 settembre, ore 18.30: Nada (Balzola)
8 settembre, ore 21.15: Davide Van De Sfroos (Valenza)
9 settembre, ore 21.15: Erica Mou (Mirabello Monferrato, Country Sport Village) 19 settembre, ore 18.30: Samuel (San Salvatore Monferrato)
23 settembre, ore 21.15 : omaggio Ezio Bosso (Balzola)
24 settembre, ore 20.30 : passeggiata letteraria su Dante (San Salvatore Monferrato)

Gli appuntamenti sono a ingresso libero. Prenotazione posto obbligatoria indicando nome e cognome e recapito telefonico a segreteria.pem@gmail.com o al numero 3714369046 (dal lunedì al sabato dalle 10 alle 12).

Fonte: Ufficio Stampa Monferr’Autore

Archiviato in:Anno VII - n.77 / Agosto 2021, Concerti Festival Spettacoli Performance, Piemonte Contrassegnato con: Erica Mou, Malika Ayane, PeM! Parole e Musica in Monferrato, Samuel

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013