• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.77 / Agosto 2021 / Palermo: il Teatro Libero presenta la 54a stagione.

Palermo: il Teatro Libero presenta la 54a stagione.

27 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Ventisette appuntamenti che spaziano dalla drammaturgia contemporanea alla commedia, al teatro-circo, al tetro – danza, agli spettacoli rivolti a famiglie e ragazzi con Un’isola di teatro.

Il Teatro Libero presenta la programmazione autunnale della 54a stagione, in programma dal primo settembre al 18 dicembre 2021 alle 21.15 nella storica sede di Piazza Marina a Palermo. Ventisette appuntamenti che spaziano dalla drammaturgia contemporanea alla commedia, al teatro-circo, al tetro – danza, agli spettacoli rivolti a famiglie e ragazzi con Un’isola di teatro.

Autour du corps

«Un progetto coraggioso per una ripartenza in equilibrio tra contemporaneità e mito – sottolinea il direttore artistico Luca Mazzone – che tiene conto dei criteri di riprogrammazione e che propone nuova drammaturgia insieme ad ambiziosi progetti di riscrittura. Al centro le attività di produzione con cinque titoli, da Shakespeare a Gaudé (previsto il debutto di Onìsio Furioso), che coinvolgono quali registi Salvo Dolce, Luca e Beno Mazzone, Giada Costa, Lia Chiappara in collaborazione Claudia Puglisi. Poi cinque coproduzioni: con Giacomazzi / Sicurella, e con Andrea Saitta, il progetto Leviatano, frutto del network NDN, in collaborazione con Mamimò, Teatro Stabile di Verona e Residenza Idra, e poi la coproduzione internazionale con Do Theatre, a firma di Evgeny Kozlov, Un4tunate tales. Numerose ospitalità con ampio spazio alla città: Cutino/Palazzolo, Koreja/Tramacere, Montandon/Ardini di Lunaria Teatro, Marco Lorenzi e l’apprezzatissima compagnia Il Mulino di Amleto di Torino; per finire Akròama di Cagliari e la nuova produzione della compagnia di danza svizzera di Tiziana Arnaboldi». 

Si comincia l’1 settembre (replica 2 e 3), con Oh my God!, performance di teatro – circo di Olivia Ferraris e Antonio Catalano. Un viaggio per adulti e bambini nel magico mondo circense.

Il 4 e 5 settembre Clitennestra, di e da Marguerite Yourcenar, con la regia di Isabella Caserta e Jana Balkan, una coproduzione Teatro Scientifico/Teatro Laboratorio Verona. Una riflessione sulla figura di Clitennestra tratta dal romanzo della nota scrittrice francese.  

Dal 7 al 9 settembre Echoes, spettacolo di Lorenzo De Liberato, diretto da Stefano Patti e prodotto da 369 Gradi Roma. Una drammaturgia che parla della complessità della contemporaneità proiettado il pubblico in un futuro distopico. 

Echoes

Dal 14 al 18 settembre Un4tunate tales, liberamente ispirato a Gogol, un progetto di Evgeny Kozlov, coproduzione internazionale Teatro Libero Palermo e Do Theatre, che attraversa temi universali rivisitando l’immaginario dello scrittore russo.

Il 28, 29 e 30 settembre e l’1 e 2 ottobre La bisbetica domata da William Shakespeare, con la regia Salvo Dolce, che intreccia tematiche del teatro elisabettiano con linee interpretative contemporanee.

Dal 5 al 9 ottobre in scena La commedia degli errori, da William Shakespeare, con la regia di Lia Chiappara. Una rivisitazione del doppio sul modello plautino dei testi shakespeariani. 

Si prosegue il 12,13, 14, 15 e 16 ottobre con Letra, una produzione di Koreja, Lecce – Teatro Metropol di Tirana, con la regia di Salvatore Tramacere. La storia di un mendicante che diventa metafora di un discorso altro. 

Dal 19 al 23 ottobre Ouminicch’, di Rosario Palazzolo, con la regia di Giuseppe Cutino, una produzione di Associazione Teatri Storici di Sicilia. Al centro della storia due donne con i propri rituali di vita, le proprie abitudini. 

Il 26 e 27 ottobre, Processo per corruzione, scritto e diretto da Piero Nuti, una produzione di Compagnia Torino Spettacoli, omaggio a Cicerone che vede protagonista Verre.

Il 28, 29 e 30 ottobre Ghiaccio,  testo e regia di Massimiliano Cividati, una produzione di Aia Taumastica / Teatro della Tosse / Museo Nazionale dell’Antartide Felice Ippolito, un viaggio per la conquista del Polo Sud.

Letra Koreja

Il 31 ottobre e 1 novembre Il Grande Giorno, di Daniele Ronco, una produzione di Compagnia Mulino ad Arte, Torino, che racconta di Ettore Stein e del suo piccolo acquario. 

Il 4 e 5 novembre Antonio e Cleopatra di Filippo Gessi, con la regia di Andrea Collavino, una produzione di Scena Nuda, Reggio Calabria, che riflette le dinamiche del binomio amore-morte, ma anche passione-razionalità, ragion di stato e vita privata.

Si continua il 6 e 7 novembre con Autors du corps, omaggio al Bauhaus, con le coreografie Tiziana Arnaboldi, una produzione di Compagnia Tiziana Arnaboldi, Locarno / Teatro San Materno, Ascona. Un viaggio cosmico attraverso il linguaggio del teatro – danza. 

Il 9 e 10 novembre Lunaria di Vincenzo Consolo, con la regia di Daniela Ardini, una produzione Lunaria Teatro Genova, che racconta le vicende di un viceré e della caduta della luna. 

Dall’11 al 13 novembre La merce più preziosa di Jean-Claude Grumberg con la regia Beno Mazzone, la storia di una famiglia francese deportata nell’inverno del’43. 

Dal 16 al 20 novembre Senza famiglia, di Magdalena Barile, regia Marco Lorenzi, una produzione di Mulino di Amleto, Torino, la storia tragicomica di una madre, femminista e nostalgica degli anni ’70 e della sua famiglia. 

Il 24, 25, 26 e 27 novembre Onísio furioso di Laurent Gaudé, con la regia di Luca Mazzone, uno spettacolo che affronta il tema della modernità del mito e lo fa costruendo un personaggio che si muove a un ritmo tra la poesia e l’epopea.

Il 29 e 30 novembre, rispettivamente per il turno pomeridiano e serale, Gemma, spettacolo di Giada Costa che affronta il conflitto presente in una ragazza che convive con un disturbo del comportamento alimentare. 

Un4tunate Tales

Dal primo al 4 dicembre Il deserto dei tartari da Dino Buzzati, regia Lelio Lecis, una produzione di Teatro Akroama, Cagliari, folgorante metafora del viaggio dell’uomo verso la solitudine e verso la morte.

Il 9,10 e 11 dicembre Nuncafáder di Ugo Giacomazzi, una coproduzione Compagnia Giacomazzi / Sicurella – Teatro Libero Palermo, che mette al centro personaggi con le loro passioni di vita.

Il 14 e 15 dicembre Leviatano di Riccardo Tabilio, con la regia di Marco Di Stefano, una coproduzione del progetto speciale Network NdN / Teatro Libero Palermo / Fondazione Atlantide Teatro Stabile di Verona / Centro Teatrale MaMiMò, che parte da una storia di cronaca degli anni ’90. 

Dal 16 al 18 dicembre Rêver di Andrea Saitta (coproduzione Compagnia Décalé/ Teatro Libero Palermo), che indaga il sottile confine che c’è tra il concreto e l’onirico.

La programmazione per le famiglie, Un’isola di teatro

Spazio anche per le famiglie, con spettacoli adatti a ragazzi e adulti con Un’isola di teatro, alle ore 17.

Il 4 settembre Oh my God! , spettacolo di Olivia Ferraris e Antonio Catalano. 

Dal 24 al 26 ottobre Il bambino e la formica, di Massimiliano Burini e Giuseppe Albert Montalto, una produzione di Fontemaggiore, Perugia. 

Il 2 e 3 novembre Il giardiniere di Puccini, di Filippo Gessi, una produzione di Scena Nuda, Reggio Calabria. 

Il 22, 23, 24 novembre Cipollino, di Annamaria Guzzio, favola ispirata al romanzo di Gianni Rodari. 

Dal 27 al 29 novembre Suoni in rivolta, di Alice Canovi, una produzione di Fondazione Aida. 

Il 5 e 6 dicembre La grotta del Mutamembra, spettacolo  di Gabriele Traversa, con la regia di Tiziana Lucattini, una produzione di Ruotalibera, Roma. 

Biglietti a partire da 11 euro con prezzi speciali per il pubblico sostenitore. Previste formule di carnet per più spettacoli. Info 392.9199609 – 0916174040 – info@teatroliberopalermo.it

Fonte: Teatro Libero Palermo – Chiara Lizio

Archiviato in:Anno VII - n.77 / Agosto 2021, Sicilia, Teatro Prosa Danza Contrassegnato con: Claudia Puglisi, Giada Costa, Lia Chiappara, Luca e Beno Mazzone, Salvo Dolce, Teatro Libero Palermo

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013