• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.78 / Settembre 2021 / Catania: Ricci Weekender 2021, “PEACEFUL SURVIVAL” – III edizione.

Catania: Ricci Weekender 2021, “PEACEFUL SURVIVAL” – III edizione.

3 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Fra il borgo di Castiglione di Sicilia, il giardino botanico di Radicepura a Giarre, e la città di Catania, Ricci Weekender è il fine settimana in Sicilia per antonomasia.

Peaceful Survival. Riscoprire la forza della comunità, la meraviglia della natura, la leggerezza della festa e la bellezza della musica. Con questo spirito di rinascita e di “sopravvivenza pacifica” torna dal 9 al 12 settembre Ricci Weekender, il festival internazionale, unico nel suo genere, che unisce musica di altissima qualità e il meglio della cucina contemporanea, dei prodotti e del vino naturale, in un territorio di straordinaria bellezza, tra l’Etna e il mare.

La NIÑA

La rassegna itinerantecapace in pochi anni di rendere Catania una delle mete più gettonate tra gli appassionati di musica e di buona cucina di tutto il mondo,nasce dalla collaborazione tra il circolo Mercati Generali, la radio britannica con base a Londra, Worldwide FM fondata dal dj e producer Gilles Peterson, ed il cuoco Ed Wilson del ristorante Brawn. 

Anche in questa terza edizione Ricci Weekender presenta una line-up di altissima qualità che ha l’ambizione di connettere jazz, club culture e musica indipendente.

Sul versante del food, i protagonisti saranno Ed Wilson del ristorante Brawn di Londra, uno dei più cuochi più rappresentativi della ristorazione inglese; Corrado Assenza il “Signore della granita”, l’uomo che ha rivoluzionato il concetto di pasticceria in Italia, partendo dal suo Caffè Sicilia di Noto, e Sandro Dibella del Cave Ox a Solicchiata, luogo di riferimento per chi ama il vino. 

Ciascuno di essi proporrà uno speciale menù da accompagnare alla selezione di vini naturali. 

Il festival si apre giovedì 9 settembre a Villa Bellini con un grande concerto, il ritorno di James Senese e Napoli Centrale, la storica band di Pino Daniele, un omaggio alla grande tradizione del jazz-Funk napoletano, e ospita nuovi nomi del pop internazionale come La Niña, e nuovi talenti del jazz contemporaneo come Emma-Jean Thackray e Ashley Henry, tra i migliori protagonisti della nuova scena Jazz britannica. 

La terza edizione di Ricci Weekender è anche occasione per i ritorni. Tra questicertamente Gilles Peterson, che cura anche la selezione musicale del festival, e Floating Points, reduce da uno dei migliori album dell’ultimo decennio, Promises: una grande collaborazione tra il musicista elettronico di Manchester, Sam Shepherd, e uno dei più grandi della storia del Jazz, Pharoah Sanders, insieme alla London SymphonyOrchestra. 

E ancora l’afrofuturismo di Khalab, tra techno, jazz e musica africana, la dj messicana Coco Maria, e i Cratere Centrale che mescolano jazz e funk a sonorità house e hip hop. Tra gli italiani anche One Man Computer Club (progetto di live coding del catanese Alberto Costa), la nuova band catanese Galathea e Ze in the Clouds.

A rendere ancor più speciale quest’edizione di Ricci Weekender sono le principali location: la storico borgo di Castiglione di Sicilia, tra i borghi più belli d’Italia, ubicato tra la valle dell’Alcantara e il Parco dell’Etna; Radicepura (Giarre), il parco botanico esteso per oltre di 5 ettari con all’interno più di 3.000 specie di piante, che quest’anno ospita il Garden Festival, una biennale dedicata al giardino mediterraneo con i grandi nomi del paesaggismo internazionale, installazioni e opere d’arte. La Villa Bellini, per i catanesi semplicemente “la villa”.E infine gli ormai storici Mercati Generali di Catania, realtà dedicata da anni alle produzioni musicali e culturali, conosciuta ed apprezzata nel panorama artistico italiano ed estero.

PROGRAMMA

James Senese. Foto © Riccardo Piccirillo

Giovedì 9 Settembre Ricci Weekender si apre a Villa Bellini con illive show di un gigante della musica italiana: James Senese e Napoli Centrale. Il sassofonista partenopeo, classe 1945, che ha da poco pubblicato il suo ventunesimo disco “James is Back”, da oltre cinquant’anni è un’icona artistica, e con i suoi 76 anni è ancora un punto di riferimento per le nuove generazioni musicali che vogliono urgenza espressiva e zero compromessi. 

Lo show sarà aperto da Cratere Centrale, band Siciliana fondata da Dario Aiello e Andrea Normanno, due musicisti/dj catanesi accomunati dalla passione per la club culture tanto quanto da quella per il funk e il jazz. Insieme a Daniele Salamone alle tastiere e Cristiano Giardini al sax, veterano della scena jazz siciliana, mischiano funk e jazz a broken beat, house e hip hop.

Venerdì 10 Settembre

Si inizia il weekend ai Mercati Generali con la cena di Ed Wilson, e il suo speciale menù di “bistronomia”, ovveroalta cucina, da poter consumare in un atmosfera informale,prima dello show show di One Man Computer. Progetto di live coding del 26enne informatico e musicista elettronico Alberto Costa, nel suo live OMC si concentra sulla sperimentazione di diverse tecniche della programmazione interattiva, della computer music e della composizione algoritmica per dare vita a una performance che combina l’uso di diversi ambienti di codifica live (Pure Data, Orca) e software personalizzati con suoni trasformati da sintetizzatori modulari e drum machine hardware. A seguire il live di Galathea e di Ashley Henry. 

In chiusura, le selezioni di Gilles Peterson, il leggendario dj e producer che ha rilanciato l’elettronica come suono globale, mixando soul, hip hop e jazz ai suoni del mondo; e il set di Floating Points.

Sabato 11 Settembre

Ci si sposta nel borgo di Castiglione di Sicilia, alle pendici dell’Etna, per il light dinner presso l’Enoteca Regionale Siciliana di Castiglione di Sicilia – all’interno del Castello di Lauria, con la cucina di Sandro Di Bella per poi proseguire con il live di Emma-Jean Thackray. Compositrice, produttrice, cantante e polistrumentista, lo stile della Henry non è sinteticamente classificabile come “jazz”; l’artista originaria di Leeds attraversa infatti uno spettro sonoro ampio e ricco di riferimenti dalla fusion anni 70 al funk, da Madlib ai ritmi latineggianti, dallo spiritual jazz a tracce di house music. 

Chiudono Khalab e Ze in the Clouds.

Domenica 12 Settembre

Il buongiorno arriva con il Sunday Brunch a Passopisciaro, frazione di Castiglione di Sicilia, ospiti dell’omonima cantina “Passopisciaro” che vanta un vigneto di oltre 26 ettari a 100 metri dall’Etna. Tra le realtà più intraprendenti della scena vitivinicola della Sicilia nota internazionalmente, Passopisciaro è la cantina siciliana da cui è nato il concetto di “vini delle contrade dell’Etna”, audacemente sviluppato dal produttore Andrea Franchetti che l’ha fondata nel 2000.

L’ultimo show, come oramai da consuetudine del festival, si terrà tra i meravigliosi giardini di Radicepura con il live acustico de La Niña, la nuova voce di Napoli, quella più misterica e contemporanea, arcaica e futuribile, che fonde le radici locali con il pop ipercontemporaneo.  

Prima del concerto, Corrado Assenza proporrà una merenda “sinoira”, rivisitazione dell’antico rito contadino durante le lunghe giornate di lavoro estive o nel periodo della vendemmia, quando fra le 17 e le 18 avevano bisogno di rifocillarsi per poter continuare a lavorare fino al calar del sole. 

A dare la carica durante i giorni del festival sarà il Caffè Moak, storica torrefazione attiva sin dal 1967 che quest’anno si rinnova con la proposta di 5 speciali miscele dedicate ai 5 generi musicali Jazz, funk, Rock, Soul e Classic, inaugurando un’importante collaborazione con Ricci Weekender, sulla scia dell’attenzione che da sempre l’azienda rivolge alla cultura, all’ambiente e alla sostenibilità.

Il festival è patrocinato dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e dal Ministero della Cultura

Sponsor: Vini Franchetti, Moak

Fonte: Ufficio Stampa SLP Studio

Archiviato in:Anno VII - n.78 / Settembre 2021, Concerti Festival Spettacoli Performance, Sicilia Contrassegnato con: Castiglione di Sicilia, Etna, Giarre, James Senese e Napoli Centrale, La NIÑA, PEACEFUL SURVIVAL III edizione, Radicepura, Ricci Weekender 2021 Catania

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013