• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.78 / Settembre 2021 / Torino: “Patrimonio culturale: TUTTI INCLUSI”. La Fondazione Torino Musei aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2021.

Torino: “Patrimonio culturale: TUTTI INCLUSI”. La Fondazione Torino Musei aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2021.

24 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Sabato 25 e domenica 26 settembre 2021 ingresso a 1 euro a GAM, MAO e Palazzo Madama.

 Come di consueto, anche quest’anno la Fondazione Torino Musei aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio,il più partecipato degli eventi culturali in Europa, giunto ormai alla trentesima edizione.

L’appuntamento del 2021 è dedicato al tema “Patrimonio culturale: TUTTI INCLUSI” e pone una riflessione sulla questione della partecipazione al patrimonio culturale estesa a tutti i cittadini di ogni fascia d’età e provenienza, con particolare attenzione alle minoranze presenti sul territorio e alle persone con disabilità: un invito non solo alla conoscenza del prezioso patrimonio culturale comune, ma anche alla partecipazione attiva nella sua tutela, per riaffermarne con forza il valore artistico e identitario.

Nelle due Giornate Europee del Patrimonio, sabato 25 e domenica 26 settembre, il pubblico potrà quindi visitare la GAM, il MAO e Palazzo Madama con un biglietto di ingresso a 1€: un incentivo concreto per conoscere e apprezzare le collezioni permanenti e le mostre dei Musei Civici di Torino.

Il tema di GEP 2021 si inserisce perfettamente nella politica che da anni i musei della Fondazione attuano nei confronti dei visitatori. L’accesso alle collezioni di GAM, MAO e Palazzo Madama è infatti sempre gratuito per la persona con disabilità e per il suo accompagnatore. I percorsi museali sono inclusivi, con un’offerta che garantisce la visita anche per le persone cieche e ipovedenti (didascalie ad alta leggibilità, mappe tattili, disegni in rilievo, schede in lingua braille), per le persone sorde (collegamenti tramite QR Code e NFC a video spiegazioni in LIS Lingua dei Segni Italiana) e per qualsiasi altra disabilità motoria o cognitiva, per cui sono organizzate attività di laboratorio specifiche su prenotazione.

Per info: Accessibilità GAM – Accessibilità MAO – Accessibilità Palazzo Madama 

COSA SI PUÒ VISITARE:

  • GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
    Incluse nel biglietto a 1€, oltre alle collezioni permanenti, i visitatori potranno visitare le mostre NATURA E VERITÀ. Il paesaggio come scelta 1861-1871 e SUL PRINCIPIO DI CONTRADDIZIONE Francesco Barocco, Riccardo Baruzzi, Luca Bertolo, Flavio Favelli, Diego Perrone.
  • MAO Museo d’Arte Orientale
    La tariffa a 1€ consentirà al pubblico di visitare le collezioni permanenti custodite nelle cinque gallerie del Museo, con la nuova rotazione di kesa e paraventi giapponesi SETE D’ORO, e le mostre temporanee CHINA GOES URBAN e KRISHNA, IL DIVINO AMANTE, in chiusura proprio il 26 settembre.
  • PALAZZO MADAMA – Museo Civico d’Arte Antica
    Ingresso a 1€ per visitare le ricche collezioni permanenti, il Giardino Botanico Medievale, un’oasi verde e fiorita nel cuore di Torino, e la Torre Panoramica, che offre una vista a 360° sulla città: un affascinante viaggio dall’Alto Medioevo al Barocco per arrivare ad ammirare la città di Torino come si presenta oggi.

I musei osserveranno il consueto orario di apertura dalle 10 alle 18 (le biglietterie chiudono un’ora prima).
La tariffa di 1€ sarà applicata anche ai possessori di Abbonamento Musei.
Per accedere ai musei, partecipare alle attività e alle visite guidate a tutti i visitatori sopra i 12 anni sarà richiesto il Green pass accompagnato da un documento di identità.

Programma degli appuntamenti:

Sabato 25 ore 11.30 – ABILI PER L’ARTE 
I Servizi Educativi di Palazzo Madama propongono un percorso guidato, aperto alle persone con disabilità sensoriali e a tutte quelle interessate ai temi dell’accessibilità e dell’inclusione, per scoprire la varietà che caratterizza la pittura in Italia tra Gotico e Rinascimento. Una selezione di opere, realizzate da artisti originari di territori diversi, saranno esplorate anche attraverso tabelle tattili e video con sottotitolazione e traduzione in LIS Lingua dei Segni Italiana, e condurranno i visitatori dalle corti alpine di Giacomo Jaquerio alla cultura mediterranea di Antoine de Lonhy, dal Rinascimento prezioso di Defendente Ferrari alla Firenze manierista di Bronzino: il percorso si concluderà nel Giardino Botanico Medievale che potrà essere esplorato in modo autonomo dai partecipanti tramite l’ausilio di tre nuove tabelle multisensoriali che illustrano le diverse sezioni dello spazio verde di Palazzo Madama.

Costo: 1€ ingresso al museo, attività gratuita
Prenotazione obbligatoria: tel. 011 4429629;  e-mail: madamadidattica@fondazionetorinomusei.it 

Sabato 25 ore 14 e ore 15.30 –
Il Dipartimento Educazione GAM propone due percorsi nelle collezioni del ‘900 dedicati alle persone con disabilità visiva ma aperti a tutti coloro che desiderano provare l’esperienza di una esplorazione tattile delle opere scultoree del museo. L’attività prevede inoltre l’utilizzo guidato delle nuove Schede multisensoriali, progettate per mostrare alcuni dei capolavori pittorici in modo semplice e inclusivo, rivolgendosi a un pubblico il più ampio possibile, per età e abilità, con una particolare attenzione alle persone con difficoltà visive e uditive.

Costo: 1€ ingresso al museo, attività gratuita
Prenotazione obbligatoria: tel. 011 4429630 infogamdidattica@fondazionetorinomusei.it

Domenica 26 settembre ore 16 – TRASFORMAZIONI
MAO – attività per famiglie sulla mostra China goes Urban
(dai 7 anni in su)
Il percorso prevede la visita della mostra temporanea China goes Urban, dedicata ai cambiamenti urbani di alcune zone della Cina, e in laboratorio la realizzazione di miniature di città e ambienti su fogli di acetato utilizzando permanent marker. In un gioco di sovrapposizioni e sottrazioni si osserveranno le trasformazioni del paesaggio.

Costo: bambini € 7 –  in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, adulti ingresso speciale a 1€ alle collezioni o alla mostra.
Prenotazione obbligatoria tel. 011 4436927/8 oppure maodidattica@fondazionetorinomusei.it fino a esaurimento posti disponibili con numeri contingentati secondo disposizioni anti-Covid. 
Inoltre Theatrum Sabaudiae propone le visite guidate 

“APPUNTAMENTI IN MUSEO. Un patrimonio d’arte da scoprire”:

GAM – Sabato 25 e domenica 26
– ore 11 e ore 15 visita alle collezioni del ‘900
– ore 16.30 visita alla mostra Natura e Verità.

MAO  – Sabato 25
– ore 11 e ore 15 visita alle gallerie di Cina e Giappone;
– ore 16.30 visita alla mostra temporanea China goes Urban

Domenica 26
– ore 11 e ore 15 visita alle gallerie dedicate all’Asia meridionale e Sud-est asiatico, Regione himalayana e Paesi islamici dell’Asia;
– ore 16.30 visita alla mostra China goes Urban.

Palazzo Madama – Sabato 25 e domenica 26
– ore 11 e ore 15 visita alle collezioni permanenti
– ore 16.30 Ai piedi della torre: visita guidata dal Castello al Giardino Medievale

Per informazioni e prenotazioni visite guidate:011 5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com 
Sarà inoltre disponibile sul canale YouTube di Palazzo Madama l’audioguida realizzata dalle classi della scuola Matteotti-Rignon, un progetto didattico di educazione museale.

Fonte: Ufficio Stampa – Fondazione Torino Musei

Archiviato in:Anno VII - n.78 / Settembre 2021, Piemonte, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali Contrassegnato con: Fondazione Torino Musei, GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Giornate Europee del Patrimonio, ingresso a 1 euro, MAO Museo d’Arte Orientale, Palazzo Madama Torino, Patrimonio culturale: TUTTI INCLUSI

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Studio Melato di Milano, in prima nazionale: Carbonio. Testo vincitore del 56° Premio Riccione per il Teatro.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013