• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.78 / Settembre 2021 / Terza edizione del “Festival delle idee. Chi siamo, chi saremo”.

Terza edizione del “Festival delle idee. Chi siamo, chi saremo”.

30 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Tra i Grandi Eventi della Regione del Veneto, le idee per il domani, il dialogo tra i punti di vista più diversi, innovazione e sostenibilità, testimonial autorevoli, il futuro da adesso.

Terza edizione del Festival delle idee dal 30 settembre al 23 ottobre 2021 sul tema Chi siamo, chi saremo, con un accento sul concetto di sostenibilità in linea con gli indirizzi strategici della Regione del Veneto.

Nuovi ospiti annunciati, Alessandro Haber alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia (19 ottobre); il musicista Giovanni Caccamo (1 ottobre), l’action painter ed ex boxeur Omar Hassan e la scrittrice Costanza DiQuattro (entrambi 17 ottobre) in M9; il poeta Andrew Faber al Teatro Toniolo (16 ottobre).

Alice

Alice raddoppia al Teatro Malibran, dove porterà il suo omaggio in musica a Franco Battiato il 22 e 23 ottobre.
Raddoppiati anche gli incontri con Igor Sibaldi e Mario Tozzi in M9 e con Umberto Galimberti al Teatro Toniolo.
Apre Simone Cristicchi il 30 settembre in M9 con un incontro sul progetto HappyNext.

Un Festival che varca i confini della popolarità e che si afferma in città e nel territorio come idea culturale di riferimento: quasi tutti gli eventi sono sold-out.
Considerate le numerose richieste, sono state aperte le liste d’attesa (sono già chiuse per quota massima raggiunta quelle per Simone Cristicchi, Umberto Galimberti, Stefano Mancuso).

L’edizione 2021: Chi siamo, chi saremo

Giovanni Caccamo

Dopo le oltre 3mila presenze del 2020, il Festival conferma la sua vocazione al confronto e al dialogo, moltiplica sguardi e visioni alla ricerca di un futuro possibile. Quest’anno, ancor più nel segno ormai inderogabile dell’innovazione e della sostenibilità, con la parola quale forma di divulgazione per eccellenza, in tutte le sue declinazioni.

Un Festival calato in un presente che mai come oggi ha bisogno di riflettere e progettare un futuro. Per questo assume a insegna una citazione di Victor Hugo – “Il domani compie irresistibilmente l’opera sua, e la comincia oggi, arrivando sempre al suo scopo, nei modi più strani” – e si dà come tema Chi siamo, chi saremo.
Centralità, dunque, delle Idee per un mondo obbligato a reinventarsi e ad assumere il cambiamento come una prospettiva da costruire in coerenza con una visione interconnessa della vita, dell’ambiente e di tutte le realtà che ne fanno parte. In linea con gli indirizzi strategici della Regione del Veneto enunciati nel dossier “Veneto sostenibile”.
Le Idee sono la nostra forza, il cantiere e il motore di ciò che saremo.

Oggi si apre una nuova e decisiva direzione in cui rivedere coordinate e mappe e costruire un progetto e una visione. Il Festival porta il suo contributo, nella consapevolezza di quanto in questo passaggio epocale siano necessari luoghi in cui creare una dimensione plurale e larga del discorso, che abbatta steccati e chiusure élitarie e valorizzi la profondità dell’ascolto.
Discutere e coinvolgere nella convinzione che è sul fronte di una comunicazione che nel rigore sappia aprirsi a tutti si giochi tanta parte della sfida del cambiamento.
Per questo, mette al centro la parola, con l’ambizione di riportarla a veicolo di comunicazione, a strumento di scambio e di esplorazione aperta della molteplicità del senso delle cose. La parola delle donne e degli uomini che si riconosco nell’ideale di condivisione e di sfida al futuro che guida il Festival delle Idee.

Tiziana Ferrario

Tanti ospiti, scrittori e filosofi, psicoanalisti, astronauti, artisti e scienziati, divulgatori, ognuno a portare il suo punto di vista e a metterlo in discussione. Non camere separate ma trasversalità e una catena di reazioni.
Apre il Festival un incontro con il cantautore e scrittore Simone Cristicchi in dialogo con lo scrittore Guido Barlozzetti sul progetto HappyNext (30 settembre – Polo M9), chiude il 22 e 23 ottobre al Teatro Malibran di Venezia la cantante Alice nel ricordo di Franco Battiato.
In mezzo, lo scrittore e filologo Igor Sibaldi e la ricerca di un’autenticità oltre i limiti della modernità (doppio appuntamento, 1 ottobre – Polo M9); il cantautore Giovanni Caccamo, Parola, un concerto acustico (1 ottobre – Polo M9); il tecnologo Alec Ross per visitare i mondi che ci attendono (1 ottobre – Polo M9); la performer Arianna Porcelli Safonov sulla sostenibilità intellettuale (2 ottobre – Polo M9); la giornalista Tiziana Ferrario, la responsabilità dell’informazione, oltre i pregiudizi (2 ottobre – Polo M9); la psicologa Vera Slepoj (2 ottobre – Polo M9, evento in collaborazione con “Treviso Giallo”; 18 ottobre – Padiglione Rama Ospedale dell’Angelo di Mestre assieme all’ingegnere e divulgatore informatico Fabrizio Renzi); il fotografo Ferdinando Scianna, un viaggio con la fotografia per trovare un senso nel caos del mondo (2 ottobre – Polo M9); una “turista per caso” come la conduttrice televisiva Syusy Blady (3 ottobre – Polo M9); il divulgatore scientifico Mario Tozzi sulla cultura dell’ambiente (doppio appuntamento 3 ottobre – Polo M9); il botanico Stefano Mancuso e la comunicazione intelligente nel mondo vegetale (3 ottobre – Polo M9); l’attore e doppiatore Andrea Piovan con una lectio sulla voce e il corpo (3 ottobre – Polo M9); l’architetto e designer Mario Cucinella con l’ingegnere Gianni Plicchi (architettura, sostenibilità e etica 3 ottobre – Auditorium Padiglione Rama Ospedale dell’Angelo di Mestre); Paolo Nespoli, il mondo visto da un astronauta (7 ottobre – Teatro Toniolo e 8 ottobre – Auditorium Padiglione Rama Ospedale dell’Angelo);

Omar Hassa – foto credit Riccardo Morvillo

l’artista Omar Hassan e la frontiera dell’action painting/boxe (17 ottobre – Polo M9); la scrittrice Costanza Di Quattro e il confronto con la tradizione della famiglia e di un territorio (17 ottobre – Polo M9); il poeta Andrew Faber (16 ottobre – Teatro Toniolo); il manager dei campioni dello sport e comunicatore Andrea Vidotti (19 ottobre – Auditorium Padiglione Rama Ospedale dell’Angelo); l’attore Alessandro Haber (19 ottobre – Teatro La Fenice, Sale Apollinee); il filosofo Umberto Galimberti e l’evoluzione tra scienza, tecnologia e etica (doppio appuntamento, 20 ottobre – Teatro Toniolo).

Il 2 ottobre, dopo l’evento con Vera Slepoj, verrà proiettato all’M9 il corto “Il mai nato” di Tania Innamorati e Gregory J Rossi sulla storia di Sarò Messina, il “non-uomo” che, con un atto di protesta unico nella storia dell’umanità, innesca una Rivoluzione Globale.

Il 17 ottobre, all’Auditorium Padiglione Rama dell’Ospedale dell’Angelo, verrà invece presentato il progetto vincitore dell’iniziativa promossa da “Rete per il contrasto alla Violenza contro le donne” dell’Ulss3, che ha coinvolto gli studenti del secondo anno del Corso di Laurea in Digital & Graphic Design dello IUSVE di Mestre e Verona.

Il “Festival delle idee”, inserito tra i Grandi Eventi della Regione del Veneto, è patrocinato dalla Regione e dal Comune di Venezia e rientra nel palinsesto delle celebrazioni per i 1600 anni della fondazione di Venezia; è ideato da Marilisa Capuano per Associazione Futuro delle Idee, organizzato in collaborazione con M9 e partecipato da Azienda Ulss3 Serenissima, Circuito Teatrale Regionale Arteven, Treviso Giallo.
Gli eventi al Teatro Malibran e alle Sale Apollinee sono in collaborazione con Fondazione Teatro La Fenice di Venezia

Fonte: Ufficio stampa Maba Comunica

Archiviato in:Anno VII - n.78 / Settembre 2021, Concerti Festival Spettacoli Performance, Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali, Veneto Contrassegnato con: Alice, Festival delle idee, Giovanni Caccamo, Grandi Eventi Regione Veneto, Tiziana Ferrario

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Studio Melato di Milano, in prima nazionale: Carbonio. Testo vincitore del 56° Premio Riccione per il Teatro.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013