• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.79 / Ottobre 2021 / Roma: debutta in prima assoluta al Teatro India per il Romaeuropa Festival “Nel bosco”.

Roma: debutta in prima assoluta al Teatro India per il Romaeuropa Festival “Nel bosco”.

4 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Una delicata indagine teatrale ispirata alle vicende di due ragazze romane bollate dalla cronaca come “le Baby Squillo” dei Parioli.

Debutta in prima assoluta al Teatro India per il Romaeuropa Festival martedì 5 ottobre (in replica fino al 17 ottobre) Nel bosco, spettacolo firmato da Carlotta Corradi e diretto da Andrea Collavino per raccontare il «bosco» dell’adolescenza senza moralismi e con lo sguardo laico dell’autrice finalista al 54° Premio Riccione per il Teatro e vincitrice del Premio di Produzione. Nel bosco è prodotto dal Teatro Stabile di Bolzano in coproduzione con Teatro di Roma, Romaeuropa Festival 2021, Riccione Teatro.

Lo spettacolo di Carlotta Corradi trae ispirazione da un fatto di cronaca che nel 2013 ha fortemente segnato l’opinione pubblica: la vicenda delle Baby Squillo dei Parioli, due quindicenni cadute nel giro di prostituzione minorile della Roma bene. Ma nel bosco fittissimo costruito dall’autrice e portato in scena con la regia di Andrea Collavino, la morbosità del fatto di cronaca sembra restare solo sullo sfondo di un intreccio che con delicatezza si apre a una lettura priva di giudizi e moralismi sulla complessità dell’adolescenza. Quella di Manu e Chiara perse in un locale in cui uomini immaturi cantano canzoni non più alla moda, dove il percorso di formazione della propria identità è improvvisamente deviato dal tornaconto personale. A fare da specchio alle due ragazze ci sono le madri, molto diverse tra loro ma in fondo accomunate dal difficile compito di affrontare la crescita delle proprie figlie in procinto di diventare donne. Infine c’è la nonna, come nella fiaba di Cappuccetto Rosso. È proprio seguendo il percorso di questa fiaba – metafora psicanalitica dell’iniziazione sessuale delle ragazze – che Manu si addentra in un bosco attratta dal lupo. Ma le fronde degli alberi non permettono alla luce di passare, impedendo a qualunque personaggio che lo attraversi di orientarsi. «Seguendo il percorso di iniziazione delle due ragazze ci ritroviamo continuamente ingannati dai sentimenti contrastanti che la vicenda genera in noi, senza poterci aggrappare a nessuna certezza, persi anche noi tra le fronde degli alberi» afferma Andrea Collavino.

«Sono moltissimi gli aspetti del fatto di cronaca che hanno scaturito in me una serie di domande – prima su tutte: Sarebbe potuto capitare anche a me? – ma quel che davvero è andato oltre la mia immaginazione è stata la velocità con la quale sono stati formulati dei giudizi e come questi giudizi siano immediatamente ricaduti sulle due ragazze minorenni coinvolte. L’indignazione è diventato il vero motore di questa scrittura, seguito da paure e vuoti di senso. Ho sentito immediatamente parlare di colpa ma quello che il testo indaga non è certo la colpa o il perché, bensì il come: come è possibile, come è successo, come accade che una madre, come accade che un uomo, come accade che una ragazzina. Scegliendo il punto di vista di un’adolescente, mettendomi nei suoi panni, immaginando e riconnettendomi alla mia di adolescenza, ho capito che il testo racconta in fondo una forma di manipolazione sentimentale. E questo soprattutto grazie al lavoro di comprensione del testo che ho visto fare al regista con le attrici e gli attori.

Ne sento parlare pochissimo di manipolazione sentimentale, eppure l’ho vista attuare tantissimo. Magari l’ho anche provocata; sicuramente l’ho subita. Vederlo accadere sul palcoscenico, è stato rivelatorio. Come è stata rivelatoria ai fini della scrittura del testo la favola di Cappuccetto Rosso nelle sue diversissime versioni – dalla tradizione orale a Perrault, dai Fratelli Grimm alle odierne versioni per bambini che leggo alle mie figlie. La favola è diventata la chiave di lettura che mi ha permesso di addentrarmi a nervi scoperti nel bosco di Chiara e Manu e che si è rivelata non una storia di colpe come la cronaca l’ha presentata ma come una storia iniziatica» racconta Carlotta Corradi.

Andrea Collavino, friulano, classe 1969, diplomato alla “Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi” di Milano nel 1992, approfondisce negli anni la propria formazione partecipando a laboratori e workshop con Anatolij Vasilev, Eimuntas Nekrosius e Peter Brook. Ha curato le regie di numerosi spettacoli tra i quali Il sogno di una cosa, tratto dal romanzo di Pier Paolo Pasolini (Mittelfest 2005) e Di razza sostanzialmente umana testo di Gianni Bisacca, con il quale è co-regista, tratto dal Sistema periodico di Primo Levi (2009), Ossa di S.Di Blasio, C.Tolazzi e A.Collavino, Il sale della terra di J.Wittlin, Zoran e il cane di porcellana di A.Kian e A. Collavino, Il metodo di Jordi Galceran, Estate in dicembre di Carolina Africa Martin, Qui e ora di Roland Schimmelpfennig, Antonio e Cleopatra da W.Shakespeare.Ha scritto il romanzo A metà della matita (2005) e, per il teatro, Le nozze, Richter: il circo delle meraviglie,Pagine a due, Il sogno di una cosa, L’insolito tran tran, Genius loci, oltre al canovaccio dello spettacolo MustafaGyereHaza. Ha lavorato al cinema, tra gli altri, con Alessandro D’Alatri (Caso mai) e Carlo Mazzacurati (La giusta distanza) e ha realizzato numerosi programmi radiofonici in qualità di regista, attore e co-autore.

Carlotta Corradi è una drammaturga, sceneggiatrice e documentarista romana. Lavora in teatro fin da giovanissima nel ruolo di aiuto regia, dramaturga e infine regista. Parallelamente realizza una serie di documentari sull’arte per la casa di Produzione Dazzle Communication, di cui molti su Le Conversazioni, festival letterario diretto da Antonio Monda. Inizia a scrivere per il Teatro nel 2010. È autrice, tra gli altri, di “Accabadora”, riscrittura dell’omonimo romanzo di Michela Murgia, “Aritmia”, finalista al Premio Hystrio Scritture di Scena, “Via dei Capocci”, Premio Mario Fratti per la drammaturgia a New York rappresentato in forma di mise en espace al Theater For A New City di Manhattan,e “Peli”, pubblicato in Italia da Editoria&Spettacolo e diretto da Veronica Cruciani. Collabora con Iaia Forte all’adattamento del romanzo di Paolo Sorrentino “Hanno Tutti Ragione” e de “L’Isola di Arturo” di Elsa Morante. Attualmente scrive anche per il cinema e la televisione.

Fonte: Ufficio stampa Giulia Di Giovanni – GDG Press 

Archiviato in:Anno VII - n.79 / Ottobre 2021, Lazio, Teatro Prosa Danza Contrassegnato con: Andrea Collavino, Carlotta Corradi, Romaeuropa Festival, Spettacolo teatrale Nel bosco, Teatro di Roma, Teatro India, Teatro Stabile di Bolzano

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013