• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.79 / Ottobre 2021 / ValdarnoCinema Film Festival: tutti i premiati della 39° edizione.

ValdarnoCinema Film Festival: tutti i premiati della 39° edizione.

12 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Sabato 9 ottobre si è svolta la cerimonia ufficiale di consegna dei premi per il 72° Concorso Nazionale e la 39° edizione del ValdarnoCinema Film Festival. Questi i premi assegnati nell’occasione dalla Giuria ufficiale composta da Diana Saqueb Jamal (presidente), Emanuela Genovese, Roberto Silvestri.

Premio Marzocco, simbolo della Città di San Giovanni Valdarno, intitolato a Marino Borgogni, del valore di 1.000 euro, al miglior film in assoluto al film: LE SORELLE MACALUSO di Emma Dante con la seguente motivazione “Attraverso una vorticosa “ronde” di performer, il dramma in Le sorelle Macaluso riflette sul dolore, la memoria, la felicità, i combattimenti e l’invecchiamento di tre “Piccole donne”, orfane, che vivono senza riuscire mai a liberarsene del loro vecchio appartamento familiare. Così Emma Dante muta in horror intimo, lirico e mai convenzionale, il genere classico del cinema italiano, ovvero la consolatoria commedia sentimental-familiare.”

Alessandro Rossellini

Premio al miglior corto a SHERO di Claudio Casale con la seguente motivazione “Shero é un corto che nasce dal documentario e affronta qualcosa che pochi sanno affrontare con coraggio, verità e bellezza. In Shero la forza delle donne spezza universalmente antichi equilibri patriarcali e questo sensibile cortometraggio é capace di raccontare in una polemica sfilata di bellezza alternativa e in una paradossale e egomonica “satira al vetriolo” la debolezza del macho. Non illustra una sconfitta, ma combatte e deturpa irreversibilmente ogni mostruoso guardare e pensare l’altro, l’altra.”

Premio alla migliore protagonista nei lungometraggi a Ultima Capecchi in ULTIMINA di Jacopo Quadri con la seguente motivazione “Ultimina ha ottant’anni. Si chiama così perché è l’ultima figlia di una famiglia di mezzadri. Attraente e potente Ultimina guida la macchina da presa nel racconto forte della sua vita che riflette come in uno specchio l’ottusità della società patriarcale del ‘900. Conduce la storia da sola in un modo che alla fine si desidera continuare il viaggio con lei.”

Emanuela Genovese

Premio alla migliore interpretazione nei cortometraggi a Charlie Carberry per EGGSHELL

Premio “Amedeo Fabbri” per il migliore fotografia lungometraggio a Gherardi Grossi per LE SORELLE MACALUSO

Premio “ Amedeo Fabbri” per il migliore fotografia cortometraggio a Fabrizio La Palombara in EGGSHELL

Premio “Luciano Becattini” miglior montaggio lungometraggio Ilaria De Laurentis per THE ROSSELLINIS di Alessandro Rosselini

Premio “Luciano Becattini” miglior montaggio cortometraggio a Corrado Iuvara per GAS STATION.

Premio migliore colonna sonora lungometraggio Teho Teardo in MOLECOLE di Andrea Segre.

Premio migliore colonna sonora cortometraggio 2two, Etienne Gauthier, Caso, Tanya in LE AIGLES DE CARTHAGE di Adriano Valerio.

Premio “Banca del Valdarno” al film lungometraggio capace di mettere in risalto i valori della cooperazione e della solidarietà a PALAZZO DI GIUSTIZIA di Chiara Bellosi e al cortometraggio UNA NUOVA PROSPETTIVA di Emanuela Ponzano.

Premio ANPI al lungometraggio I PRIMI SARANNO GLI ULTIMI di Pasquale D’Aiello e al cortometraggio SHERO di Claudio Casale.

Premio Diari di Cineclub per il miglior corto a: SOLITAIRE di Edoardo Natoli con la seguente motivazione “Per la delicatezza con cui il film affronta un tema universale quale la solitudine nell’età senile e per la pregnanza e freschezza del linguaggio audiovisivo utilizzato, impreziosito da una raffinata animazione.”

Diana Saqeb

Premio Franco Basaglia, per il miglior film per i temi della salute mentale dell’Associazione F. Basaglia di Arezzo a MELINA di David Valolao con la seguente motivazione “ Film importante, piccolo documentario delizioso con un passo filmico che per lo stile di ripresa e di sguardo mischia e supera tradizionali confini culturali, quasi uno sconfinamento in latitudini di un Oriente dove il presente e i gesti sono una misura compiuta del vivere. Dentro la nostra modernità, in un presente trasfigurato da semplici gesti che diventano azioni artistiche, la narrazione rispettosa e affettuosa della quotidianità di Melina sorprende e emoziona. Un cinema che ci fa conoscere e incontrare qualcuno che resiste e anzi agisce sul mondo, trasfigurandolo e creando bellezza da scarti, da oggetti consumati e poi buttati via come forse Melina stessa si è ritrovata ad essere nei suoi percorsi di vita. Un regalo l’incontro con questa donna straordinaria, fuori da un ordinario che le va stretto, una Greta Thunberg della strada, come lei fuori dall’ordinario, come lei padrona di molte parole chiave di critica della modernità: il consumismo, la produzione abnorme di rifiuti, la perdita di bellezza e gentilezza come valori, l’assenza di poesia nel mondo. Che questa voce limpida venga da chi ha avuto una lunga carriera di ricoveri psichiatrici e abbia vinto la sua battaglia su chi voleva internarla è per noi di grande importanza.La grazia, l’amore e il rispetto con cui il film è stato girato e montato ne fanno uno strumento prezioso da diffondere ovunque.”

Antonio Capuano

Menzione speciale Premio Basaglia per il film TENER A MENTE con la seguente motivazione “Il film descrive l’umanità di un gruppo di giovani provata ma non piegata dalle loro sofferenze particolarmente accentuate dal periodo pandemico con i vari lockdown. Il titolo Tener A mente/Teneramente introduce il gioco narrativo e lo stile di racconto che accompagna la durezza del periodo pandemico attraverso l’uso trasfigurativo e creativo dell’arte, in questo caso il cinema e la musica, e dell’amicizia, del piacere di ritrovarsi e riprendere quanto avevamo lasciato. Che cosa dovremo tener A mente dopo? La resistenza, i legami, il valore dell’arte e dell’amicizia come bene esprimono gli interpreti del film carichi di simpatia e voglia di ripresa. Un esempio di come l’attività formativa e artistica possa essere valore terapeutico anche in tempi difficili come il nostro presente e come per tutti noi in questo film bello e commovente gli interpreti speciali, artisti ricchi di simpatia e energia, possano essere di esempio.”

Il Premio della Libera Università del Valdarno è stato attribuito al cortometraggio “HO TUTTO IL TEMPO CHE VUOI” di Francesco Falaschi.

Premio del Pubblico al miglior lungometraggio a TENER A MENTE e al miglior corto a CARAMELLE ALLA MENTA.

Premio del Cineclub Sangiovannese a QUASI NATALE nello Spazio Toscana

Fonte: Ufficio stampa nazionale Elisabetta Castiglioni

Archiviato in:Anno VII - n.79 / Ottobre 2021, Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali, Cinema Televisione Video, Toscana Contrassegnato con: Valdarnocinema Film Festival

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013