• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.80 / Novembre 2021 / Torna REF KIDS + Family. La sezione del Romaeuropa Festival dedicata al giovane pubblico.

Torna REF KIDS + Family. La sezione del Romaeuropa Festival dedicata al giovane pubblico.

4 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Dal 5 al 21 novembre, teatro, arti visive, danza, musica, nuovo circo, cicli di letture e laboratori, al Mattatoio e al Teatro Vittoria.

Dopo lo straordinario successo delle precedenti edizioni, torna REF Kids + Family, la sezione del Romaeuropa Festival curata da Stefania Lo Giudice interamente dedicata ai bambini e alle loro famiglie. Anticipata quest’anno dalle anteprime dell’Akram Khan Dance Company e Sue Buckmaster, autori di Chotto Xenos, e dal concerto di Margherita Vicario, Cosa vuoi che ne capiscano, son bambini, Ref Kids entra nel vivo dal 5 al 21 novembre, dal venerdì alla domenica (5-7 novembre), (12-14 novembre), (19-21 novembre) per far conoscere al giovane pubblico i linguaggi contemporanei che hanno da sempre caratterizzato la storia del Festival: teatro, arti visive, danza, musica e nuovo circo si mescolano in una programmazione destinata agli spettatori dai sei anni in su e alle loro famiglie, a cui si sommano cicli di letture, laboratori ludici su temi di attualità e cultura, sulla sostenibilità e sul riciclo a ingresso gratuito organizzati da tre partner d’eccezione come Legambiente, Internazionale Kids e Biblioteche di Roma.

Alice delle meraviglie

Il Teatro Vittoria, storica sala di Testaccio, si aggiunge come nuovo spazio della programmazione di Ref Kids per ospitare dal 12 al 14 novembre le compagnie olandesi Oorkaan/Percossa con il divertente spettacolo di sperimentazione musicale The Box Brothers (parte di un Focus sulla scena dei Paesi Bassi che attraversa tutto il Romaeuropa Festival 2021)  e, dal 19 al 21 novembre, la compagnia Finzi Pasca, tra le più acclamate e importanti formazioni di nuovo circo al mondo, con Bianco su Bianco. La Pelanda del Mattatoio, quartier generale di Ref Kids, vedrà in scena alcune tra le compagnie italiane più rappresentative del teatro per l’infanzia: Teatro del Carretto con lo storico Biancaneve, Quattrox4 con Gretel, Fabrizio Rosselli con Bakekè, Daniele Fior, Marco Dell’Acqua, Manuele Fior, Chiara Carminati, Locomoctavia Audiolibri con Le avventure di Augusta Snorifass, Compagnia TeatroViola/Chiara De Bonis con Alice delle Meraviglie, Factory Compagnia Transadriatica con  Peter Pan. 

Si parte il 5 novembre con il poetico cult Biancaneve (in replica il 6 e 7 novembre), primo spettacolo allestito dalla storica formazione del Teatro Del Carretto. Progettato e realizzato nel 1983, accolto fin da subito come un piccolo capolavoro, si è confrontato nell’arco degli anni con il pubblico appartenente alle culture più diverse, raccogliendo ovunque e sempre entusiasmi autentici e dimostrando di superare naturalmente il trascorre del tempo e ogni ostacolo linguistico.

Biancaneve

Il 6 e 7 novembre Quattrox4presenta Gretel: in scena un quadrato, tanti piccoli oggetti, Fritz e Oscar, silenziosi coinquilini in una minuscola casa. Gretel si muove nel suo microcosmo di piccole cose e con l’immediatezza di narrazione della fiaba, percorre i sentieri dell’esistenza, tra circo contemporaneo, danza e manipolazione di oggetti. Negli stessi giorni Fabrizio Rosselli porta sul palco Bakekè: un personaggio ossessionato dalle figure geometriche vede in un secchio nuove possibilità per evolvere lo studio delle linee e delle forme. Cercando di incastrare di volta in volta il pezzo mancante, il visionario M. Bakéké si trova di fronte ad enigmi ed imprevisti che portano il pubblico in un mondo assurdo ed onirico. 

Dal 12 al 14 novembre direttamente dai Paesi Bassi arriva al Teatro Vittoria The Box Brothers, un concerto per percussioni pieno di acrobazie e umorismo, che nasce dalla collaborazione dei musicisti di Percossa, formazione capace di creare ogni possibile ritmo con gli strumenti più bizzarri e imprevedibili, e Oorkaan, ensemble che si dedica da anni alla produzione concerti di alta qualità per i giovani spettatori. Il 13 e 14 novembre al Mattatoio è la volta di Augusta Snorifass di Locomoctavia Audiolibri e Alice delle Meraviglie di TeatroViola/Chiara De Bonis.

Biancaneve

Nata dalla fervida immaginazione della scrittrice per l’infanzia Chiara Carminati, Augusta Snorifass è una bambolina di carta che custodisce ben 44 vestitini adatti ad ogni occasione. L’attore Daniele Fior e il pianista Marco dell’Acqua invitano a vivere le sue avventure attraverso racconti poetici e allegri, arricchiti dal quadro vivente di immagini creato da Manuele Fior, che si compongono durante il racconto. 

Libera, curiosa, decisa e simpatica è l’Alice delle Meraviglie della Compagnia TeatroViola con Chiara De Bonis. Tutti gli elementi della celebre favola, compaiono sulla scena all’interno di un’atmosfera vintage. Un’attrice per tanti personaggi. Sarà proprio lei a svelare la doppia vita degli oggetti accompagnando il pubblico verso un mondo di meraviglie, di scoperte e di incontri incredibili, partendo dalla famosa caduta nella tana e procedendo in avanti, per tentativi e ripensamenti, inseguendo un coniglio bianco. 

Gretel (ph Alessandro Villa)

Finzi Pasca, una delle più acclamate compagnie internazionali che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo con la sua perfetta fusione di danza, teatro, acrobazia e circo, porta sulla scena con Bianco su Bianco, al Teatro Vittoria dal 19 al 21 novembre,  un mondo surreale abitato da Helena e Goos, un teatro dove gli attori dialogano con il pubblico, dove si ride e ci si commuove, dove i clown non incarnano la stupidità ma la fragilità degli eroi e dove la forza dell’amicizia e dell’amore sono un legame magico in grado di trasformare la vita in un sogno. 

Chiude Ref Kids al Mattatoio, il 20 e il 21 novembre il Peter Pan della Factory Compagnia Transadriatica: ispirandosi alle atmosfere misteriose delle avventure narrate di Peter e Wendy, lo spettacolo parla di Neverland, un posto dove vanno a finire le cose dimenticate dai grandi, per cui non c’è spazio nella vita reale. Factory si cimenta in questa nuova creazione attraversando temi fondamentali per la crescita dove sogno, vita e morte corrono sullo stesso filo e possono essere entrambe una grande avventura, a dirla come Peter. 

Nei giorni di spettacolo la programmazione del Ref Kids sarà impreziosita inoltre, dai laboratori manuali organizzati da Legambiente per bambini dai 6 ai 10 anni, incentrati sull’importanza del riciclo e della biodiversità e alla creazione di orti urbani, dall’Apelettura a cura de Le Biblioteche di Roma che condurrà bambini e ragazzi in un viaggio narrativo attraverso storie, avventure e racconti sul pianeta Terra con l’intento di diffondere l’amore per il libro e per la lettura, e dai laboratori di Internazionale Kids che spiegherà come funziona e si struttura una redazione, portando dal vivo alcune delle rubriche più amate da lettrici e lettori. 

Fonte: Ufficio stampa GDG Press

Archiviato in:Anno VII - n.80 / Novembre 2021, Lazio, Teatro Prosa Danza Contrassegnato con: Mattatoio Roma, REF KIDS + Family, Romaeuropa Festival, Teatro per bambini, Teatro Vittoria Roma

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013