• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.80 / Novembre 2021 / Social and Community Theatre Centre dell’Università di Torino – COREP, presenta l’evento finale del progetto europeo Erasmus +

Social and Community Theatre Centre dell’Università di Torino – COREP, presenta l’evento finale del progetto europeo Erasmus +

10 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

TIM – THEATRE IN MATHEMATICS – Conferenza internazionale, spettacolo teatrale e workshop esperienziale, conclusivi del progetto europeo Erasmus+ incentrato su un approccio innovativo all’insegnamento della matematica attraverso il teatro, nel primo centro culturale dedicato a cultura e salute: Spazio BAC di Torino

Sta per arrivare “TIM – Theatre in Mathematics”. Un evento incentrato su una metodologia didattica che utilizza l’approccio teatrale.

Per diffondere l’innovativo metodo e in conclusione del progetto europeo “TIM – Theatre in mathematics”, il Social Community Theatre Centre dell’Università di Torino propone una due giorni di approfondimento, intrattenimento e formazione, venerdì 12 e sabato 13 novembre 2021, nei locali di Spazio BAC di via Cottolengo 24/bis a Torino, il primo centro culturale dedicato a cultura e salute.

Il programma dell’evento annovera una conferenza internazionale, uno spettacolo teatrale e un workshop esperienziale volti all’approfondimento dei contenuti e alle pratiche metodologiche relative all’insegnamento della matematica attraverso il Teatro Sociale e di Comunità. Una didattica proposta attraverso l’arte non solo risulta più efficace ma anche più inclusiva e si propone di non lasciare indietro nessuno: un obiettivo fondamentale dei prossimi anni soprattutto dopo la tanta DAD che ha penalizzato i bambini più fragili e svantaggiati.

TIM Matemart Erasmus+

Può la matematica diventare una materia maggiormente accessibile? Sì, se affrontata con un approccio partecipativo ed esplorata attraverso il gioco e il teatro. Lo dimostrano le evidenze del progetto europeo “TIM – Theatre in Mathematics”, finanziato dal Programma Erasmus+ “Strategic Partnership for School Education”, nato nel 2018 con l’obiettivo di superare i maggiori ostacoli affrontati nell’apprendimento e nell’insegnamento della matematica in Europa. Realizzato da quattro Paesi partner – Italia, Portogallo, Norvegia e Grecia – ha visto il coinvolgimento di trentadue tutor, cento insegnanti, cento classi e duemila studenti in tutta Europa.

TIM, condotto da SCT – Social and Community Theatre Centre dell’Università di Torino (COREP), si propone come una nuova metodologia didattica che utilizza il laboratorio teatrale per accrescere le competenze matematiche, sviluppare le life skills e promuovere il benessere di studenti e insegnanti, in un ambiente pedagogico che favorisce un’esperienza positiva della matematica. TIM è il risultato della fusione di due approcci già esistenti: “Mathemart – Insegnare la matematica nel laboratorio teatrale” di SCT Centre e “Process Drama – Change of roles, perspectives, and role aspects in teaching mathematics” di HVL – Western Norway University of Applied Sciences.

PROGRAMMA EVENTO

TIM Matemart Erasmus+

CONFERENZA | Venerdì 12 novembre | h. 14,30-18,30 |Spazio BAC | in presenza e on line.

Venerdì 12 dalle ore 14,30 alle ore 18,30 si tiene la conferenza “Imparare la matematica attraverso il teatro. Supportare la didattica, contrastare le disuguaglianze, favorire il benessere degli studenti”, con un programma rivolto a docenti, educatori, formatori, in particolare agli insegnanti che si relazionano con studenti tra gli 8 e i 14 anni. Introduce la metodologia “TIM” Maurizio Bertolini, ideatore di Mathemart e del progetto TIM; segue l’intervento di Alessandra Rossi Ghiglione direttrice di SCT Centre sul tema “Teatro e promozione del benessere: pratiche e strumenti per rafforzare le life skills”.

Dalle ore 15 si susseguono gli interventi di operatori del settore e ricercatori su differenti tematiche, tra cui: “Mathematics education in the 21st century” a cura di Mona Rosseland (Western Norway University). Un importante spazio di approfondimento è curato da Daniela Lucangeli, docente di Psicologia dello sviluppo dell’Università degli Studi di Padova. Scienziata esperta in psicologia dell’apprendimento e autrice di numerosi contributi di ricerca nell’ambito dell’apprendimento matematico parlerà di “Creatività, emozioni e apprendimento della matematica”. Vincenzo Rubino (DORS) affronterà la “Valutazione di processo e validazione della metodologia TIM nell’ambito della promozione della salute a scuola”. Moderano: Sara Coccolo, dirigente scolastica dell’Istituto Frassati di Torino e Simonetta Lingua di DORS, l’ente che si è occupato della valutazione delle figure professionali coinvolte e della metodologia didattica del progetto, ovvero del senso di autoefficacia degli insegnanti e dell’apprendimento degli studenti.

Dopo una pausa ristoratrice, alle 16,30, si parla di “Disuguaglianze sociali e di salute nel setting scolastico: cosa conta?”, con Michele Marra (OMS Venezia). Segue l’approfondimento su un tema di forte attualità “La gestione dello stress attraverso una scuola che promuove salute: come la Pandemia ha trasformato una minaccia in un’opportunità” di Emanuela Rabaglietti (UniTo).

Alla luce dei riflessi della pandemia, Elisabetta De Martino della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo si soffermerà sull’argomento “La scuola post-covid: lezioni apprese e nuove sfide”. Alle ore 17,15, ultimo appuntamento con la tavola rotonda dal titolo “Quali prospettive per un’alleanza tra arte e scuola nell’ottica di una didattica che favorisce il benessere”, moderata da Alessandra Rossi Ghiglione (SCT | UniTo). Parteciperanno i relatori della conferenza e Gianfranco De Simone, della Fondazione Agnelli.

SPETTACOLO TEATRALE | Venerdì 12 novembre | h. 20 | Spazio BAC | in presenza.

“MATH SCARE BOOM. Una strana lezione contro il maldimatematica” della regista Alessandra Rossi Ghiglione è uno spettacolo conferenza che affronta il tema della paura della matematica con gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado. Sulla scena, venerdì 12 alle ore 20,00 sul palco di Spazio BAC di via Cottolengo 24 a Torino, ci sarà l’attrice Viola Zangirolami nei panni di Viola, un’adulta che, come molti, ha conosciuto la paura della matematica da bambina, e non l’ha più abbandonata. Per uno strano equivoco, però, Viola, che è insegnante di educazione fisica, si trova a vestire proprio i panni di un’insegnante di matematica. Lo spettacolo, che ha un taglio brillante e comico, usa i linguaggi del teatro fisico e del teatro di narrazione, e prevede momenti di interazione giocosa con il pubblico. La drammaturgia, secondo la metodologia del Teatro Sociale e di Comunità, è stata creata a partire dalle interviste di bambini e adolescenti della scuola italiana, norvegese, portoghese e greca che hanno preso parte ai laboratori del progetto europeo “TIM – Theatre in Mathematics”. Le loro risposte sono diventate stimolo per il lavoro di creazione con il gruppo di attori dei diversi paesi coinvolti nel progetto, che hanno portato nel processo la loro esperienza con la matematica a scuola e nella vita.

Regia di Alessandra Rossi Ghiglione; drammaturgia curata dalla regista in collaborazione con Christian Castellano con la consulenza matematica di Maurizio Bertolini.

WORKSHOP ESPERIENZIALE | Sabato 13 novembre | h. 9-13 | Spazio BAC | in presenza.

Sempre da Spazio BAC, sabato 13 novembre dalle 9 alle 13, SCT organizza un laboratorio esperienziale della metodologia TIM. La competenza matematica viene considerata come una delle caratteristiche imprescindibili per l’autorealizzazione personale e sociale nel contesto della cooperazione europea. Ma per un consistente numero di studenti le canoniche lezioni di matematica in classe sono spesso fonte di disagio. Il laboratorio, condotto da Maurizio Bertolini, Elena Cangemi (SCT Centre), Tor-Helge Allern e Mona Rosseland (HVL), trasferisce i principi base della metodologia TIM capace di creare un ambiente didattico partecipativo che supporta l’apprendimento e il coinvolgimento attivo degli studenti. Divertendosi, la matematica si trasforma in un gioco.

Nel laboratorio i partecipanti faranno esperienza diretta della metodologia TIM attraverso la partecipazione a due workshop che li coinvolgeranno in prima persona nelle attività espressive, artistiche e ludiche di TIM.

Il laboratorio, che ha inizio in Spazio BAC alle ore 9, è suddiviso in due sessioni di lavoro (11-11,30 primo workshop e 11,30-13,30 il secondo) ed è rivolto a professionisti e persone in formazione (docenti, educatori, formatori).

I partner del progetto europeo Erasmus + “TIM – Theatre in Mathematics” sono: Social and Community Theatre Centre dell’Università di Torino | COREP (Italia), HVL – Western Norway University of Applied Science (Norvegia), TUC – Technical University of Crete (Grecia), la compagnia teatrale ASTA (Portogallo) e DORS – Centro di Documentazione per la Promozione della Salute della Regione Piemonte (Italia).

Fonte: Addetta stampa per SCT – Patrizia Veglione

Archiviato in:Anno VII - n.80 / Novembre 2021, Attualità, Piemonte, Teatro Prosa Danza, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali Contrassegnato con: COREP, life skills, progetto europeo Erasmus +, Social and Community Theatre Centre Università di Torino, Spazio BAC di Torino, Teatro Sociale e di Comunità, TIM THEATRE IN MATHEMATICS

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013