• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.80 / Novembre 2021 / Il maestro Zubin Mehta torna sul podio del Maggio alla guida del Coro e dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.

Il maestro Zubin Mehta torna sul podio del Maggio alla guida del Coro e dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.

23 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Straordinaria anteprima della nuova stagione concertistica. Die Schöpfung, l’oratorio di Haydn al Teatro del Maggio il 24 novembre e il 25 ad Arezzo. Annunciato per il 14 dicembre uno speciale concerto di Natale al Teatro Petrarca. 

Dopo il grande successo della tournée da poco conclusa, che ha portato gli artisti del Maggio in alcune delle sale da musica più importanti d’Europa, mercoledì 24 novembre 2021 alle ore 20 il direttore emerito del Maggio Musicale Fiorentino Zubin Mehta torna sul podio per un importante appuntamento sinfonico: Die Schöpfung, Hob:XXI:2, oratorio per soli, coro e orchestra di Franz Joseph Haydn. A fianco al maestro, al Coro e all’Orchestra del Maggio le voci di Mandy Fredrich, Bernard Richter, Markus Werba e Veta Pilipenko. Il maestro del Coro del Maggio è Lorenzo Fratini.

Zubin Mehta © Alberto Conti Contrasto

Il 25 novembre ad Arezzo, su invito del sindaco di Arezzo e presidente della Fondazione Guido d’Arezzo Alessandro Ghinelli e con il sostegno di Fondazione CR Firenze, l’Oratorio di Haydn diretto dal maestro Mehta, sarà eseguito per inaugurare solennemente l’Auditorium di Arezzo e rappresenterà il primo evento in questa struttura – gestita dalla Fondazione Guido d’Arezzo – che d’ora in avanti verrà dedicata soprattutto alla musica.

Conclusa dunque da poco la trionfale tournée europea – che ha visto l’Orchestra del Maggio, impegnata in questi giorni con le recite di Falstaff, accompagnare Zubin Mehta su alcuni dei più importanti palcoscenici di Germania, Austria, Granducato di Lussemburgo e Svizzera – il maestro Mehta torna sul podio del Maggio per Die Schöpfung, una fra le composizioni più celebri del compositore austriaco Franz Joseph Haydn. La Creazione è il capolavoro di musica sacra – basato sui testi della Genesi e dei Salmi e dal Paradiso Perduto di John Milton – che Haydn compose fra il 1795 e il 1798: grandi cori, slancio, musica potente e raffinata accompagnano l’ascoltatore attraverso le varie fasi della Creazione biblica, dall’esplosione della prima luce all’aria della creazione dell’uomo. Die Schöpfung è tra l’altro una delle pagine più care al maestro Mehta che l’ha affrontata spesso e le ultime due volte proprio recentemente al Maggio: il 6 ottobre e il 10 novembre 2020. In quest’ultima occasione il concerto fu trasmesso in streaming – ed è ancora disponibile sul sito di “ITsArt”- sulle piattaforme social del Teatro del Maggio e sui canali online dell’Agenzia Ansa, dell’Anfols e dell’Agis.

Mandy Fredrich (soprano)

Mandy Fredrich, soprano di chiara fama internazionale, è la voce dell’Arcangelo Gabriele e di Eva. Il soprano tedesco torna sul palcoscenico del Maggio a pochi mesi di distanza dal concerto tenuto, sempre con la direzione del maestro Mehta, il 2 luglio 2021 al Maggio e il 3 luglio a Massa, in piazza Aranci quando fu eseguita la Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 di Ludwig Van Beethoven. Sempre la Nona del compositore di Bonn sarà in locandina per i due concerti sinfonici che vedranno Mandy Fredrich tra i protagonisti sul palcoscenico del Maggio: il concerto di fine anno, previsto per il 31 dicembre 2021 alle ore 18 e l’ultimo appuntamento del Ciclo Beethoven, in programma il 4 gennaio 2022 alle ore 20. 

Bernard Richter interpreta l’Arcangelo Uriel. Tenore dotato di un vasto repertorio che si declina da Mozart a Mahler, da Strauss a Puccini, è una presenza costante nei palcoscenici dei più importanti teatri al mondo, ed è al suo debutto assoluto al Maggio Musicale Fiorentino.

Markus Werba (basso)

Il doppio ruolo di Adamo/Arcangelo Gabriele è invece affidato a Markus Werba. Di grande rilievo internazionale, Werba ritorna sul palcoscenico del Maggio a pochi mesi di distanza; anche lui, insieme a Mandy Fredrich, fu tra i protagonisti del concerto del 2 luglio 2021. Il basso/baritono inoltre tornerà sulle scene del Maggio, sempre al fianco del maestro Mehta, all’inizio del nuovo anno, quando tra il 16 e il 23 gennaio 2022 si esibirà ne Die Fledermaus di Johann Strauss jr. 

Veta Pilipenko – mezzosoprano formatasi all’Accademia del Maggio ha recentemente interpretato Così fan tutti, l’amore è un gioco, riadattamento di Manu Lalli del Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart diretto da Pietro Mazzetti – torna al fianco di Zubin Mehta nell’esecuzione del capolavoro di Haydn.

Il maestro Mehta tornerà sul podio del Teatro del Maggio il 21 dicembre 2021 alle ore 18 per il concerto per l’inaugurazione del nuovissimo Auditorium del Maggio che prenderà il nome di Sala Zubin Mehta, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e poi per le recite di Fidelio, l’opera lirica di Ludwig van Beethoven.

Veta Pilipenko (mezzosoprano)

La Creazione
Dopo il secondo soggiorno londinese, nel 1795 Haydn rientrò a Vienna con un bagaglio pieno di successi e soddisfazioni ma anche di nuovi progetti. L’impresario Salomon infatti, ritenendo Haydn il degno erede di Händel nel genere dell’oratorio, aveva fornito al compositore prima della partenza un libretto sulla creazione del mondo che Haydn metterà in musica poco tempo dopo, tra il 1796 e il 1798.
L’oratorio per soli, coro e orchestra Die Schöpfung fu rappresentato la prima volta in forma privata il 29 aprile 1798 a Palazzo Schwarzenberg per essere poi presentato pubblicamente l’anno successivo (19 marzo 1799) al Teatro di Porta Carinzia, dove fu accolto da un successo grandioso. Il testo della Creazione, firmato da un tale sig. Lidley e tradotto in tedesco per Haydn dal barone Gottfried van Swieten, si basa su tre fonti distinte: i libri della Genesi e dei Salmi della Bibbia e il Paradiso perduto di John Milton. La partitura è divisa in tre sezioni: le prime due seguono fedelmente la narrazione della Genesi e vedono impegnate le tre voci soliste degli arcangeli – Gabriel (soprano), Uriel (tenore) e Raphael (basso) – nella descrizione dei sei giorni in cui Dio creò dal caos primordiale gli elementi, la natura benevola, il mondo animale e infine l’uomo. La terza e ultima sezione è dedicata invece alla descrizione del Giardino dell’Eden in cui il soprano e il basso solisti sono chiamati a dar voce ad Adamo ed Eva. Gli interventi in recitativo degli arcangeli costituiscono dunque il filo conduttore di una narrazione che alterna arie solistiche e duetti di incantevole bellezza sonora, interventi corali monumentali, atti a celebrare la grandezza di Dio e del suo operato, ed episodi orchestrali descrittivi degli elementi di natura (luce, vento, tuono, pioggia, onde del mare) e della fauna (insetti, cervi, animali feroci). Un esempio su tutti è l’ouverture iniziale in cui Haydn rappresenta il disordine cosmico attraverso modulazioni continue e cromatismi che accrescono la suspense fino al luminoso e perentorio accordo che sigla il ‘Fiat lux’ annunciato dal coro.

Fonte: Ufficio stampa Teatro del maggio Fiorentino – Paolo Antonio Klun

Archiviato in:Anno VII - n.80 / Novembre 2021, Musica Classica Lirica Sacra Contrassegnato con: l'oratorio di Haydn, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro del Maggio, Teatro Petrarca Arezzo, Zubin Mehta

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Studio Melato di Milano, in prima nazionale: Carbonio. Testo vincitore del 56° Premio Riccione per il Teatro.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013