• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.81 / Dicembre 2021 / Kromya Art Gallery presenta, nelle sue due sedi di Verona e Legnago, la mostra “Dall’intonaco al cemento” degli artisti Elio Marchegiani ed Enzo Cacciola.

Kromya Art Gallery presenta, nelle sue due sedi di Verona e Legnago, la mostra “Dall’intonaco al cemento” degli artisti Elio Marchegiani ed Enzo Cacciola.

10 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

La mostra, promossa da FerrarinArte e Kromya Art Gallery e curata da Bruno Corà, sarà inaugurata nella sede di Verona alla presenza degli artisti de del curatore sabato 11 dicembre, alle ore 18.00, in occasione della diciassettesima Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani.

In mostra, una quarantina di opere storiche dei due artisti, realizzate dal 1974 al 1978. Le “Grammature di colore” su supporto intonaco di Marchegiani saranno poste in dialogo con i lavori “Senza Titolo” di Cacciola, a base di cemento e asbesto su tela.

Elio Marchegiani. Grammature di colore, 1978. Supporto intonaco n. 34 cm 1045×845

L’esposizione ha l’obiettivo di promuovere una nuova e approfondita riflessione sull’arte dei due autori, precoci esponenti della Pittura Analitica e della sensibilizzazione pittorico-materica dei supporti. Le due lezioni di pittura, evidentemente diverse, si confrontano nella mostra mettendo in risalto la radicalità delle originali tensioni linguistiche ed alcuni sviluppi metodologici, inerenti alla ricerca di ognuno di loro, che sottolineano la fecondità di quella comune stagione precedente ogni successiva declinazione delle numerose proposizioni neo-pittoriche manifestatesi negli anni ’80.

«Le “Grammature di colore” su supporto intonaco – scrive Bruno Corà – sono state declinate da Marchegiani in versioni differenti, tanto da costituire una delle fasi del suo lavoro tra le più cariche di sviluppi di implicazione, investendo e intersecando ambiti come la geometria, la ritrattistica, l’interior decoration, la filosofia e perfino il linguaggio codificato. Le precoci “Grammature di colore” di Marchegiani si annoverano come una delle sue numerose diverse ricerche sui fondamenti del fare pittura quale sinonimo del suo magico mantra, spesso riferito, del “fare per far pensare”. Alle “Grammature di colore” di Marchegiani, negli stessi anni, come in un’ideale consegna, succede l’azione della pittura di cemento di Cacciola. Suscitato dalle proprie “Superfici integrative” del 1973, l’interesse e la ricerca di Enzo Cacciola di nuovi materiali nel processo creativo della pittura sfocia in una serie di opere in cemento e asbesto su tela nel luglio 1974.

Enzo Cacciola, 8-6-1975. Cemento su tela cm 150×100

Se a Marchegiani questo lavoro compiuto da Cacciola interessa, è proprio perché, dal suo punto di vista, esso rappresenta l’invenzione nuova che succede al supporto intonaco della pittura su cui le “Grammature” sono realizzate. Con Cacciola e i suoi “Cementi” si manifesta un termine temporale che deve essere posto in relazione a quello in cui la pittura ha iniziato a manifestarsi su supporto ‘muro’ e quindi su intonaco, di cui Marchegiani si rivela essere l’interprete critico-analitico-pittorico più lucido e chiarificatore in senso concettuale. In modi diversi, Marchegiani e Cacciola hanno dato prova fino ad oggi di una tenuta davvero sorprendente di tensione ideativa e operativa, la cui fecondità ha fornito l’interessante terreno da cui – tra le altre – sono cresciute e venute in evidenza le elaborazioni originalmente sensibili e durature osservabili in questo episodio di Verona».

Nel corso della mostra sarà pubblicato un catalogo con la riproduzione delle opere esposte, i materiali iconografici e un saggio storico-critico di Bruno Corà.

Elio Marchegiani nasce a Siracusa nel 1929 e, a partire dal 1934, trascorre infanzia e giovinezza a Livorno, città che insieme a Pisa lo vedrà studente al liceo classico e poi in corsi universitari giuridici ma soprattutto propiziatori all’incontro con Mario Nigro che influirà sul suo destino d’artista.

Elio Marchegiani. Grammature di colore, 1976. Supporto intonaco n.23, cm 82×82

Non diversamente la successiva conoscenza di Gianni Bertini è egualmente decisiva per l’ulteriore passo suggeritogli da quell’artista, di lasciare la provincia per metropoli come Parigi, Milano, Roma ed altre città più idonee allo sviluppo del suo lavoro. È del 1958 la sua prima mostra personale alla galleria Giraldi di Livorno. L’anno successivo partecipa alla 8^ Quadriennale di Roma, mentre a Firenze partecipa al gruppo 70 e si lega d’amicizia con Giuseppe Chiari. Intanto cresce in Marchegiani l’interesse per il rapporto arte e scienza che diverrà costante nel suo lavoro. Durante gli anni ’60 collaborano con lui le gallerie Apollinaire (Milano) diretta da Guido Le Noci e l’Obelisco (Roma) diretta da Gaspero Del Corso. Nel 1968 riceve la medaglia d’oro del premio A.I.C.A. (Associazione internazionale critici d’arte presieduta da Giulio Carlo Argan). Tra il 1971 e il 1973 realizza “le gomme” portate alla Biennale di Venezia del 1972. Alla luce del principio “fare per far pensare” concepisce in questi anni le “Grammature di colore”, sintesi geometrico-astratta dell’affresco italiano. Esempi di tali creazioni sono presenti alla GNAM di Roma, al museo del Novecento e alle Gallerie d’Italia a Milano. Dal 1979 è titolare della cattedra di Tecnologia dei materiali e ricerche di laboratorio presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino in cui successivamente sarà nominato alla cattedra di pittura divenendo poi direttore di quella istituzione dal 1983 al 1988. Dopo le ricerche sul movimento e la luce lavora alla ricostruzione di “Feu d’artifice” di Giacomo Balla. Ha inizio per Marchegiani una frequentazione di matematici e scienziati e la sua concezione dichiarazione secondo cui “l’arte è una scienza esatta che ha avuto la fortuna di non esserlo”. Da diversi anni vive e lavora a Pianoro Vecchio (BO).

Enzo Cacciola. 11-02-1975. Cemento su tela cm 120×80

Enzo Cacciola nasce ad Arenzano (GE) nel 1945. La sua prima mostra personale è del 1971 presso la galleria La Bertesca di Genova concentrandosi sulle dinamiche dei rapporti piano-forme-colore. Nel 1973 inizia ad operare su nuovi materiali alternativi all’olio su tela e crea le prime opere materiche concentrandosi sulle elaborazioni delle superfici. Nel 1975 partecipa alla mostra “Analitishche malerey” invitato da Klaus Honnef, curatore insieme a Catherine Millet dell’importante mostra sulla pittura analitica, con quadri elaborati con cemento tali da rilevare i numerosi aspetti problematici relativi allo spazio di analisi suscitato dalla matericità di quelle opere. Nel 1977 Cacciola è invitato e partecipa alla Documenta 6 di Kassel e nel 1979 compie viaggi negli USA e nel Messico, esponendo a Washington, Panama City e Città del Messico. Nel 1985, dopo una parentesi dedicata ad esperienze figurativo-concettuali, l’artista torna a compiere ricerche sulla materia che affronta con interventi segnici sulla superficie dei suoi lavori. Intorno alla metà degli anni ’90 si dedica ad una pittura di matrice concettuale in cui si impegna a risolvere numerose esperienze astratto-geometriche relative alla asperità delle superfici e ai rapporti tra materia e geometria. Dopo la storica mostra sulla “Pittura analitica” (1975) sono numerose le esposizioni dedicate alla situazione della pittura aniconica e analitica promosse in Italia dal 2006 fino all’attualità, a cui Cacciola viene sempre invitato e partecipa. Nel 2017 avvia una esperienza con un nuovo tipo di cemento bianco “Nanodur chromatarm” che matura durante un soggiorno a Cuba ed espone successivamente presso Ultraspazio nell’ex edificio Buzzi di Torino in una mostra curata da Marco Meneguzzo.

La sede di FerrarinArte (Via D. de Massari 10, Legnago) è aperta al pubblico lunedì ore 15.30-19.00, da martedì a sabato ore 9.00-12.30 e 15.00-19.30, chiuso la domenica; chiuso 25-26 dicembre, 1 e 6 gennaio. Per informazioni: T. +39 0442 20741, info@ferrarinarte.it, www.ferrarinarte.it. La sede di Kromya Art Gallery Verona (Via Oberdan 11c, Verona) è aperta al pubblico da martedì a sabato ore 10.00-12.30 e 16.00-19.30, domenica ore 15.30-19.30; chiuso 25-26 dicembre, 1-2 gennaio. Per informazioni: T. +39 339 4166956, riccardo@kromyartgallery.com, www.kromyartgallery.com. 

Fonte: CSArt – Comunicazione per l’Arte

Archiviato in:Anno VII - n.81 / Dicembre 2021, Arte Moderna Contemporanea d'Avanguardia & Tecniche miste, Veneto Contrassegnato con: Dall’intonaco al cemento, Elio Marchegiani, Enzo Cacciola, FerrarinArte, Giornata del Contemporaneo AMACI, Kromya Art Gallery Verona

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013