• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.81 / Dicembre 2021 / Ai Musei Reali di Torino in mostra tutti gli “Animali dalla A alla Z”, per imparare l’alfabeto insieme ai più piccoli.

Ai Musei Reali di Torino in mostra tutti gli “Animali dalla A alla Z”, per imparare l’alfabeto insieme ai più piccoli.

13 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Fino al 3 aprile 2022, nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda, si potrà visitare la particolare esposizione che racconta la variegata complessità della vita sulla Terra attraverso quaranta opere delle collezioni reali e un nuovo format a misura di bambino.

Dalle apine operose all’ingegnosa zebra, imparare l’alfabeto è un gioco in compagnia dei piccoli e grandi abitanti del mondo naturale, tutti da scoprire nella nuova esposizione dei Musei Reali Animali dalla A alla Z. Una mostra dedicata ai bambini, ospitata nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda dal 2 dicembre 2021 al 3 aprile 2022. Il progetto, pensato per i bambini delle scuole primarie ma capace di parlare anche agli adulti, pone in primo piano la variegata complessità della vita sulla Terra, raccontandola con un format mai sperimentato prima dal complesso museale torinese, curato da Rosario Maria Anzalone ed Enrica Pagella. Tutto èconcepito per bambini e famiglie, dall’altezza delle vetrine alle soluzioni grafiche: tra dipinti, disegni, incisioni, reperti archeologici e oggetti d’arte decorativa, quaranta opere dei Musei Reali sono accomunate dalla raffigurazione di animali, da indovinare in una modalità di fruizione partecipata. 

Credits Daniele Bottallo – DB Studio

La mostra non è soltanto un’evasione giocosa tra creature più o meno addomesticate, talora non facilmente riconoscibili, partecipi di un meraviglioso ecosistema globale che include l’homo, ma anche l’occasione per valorizzare le collezioni reali. Accanto ad opere meno note, si potranno ammirare capolavori come la Sacra Famiglia con angeli offerenti burro e miele di Pier Francesco Mazzucchelli detto il Morazzone, il Toro in bronzo dalla città romana di Industria (Monteu da Po) del I secolo d.C., il monumentale arazzo La zebra della Manifattura di Gobelins (Etienne Claude Le Blond, Jacques Neilson e François Desportes) e Caccia alla balena nel Mar Glaciale Artico di Abraham Storck. Ospita inoltre alcuni prestiti dal Museo Civico d’Arte Antica di Palazzo Madama e dal Museo di storia naturale Don Bosco del Liceo Valsalice di Torino. Il colorato alfabeto grafico, realizzato dalla mano giovane e promettente dell’illustratore torinese Marco Vesco, arricchisce gli spazi espositivi e trova espressione nel volume illustrato Zoostorie dei Musei Reali. Animali dalla A alla Z, la prima pubblicazione dei Musei Reali pensata per i più piccoli. 

Credits Daniele Bottallo – DB Studio

La scelta tematica è ricaduta su un ambito il più possibile universale, quel regno animale rispetto al quale i cuccioli d’uomo misurano presto la propria specificità in relazione al mondo animato. L’argomento prescelto veicola inoltre un appello alla responsabilità, che richiama l’agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e attira in particolare l’attenzione sul tema della vita sulla Terra. In un’epoca ribattezzata Antropocene, dov’è sempre più manifesto l’impatto delle trasformazioni ambientali e climatiche, la mostra è anche uno spunto originale per riflettere sul binomio natura-cultura e sul ruolo cruciale dell’uomo.

“L’emergenza epidemiologica ha inciso profondamente sull’attività dei musei e sulla socialità delle persone. Per i Musei Reali è stata un’occasione di profonda riflessione sui temi dell’accessibilità, dell’inclusività e dell’impegno sociale – spiegano i curatori Rosario Maria Anzalone ed Enrica Pagella, Direttrice dei Musei Reali -. Ne è scaturita un’accresciuta consapevolezza della necessità di coinvolgere pubblici eterogenei sotto il profilo della composizione, delle competenze, degli interessi. Abbiamo dunque scelto di investire su un’iniziativa accuratamente rivolta al gruppo umano forse più colpito dalla pandemia, vale a dire i bambini. Non si tratta di un tentativo di risarcirli di socialità sospese o surrogate, ma piuttosto di un’esortazione a non smettere di credere nel sapere, declinato con quella materialità polimorfa e multisensoriale che il museo sa magistralmente offrire”.

Credits Daniele Bottallo – DB Studio

Accanto alle sale espositive sarà inoltre allestito un nuovo spazio che accoglierà bambini e bambine con la loro creatività, tra giochi didattici e laboratori dove la curiosità infantile (e non solo) si accende per dare avvio all’esplorazione dell’arte e nutrire l’immaginazione. La mostra permetterà infatti ai Servizi educativi dei Musei Reali di arricchire il catalogo di proposte didattiche per le famiglie e per le scuole, con l’aggiunta del laboratorio creativo Animali dalle mani, pensato per i più piccoli, e con le attività di gruppo basate sulla Pixel art. Simbolicamente il primo incontro rivolto a genitori e bimbi dai 3 agli 8 anni si terrà sabato 11 dicembre in occasione del 75° anniversario della fondazione dell’UNICEF, il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia. 

La mostra è realizzata con il sostegno del main sponsor SPEA, industria piemontese d’eccellenza, leader mondiale nel collaudo dei dispositivi elettronici, e dello sponsor tecnico Quercetti, storico marchio piemontese che produce giocattoli educativi, 100% Made in Italy. Alla promozione dell’esposizione, al coinvolgimento delle scuole e alle attività didattiche parteciperanno anche gli artisti dell’Associazione Mus-e Italia, nella sua sede di Torino, realtà europea consolidata e ramificata nel campo dell’educazione alle arti e della lotta alla povertà educativa e all’emarginazione infantile.  Coerentemente con le linee guida del nuovo piano strategico di sviluppo triennale dei Musei Reali, la collaborazione con le realtà aziendali e associative del contesto cittadino punta a rafforzare i legami con il territorio e a consentire al museo di uscire al di fuori delle proprie mura per raggiungere contesti nuovi, stimolando l’interesse per la cultura in maniera innovativa e sempre più contemporanea. 

Fonte: Ufficio stampa Musei Reali Torino

Archiviato in:Anno VII - n.81 / Dicembre 2021, Piemonte, Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia, Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali Contrassegnato con: Animali dalla A alla Z, fruizione museo partecipata, mostra per bambini, Musei Reali Torino, Spazio Scoperte Galleria Sabauda

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013