• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.81 / Dicembre 2021 / Gli appuntamenti della settimana alla Triennale Milano.

Gli appuntamenti della settimana alla Triennale Milano.

14 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Nel dettaglio l’intero programma della Triennale Milano dal 14 al 19 dicembre 2021.

14 dicembre

18.30 – The Sweet Tomorrow | Ricostruire l’identità della materia
Proseguono gli incontri dedicati ai temi della sostenibilità, un progetto di Elisa Sommaruga e Paolo Martini, imprenditori e curatori, promosso da Triennale Milano. L’incontro è dedicato a META (Martina Bragadin, Margherita Crespi e Benedetta Pomini), start up milanese che affronta la materia come risorsa circolare attraverso il recupero e riutilizzo di materiali e scenografie provenienti da allestimenti effimeri. Al servizio di artisti e designer, META promuove la riduzione degli sprechi e sposta l’attenzione sul potenziale delle risorse esistenti. Nella sede operativa nel quartiere di Milano Bovisa, le strutture e gli elementi utilizzati per set, mostre e installazioni sono raccolti, lavorati ed esposti per la vendita al pubblico. Acquistabili al kg o al pezzo, sono suddivisi per tipologia a seconda delle loro caratteristiche tecniche. Oltre all’attività di recupero e vendita, META sostiene le più diverse forme di creatività e apre il suo spazio alla progettazione curando e organizzando attività di formazione, laboratori e workshop dedicati alle pratiche del riuso in collaborazione con artisti e designer.

META 22 © META – Photo Delfino Sisto Legnani

18.30 – Presentazione volume | La Colonia Olivetti a Brusson. Ambiente, pedagogia e costruzione nell’architettura italiana

Triennale Milano presenta La Colonia Olivetti a Brusson. Ambiente, pedagogia e costruzione nell’architettura italiana di Gabriele Neri, edito da Officina Libraria e promosso dall’Archivio del Moderno dell’Accademia di architettura, Università della Svizzera italiana. Il libro ha come oggetto la Colonia Olivetti di Brusson, in Valle d’Aosta, costruita alla fine degli anni Cinquanta su progetto degli architetti Leonardo Fiori e Claudio Conte.
Esempio emblematico delle politiche sociali promosse da Adriano Olivetti nel secondo dopoguerra, la Colonia di Brusson rappresenta un caso di studio eccezionale per diversi motivi, innanzitutto architettonici. I progettisti furono infatti selezionati dopo un concorso in due fasi che vide la partecipazione, nel 1956-1957, di oltre trenta professionisti, tra cui spiccano i nomi di Carlo Scarpa, Marcello D’Olivo, Vico Magistretti, ecc. L’analisi dei progetti in gara offre dunque uno spaccato dell’architettura italiana all’alba del miracolo economico, chiamata a cimentarsi con temi complessi e innovativi.
Ne discutono con l’autore Patrizia Bonifazio, architetto, e Nicola Navone, vicedirettore dell’Archivio del Moderno – Università della Svizzera Italiana. 

15 dicembre

10.00 – Triennale Radio Show – Evento online
Un nuovo appuntamento in collaborazione con Radio Raheem. Damiano Gullì, curatore del Public Program di Triennale, sarà in dialogo con Benedetta Pomini diMETA.

La Colonia Olivetti (Apertura LFio)

19.00 – Presentazione volume | Reinier de Graaf. The Masterplan
Reinier de Graaf, socio di OMA, in conversazione con Joseph Grima, critico d’architettura, presenta il suo ultimo libro The Masterplan – una storia di un architetto e del suo volo di Icaro verso la fama. Quali alternative si prospettano se l’architettura si riduce ad un mero strumento in mano a investitori immobiliari? Qual è il senso di una professione il cui scopo coincide sempre di più con il profitto di altri? Quali le possibilità in mano ad un aspirante architetto, se un progetto, troppo bello per essere vero, gli venisse prospettato? Ripercorrendo la parabola di un architetto alla ricerca di fama, The Masteplan fotografa la ricostruzione romanzata del sogno di un architetto dirottato da forze di causa maggiore. Il racconto personale nasconde una trama più ampia – una nazione nascente in lotta con il suo passato coloniale, la crescente influenza cinese in Africa e i complicati meccanismi del mercato globale immobiliare.

19.30 – Teatro | Dewey Dell – Hamlet – Spettacolo a pagamento per maggiori informazioni: triennale.org
Una sola condizione accomuna tutti gli esseri umani: quella di figlio. Veniamo gettati nella vita come figli e, sebbene ognuno di noi possieda un’origine, questo inizio non è sotto il nostro controllo. Il personaggio di Amleto di Shakespeare sembra incastrato in un comando di vendetta che il padre gli impone, ma che lui non riesce a portare a termine fino all’ultima scena della tragedia. Dall’apparente incapacità del figlio ad agire si sviluppa l’idea di questo spettacolo, che traduce in immagini suggestive il difficile processo di individuazione di una persona.
La compagnia italiana Dewey Dell presenta un lavoro la cui ricerca coreografica studia la corporeità dei riti di possessione, mettendo in scena la strada tortuosa percorsa da Amleto per raggiungere se stesso.

20.45 – Dewey Dell in dialogo con Marinella Guatterini
In occasione dello spettacolo Hamlet di Dewey Dell la compagnia dialogherà con Marinella Guatterini, docente di Teoria ed Estetica della danza alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi.

16 dicembre

19.30 – Teatro | Dewey Dell – Hamlet
Spettacolo a pagamento per maggiori informazioni: triennale.org

18 dicembre

TMT Stagione 21 – Dewey Dell, Hamlet © John Nguyen

15.30 – Laboratorio per bambini |Un oggetto, brutto
Indicato per bambini dai 6 ai 10 anni. Durata: 90’
Prenotazioni: visiteguidate@triennale.org (specificando numero e età dei bambini partecipanti e numero degli adulti accompagnatori)
Costo: 10 euro (bambino), 8,50 euro (adulto, massimo un adulto per bambino) – incluso biglietto per il Museo del Design Italiano. Biglietti presso la biglietteria di Triennale Milano.
Il Museo del Design Italiano è pieno di oggetti speciali, molti di questi colpiscono per i loro colori sgargianti e per le loro forme inusuali. Sono tutti belli? Esistono oggetti belli per tutti? O brutti? Qualcuno ha mai progettato un oggetto brutto? Dopo un confronto di gruppo, a partire dagli oggetti esposti, i bambini proveranno a progettare un nuovo oggetto, brutto. Forse non è detto che bello e brutto siano proprio contrari.

19 dicembre

15.30 – Laboratorio per bambini | Maschere e ghirigori parlanti
Con il supporto di Comieco – Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica
Laboratorio indicato per bambini dai 6 ai 10 anni. Durata: 90’
Prenotazioni: visiteguidate@triennale.org (specificando numero e età dei bambini partecipanti e numero degli adulti accompagnatori)
Costo: 10 euro (bambino), 8,50 euro (adulto, massimo un adulto per bambino) – incluso biglietto per Saul Steinberg Milano New York. Biglietti presso la biglietteria di Triennale Milano.
“To do something with nothing” diceva Saul Steinberg. Partendo da questo pensiero verranno realizzate delle maschere sostenibili che lasciano scoperto solo il naso, a partire da carta, cartone e cartoncino di recupero portati da casa. I ghirigori daranno voce e carattere alle maschere, senza l’uso di lettere o parole, per una speciale messa in scena finale.

Informazioni: Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero (salvo diversamente specificato). Non è necessaria la prenotazione (salvo diversamente specificato).

Fonte: Ufficio stampa Triennale Milano – ElettraPR Elettra Zadra

Archiviato in:Anno VII - n.81 / Dicembre 2021, Attualità, Milano Città, MILANO e hinterland Contrassegnato con: Dewey Dell Hamlet, La Colonia Olivetti a Brusson, Laboratorio per bambini, REDAZIONALI, Triennale Milano

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013