• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.81 / Dicembre 2021 / Natale, festa dell’attesa.

Natale, festa dell’attesa.

18 Dicembre 2021 by Agostino Picicco -

Quando il Natale era caratterizzato da un tempo più lento, confrontato con un oggi più frenetico, dispersivo e impersonale.

La casa cambiava aspetto a Natale con la costruzione di albero e presepe e di varie lucine alle finestre. Il sentimento dell’attesa, curato liturgicamente dalla chiesa con il periodo d’avvento, introduceva ai giorni festivi, in cui non si andava a scuola. Si, c’erano i compiti delle vacanze, ma occorreva gestire la giornata libera incontrando amici e giocando a tombola o a carte con i parenti. Particolare era la gioia quando si vinceva qualche spicciolo al gioco. L’attesa era forte anche per questi incontri, piccole festicciole, occasione per mangiare i dolci caratteristici, fare il presepe, organizzare i pranzi dando un minimo contributo fosse solo per mettere i segnaposto a tavola, avere il piacere di fermarsi per strada a fare gli auguri. Il freddo e il buio favorivano lo stare in casa a giocare in modo semplice, si ammiravano i lavoretti fatti a scuola, accompagnati dagli appositi biglietti con la polvere luccicante, si rileggevano le lettere a Gesù Bambino, si giocava con i doni ricevuti, si leggevano i libri, o si provavano i vestiti della festa. Con l’arrivo del nuovo anno, poi, ci si doveva ricordare di cambiare la data sul quaderno e si completavano i calendari fatti a mano.

Attesa di persone, più che di doni, e se di doni (il cui primo dono in quel tempo era proprio l’attesa), per il gusto di condividerli. Attesa della neve per sperimentarle la novità e dare un clima più natalizio che ricordava la notte del Bambino, infreddolito e riscaldato dal bue e dall’asinello. Attesa di dolci che non avresti mai mangiato durante l’anno, preparati da amorevoli mani con ricette che si tramandavano di madre in figlia. Attesa di compagnia attorno al braciere (dove ancora c’era). Attesa della processione della natività che in ogni casa si festeggiava con corteggio di nonni (pure in sedia a rotelle), di zii, di cugini, di bambini. Il più piccolo davanti col Bambinello, e a seguire tutti gli altri con candele e stelle filanti, per tutta la casa, come una benedizione per i luoghi, per giungere infine al presepe, dove adagiare il Bimbo e cantare canzoni natalizie. E poi a messa e a tavola. Il calore del vino dava allegria e simpatia. Si scartavano i regali, semplici, utili, in qualche modo “pilotati”.

Nella memoria dei più anziani vi era il Natale con i mandarini e i fichi secchi posti sotto l’albero. Ma prima di poterli assaggiare vi era la recita della poesia di Natale (altra grande tradizione e classico della scuola) magari in piedi sulla sedia per meglio farsi ascoltare da tutta la famiglia.

Oggi la comunicazione on line la fa da padrona soprattutto a Natale.

Sui social pupazzetti animati augurano buone feste, bottiglie di spumante saltano in diretta con cascata di coriandoli e immancabile augurio fosforescente di buon anno (si spera altrettanto luminoso), e immancabilmente intasano la casella di posta. 

I messaggi su Whatsapp si sprecano con le loro frasi impersonali, stereotipate, standard, persino senza firma così se non hai il numero in rubrica ti tocca arrovellare il cervello per capire chi è il genio che ha inviato quell’augurio banale, ma pur degno di un altrettanto freddo riscontro. 

Su Facebook e Instagram si condividono pagine di auguri, magari ammiccanti, ma terribilmente monotoni. Insomma gli attuali auguri elettronici sono pratici, economici ed immediati. Il rischio è quello di una “comunicazione senza comunicare”. 

Talvolta si ha la nostalgia degli auguri personali tradizionali che si sostanziavano con un incontro, una visita e un bell’abbraccio. Oppure, nei casi di distanze significative, con una lettera manoscritta che recava in sé la grafia del mittente e il segno tangibile che era stato dedicato qualche minuto a quella persona per creare un augurio originale e davvero cordiale. Un modo più caldo e meno convenzionale per dire “Buon Natale, ti penso, ti sono vicino, tanti auguri”. Un modo efficace per dimostrare vera amicizia o per verificarne la tenuta.

Facciamo un passo indietro con la tecnologia e (ri)affidiamoci a qualche strumento ora meno usuale ma più legato al senso della tradizione e alla nostalgia degli antichi Natali. Alla magia di un click sostituiamo la gioia di un abbraccio. Anche così il Natale sarà più caldo, più denso di attesa (“mi risponderà?”) e di aspettative.

E tornerà la magia di chi nella fanciullezza ha atteso l’arrivo della buona nonnina dal camino, con la sua sporta di doni, sperando e credendoci.

E nel cuore tornerà la felicità, quella che non si può sostituire con i beni di consumo e gli strumenti tecnologici di ultima generazione sempre più ridotti nelle dimensioni, come più ridotto è il presepe che non ha spazi e tempi di preparazione nelle case moderne.

Luci e colori accecano la mente ma non riscaldano il cuore, come quelle attenzioni che danno la cifra dell’amore di chi ti è accanto, familiare e amico.

E, per non farsi abbagliare dall’effimero, occorre tornare a vedere il Natale con lo sguardo incantato dei bambini di quelle generazioni.

Archiviato in:Anno VII - n.81 / Dicembre 2021, Com'eravamo/Come siamo/Come saremo - Riflessioni d'Autore, Prima pagina Contrassegnato con: Agostino Picicco, Albero di Natale, Canzoni natalizie, Dolci natalizi, Lettere a Gesù Bambino, Natale, Natività, Pranzo natalizio, Presepe, Prima Pagina

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

torgius press

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013