• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2022 / Anno VIII - n.82 / Gennaio 2022 / Se il rapporto sessuale non esiste, è scacco matto.

Se il rapporto sessuale non esiste, è scacco matto.

11 Gennaio 2022 by Luisa Ghianda -

È indubbio che il rapporto sessuale esista dal punto di vista empirico, ma che la sessualità maschile e quella femminile siano differenti ed espongano ad equivoci o malesseri è cosa risaputa, seppur non sempre superata.

 “Non c’è rapporto sessuale”. È J.Lacan, in “Il seminario. Libro XX.  Ancora. 1972-1973”, psichiatra, filosofo, psicoanalista di spicco della scena francese di secolo scorso. Lui gode del pezzo di corpo, lei gode della parola. Lui, ingombrato dal fallo, ciecamente assoggettato alla tirannia del dettaglio del corpo femminile, che rievoca nostalgicamente il primo oggetto d’amore (la madre), è piegato ad un piacere che tende a feticizzare la bellezza, escludendo il rapporto nella sua completezza. Lei, libera dalla schiavitù del fallo, ma fatalmente esposta ad una fragilità identitaria che la porta a cercare conferme del proprio essere nel desiderio di lui, finisce per essere schiava della propria domanda d’amore. Due idioti, sintetizza Lacan, entrambi persi nella propria “idiozia”.   

Il movimento di uno verso l’altra sarebbe, dunque, solo apparente, un’illusione per sprovveduti romantici? Se ognuno gode solo del proprio godimento, il rapporto sessuale si declinerebbe in una ricerca ripetitiva fatta di una pienezza immaginaria, di fondo inattuabile? Tra le lenzuola sembrerebbe serpeggiare, allora, una verità scomoda: non è mai possibile fare Uno con l’Altra attraverso la sessualità. Gli amanti vivono un godimento sbriciolato, conservando una diversità incolmabile che impedisce loro di “fare rapporto”. Lui, più preso dal godimento dell’organo che dal godimento del corpo di lei, finisce per godere in modo autoerotico e lei, che pure conoscerebbe un godimento più ampio (l’“autre jouissance”,  godimento esteso su tutto il corpo che vede uno sconfinamento inarrivabile per il maschio) si perde nell’ossessione della domanda d’amore: “Ma mi ami… ma quanto mi ami… ma mi ami davvero?”, risposta destinata a non saziare mai fino in fondo. Gli amanti finiscono per non incontrarsi mai. Scatto matto!    

È insindacabile che tra i sessi viga una dissimmetria di fondo e che sia  una questione altamente complicata a partire dall’incontro. Ad ogni nuovo inizio, prima ancora di imbattersi nel partner, il rapporto che frulla nella testa è strutturato inconsciamente da un fantasma tutto personale che detta le regole della seduzione, del piacere, dell’estasi, del possesso, della gelosia, dell’inibizione. Come pittori surrealisti, operiamo collage di fantasie con pratiche che portano la matrice di un fantasma interno, costruito su base inconscia a partire dai primi vissuti sessuali legati all’infanzia, a cui si mescolano le prime impressioni derivate dal modello fornito dalla coppia genitoriale. Nel rapporto sessuale si è sempre in 4, ognuno con il proprio fantasma, la sessualità infantile fissata sullo sfondo come un riflesso ingombrante nell’adultità. 

Ciò comporta, inoltre, che l’anatomia non possa essere un destino: genitali maschili o femminili non raccontano alcuna verità sul proprio orientamento sessuale, né sulla propria identità di genere nel suo versante più intimo. Un pene non è sufficiente per sentirsi nel posto giusto in panni maschili, come una vagina non basta per aderire piacevolmente a quelli femminili. Se è certo che l’anatomia costituisca un condizionamento, è la mediazione soggettiva tra il dato anatomico e il condizionamento culturale a determinare l’orientamento sessuale. Ognuno, per altro, gode in modo “anormale”: siamo tutti “perversi polimorfi”, come ci chiamava Freud. La lussuria è condizione naturale nel rapporto con il nostro godimento ed inventare il proprio linguaggio del piacere, arricchendolo secondo una propria poetica, è alla base di una sessualità appagante. 

È indubbio che il rapporto sessuale esista dal punto di vista empirico, ma che la sessualità maschile e quella femminile siano differenti ed espongano ad equivoci o malesseri è cosa risaputa, seppur non sempre superata. L’immaginazione, la cultura hanno da sempre alimentato poetiche illusioni e struggenti passioni circa il rapporto tra i sessi e, secondo le epoche, hanno anche definito il bene e il male, l’ammesso e il proibito. 

Non è possibile toccare l’uno il godimento dell’altra, non è possibile fare Uno attraverso la sessualità…“eppure resta che qualcosa è accaduto, forse un niente che è tutto”, le parole di E. Montale a colmare le mie. Parlare d’amore è già un godimento. Perché l’amore conta ed è lui a fare la differenza. L’amore come ponte; è così che guardo all’amore. Entità miracolosa che rende possibile l’incontro tra i due, materia impalpabile in grado di rimpiazzare quella spaccatura nell’inconscio che avviluppa in un godimento monadico. Perché quando desiderio, godimento ed amore confluiscono in unico essere umano è estasi. Questo è il vero dono divino. 

Sì, “mettersi ad amare qualcuno, è un’impresa. Bisogna avere un’energia, una generosità, un accecamento… C’è perfino un momento, al principio, in cui bisogna saltare un precipizio: se si riflette non lo si fa”, incalza J.P. Sartre (“La nausea”), trovandomi spossata, quanto d’accordo, ma per quanto l’incontro d’amore sia merce rara, rarissima, se accade è una Grazia. “Dopo di che non pare che l’amore sia cosa da poco: è Dio stesso”, C.G.Jung (“Simboli della Trasformazione”).      

Gli esseri umani conoscono molto bene la difficoltà di tenere insieme il desiderio sessuale e l’amore: il secondo esige continuità, ma il primo vuole bruciare. Il nostro tempo, non a caso, esalta l’autonomia dell’Io, strizzando l’occhio ad un’indipendenza che non contempla l’Altro. Sperimentare una libertà priva di vincoli affettivi ha il sapore della disillusione, quando non della paura di cadere, ma vita umana vuole umanità diversamente perde di senso.  

Perché il piacere sessuale continua ad essere una sorta di labirinto sconnesso? Eiaculazione precoce, frigidità, assenza di desiderio sessuale,  di eccitazione sessuale, disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione, onanismo compulsivo, feticismo… Perché siamo entità complesse, fatte di passioni, emozioni, ricordi, vissuti, fantasmi, esseri sotto il giogo della pulsione sessuale che, per sua natura, è senza legge, sregolata, deviata, individuale, anarchica, iperedonista, perversa e polimorfa per dirla alla Freud, il che ci impone tragitti tortuosi. Con i suoi tratti eccessivi, il godimento scompagina, facendosi terra veemente ed inquietante al tempo stesso. “Esiste il rapporto sessuale?” di M.Recalcati, psicoanalista, un buon testo per fare chiarezza interiore.   

Come sono fatte le coppie che funzionano? Tracciare l’anatomia della coppia che vince è un po’ come pretendere di avere la verità in tasca; lascia sempre il tempo che trova. Le coppie che conosco meglio sono quelle che negli anni ho visto passare nel mio studio. Mi hanno depositato “cose”, che io ho fatto mie; la bellezza della mia professione sta nello scambio.  

Le coppie che ce l’hanno fatta sono quelle che non hanno demonizzato l’asimmetria di fondo, imparando a dialogarci con leggerezza. Quelle che hanno saputo accettare l’esistenza del “non-rapporto”, surfando sul mito della relazione totalizzante, valorizzandone l’assenza quale garanzia di libertà individuale. Quelle che hanno saputo imbeversi di una quota di distanza, accogliendo il valore del segreto. Quelle che non si sono fuse nell’eccesso di familiarizzazione, impedendo all’eros di agonizzare. Quelle in cui l’amato era, o è diventato, anche l’amante, ricerca di un erotismo appagante, apertura ad una nuova sessualità messa in discussione con coraggio. Quelle dove lei ha accettato di incarnare (giocosamente) l’oggetto del fantasma di lui, oggetto nelle mani dell’Altro ma profondamente soggetto del suo desiderio, e lui ha ricambiato con l’esclusività, affermazione che potrebbe suonare pietosamente maschilista, ma i segreti spesso si nascondono tra le pieghe della punteggiatura. Quelle dove lei ha lasciato al corpo la parola, rischiando l’assenza di vigilanza, abbandono all’Altro alla ricerca di quell’“autre jouissance che ha il potere di fare di un godimento esteso perdita dei confini. Quelle in cui gli amanti hanno imparato faticosamente a “stare da soli”, sbaragliando il mito delle due metà mela, perché “l’essere capace di godere di essere solo assieme ad un’altra persona, che è pure sola, è di per sé un’esperienza sana” (Winnicott, “Sviluppo affettivo e ambiente”).

Penso che l’amore possa essere supplenza ma mai completamento,  tensione verso l’Uno ma mai Uno, possibilità di stabilire una relazione tra due entità sole per natura e destinate a rimanere tali nel profondo. In questo sta, tuttavia, la bellezza dell’amore: essere in rapporto con ciò che sfugge a ogni rapporto, essere nel Due senza possibilità alcuna di appropriarsi dell’alterità incarnata dall’Altro, alterità amata per quello che è nel suo reale dissimile e angoloso, alterità amata ad una certa distanza, elemento sempre necessario per riattizzare lo sconfinamento reciproco. Amore raro, rarissimo, che vale, tuttavia, tutto il rischio di esporsi senza riserve all’urto con l’alterità.     

Archiviato in:Anno VIII - n.82 / Gennaio 2022, Prima pagina, Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia Contrassegnato con: amore, piacere sessuale, Psicologia, seduzione, sessualità

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013