• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2022 / Anno VIII - n.82 / Gennaio 2022 / “Destinatario sconosciuto” al Teatro Bonci di Cesena, in occasione del Giorno della Memoria (Le pietre d’inciampo) del 27 gennaio.

“Destinatario sconosciuto” al Teatro Bonci di Cesena, in occasione del Giorno della Memoria (Le pietre d’inciampo) del 27 gennaio.

21 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

L’opera teatrale, adattata sul romanzo epistolare della scrittrice statunitense Katherine Kressmann-Taylor da Rosario Tedesco, che ne è anche regista e interprete, nasce dalla collaborazione di ERT / Teatro Nazionale e Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena.

Destinatario sconosciuto – il romanzo epistolare della scrittrice statunitense Katherine Kressmann-Taylor uscito in America nel 1938 e tradotto in 20 lingue (ripubblicato in Italia da BUR Biblioteca Universale Rizzoli nel 2013) – è un viaggio alle radici dell’odio, un libro che rappresentò con lucida chiaroveggenza il clima di spietato razzismo in cui è maturato l’Olocausto: Rosario Tedesco, artista palermitano di talento che si è formato alla scuola di Luca Ronconi e ha collaborato a lungo con Antonio Latella, al tema della Memoria dell’Olocausto ha dedicato varie opere teatrali, adattando nel 2018 il romanzo per il teatro. 

Lo spettacolo, che interpreta insieme a un altro attore sensibile e intenso che ha lavorato nella Compagnia ERT, Nicola Bortolotti, è in programma al Teatro Bonci di Cesena lunedì 24 gennaio (ore 21.00), nell’ambito delle iniziative a cura del Comune di Cesena per il 27 gennaio 2022 GIORNO DELLA MEMORIA (LE PIETRE D’INCIAMPO).

Siamo nel 1932: Martin, tedesco, e Max, ebreo americano, sono due amici fraterni e soci in affari a San Francisco. Martin, orgoglioso dei progressi del suo paese natale dopo l’umiliazione della Grande Guerra, ritorna con la famiglia in Germania per partecipare alla ricostruzione postbellica della patria. Inizia uno scambio di lettere che durerà due anni. 

Con l’avvento di Hitler i contrasti ideologici fra loro precipitano fino a diventare insanabili. Griselle, sorella di Max che lavora come attrice a Berlino, scompare. Perché Martin non ha mosso un dito per aiutarla? Impossibile credere ancora nell’amicizia. 

Una partita a scacchi con il ritmo del thriller, fino al colpo di scena finale: i rapporti di forza tra i due si ribaltano e l’epilogo è un sinistro scacco matto.

Attraverso il sottile gioco psicologico tra i due amici, spinto ad un punto di non ritorno, alla luce della Storia si smascherano ipocrisie e meschinità.

«Dalla prima lettura del testo di Kressmann-Taylor l’immagine più forte che ne ho ricavato è stata quella di una macabra “partita a scacchi”, un gioco a due tra i protagonisti, in cui le emozioni dell’uno trovassero un contrappunto, talvolta spiazzante, nelle risposte dell’altro» dichiara il regista. «Questa matrice non lineare su cui ho costruito una riscrittura teatrale ha avuto bisogno del sostegno di una sostanza che superasse la forza delle parole, e che a sua volta avesse la capacità evocativa di raccontare un’altra storia, ovvero, la Storia. La musica così è diventata qualcosa d’altro, non un accompagnamento, ma una struttura vera e propria che si intreccia e annoda al testo stesso.
[…] Fin dall’inizio ho scelto di descrivere, accompagnare, attraversare questo percorso di rovine, questa discesa ad inferos, con la musica. La Storia raccontata in Musica è un tema che ho provato a declinare rendendo il progetto Destinatario Sconosciuto non una semplice messa in scena, ma un esperimento di condivisione con le realtà che abbiamo voluto coinvolgere in ogni città. Comunità diverse che hanno interagito con il testo e con la selezione dei brani, interpretandoli, attribuendo nuovi significati, mettendo in luce toni e sfumature che legano e sciolgono tutti i nodi della Storia, quella privata di Max e Martin, e quella del nostro Ventesimo secolo che non accenna a smettere di essere “contemporaneo”».

A Cesena si è attivata una collaborazione con il Conservatorio “Bruno Maderna” che partecipa alla messa in scena con le allieve e gli allievi della classe di Canto preparata da Alda Caiello: Eleonora Benetti, Sara Ceccaroni, Samantha Faina, Gaelle Clivia Giandico, Elisa Legname, Caterina Morigi, Tamar Otanadze, Irene Petitto, Laura Zecchini. Al pianoforte, Francesco Triossi.

Le musiche per coro a cappella selezionate da Tedesco sono: Bona Nox! di Wolfgang Amadeus Mozart, che canta la Germania prima della caduta, una purezza originaria descritta con i toni della leggerezza e della scanzonata goliardia, preludio mitico e spiazzante a quelli che saranno i giorni della gioventù hitleriana; il brano tradizionale ebraico ANI MA’AMIN e Wiegala della intellettuale ceca morta ad Auschwitz Ilse Weber, una ninna nanna che ci conduce direttamente alle soglie delle camere a gas. Irrompono nel cuore dello spettacolo assumendo il ruolo di voce della Storia: sono un percorso sonoro per raccontare ciò che resta “indicibile”.

Attore e regista, Rosario Tedesco si è formato alla scuola di Luca Ronconi. Ha collaborato tra gli altri con Antonio Latella e lavorato con compagnie multiculturali, partecipando a produzioni nazionali e a tournée internazionali. Per il cinema ha preso parte a importanti film, recitando a fianco di Anthony Hopkins, Udo Kier, Michael York. 
Ha vissuto e lavorato in Germania, imparando il tedesco sulle tavole del palcoscenico, recitando Kafka e Goldoni. Nel 2013 ha realizzato il progetto multimediale di storytelling Souvenir Goetheper, le celebrazioni del centenario internazionale del “Viaggio in Italia” – commissionato dal Goethe-Insitut di Roma in collaborazione con Radio Rai2 e Radio Bremen – a cui è seguita la riduzione teatrale Se dico Goethe, che è andata in scena nelle più importanti città d’Italia. Con il progetto Doppio sogno per Palermo.5 quadri per la città, da lui stesso ideato e diretto, a partire dal testo di Arthur Schnitzler, ha sperimentato un’idea contemporanea di Stadtspiel (teatro di città), prodotto dal Goethe-Institut Palermo e interpretato da Pasquale di Filippo. 
Un personale percorso di teatro civile traspare dagli spettacoli di cui ha curato regia e adattamenti, che vedono come protagonista la Storia del XX secolo, della shoah e della responsabilità individuale.
Tra questi, Il Vicario di Rolf Hochhuth, I Fisici di F. Dürrenmatt, Destinatario sconosciuto di K. Kressmann-Taylor, Infanzia Berlinese di Walter Benjamin, In quelle tenebre – La verità è un intreccio di voci di Gitta Sereny, e il suo testo originale Due dentro ad un foco – Storie di pietra. 

*Foto in evidenza: Rosario Tedesco e Nicola Bortolotti © Luca Del Pia

Fonte: Ufficio Stampa Teatro Bonci – Emanuela Dallagiovanna

Archiviato in:Anno VIII - n.82 / Gennaio 2022, Emilia Romagna, Teatro Prosa Danza Contrassegnato con: Conservatorio Bruno Maderna Cesena, Destinatario sconosciuto, ERT Teatro Nazionale, Giorno della Memoria, Le pietre d'inciampo, Olocausto, Rosario Tedesco, Teatro Bonci Cesena

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013