• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2022 / Anno VIII - n.82 / Gennaio 2022 / Tra passato, presente e futuro riparte il LabOratorio, la stagione dell’Oratorio di San Filippo Neri della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

Tra passato, presente e futuro riparte il LabOratorio, la stagione dell’Oratorio di San Filippo Neri della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

25 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Il 24 gennaio scorso, nella sede della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, è stata presentata la stagione dell’Oratorio di San Filippo Neri, che prenderà avvio sabato 29 gennaio, curata dalla Fondazione del Monte insieme a Mismaonda. Tutti gli incontri e gli spettacoli sono a ingresso libero fino a esaurimento posti, con possibilità di prenotazione.

Da gennaio a maggio 2022 l’Oratorio ospiterà oltre 35 eventi tra spettacoli, dialoghi, presentazioni di libri, anteprime nazionali e omaggi a grandi protagonisti della cultura italiana. Tanti i temi che saranno affrontati, dall’ambiente alla fantascienza, dall’informazione al mondo dello spettacolo, dal successo dei talent show a quello dei podcast.

«La Fondazione del Monte da anni ha aperto il suo bellissimo Oratorio, sostenendone i costi di gestione e condividendo con Mismaonda la programmazione, per offrire gratuitamente ai cittadini occasioni multiformi di condivisione culturale. È un modo per mettere insieme la comunità e per riportarla in luoghi dove le persone stanno bene insieme, come i teatri. In questi anni segnati dalla pandemia vedere le sale dei cinema, dei teatri, dei concerti, deserte e silenziose, ci ha fatto comprendere ancor più il ruolo vitale della cultura. La Fondazione continua dunque con molta convinzione a investire in ciò che crede indispensabile, in particolare per le nuove generazioni, che sono state private a lungo di spazi per socializzare, conoscere, scoprire, crescere e far vivere la loro umanità. Anche quest’anno, quindi, riapriamo le porte del nostro Oratorio per valorizzare il nostro patrimonio culturale, per dare nuovi stimoli di riflessione e spazio alla creatività e per cercare di ritrovare la dimensione di socialità che ci manca» afferma Giusella Finocchiaro, Presidente della Fondazione.

Chiara Tagliaferri

«Il passato, la memoria che ci nutre e ci indirizza. Il presente che ci informa e ci accoglie. Il futuro che possiamo immaginare ma anche predisporre. La nuova programmazione del LabOratorio si orienta su diverse linee tematiche spalancando una finestra sui tempi nuovi con lo sguardo ben puntato sulla contemporaneità e il pensiero sempre rivolto a chi ci ha preceduto. Il presente si rispecchia nel successo dei talent show e dei suoi protagonisti, nelle attuali drammaturgie teatrali, nei libri capaci di raccontare le icone, le ossessioni e le verità di questo periodo. Il passato ci porta invece a celebrare le ricorrenze illustri ma anche a riconsiderare artisti e intellettuali che hanno costruito la nostra impalcatura culturale. Il concetto di futuro, di cui la filosofia ha da sempre saputo farsi portatrice, sarà esplorato attraverso la questione ambientale e una riflessione sul tema della comunicazione che analizza come è cambiato il modo di leggere le notizie con focus sui podcast» dichiara Mariangela Pitturru, direttrice artistica di Mismaonda.

Il programma

AMBIENTE. L’attore Matteo Caccia e il botanico Stefano Mancuso presentano in anteprima il loro spettacolo dedicato alle storie di uomini e piante che negano i confini, mentre il filosofo Telmo Pievani, con il libro ‘Serendipità’, dimostra come la natura la sappia sempre più lunga dell’essere umano. Saranno in verde anche le tre domeniche mattina curate dalla casa editrice Il Mulino, che vedranno la presenza di autori che disquisiranno di piante, giardini e fiori: Alessandra Viola, Paola Bonfante e Carlo Tosco. Lo chef Marco Bianchi racconta del suo ‘Viaggio nel corpo umano’, un libro che affronta in modo assolutamente innovativo il rapporto fra salute e benessere. 

FANTAFILOSOFIA. Tornano a grande richiesta i Tlon, i due ‘filosofi pop’ tanto amati dai giovani. Maura Gancitano e Andrea Colamedici indagheranno i confini fra futuro e fantascienza discutendo di metaversi, distopie, extraterrestri, ma anche del famoso romanzo ‘Discorso di Metz’ di Philip Dick, che l’attore e regista Pietro Babina porterà in scena sul palco del San Filippo Neri.

INFORMAZIONE. Viviamo anni di comunicazione esasperata e confusa: ma come vanno riportate e lette le notizie? Tre gli esempi proposti: il primo, satirico, sarà illustrato dal comico Enrico Bertolino e dal giornalista Luca Bottura; il secondo, radiofonico, dalla scrittrice e conduttrice Claudia De Lillo; il terzo, incentrato sulla ricerca degli errori e dei refusi, dai giornalisti Marianna Aprile e Alessio Viola. Una testimonianza sul mondo dei podcast e sulle modalità di ascolto sarà offerta dalla coordinatrice editoriale di Storielibere.fm Chiara Tagliaferri con ‘Les Diaboliques’, dedicato alle sorelle Giussani.

TALENT SHOW. I talent sono ormai le trasmissioni cult del piccolo schermo, ma per i concorrenti di questi programmi cosa cambia dopo una lunga e fortunata esposizione televisiva? Racconteranno la propria esperienza e si esibiranno all’Oratorio gli artisti N.A.I.P. (X Factor), Black Blues Brothers (Tu si que vales) e Trejolie (vincitori di Italia’s Got Talent).

Maura Gancitano e Andrea Colamedici TLON

LIBRI IN SCENA. Sono sempre di più i personaggi del mondo dello spettacolo che si cimentano nella narrazione o si raccontano in un libro. In programma incontri con il conduttore radiofonico Fabio Canino con il suo volume ‘RaffaBook’ dedicato al Raffaella Carrà; l’attrice Francesca Neri con l’autobiografia ‘Come carne viva’; l’attore Valerio Aprea con ‘A questo poi ci pensiamo’, un omaggio allo sceneggiatore e autore Mattia Torre; la cantautrice Nina Zilli con la sua opera prima ‘L’ultimo di sette’; l’attrice Isabella Carloni che racconta i suoi quattro monologhi contenuti ne ‘Le irriverenti’; il regista Peter Stein che illustra la sua straordinaria carriera in ‘Un’altra prospettiva’, libro scritto con l’attore e regista Gianluigi Fogacci.

PRIMA DELLA PRIMA. Sempre molto apprezzate dal pubblico, tornano le anteprime di spettacoli prima del loro debutto ufficiale. L’attrice Stefania Rocca propone ‘La madre di Eva’ tratto dall’omonimo romanzo di Silvia Ferreri, un dialogo fra una madre e una figlia in procinto di cambiare sesso. L’attrice Viola Marietti interpreta ‘Chef’ di Sabrina Mahfouz con la regia di Serena Sinigaglia, mentre l’attore Davide Pascarella presenta il suo copione ‘Appunti per un testo sulla fine del mondo’.

LA MEMORIA. Apre la stagione il monologo scritto e interpretato dall’attore Stefano Pesce in occasione della Giornata della Memoria in collaborazione con il Museo Ebraico.  È l’anno del centenario di due mostri sacri dello spettacolo italiano: Ugo Tognazzi e Vittorio Gassman. A tracciarne un tenero ritratto saranno i rispettivi figli: Ricky Tognazzi presenterà il documentario ‘La voglia matta di vivere’, in onda a marzo sulla Rai, mentre Paola Gassman, primogenita di Vittorio, ricorderà il padre con aneddoti e un assaggio teatrale.

Sempre sul filo della memoria, a dieci anni dalla morte di Lucio Dalla, la cantautrice Roberta Giallo omaggerà il grande artista bolognese nella data simbolo del 4 marzo, giorno di nascita del cantautore che dà anche il titolo a una delle sue più belle canzoni “4 marzo 1943”. La serata si inserisce all’interno delle manifestazioni ufficiali dirette da Ernesto Assante che si terranno in città. 

E ancora l’omaggio al critico teatrale Franco Quadri, rilevante intellettuale del secondo ‘900, ideato e offerto dall’attrice Fiorenza Menni e a cura dell’associazione Ubu. Inoltre un affezionato ricordo da parte della comunità teatrale al regista-drammaturgo Gianfranco Rimondi, scomparso un anno fa, e il singolare happening dell’attore teatrale Nicola Borghesi sulle vicende narrate dal giornalista Claudio Cumani nel libro ‘Cresciuti a pane e teatro’ sugli ultimi 50 anni del teatro bolognese e dei suoi protagonisti.

La novità di quest’anno è IL RACCONTO DI FILIPPO, una visita guidata con attori che, interpretando personaggi storici e di fantasia, condurranno il pubblico, negli spazi svelati e in quelli segreti dell’Oratorio. Il tour racconterà la storia di questo gioiello architettonico dedicato a San Filippo Neri inaugurato nel 1733 dal cardinale Lambertini, ridotto successivamente a caserma a causa degli editti napoleonici, acquistato nel 1997 dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e restituito a nuova vita nel 1999 dall’architetto Pier Luigi Cervellati, dopo gli ingenti danni subiti durante la seconda guerra mondiale. 

Gli eventi si terranno alle ore 20.30, salvo eccezioni indicate nel programma, all’Oratorio di San Filippo Neri (via Manzoni 5, Bologna). 
Tutti gli incontri e gli spettacoli sono a ingresso libero fino a esaurimento posti, con possibilità di prenotazione viaemail oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu o tramite sms / whatsapp 349.7619232.

*Nella foto in evidenza: Peter Stein

Fonte: Ufficio stampa Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna – Delos

Archiviato in:Anno VIII - n.82 / Gennaio 2022, Emilia Romagna, Teatro Prosa Danza, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali Contrassegnato con: Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, LabOratorio di San Filippo Neri, Mismaonda

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

CARLO PREVITALI: L’intelligenza della materia. Mostra antologica allo Spazio espositivo di Palazzo Pirelli a Milano.

27 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il più famoso gattile senza gabbie di Milano presenta “Miagolandia and Friends”, alla Cascina Melegnanello di Mediglia.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

NOI DONNE CHE SOGNIAMO: Dall’educazione finanziaria alla realizzazione di un sogno. Incontro alla Società Umanitaria di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Inaugurata a Melegnano la palestra di via Morvillo.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Le Linee di Piero Manzoni e la Linea di Osvaldo Cavandoli in mostra alla Galleria Clivio di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013