• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2022 / Anno VIII - n.82 / Gennaio 2022 / Con il Premio STREAM, vinto da Francesco Lettieri, si conclude il percorso di “Music for Change – 12th Musica contro le mafie award”.

Con il Premio STREAM, vinto da Francesco Lettieri, si conclude il percorso di “Music for Change – 12th Musica contro le mafie award”.

31 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Martedì 1 febbraio premiazione dei vincitori al Palafiori della città del Festival della Canzone italiana in diretta su Casa Sanremo TV Sarà presentata ufficialmente ed in anteprima assoluta la Compilation “Music for Change #21”.

In occasione del 72° Festival di Sanremo ci sarà la conclusione della dodicesima edizione di “Music for Change – Musica contro le mafie Award”. Il contest, iniziato lo scorso giugno, oggi chiude con l’ultima fase: il Premio Stream, una Battle pacifica tra gli 8 finalisti a colpi di streaming sulla piattaforma Spotify.

Si conferma vincitore il cantautore Francesco Lettieri con “Inverno” con oltre 25 mila ascolti che riceverà l’ambitissimo premio di 10mila euro per la realizzazione di un tour.

Il premio in palio viene dal Bando Premi e concorsi di Nuovo Imaie, che ha visto “Music For Change” al primo posto in graduatoria su tutti i più importanti concorsi musicali italiani.
Seconda classificata la cantante nippo-milanese Kumi con il brano Zoom-out, terza classificata, anche nella classifica del Premio Stream, la band Cubirossi con il brano Appesa al cielo, dedicato a Carolina Picchio, la prima vittima acclarata di cyberbullismo.

Cubirossi

“Music for change – Musica contro le mafie” è parte delle iniziative in programma a Casa Sanremo (prodotte da Gruppo Eventi di Vincenzo Russolillo) e l’1 Febbraio alle ore 18:00 presso la Sala Lounge del Palafiori si svolgerà la le premiazione in diretta sulla Tv ufficiale di Casa Sanremo: https://www.casasanremo.it/video/

Oltre a Francesco Lettieri (vincitore anche del Premio ufficiale Music for Change e della menzione speciale del Club Tenco) verranno premiati: Yosh Whale (secondi classificati), la rapper Sugar vincitrice della menzione speciale di Musica contro le

mafie, Kumi vincitrice del premio Poliziamoderna assegnato dalla rivista ufficiale della Polizia di Stato.

Nella medesima occasione sarà presentata la Compilation “Music for Change #21” che insieme agli artisti finalisti gode di una ricca tracklist nella quale troviamo: Fast Animals and Slow Kids, Lo Stato Sociale, I Ministri, Avincola, Cristiano Godano e la cantautrice ligure Cance. La compilation sarà realizzata anche su supporto fisico che ci riporta indietro nel tempo: la Musicassetta che insieme al vinile torna ad essere un supporto di culto e di affascinante fruizione musicale.

In attesa del Primo febbraio il direttore artistico di “Music for Change – Musica contro le mafie Award” Gennaro de Rosa, annuncia la nascita di S.T.U.R.G. (Stairway To Urban Ri-Generation) un nuovo progetto di Rigenerazione Urbana e Sociale finanziato dal Ministero della Cultura – Creatività Contemporanea che verrà realizzato da febbraio a maggio 2021 nella città di Cosenza.
“Il progetto STURG prevede la rigenerazione di un luogo di pertinenza dimenticato attraverso la realizzazione di due teatri e un museo all’aperto con l’utilizzo di materiale di risulta (eco design) e numerose attività per animarlo. Stairway to Urban Ri-Generation (Scalinata verso la Rigenerazione Urbana) simboleggia la risalita verso qualcosa a cui tendere, un cambio di stato. Richiama il brano cardine del Rock “Stairway to Heaven” dei Led Zeppelin. Sarà un momento di confronto, partecipazione, progettazione, riqualificazione, workshop di architettura e design urbano, opere di Eco-Design, virtual app e percorsi didattici, formativi e performativi di innovazione culturale e sociale. Sperimentazione di comunicazione visual totalmente verticale”

Kumi

Ogni anno, da qualche tempo, Nuovo IMAIE attraverso il bando Premi e Concorsi mette in palio un importante riconoscimento per gli artisti che partecipano ai più importanti Contest musicali italiani. “Essere in testa alla classifica ottenendo un importante supporto per meriti qualitativi ed etici” – dichiara de Rosa – “è un importantissimo risultato per un premio nazionale che ha la sua base in Calabria; una terra complessa nella quale organizzare, rendersi credibili, trovare partner e supporter disposti a credere in qualcosa che accade “a Sud”. Un risultato che ci premia perché abbiamo lavorato bene e lo abbiamo saputo comunicare”.

Music for Change nasce e si sviluppa in un contesto unico al mondo ovvero i Bocs Art (Sound BoCS) di Cosenza, un luogo che dal 2019 è la base operativa e creativa di quello che per dieci anni è stato il premio Musica contro le mafie. Una Music Farm a sfondo civile che è anche incubatore di nuove realtà artistiche alle prese con quelli che oggi sono i temi cardine dei diritti umani e civili: Resistenze e Democrazia, Ambiente ed Ecologia, Cittadinanza digitale, Parità di Genere e diritti LGBTQ+, Lavoro e Dignità, Migrazioni e Popoli, Disuguaglianze e Marginalità Sociale,Rigenerazione e Futuro.
Quella che possiamo definire come la “Sound Bocs School” diventa punto di non ritorno (in cui arrivo e partenza coincidono) dell’Associazione Musica contro le mafie che vuole offrire un salto di qualità nel rapporto tra arte ed etica, colto nella sua essenza di comunità performante. Artisti che fondono la propria conoscenza e riconoscenza in armonia, che aprono il cuore all’ascolto delle mille voci intorno a noi, stanche di essere ridotte al silenzio. Le Parole e le note diventano un linguaggio universale le sole in grado di raccontare i colori della globalizzazione lottando contro il grigio pandemico della paura.

Fonte: Ufficio Stampa Nazionale Musica contro le mafie – Hungry Promotion

Archiviato in:Anno VIII - n.82 / Gennaio 2022, Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali, Musica moderna Editoria musicale Videomusic Contrassegnato con: Casa Sanremo, Francesco Lettieri, Music for Change, Musica contro le mafie

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Viaggio in Puglia di Pavel Muratov”, presentazione a cura dell’Associazione Regionale Pugliesi a Milano.

6 Maggio 2022 By Paolo Rausa -

“La ripresa passa dalle banche”. Incontro al Circolo unificato dell’Esercito di Milano.

3 Maggio 2022 By AA.VV. - .

“E meno male che c’è Maria”, sul palco del Teatro Repower di Assago Antonio Ricchiuti insieme agli allievi della scuola di teatro di Opera e Peschiera Borromeo.

22 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

Stefano Soddu: “Geometrie del ferro”. Mostra di arte contemporanea a cura di Maria Fratelli allo Studio Museo Francesco Messina di Milano.

19 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

“Vecchi tempi” di Harold Pinter, per la regìa di Claudio Morganti al PACTA Salone di Milano.

19 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

AUHM XXIII stagione. “Parole al vento” al Palazzo Granaio di Settimo Milanese.

16 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013