• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2022 / Anno VIII - n.83 / Febbraio 2022 / La Toscanini tra Parma e Milano.

La Toscanini tra Parma e Milano.

17 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Programma di grande fascino per la Filarmonica Toscanini. Diretta da Omer Meir Wellber interpreterà «Ciò che resta» della compositrice in residenza Silvia Colasanti e la Quarta di Mahler sia a Parma che agli Arcimboldi di Milano. Soprano la vincitrice del Concorso Operalia 2019, Adriana Gonzalez. Il direttore musicale del Festival Toscanini protagonista anche di Salotto Toscanini con Mihaela Costea e Pietro Nappi. 

Omer Meir Wellber, artista israeliano, direttore e pianista, musicista eclettico da sempre aperto alla sperimentazione, all’inclusione, all’abbattimento di qualunque muro o frontiera, che non smette di stupire per le sue interpretazioni spesso fuori dagli schemi, torna a dirigere La Filarmonica Toscanini in tre importanti appuntamenti di stagione: il 18 febbraio alle 20.30 e il 19 febbraio alle 18.00 all’Auditorium Paganini. La Toscanini doveva tornare inoltre a Milano, lunedì 21 febbraio alle ore 20.30, in un luogo di eccellenza dello spettacolo dal vivo, il Teatro Arcimboldi, nel primo di una serie di appuntamenti appositamente voluti per creare una consuetudine tra l’Orchestra e la città, ma l’evento, per motivi tecnici è stato annullato.

La Toscanini manterrà il suo impegno con la città di Milano e tornerà agli Arcimboldi il 31 dicembre prossimo in un evento-spettacolo unico che vedrà i più celebri brani del grande repertorio del musical inglese e americano interpretati dai migliori cantanti del West End di Londra. A dirigere la Filarmonica Toscanini, Timothy Brock, direttore e compositore di origine americana che ha diretto alcune delle orchestre più celebri in tutto il mondo, sia nel repertorio concertistico che nella musica da film d’epoca.

L’appuntamento con Milano, città nella quale Arturo Toscanini, durante i suoi anni alla Scala, diede forma alla figura del direttore d’orchestra come lo conosciamo oggi e trasformò l’opera da intrattenimento a forma d’arte, rientra nel progetto La Toscanini per Tutti – La Musica necessaria ovvero la realizzazione di una stagione diffusa volta a portare la musica anche oltre i tradizionali confini. 

Adriana Gonzalez (©Aline-Kundig)

«Siamo particolarmente felici – spiega Alberto Triola, Sovrintendente e Direttore Artistico de La Toscanini – di riportare la Filarmonica Toscanini a Milano, in una sede simbolica della vita teatrale e musicale della città, con un programma molto ambizioso e di grande impatto popolare. Possiamo contare, sul podio, sulla presenza carismatica di Omer Meir Wellber, tra i direttori più ammirati e seguiti della sua generazione, con il quale la Toscanini ha intrapreso un rapporto artistico molto qualificante, che lo vede alla guida del neonato Festival Toscanini come Direttore Musicale».

Il programma si apre con Ciò che resta, brano del 2017 che inaugura la residenza artistica di Silvia Colasanti, e culmina con uno dei capolavori del repertorio sinfonico, la Sinfonia n. 4 in Sol maggiore di Gustav Mahler.

Sul podio Omer Meir Wellber, che è anche Direttore Musicale del Festival Toscanini di cui, nel giugno 2022, si svolgerà la Edizione n. I. La voce solista è quella del soprano Adriana Gonzalez, vincitrice nel 2019 del prestigioso concorso di Placido Domingo Operalia.

«Ciò che resta è un precipitato della storia, del passato con cui si continua incessantemente a dialogare – ama ricordare la compositrice Silvia Colasanti – per infine comprendere a fondo la propria identità e il proprio presente». 

Quasi un manifesto compositivo che si sposa perfettamente con la poetica mahleriana, la cui quarta sinfonia chiude mirabilmente il primo periodo della produzione sinfonica del grande compositore boemo. Un capolavoro assoluto del primo Novecento composta fra il 1899 ed il 1901.

«Il brano di Silvia Colasanti – spiega Omer Meir Wellber – ha molto a che fare con il brano di Mahler che andremo a suonare subito dopo perché entrambi parlano del rapporto tra la musica e il silenzio, offrendo al pubblico momenti di suggestione molto personali ed intimi. Una delle eredità più importanti di Mahler, che caratterizza la sua musica in modo specifico, è infatti il rapporto tra la musica e la pausa, il silenzio. Una direzione che invita al minimalismo che la musica contemporanea sta affrontando anche a livello filosofico». 

Omer Meir Wellber (®JENSGERBER)

Omer Meir Wellber sarà inoltre protagonista, giovedì 17 alle ore 20.30 di Salotto Toscanini, con un programma cameristico ardito, volto a stupire, a impressionare, sfrontatamente novecentesco e improntato sulla sperimentazione. La serata è dedicata a due compositori estremamente interessanti come Zoltan Kodaly e Alfred Schnittke e due loro gemme musicali del repertorio cameristico, il Duo per violino e violoncello op.7 e il Trio per violino, violoncello e pianoforte.  Insieme al maestro Wellber il primo violino e il primo violoncello della Filarmonica Toscanini, Mihaela Costea e Pietro Nappi.

Con l’obiettivo di avvicinare alla musica un pubblico sempre più ampio e diversificato La Toscanini inaugura, con il concerto del 18 febbraio, alle ore 9.45 il primo di sei appuntamenti con Prova la Toscanini! un progetto di sviluppo culturale e musicale pensato ad hoc per il territorio regionale in cui opera la Fondazione Toscanini. L’attività è rivolta sia agli studenti delle scuole medie e superiori (11 – 18 anni) sia a gruppi e associazioni del territorio. 

L’occasione è quella di ascoltare e provare da vicino un’orchestra sinfonica e i suoi grandi direttori e solisti. La prova sarà preceduta da un’introduzione al programma musicale, attraverso un linguaggio semplice e accattivante, tenuta da Attilio Cantore e – per il concerto del 18 febbraio – dal musicologo Gianluigi Mattietti. Al termine il direttore d’orchestra salirà sul podio per l’ultima prova prima del concerto. I brani del programma non saranno eseguiti da cima a fondo ma passeranno sotto l’ultima rifinitura. Sarà pertanto un’esperienza fuori dall’ordinario, in cui il pubblico potrà ascoltare il direttore dare le ultime indicazioni, correggere gli ultimi dettagli, scambiare opinioni con il solista e con il primo violino. 

Il biglietto intero per le prove aperte ha il costo di euro € 5 – ridotto Associazioni, scuole, enti soci, abbonati € 2 – abbonamento intero € 20 – abbonamento ridotto € 10 (sei concerti in totale).

Nell’ambito de La Toscanini per Tutti, ricordiamo anche il progetto pensato per le famiglie: I Nidi di Musica. Promossi da La Toscanini, con il sostegno di Parmalat, Sponsor Unico Educational per la stagione di Concerti 2021/2022, si tratta di laboratori dedicati ai bambini, a cura di Helene Taiocchi, artista ed illustratrice, durante i quali si potranno esplorare le “Quattro Stagioni”, a partire dall’ascolto dei concerti dell’omonimo capolavoro di Antonio Vivaldi.

L’appuntamento con i Nidi di musica è per sabato 19 febbraio alle ore 17.30. L’Offerta Family, de La Toscanini per Tutti, comprende due biglietti per adulti e l’ingresso al laboratorio per bambine e bambini di età compresa tra i 4 e i 12 anni al costo complessivo di € 40,00. Si potrà accedere al laboratorio dalle ore 17.30 recandosi direttamente presso la Sala Gavazzeni del Centro di Produzione Musicale Arturo Toscanini. Potranno accedere al laboratorio non più di 20 bambini, fino a esaurimento dei posti disponibili.

Fonte: Ufficio Stampa La Toscanini – Veronica Boldrin 

Archiviato in:Anno VIII - n.83 / Febbraio 2022, Concerti Festival Spettacoli Performance, Emilia Romagna, Lombardia, Musica Classica Lirica Sacra Contrassegnato con: Alberto Triola, Auditorium Paganini Parma, La Toscanini, Omer Meir Wellber, Silvia Colasanti, Teatro degli Arcimboldi di Milano

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Viaggio in Puglia di Pavel Muratov”, presentazione a cura dell’Associazione Regionale Pugliesi a Milano.

6 Maggio 2022 By Paolo Rausa -

“La ripresa passa dalle banche”. Incontro al Circolo unificato dell’Esercito di Milano.

3 Maggio 2022 By AA.VV. - .

“E meno male che c’è Maria”, sul palco del Teatro Repower di Assago Antonio Ricchiuti insieme agli allievi della scuola di teatro di Opera e Peschiera Borromeo.

22 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

Stefano Soddu: “Geometrie del ferro”. Mostra di arte contemporanea a cura di Maria Fratelli allo Studio Museo Francesco Messina di Milano.

19 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

“Vecchi tempi” di Harold Pinter, per la regìa di Claudio Morganti al PACTA Salone di Milano.

19 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

AUHM XXIII stagione. “Parole al vento” al Palazzo Granaio di Settimo Milanese.

16 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013