• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2022 / Anno VIII - n.83 / Febbraio 2022 / Le motivazioni che hanno indotto la Russia ad attaccare l’Ucraina e iniziare una guerra proprio al centro del vecchio continente.

Le motivazioni che hanno indotto la Russia ad attaccare l’Ucraina e iniziare una guerra proprio al centro del vecchio continente.

25 Febbraio 2022 by Roberto Bernardini -

Una puntuale analisi geopolitica del Gen. CA Roberto Bernardini, già comandante dell’Esercito Italiano, sulle ragioni storiche, strategiche ed economiche che hanno indotto Putin a scatenare una guerra nel cuore dell’Europa.

E’ accaduto quello che nessuno in questo terzo millennio osava ipotizzare: una potenza nucleare, la Russia, ha aggredito militarmente un Paese indipendente rivendicando la sovranità su alcune sue regioni e pretendendo di imporgli con la forza una generalizzata smilitarizzazione, tale da renderlo così “vassallo” del proprio strapotere. Questo il “casus belli”.

Mosca. Il Cremlino

Chiariamo subito, per fugare ogni dubbio in relazione alle considerazioni che seguono, che si è trattato di una palese violazione del diritto internazionale che non trova nessuna giustificazione, che deve essere unanimemente condannata ma che si presta a molteplici interpretazioni.
Aggiungiamo che pure la sorpresa che molti, a livello politico, hanno manifestato per l’operazione militare lanciata da Putin sul Donbass e in alcune zone interne dell’Ucraina, non trova alcuna giustificazione se non, in qualche caso, nella scarsa cultura e preparazione di alcuni membri dei governi occidentali e di certa stampa avvezza a trattare la geopolitica alla stessa stregua dei gossip, che poco avevano capito.

Tutto era invece già stato detto e Vladimir Putin, da tempo e in varie occasioni, aveva manifestato la sua insofferenza per le continue proposte di adesione dell’Ucraina alla Nato ma anche, e soprattutto, all’Unione Europea. Adesioni che lui, per vari motivi che andiamo a spiegare aveva sempre raccomandato di non proporre sia ai dirigenti del debole governo ucraino sia, soprattutto, ai Paesi occidentali. In una parola ha perso la pazienza perché per sua stessa dichiarazione dopo una decina d’anni in cui aveva più volte spiegato le ragioni della Russia per questo diniego e sottolineato l’inopportunità delle due adesioni, NATO e UE, definite lesive per la realtà strategica, politica, geopolitica ed economica della Russia.

Ma procediamo sinteticamente con ordine.
Le motivazioni che Putin ha addotto nel suo proclama alla Nazione dei giorni scorsi, uno degli step sulla via della decisione finale, secondo alcuni analisti  possono riassumersi in tre evidenze di ordine storico, strategico ed economico.

Ragioni storiche: l’Ucraina è considerata il primo nucleo morale e religioso della grande nazione russa e quindi non un territorio qualsiasi al quale si possa rinunciare. Un po’ come il Kosovo per i Serbi che lo considerano sacro suolo della patria serba. Non dimentichiamo che la Russia nasce dall’Ucraina, la cosiddetta Rus’ di Kiev, sorta verso la fine del IX secolo.
Fu il più antico stato monarchico slavo orientale che si estendeva nel territorio delle odierne Ucraina, Russia occidentale, Bielorussia, Polonia, Lituania, Lettonia ed Estonia orientali. La sua fine avvenne quando, nel 1240, Kiev venne rasa al suolo dai conquistatori mongoli. Per inciso, la successiva separazione in tempi più recenti dell’Ucraina dalla Russia non è mai stata accettata dal popolo russo per cui Putin fa leva anche su questo.

Ragioni strategiche: l’espansione della NATO ad EST è una minaccia sempre più prossima per la stessa esistenza della Russia ed è da Putin percepita come un tentativo dell’Occidente di ridurla ad uno stato di importanza solo regionale, fuori dal gioco delle grandi potenze. Lui ambisce ad una leadership di livello politico e militare, se non economico, almeno pari a quello degli Stati Uniti.

Ragioni economiche: non trascuriamo il fatto che l’Ucraina è il granaio d’Europa e poi una Russia piccola di 145 milioni di abitanti, con i 45 milioni dell’Ucraina potrebbe competere anche con i 300 milioni di abitanti degli Stati Uniti. Anche la Cina ha riconosciuto che la demografia è un fattore geopolitico importante, un moltiplicatore di potenza perché i numeri fanno la differenza.

La piazza principale di Kiev, capitale dell’Ucraina

Detto questo approfondiamo le motivazioni strategiche che sono forse le principali nella mossa di Putin.
Nel 2014, prima dei tumulti della piazza Majdan di Kiev promossi da manifestanti pro Europa che si opponevano alla rinuncia del governo all’associazione a una zona di libero scambio UCR-UE e che diedero il via alla crisi, nessuno ipotizzava il possibile ingresso dell’Ucraina nella NATO proprio per le comprensibili ragioni di Mosca.
Qualcuno ricorda che al riguardo c’era stato una specie di “accordo sulla parola” tra Reagan e Gorbaciov sulla non estensione della NATO ad Est. Accordo pesantemente disatteso e Putin non l’ha dimenticato, anzi, dichiara di averlo spesso ricordato ai suoi interlocutori occidentali quando ne aveva l’occasione senza ottenere ascolto.
Queste ragioni di Mosca erano però dichiaratamente condivise da molti partner della NATO quali Italia, Grecia, Germania, Turchia ed altri. Putin era sicuro perché l’adesione avviene solo se il Consiglio Atlantico la accetta all’unanimità. Con tanti Paesi contrari secondo logica non sarebbe dovuto avvenire.
Ma poi le carte cambiarono e il favore in ambito Alleanza divenne unanime. 
In Occidente si tirò diritto e la proposta divenne un mantra virale suscitando in Ucraina vive aspettative e in Russia viva ostilità.

Ora Putin non ci sta. E non ci sta nemmeno a far aderire l’Ucraina all’Unione Europea. In questa ipotesi cambierebbe identità, diverrebbe un Paese dell’Occidente con rapido assorbimento della cultura liberale. L’integrazione europea porterebbe un alone di democrazia e libertà vera che si propagherebbe fino in Russia. Questo per Putin è inaccettabile perché significherebbe mettere dentro le mura del Cremlino un cavallo di troia che metterebbe ben presto fine al suo regime autocratico. Anche questo Putin non lo può accettare.

Bene, “il dado è tratto”. Con determinazione unica nel contesto delle leadership mondiali –  uguale non a caso solo a quella che sempre ostenta il leader cinese Xi Jinping con il quale, per inciso si era preventivamente “sentito” e ora unico a non aver condannato l’invasione – Putin porterà rapidamente a termine il suo progetto, le operazioni militari “chirurgiche” o meno cesseranno nel giro di qualche tempo. Il governo ucraino probabilmente verrà delegittimato e al suo posto si insedierà un esecutivo di patrioti graditi a Mosca.

Il popolo? Come sempre succede nei regimi più o meno assoluti si adeguerà alla ricerca del male minore.

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden

Il mondo Occidentale? Vorrebbe fare molto, vorrebbe poter combattere ma non può. Manca di una leadership globale che possa sostenere una simile impensabile reazione. Biden sta dimostrando di non poterla assumere. Si lanceranno allora tanti proclami, ripetute sanzioni, sempre più gravi ma con qualche distinguo sulla loro effettiva gravità: Germania e Italia già avanzano riserve, ovviamente troppi sono gli interessi economici che le legano a Mosca. Per gli USA è diverso, loro possono fare i sanzionatori duri perché il valore delle loro esportazioni in Russia è quasi inesistente.
Già, le sanzioni, il simbolo dell’impotenza? Forse si. Poi quando ci si renderà conto che non avranno avuto molto effetto contro la Russia ma prodotto rilevanti danni collaterali per i partner NATO e UE che sono tenuti ad osservarle, verranno svilite e rese inconsistenti fino a decadere, nel silenzio non certo con la grancassa della loro adozione di oggi.
E la parola tornerà alla diplomazia, l’arte del confronto e della concertazione che purtroppo, di sconfitta in sconfitta si ergerà ugualmente a far da paladina del domani del mondo senza accettare, rendendosene conto, di non esserne capace.

Sulla Russia comunque ci sono sempre forti dubbi. Difficile ipotizzare cosa farà, anche per gli analisti più smaliziati e competenti. Al punto al quale è voluto arrivare, ponendo così in alto la sua asticella, Putin deve sperare nel pieno quanto rapido successo delle sue operazioni militari. L’opposizione interna che anche lui deve affrontare, potrebbe metterlo in discussione e anche farlo “saltare”. Chissà.
Un amico, parlando di queste vicende mi ha ricordato che “Churchill nel 1939 a proposito della posizione della Russia (URSS) disse: E’ un indovinello avvolto in un mistero dentro un enigma. Ancora oggi potrebbe essere questa la chiave di lettura più valida”. Vedremo.

Archiviato in:Anno VIII - n.83 / Febbraio 2022, Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro, Prima pagina Contrassegnato con: Armata Rossa, Cremlino, Geopolitica, Guerra in Europa, Kiev, Mondo Occidentale, Mosca, NATO, Putin, Roberto Bernardini, Russia, Ucraina, Unione Europea, URSS

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Viaggio in Puglia di Pavel Muratov”, presentazione a cura dell’Associazione Regionale Pugliesi a Milano.

6 Maggio 2022 By Paolo Rausa -

“La ripresa passa dalle banche”. Incontro al Circolo unificato dell’Esercito di Milano.

3 Maggio 2022 By AA.VV. - .

“E meno male che c’è Maria”, sul palco del Teatro Repower di Assago Antonio Ricchiuti insieme agli allievi della scuola di teatro di Opera e Peschiera Borromeo.

22 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

Stefano Soddu: “Geometrie del ferro”. Mostra di arte contemporanea a cura di Maria Fratelli allo Studio Museo Francesco Messina di Milano.

19 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013