• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2022 / Anno VIII - n.83 / Febbraio 2022 / Roma: riparte la stagione artistica del Teatro Palladium.

Roma: riparte la stagione artistica del Teatro Palladium.

28 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Il via il 2 marzo con la rassegna cinematografica Rome on the Screen. 
A marzo: Massimo Zamboni, gli omaggi a Pirandello, la danza contemporanea di Orbita e molto altro. 

Riparte la stagione artistica del Teatro Palladium. Si inizia il 2 marzo con la rassegna cinematografica Rome on the Screen – in programma ogni mercoledì del mese – dedicata a Roma e a quegli autori che con i loro film hanno contribuito a renderla eterna. 

UN POYO ROJO (Ph. Ishka Michocka)

Il 4 e il 5 marzo arriva la prima romana de “Le lacrime amare di Petra von Kant” nella messa in scena di Nerval Teatro. Il 10 marzo Massimo Zamboni presenta il suo ultimo libro La trionferà e inaugura il nuovo ciclo di incontri Le parole non bastano, che ospita Emanuela Fontana con Il respiro degli angeli (17 marzo) Mariolina Venezia con Eccheccavolo (24 marzo), Andrea Tarabbia con Madrigale senza suono (31 marzo).

Il 15 marzo, nell’ambito della rassegna Herencias – scritture di memoria e identità, è in scena Calibano (o lo schiavo) di Guillermo Heras. Dal 23 al 30 marzo in collaborazione con l’Istituto di Studi Pirandelliani si celebra il centenario dell’opera di Pirandello Sei personaggi in cerca d’autore con una settimana di incontri e riflessioni. L’avvio il 23 marzo (ore 17) con l’inaugurazione, nel foyer del teatro, dell’installazione ideata dall’architetto Luca Ruzza: un percorso virtuale denso di suggestioni che fra suoni e immagini documentali guida il pubblico dentro la memoria storica dell’illustre opera pirandelliana, visitabile fino al 30 marzo. Si prosegue poi il 26 e 27 marzo con lo spettacolo Non domandarmi di me, Marta mia, intenso ritratto della celebre attrice del ‘900 Marta Abba.

Infine il 25 marzo la prima romana dell’esplosivo spettacolo Un poyo rojo (Argentina/Francia) inaugura Orbita, una stagione di danza contemporanea al Teatro Palladium diretta da Spellbound. 

 “Rome on the Screen”: l’omaggio del grande schermo alla città eterna

Un Poyo Rojo (Ph. Magui Pichinini)

Il Palladium rialza il sipario con Rome on the Screen, la rassegna cinematografica organizzata dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, dal Dams dell’Università Roma Tre e dal Trinity College Rome Campus, con la collaborazione della Cineteca di Bologna e di Cinecittà-Luce, in programma ogni mercoledì di marzo alle ore 19.

Già dal titolo promette di celebrare il rapporto tra il cinema e la città eterna, e lo fa attraverso cinque proiezioni, tra film già molto apprezzati e pellicole meno conosciute ritrovate per il pubblico e ripresentate in versione restaurata. Tutte le serate sono introdotte da una presentazione con docenti e critici cinematografici.

Un’occasione imperdibile per il pubblico romano, per gli studenti e per gli amanti non solo del cinema ma anche della città eterna che potranno riconoscere monumenti, quartieri e scorci di paesaggi urbani attraverso le immagini dei film muti, pellicole famose del cinema hollywoodiano e attraverso la rilettura di grandi Maestri del cinema come Fellini, Pasolini – di cui quest’anno si celebra il centenario – e Pirandello. 

La prima serata (2 marzo) dedicata a Roma nel cinema muto è introdotta da Luca Aversano (Fondazione Roma Tre Teatro Palladium), Stephen Marth (Trinity College Rome Campus), Vito Zagarrio (Roma Tre)esi avvale dell’accompagnamento dal vivo della Roma Tre Jazz band. Il secondo appuntamento (9 marzo) è con Lo sceicco bianco di Federico Fellini presentato daValerio Coladonato (Sapienza). Il 16 marzo Giacomo Manzoli (Università di Bologna) affronta il “mito” di Roma nel cinema americano nato conil celebre Vacanze romane, con Audrey Hepburn; mentre il 23 marzo Silvia Carandini (Sapienza), Anna Maria Andreoli (Istituto di studi pirandelliani), il montatore Roberto Perpignani introducono Tu ridi di Paolo e Vittorio Taviani, adattamento dalle Novelle per un anno di Pirandello. La serata conclusiva (il 30 marzo) è dedicata all’intramontabile Accattone di Pier Paolo Pasolini, presentato da  Stefania Parigi (Roma Tre) e  Guy Borlée (Cineteca di Bologna).

PROGRAMMA Rome on the Screen

Elena Arvigo – Non domandarmi di me, Marta mia

Mercoledì 2 marzo · ore 19.00  – ROMA NEL CINEMA MUTO 
Introduce Luca Aversano – Fondazione Roma Tre Teatro Palladium
Presentano Stephen Marth – Trinity College Rome Campus  e Vito Zagarrio – Università degli Studi Roma Tre
Il capriccio del miliardario, 1914, 45’
Le fontane di Roma, 1907, 4’ 
A travers les ruines de la Rome antique, 1911, 4’ 
Musiche dal vivo Roma Tre Jazz Band . Viero Menapace violino, Nicola Concettini sax tenore,  Ludovico Franco tromba, Emanuele Rizzo pianoforte, Stefano Petrocco basso, Massimo Di Cristoforo batteria.

Mercoledì 9 marzo · ore 19.00  – FELLINI E ROMA 
Presenta Valerio Coladonato – Sapienza, Università di Roma
Lo sceicco bianco  – di Federico Fellini, 1952, 86’ 

Mercoledì 16 marzo · ore 19.00  – HOLLYWOOD SUL TEVERE 
Presenta Giacomo Manzoli – Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
Roman Holiday (Vacanze romane)  di William Wyler, 1953, 119’ 

Mercoledì 23 marzo · ore 19.00 – PIRANDELLO E ROMA 
Presentano Silvia Carandini – Università La Sapienza Roma e Anna Maria Andreoli – Istituto di studi pirandelliani 
Partecipa Roberto Perpignani – montatore dei fratelli Taviani
Tu ridi, di Paolo e Vittorio Taviani, 1998, 99’ (proiezione in 35 mm.) 

Mercoledì 30 marzo · ore 19.0  – PASOLINI E ROMA 
Presentano Guy Borlée – Fondazione Cineteca di Bologna e Stefania Parigi – Università degli Studi Roma Tre
Accattone, di Pier Paolo Pasolini, 1961, 116’ 

*Tutti i film sono sottotitolati in inglese

Fonte: Ufficio stampa GDG press

Archiviato in:Anno VIII - n.83 / Febbraio 2022, Cinema Televisione Video, Lazio Contrassegnato con: la danza contemporanea di Orbita, Massimo Zamboni, Omaggi a Pirandello, Rassegna cinematografica, Rome on the Screen, Teatro Palladium Roma

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013