• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2022 / Anno VIII - n.84 / Marzo 2022 / “Fracta” narra di un corpo in frammenti, scomposto più volte e ricomposto, distrutto e risorto. E’ la mostra di arte contemporanea che SCD Studio inaugura  a Perugia.

“Fracta” narra di un corpo in frammenti, scomposto più volte e ricomposto, distrutto e risorto. E’ la mostra di arte contemporanea che SCD Studio inaugura  a Perugia.

18 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Le tre artiste in mostra – Deborah Graziano, Ilaria Margutti e Camilla Marinoni – raccontano ferite e fratture attraverso parti sconnesse di corpo che diventano simbolo del tutto, una sineddoche corporea che ci restituisce l’intera essenza amata.

SCD Studio inaugura sabato 19 marzo 2022, ore 17.00, la terza mostra del progetto espositivo che la galleria di Perugia (via Bramante 22N) dedica al tema del corpo. Curata da Erika Lacava, è la mostra che SCD Studioi inaugura a Perugia. Un corpo amato scomparso, un corpo che dona la vita o se la prende, un corpo che più non ci appartiene. Attraverso un linguaggio nativamente femminile che si costituisce nel filo e nel ricamo, i pezzi persi nel tragitto di vita vengono ricomposti con la fibra del tempo, che ce li ricuce addosso con pazienza in nuova guisa, tampona le ferite e rammenda gli strappi.

Camilla Marinoni. L’immortalità non consola della morte (particolare)

Le tre artiste in mostra – Deborah Graziano, Ilaria Margutti e Camilla Marinoni – raccontano ferite e fratture attraverso parti sconnesse di corpo che diventano simbolo del tutto, una sineddoche corporea che ci restituisce l’intera essenza amata.

Ilaria Margutti. Recto Verso

Deborah Graziano attraverso il recupero di oggetti parla di un passato che resta ancorato tra le pieghe del presente, e attraverso parti di corpi ci riporta alla condizione femminile. “Il fregio di Ofelia”, un abito abbozzato a partire dal copriletto matrimoniale della nonna, donato alla prozia in dote e mai usato, racconta del mancato successo di una donna in una società dove l’amore e il matrimonio rappresentano il suo fine. Così, di pari passo alla valigia da corredo rimasta vuota e inutilizzata, “La buona educazione” impartita alle ragazze spesso si traduce in un’eccessiva accondiscendenza che finisce per legare, metaforicamente, mani e piedi a un vecchio peso di legno, ostacolandone gli spostamenti. Una riflessione amara sulla condizione femminile, un racconto a mezza voce di vite legate. 

Il lavoro di Ilaria Margutti ruota intorno ai concetti di lettura e scrittura come chiave per passare da un frammento al tutto, e viceversa. In “Recto-verso” l’organza permette di vedere il dentro e il fuori dei busti di donna: i lineamenti si accavallano e si confondono tra sentieri ricamati e rami di fiori essiccati. Nelle opere prive di trasparenza la natura emerge sul retro dove i fili si aggrovigliano senza poter essere decifrati, ma si rivelano tanto essenziali quanto il disegno frontale razionale. Sempre dalla lettura nasce il lavoro “Togliere le parole di mano”, tre metri e mezzo di lenzuolo ricamato con frammenti letti in diari differenti e qui trascritti con la stessa lentezza con cui il tempo cura le ferite. Il racconto si dipana tra parole cucite bianco su bianco. I brandelli di discorso, le porzioni di vite vissute vengono qui ricucite e riunite in un diario collettivo per dare vita a una storia nuova, di valenza universale.

Camilla Marinoni. Zaffo (dettaglio)

Anche Camilla Marinoni sceglie la parte per il tutto con lavori emblematici in cui l’ombelico e il seno si completano a vicenda in un gioco di concavo e convesso. Entrambi facenti parte della dimensione materna originaria, all’uno si deve la nascita e all’altro il nutrimento, un cordone ombelicale fisico e uno figurativo che tengono legati alla vita. Il tema viene sviluppato seguendo due direttive, a partire dal bianco su bianco dei piccoli “Zaffo”, una riflessione nata con la scomparsa della madre che dona all’artista la sapienza del ricamo attraverso cui costruire una cura alla sua assenza. Il lavoro viene riattualizzato nel recente “L’immortalità non consola della morte”, in cui le immagini, come impresse indelebilmente nella memoria, tornano cucite sulle lenzuola familiari tramandate attraverso le generazioni. Simbolo di memoria, le lenzuola sono tinte del rosso del vino che cambierà colore con il passare degli anni così come muterà la percezione del dolore.

Ilaria Margutti. Togliere le parole di mano

Deborah Graziano (Castrovillari, 1988) laureata in ingegneria meccanica, decide dopo qualche anno di dedicarsi esclusivamente alla ricerca artistica. Nel 2019 espone a Firenze presso la Galleria ON Art nella mostra “In corporeo” curata da Romina Sangiovanni. Vincitrice di due premi a “Paratissima Multiversity” a Torino nel 2019 espone l’anno successivo in Artiglieria durante la mostra “C.R.A.C” a cura di Rosanna Accordino e Ludovica Lamoure e a “Paratissima Talents” curata da Francesca Canfora. Sempre nel 2020 a Cosenza si tiene sua prima personale “Amor Vacui” curata da Roberto Sottile.

Ilaria Margutti (Modena, 1971) diplomata in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze, è docente di Storia dell’Arte. Ha collaborato con diverse gallerie private tra le quali: Janinebeangallery Berlino; MLBhomegallery Ferrara; Bontadosi ArtGallery, Montefalco (PG), Galleria Art Forum Bologna; Galleria Gagliardi, San Gimignano (SI); B-BOx Art Space, Biella. Nel 2008 le sue opere sono finaliste in tre premi internazionali: Arte Laguna, Arte Mondadori e premio Embroideres’ Guild di Birmingham. Nel 2010 è in Costa d’Avorio per il progetto di residenza artistica De L’Esprit e de L’Eau sostenuto dall’Ambasciata Italiana. Le mostre più recenti del 2021: “Radici e foglie soltanto”, a cura di Michele Dantini, Palazzo della Penna (PG); “Edificio delle linfe”, Pinacoteca Civica di Follonica (GR).

Deborah Graziano. La buona educazione

Camilla Marinoni (Bergamo, 1979) è diplomata in Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano ed ha conseguito la specialistica in Arte Sacra Contemporanea. Nel 2018 è pluripremiata a Paratissima Torino, nel 2019 vince due premi assegnati da Arteam Cup. Nel 2020/21 è finalista per l’Exibart Prize e riceve la menzione speciale per l’Arteam Cup 2020. Fra le ultime personali si segnala: 2021, “Sintomi della fiducia” a cura della Fondazione Adriano Bernareggi, Bergamo, “Alla muta cenere io canto” alla Fondazione Vittorio Leonesio, Puegnago del Garda (BS), a cura di Mariacristina Maccarinelli e Lidia Pedron. Tra le ultime collettive: “Ars Memoriae”, Palazzo Branciforte, a cura della galleria Zerial Art Project, Palermo, “Esercizi di purezza”, galleria Villa Contemporanea, Monza.

La mostra sarà visitabile fino al 2 aprile 2022. Informazioni e orari al mob. 347 177 6001.

*Foto in evidenza: Deborah Graziano. Il fregio di Ofelia

Fonte: Ufficio stampa M2F Communication Milano

Archiviato in:Anno VIII - n.84 / Marzo 2022, Arte Moderna Contemporanea d'Avanguardia & Tecniche miste, Esposizioni Mostre Musei Gallerie, Installazioni StreetArt SiteSpecific, Umbria Contrassegnato con: Camilla Marinoni, Deborah Graziano, Ilaria Margutti, SCD Studio Perugia

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

A San Giuliano Milanese stop allo spreco d’acqua. Il Sindaco, Marco Segala, ha firmato l’Ordinanza per il risparmio idrico.

1 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013