• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2022 / Anno VIII - n.86 / Maggio 2022 / “Viaggio in Puglia di Pavel Muratov”, presentazione a cura dell’Associazione Regionale Pugliesi a Milano.

“Viaggio in Puglia di Pavel Muratov”, presentazione a cura dell’Associazione Regionale Pugliesi a Milano.

6 Maggio 2022 by Paolo Rausa -

Presentazione del volume, rieditato dall’Università Orientale di Napoli, presso la Sala conferenze Casa delle Associazioni del Municipio 1 di Milano.

Nel 1925 esce nella rivista parigina dell’emigrazione “Sovremennye zapiski” (Annali contemporanei) il saggio Poezdka ʋ Apuliju (Viaggio in Puglia), dedicato all’itinerario seguito da Pavel Muratov nell’estate del 1924 insieme ad un guidatore e ad un pittore, di cui non rivela l’identità, ma che possiamo identificare come Maksim Peškov e Teodoro Brenson, delegato a cogliere in immagini   la natura circostante. Durante il viaggio Brenson disegna una serie di quattordici schizzi poi pubblicati in un saggio dal titolo Voyage à travers la Pouille. Notes d’un peintre (Viaggio in Puglia. Appunti di un pittore). Il mezzo di trasporto è originale, una motocicletta sidecar a tre posti scelta per l’immediatezza della visione che coglie l’elemento pittorico della veduta. In questo modo Muratov ha modo di scorgere il mutare graduale e diretto del panorama e di annotare indicazioni dettagliate relative agli alberghi e alle osterie. Pavel Muratov è un grande estimatore del paesaggio e dell’arte italiana, appassionato del Rinascimento. Nato nel 1881 a Bobrov in Russia, a sud di Mosca, è conservatore del Reparto di Belle Arti e Antichità Classiche al Museo Rumjancev di Mosca, dal 1923 al 1927 vive in Italia. Partenza da Napoli presumibile tra il 4 e il 15 di settembre. Il suo interesse per l’Italia, già descritto nei due volumi di Obrazy Italii (Immagini dell’Italia) pubblicati nel 1911, conferma l’amore e la conoscenza della storia attraverso i monumenti e le architetture religiose (bellissime e appassionate le descrizioni delle imponenti chiese romano-gotiche di Trani, Ruvo, Troia, ecc,), civili dei palazzi che si susseguono graziosi e militari dei castelli che si ergono a testimoniare un passato glorioso dell’epoca federiciana (fra tutti Castel del Monte, Lagopesole, Melfi, ecc,). La potenza del paesaggio naturale e la semplicità della presenza umana nelle opere e i giorni esaltano il viaggiatore nella descrizione di un’Italia cosiddetta minore, meno conosciuta. Il viaggio si conclude a Bari per poi fare ritorno dalla Basilicata, il Monte Vulture, le Valli rigogliose e desertiche che richiamano alla memoria le steppe russe. I miseri abitanti, i pastori, con i loro cenci rappresentano il trait d’union con le civiltà passate, nei loro ritmi usuali, sempre gli stessi da tempi immemorabili. La descrizione del paesaggio da parte di Muratov è interiore, dolce, poetica. Partecipa di un mondo a volte arretrato economicamente, ma gravido di storia persino nei frammenti di epoca classica, romanica e gotica incastonati tra le pietre delle abitazioni più misere a Benevento. Ogni luogo è analizzato e filtrato dalla storia degli uomini che hanno lasciato tracce del loro passaggio artistico o cruento come a Canne della battaglia, dove Muratov intravede gli eserciti romani chiusi dall’Ofanto e serrati dalle schiere cartaginesi in una morsa letale. Il genio dei romani è vinto da Annibale, ma non per sempre. Anche il duce cartaginese è consapevole della grandezza romana. Lo ha stabilito il destino. Muratov riconosce in quelle pietre un elemento culturale che rischia di scomparire sotto i colpi di un modernismo caotico e insignificante ma pericoloso perché soffoca il genius loci di questi splendidi borghi incastonati tra le selve e le alture. Il Tavoliere delle Puglie richiama alla sua mente le steppe russe, qui i biblici pastori continuano a mantenere vivo nei miseri cenci e nei gesti semplici il filo del tempo. Non solo la storia del passato lo attrae, dei grandi e sfortunati regnanti come Federico e Manfredi, ma anche le lotte risorgimentali dei gravinesi e altamurani, che elevano nella piazza della cattedrale più imponente della Puglia un albero della libertà per festeggiare la rivoluzione napoletana del 1799, repressa poi nel sangue dal cardinale Ruffo, un tributo pagato duramente anche da queste città. Il viaggio quindi si configura come un percorso che descrive il presente ma affonda nella storia attraverso la descrizione delle opere che fortificano il territorio e innalzano la spiritualità di questa gente del Sud, che conserva miti e leggende nelle pietre intarsiate in figure ancestrali immaginarie. Alla grandiosità della cattedrale di Trani, una nave ancorata che si eleva, fanno da corona i miseri pescatori, semplici e umili, che con le loro reti mantengono vitale il rapporto fra terra e mare, fra terra e cielo.

Donatella di Leo è ricercatrice in Slavistica all’Università di Napoli “L’Orientale”. UniversItalia editrice, collana Testi & Traduzioni, Roma 2021, pp. 144, € 15,00.

La presentazione avverrà presso la Sala conferenze, piano primo Casa Associazioni del Municipio 1 – Via Marsala 8/10 Milano (MM verde Moscova)

Archiviato in:Anno VIII - n.86 / Maggio 2022, Letteratura Editoria libraria - Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari, MILANO e hinterland, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali Contrassegnato con: Associazione Regionale Pugliesi a Milano, Pavel Muratov, Viaggio in Puglia

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013