• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2022 / Anno VIII - n.86 / Maggio 2022 / La Galleria. Collezione e Archivio Storico di BPER Banca, presenta “Modena tra 8 e ‘900. La Bella Époque dell’economia”.

La Galleria. Collezione e Archivio Storico di BPER Banca, presenta “Modena tra 8 e ‘900. La Bella Époque dell’economia”.

6 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

“La Galleria. Collezione e Archivio Storico” di BPER Banca presenta, dal 6 maggio al 26 giugno 2022, presso gli spazi espositivi di via Scudari 9 a Modena, “Modena tra 8 e ‘900. La Belle Époque dell’economia”, a cura di Chiara Pulini, la prima mostra che ha come protagonisti i documenti dell’Archivio Storico BPER Banca.

L’esposizione è dedicata all’età dell’oro dell’economia, definita Belle Époque, per il generale clima di benessere e per gli importanti cambiamenti che hanno interessato la società a cavallo tra XIX – XX secolo. Il percorso espositivo si articola a partire dal tema proposto quest’anno dal Festival Archivissima, CHANGE – La memoria storica come strumento per decodificare il presente, a cui BPER Banca aderisce.

Stabilimento del truciolo a inizio 900. Archivi di Carpi, Fondo Centro di ricerca etnografica

Per l’occasione, si espone una selezione di documenti provenienti in parte dall’archivio di proprietà della Banca, e in parte dagli archivi di tre attività economiche del territorio modenese che, anche grazie all’appoggio dell’allora Banca Popolare di Modena, possono avviare grandi trasformazioni nelle loro produzioni. Salumificio Maletti, Carrozzeria Orlandi e Società Anonima “Il truciolo” sono i tre casi di studio scelti per esplorare, con una nuova prospettiva, il tema del cambiamento.

La curatrice Chiara Pulini afferma: «L’Archivio Storico BPER Banca, ricco di testimonianze sullo sviluppo sociale, economico e finanziario del nostro territorio, si offre come deposito di memoria e come mezzo per interpretare un mondo che cambia. Proprio il legame della banca col territorio è il filo rosso che ci ha permesso di riannodare un rapporto che non si è mai interrotto nel tempo. I documenti della banca esposti in mostra dialogano con i documenti delle tre aziende selezionate e ci raccontano una storia “nuova”, forse inaspettata, che andrà ad aggiungersi come un tassello nella ricostruzione storica dell’epoca della Belle Époque».

Fotografia interno stabilimento Modena primi del 900. Archivio privato Orlandi

«La valorizzazione della documentazione archivistica e della corporate collection – prosegue Sabrina Bianchi, responsabile del patrimonio culturale di BPER Banca – è uno dei principali obiettivi che “La Galleria. Collezione e Archivio Storico” si propone. Questa mostra, la prima di questo genere a quasi cinque anni dall’apertura dello spazio espositivo, conferma l’impegno di BPER Banca a favore di una cultura diffusa per costruire un futuro sostenibile e inclusivo.»

La Galleria di BPER Banca. Dal 2017 BPER Banca gestisce in modo più maturo e consapevole il proprio patrimonio culturale, grazie a La Galleria che valorizza, tutela e conserva la propria corporate collection e un importante archivio d’impresa. Con il ruolo di “testimone”, l’Archivio diventa un tassello fondamentale con il preciso intento di tutelare e conservare lo straordinario patrimonio artistico e documentale di proprietà dell’Istituto. Nato con la Banca Popolare di Modena nel 1867 e dichiarato “di interesse storico particolarmente importante” dalla Soprintendenza Archivistica per l’Emilia Romagna nel 2015, documenta la storia, non solo della banca, ma soprattutto dei territori di cui è stata ed è espressione, testimoniando il percorso sociale e culturale del Paese.

Stabilimento e rivendita della Ditta Maletti a Casinalbo di Formigine, Modena 1907. Archivio privato Villani

Oltre 500 metri lineari di documentazione raccolgono la memoria dell’Istituto, dalla sua fondazione, e testimoniano il cammino percorso dal gruppo bancario e dalle banche che, nel tempo, sono state incorporate. La memoria è fondamentale per la nascita di una nuova “responsabilità culturale d’impresa” che coniughi interesse pubblico e privato. L’attività di studio e catalogazione ha consentito la pubblicazione dei seguenti volumi: “Le Signorine della Banca Popolare di Modena” (2018), “I Primi Soci” (2019), “Ti nasce vicino. Dalla réclame ai social media” (2020), “Oggi per domani. Breve storia del risparmio” (2021).

Cedola azionaria di seconda categoria di lire 50. ASBPER -Cedole e certificati azionari. Campionatura

Archivissima nasce nel 2018 a Torino ed è il primo e unico festival dedicato agli archivi. L’obiettivo del festival è quello di avvicinare nuovi pubblici al mondo degli archivi, invitati a confrontarsi con un tema diverso a ogni edizione. Il cuore pulsante di Archivissima resta La Notte degli Archivi, che dall’edizione 2020 ha assunto una dimensione nazionale coinvolgendo in totale circa 400 enti pubblici e privati da tutte le regioni del Paese. La realizzazione del festival è affidata all’associazione culturale Archivissima, con il sostegno di Promemoria, la partnership e i patrocini del Ministero della Cultura, della Direzione Generale Archivi e dell’ANAI. Per informazioni: https://www.archivissima.it/2022/  .

La mostra, ad ingresso gratuito, è aperta al pubblico fino al 26 giugno 2022, di venerdì, sabato e domenica con orario 10.00-13.00 e 14.00-18.00; con due aperture straordinarie il 14 maggio 2022, in occasione della Notte dei Musei, e il 10 giugno 2022, in occasione della Notte degli Archivi, con apertura fino alle ore 23. Per informazioni: T. +39 059 2021598, lagalleria@bper.it, www.lagalleriabper.it, www.instagram.com/lagalleriabper/. 
L’esposizione è accompagnata da un catalogo disponibile in loco con testi di approfondimento di Chiara Pulini, Angelica Barberini e Margherita Beggi e ricco apparato iconografico.  

Fonte: Ufficio stampa CSArt – Comunicazione per l’Arte

Archiviato in:Anno VIII - n.86 / Maggio 2022, Emilia Romagna, Esposizioni Mostre Musei Gallerie Contrassegnato con: Archivio Storico BPER Banca, Festival Archivissima, La Galleria Collezione e Archivio Storico di BPER Banca, modena

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

CARLO PREVITALI: L’intelligenza della materia. Mostra antologica allo Spazio espositivo di Palazzo Pirelli a Milano.

27 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il più famoso gattile senza gabbie di Milano presenta “Miagolandia and Friends”, alla Cascina Melegnanello di Mediglia.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

NOI DONNE CHE SOGNIAMO: Dall’educazione finanziaria alla realizzazione di un sogno. Incontro alla Società Umanitaria di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Inaugurata a Melegnano la palestra di via Morvillo.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Le Linee di Piero Manzoni e la Linea di Osvaldo Cavandoli in mostra alla Galleria Clivio di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013